• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto del lavoro e sindacale Codice del Lavoro
-5%Sold out
Codice del Lavoro

Codice del Lavoro

50,00€ Il prezzo originale era: 50,00€.47,50€Il prezzo attuale è: 47,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Luciano Ciafardini - Federico del Giudice - Fausto Izzo
A cura di: Luciano Ciafardini - Federico del Giudice - Fausto Izzo

Codice del Lavoro Simone, uno strumento di lavoro e di studio indispensabile per professionisti, operatori del diritto e studenti.

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2021
Numero edizione: XX
Pagine: 2144
ISBN: 9788891428325
Codice: 509
Formato: 15 x 21
I nuovi Quadernoni Simone
Share:
  • Abstract
  • Aggiornamento Normativo
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Questa nuova edizione del Codice del lavoro arriva in libreria in un periodo nutrito dalla speranza di vincere, finalmente, la battaglia contro la malattia respiratoria denominata COVID-19, che ha provocato irreparabili perdite in tema di vite umane, innanzitutto, ma anche gravissimi danni al tessuto produttivo.

Ne ha risentito, ovviamente, anche il mondo del lavoro, che ha registrato un vertiginoso calo del numero degli occupati e una corsa alla riconversione delle attività economiche.

Sono mutate profondamente, quindi, le modalità di espletamento dell’attività lavorativa, pubblica e privata, in qualsiasi forma prestata (dall’esercizio dell’industria, all’artigianato, al commercio, alle arti, fino alle professioni). E ciò non solo per la necessità di rispettare le misure di cosiddetto «contenimento», caratterizzate da divieti e limitazioni alle libertà di circolazione e movimento, ma anche per l’esigenza di adattamento dei tempi e degli stessi luoghi di assolvimento della prestazione lavorativa, come è testimoniato dalla diffusione esponenziale del ricorso al cosiddetto smart work, la cui disciplina normativa è ancora ben lontana da un soddisfacente assestamento.

Lo strumento utilizzato per governare i repentini mutamenti dell’emergenza da affrontare, come era naturale attendersi, è stato quello del decreto-legge, che la nostra Costituzione mette a disposizione dell’Esecutivo per adottare, appunto in casi straordinari di necessità e di urgenza, provvedimenti aventi valore di legge ordinaria, sottoposti alla successiva approvazione parlamentare.

Ne è seguito un profluvio normativo, caratterizzato anche da repentini cambiamenti di rotta, tali da rendere necessario il mantenimento, nella sistematica del Codice del lavoro, di una parte autonoma dedicata al cosiddetto «lavoro in emergenza», allo scopo di offrire agli operatori pratici, prima ancora che agli studiosi del diritto, il catalogo delle disposizioni che più direttamente hanno inciso sulla disciplina del rapporto di lavoro, pubblico e privato.

In questo panorama, pur in continua evoluzione, rilievo centrale assumono, tra i tanti, oltre ai decreti legge di cui si è dato conto nella precedente edizione, il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza), convertito in L. 17 luglio 2020, n. 77; il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia), convertito in L. 13 ottobre 2020, n. 126; il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 176 (che ha riunito le misure adottate con diversi decreti-legge precedenti tesi a concedere misure di sostegno economico – i c.d. «ristori» – a categorie produttive e lavorative particolarmente colpite dalla crisi); il D.L. 14 gennaio 2021, n. 2 (Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021), convertito in L. 12 marzo 2021, n. 29, che ha fissato, allo stato, al 30 aprile 2021 il termine finale dello stato di emergenza dichiarato dal Governo; il D.L. 13 marzo 2021, n. 30 (Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena); il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19).

Istituti classici del sostegno alle imprese e ai lavoratori, a partire dalla cassa integrazione guadagni e altri ammortizzatori sociali, per finire al riconoscimento di permessi retribuiti e di congedi, sono stati ampliati e rafforzati, con l’eliminazione, per tutta la durata del periodo emergenziale, della gran parte dei requisiti (limitativi) previsti per l’accesso e il godimento delle relative prestazioni.

È stata prevista la non computabilità, nel comporto, dei periodi di «quarantena» imposti dall’autorità, oltre alla sospensione delle procedure di impugnazione dei licenziamenti.

In questo nuovo codice del lavoro si è cercato di favorire al massimo la conciliabilità dei tempi di lavoro con le esigenze dei figli a carico, ove costretti alla didattica a distanza.

Sono stati riconosciuti contributi a fondo perduto alle imprese e agli operatori economici in genere, nonché ai lavoratori autonomi e ai professionisti, in misura mai registrata finora.

Questa nuova edizione del codice del lavoro, ovviamente, non ha tralasciato di considerare tutte le altre novità legislative adottate con la legislazione ordinaria.

Si segnalano, tra le tante:

— il D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 (Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, […] e riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117);

— il D.Lgs. 15 settembre 2020, n. 122 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018, recante modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi);

— la L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023).

Ancora una volta, nonostante le difficoltà incontrate anche nel settore del lavoro in editoria, la intelligente e pronta (e pertanto insostituibile) collaborazione della Redazione, fonte di preziosi suggerimenti per gli autori, ha consentito di confezionare un utilissimo corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.

Scopri tutti i Codici Simone.

509

Aggiornamento Normativo

Aggiornato al
D.L. 13 marzo 2021, n. 30 (Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori)
D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriale)
D.L. 1 aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici)

Indice

Parte I – Norme fondamentali: Sez. I Ordinamento interno - Sez. II Ordinamento internazionale

Parte II – Intervento pubblico sul mercato del lavoro: Sez. I Collocamento e politiche attive del lavoro - Sez. II Collocamento lavoratori extracomunitari - Sez. III Assunzioni obbligatorie ed integrazione lavorativa dei disabili - Sez. IV Intermediazione nelle prestazioni di lavoro - Sez. V Somministrazione di lavoro, appalto, distacco - Sez. VI Formazione professionale - Sez. VII Occupazione giovanile - Sez. VIII Lavoro irregolare e poteri di vigilanza - Sez. IX Cassa integrazione guadagni - Sez. X Mobilità della manodopera e incentivi all’assunzione - Sez. XI Altri ammortizzatori sociali e forme di integrazione del reddito - Sez. XII Lavori socialmente utili

Parte III – Il rapporto di lavoro subordinato: Sez. I Capacità lavorativa - Sez. II Costituzione e durata del rapporto di lavoro. Contratto a tempo determinato. Patto di prova - Sez. III Datore e prestatore di lavoro: diritti, poteri, obblighi e partecipazione - Sez. IV Prestazione di lavoro e mansioni - Sez. V Retribuzione - Sez. VI Orario di lavoro e tipologie contrattuali connesse - Sez. VII Riposi, festività e ferie - Sez. VIII Sospensione del rapporto di lavoro - Sez. IX Cessazione del rapporto di lavoro

Parte IV – I rapporti di lavoro speciali: Sez. I Norma generale - Sez. II Apprendistato - Sez. III Contratto di formazione e lavoro - Sez. IV Contratti di solidarietà e di inserimento - Sez. V Lavoro a domicilio - Sez. VI lavoro alla pari - Sez. VII Lavoro domestico - Sez. VIII Lavoro sportivo - Sez. IX Portierato - Sez. X Lavoro giornalistico - Sez. XI Servizio civile nazionale. Servizio civile universale - Sez. XII Lavoro dei detenuti - Sez. XIII Telelavoro - Sez. XIV Parasubordinazione - Sez. XV Lavoro occasionale e accessorio - Sez. XVI Volontariato ed enti del terzo settore - Sez. XVII Lavoro agile - Sez. XVIII Lavoro tramite piattaforme digitali - Sez. XIX Lavoro autonomo

Parte V – Tutela del lavoro delle donne e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Parte VI – Cooperative

Parte VII – Lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione

Parte VIII – La tutela del lavoro: Sez. I Norme di tutela dei crediti da lavoro - Sez. II Tasferimento d’azienda - Sez. III Tutela contro le discriminazioni - Sez. IV Norme processuali - Sez. V Patronati - Sez. VI Norme di prevenzione e tutela della salute - Sez. VII Norme di tutela della privacy del lavoratore - Sez. VIII Mobbing

Parte IX – Norme sindacali: Sez. I Organizzazione sindacale - Sez. II Contratti collettivi - Sez. III Contratti di espansione - Sez. IV Contratti di solidarietà e reinserimento - Sez. V Sciopero e serrata

Parte X – Lavoro in emergenza

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice del Lavoro” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Codice del Lavoro

Condizioni generali di vendita

Codice del Lavoro

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Codice del Lavoro
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Codice del Lavoro

    Codice del Lavoro

    50,00€ Il prezzo originale era: 50,00€.47,50€Il prezzo attuale è: 47,50€.

    Esaurito