Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Criminologia
22,00€ Il prezzo originale era: 22,00€.20,90€Il prezzo attuale è: 20,90€.

Analisi interdisciplinare della complessità del crimine
Esaurito
Il volume, alla sua III edizione, rappresenta ormai un punto di riferimento consolidato nel panorama dei testi di studio in materia, quale serio, valido e agevole strumento di approccio alla complessità della criminologia sia sotto il profilo epistemologico che della vera e propria questione criminale.
Quale punto nave rimangono gli insegnamenti dei principali studiosi della materia, raccogliendo, riorganizzando e riassumendo le più note ricerche in tema di criminalità, dando contezza dei diversi approcci disciplinari.
Una parte importante del lavoro (l’impegno, forse, più gravoso) è rappresentata da una rilettura e approfondimento critico e ri-meditato della migliore manualistica e della più recente dottrina sulla questione epistemologica e metodologica della criminologia e del ruolo del criminologo moderno.
Il futuro di questa disciplina in buona parte, infatti, si gioca prima ancora che sul campo della ricerca empirica, sui percorsi tortuosi della teoria generale: il superamento della concezione clinica verso un nuovo approccio integrato e allo stesso tempo autonomo, combatte oggi con un imperante relativismo scientista, con il ritorno delle teorie genetico-molecolari, con le spinte ‘investigativo-criminalistiche’ e con il perdurante ‘imperialismo’ del diritto penale.
ST32
Paolo di Martino
Nato a La Spezia nel 1971, già Funzionario dal 1996 del Ministero della Giustizia, ha conseguito con lode nel 1998 la Specializzazione in Criminologia presso l’Università di Genova ove ha svolto e svolge anche alcuni incarichi di docenza; è Avvocato del Foro di Massa Carrara, svolgendo buona parte della propria attività professionale in Milano. Ha collaborato e collabora nell’esercizio della professione con primari esperti del settore. Nella stessa collana ha pubblicato “Criminologia - Analisi interdisciplinare della complessità del crimine”, 2002, con prefazione di P. L. Vigna; “Violenze familiari - La tutela civile e penale nella legge n.154/01: profili giuridici e criminologici nell’applicazione giurisprudenziale”, 2004, con prefazione di M. Picozzi. Per i tipi della UTET ha pubblicato due contributi nella collana di Giurisprudenza Critica “I Diritti della Persona”, 2005, AA.VV. a cura di P. Cendon. Ha partecipato e partecipa come relatore ad importanti convegni nazionali (tra cui anche Società Italiana di Psichiatria) su temi giuridico-criminologici ad approccio interdisciplinare.
Evoluzione storica - Concetto di criminologia - Metodologia e fonti della ricerca criminologica - L'approccio biologico - L'approccio psicologico-psicoanalitico - Dall'approccio sociologico alle teorie multifattoriali - L'approccio giuridico - Studi su personalità e delinquenza - Contesto sociale e delinquenza - La vittimologia - Opinione pubblica e percezione del fenomeno criminale - La prevenzione - Il controllo e il trattamento - Il contributo della criminologia alla giustizia penale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.