Codice del Turismo e tutela dei consumatori – Editio Minor

Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Maria Francesca Mazzitelli

D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 – Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Pagine: 288
ISBN: 9788824459860
Codice: 504/6
Formato: 12 x 17
Abstract

Questo nuovissimo codice del turismo e tutela dei consumatori viene dato alle stampe all’indomani dell’entrata in vigore del D.Lgs. 23-5-2011, n. 79 (21 giugno 2011).

In particolare il Codice del Turismo riordina tutta la principale normativa in materia, innovando il regime previgente per quanto concerne: la disciplina delle imprese turistiche e delle agenzie di viaggio; il sistema di classificazione degli standard di qualità delle strutture ricettive; la valorizzazione del Made in Italy con le attestazioni di eccellenza turistica.

Parallelamente viene rafforzata la tutela del consumatore-turista con l’introduzione delle carte dei servizi turistici, l’applicazione dell’istituto della mediazione, l’affermazione del turismo sociale con il sistema dei buoni vacanza e, soprattutto, il riconoscimento del risarcimento del danno da vacanza rovinata. Ciò ha comportato la riformulazione dei contratti turistici attraverso modifiche al Codice del Consumo nelle parti relative alla vendita di pacchetti turistici ed alle disposizioni sui contratti di multiproprietà, ora estese alle nuove tipologie di contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine e ai contratti di rivendita e di scambio, in attuazione della normativa europea.

Il lavoro, quindi, per come è organizzato e per il formato pratico e maneggevole risulta di sicura utilità per quanti, professionisti o semplici cittadini vogliano avere un quadro chiaro, ma completo ed aggiornato, della disciplina turistica nelle sue svariate sfaccettature.

Il Codice, infine, proprio grazie alla sistematica proposta, offre una lettura organica delle nuove disposizioni, all’indomani della loro entrata in vigore (21-6-2011), evidenziando i collegamenti con le norme vigenti, espressamente richiamate dal Codice del Turismo e riportate o in calce agli articoli di riferimento o nella parte della Normativa complementare.

Sempre nella parte delle Normativa fondamentale si riporta, poi, il Codice del Consumo attese le importanti implicazioni che la riforma del settore turistico ha sull’ambito del consumo.
Completa e arricchisce il lavoro un corredo di indici, sistematico, cronologico e analitico-alfabetico, quest’ultimo strutturato in voci e parolechiave, per un immediato reperimento del dato normativo.

504/6

Indice
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice del Turismo e tutela dei consumatori – Editio Minor”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *