In questo lavoro si propone una descrizione dei principali strumenti che la dottrina ha teorizzato e la prassi dimostra, concretamente, di utilizzare per valutare le performance conseguite dall’azienda. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e dall’altra, di controllare a consuntivo, o ancor meglio in itinere, il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti.
Il libro si pone l’obiettivo di approfondire le caratteristiche, le finalità informative, gli aspetti di maggiore problematicità degli strumenti utilizzati per l’analisi della gestione aziendale.
Gli argomenti trattati sono suddivisi in sette capitoli che, partendo dalle problematiche di pianificazione e controllo dell’attività strategica dell’impresa, affrontano, prima, gli strumenti per l’analisi della redditività aziendale ‘a consuntivo’ e, successivamente, gli strumenti per la programmazione dell’attività operativa.
Nel primo capitolo si propongono alcune considerazioni in merito al concetto di strategia. Il lavoro prosegue con una rassegna sull’evoluzione storica delle tecniche di pianificazione, passando dal long range planning, allo strategic planning, fino a giungere allo strategic management.
Nel secondo capitolo si introducono gli aspetti rilevanti da considerare nel momento di progettazione ed implementazione di un sistema di controllo della gestione. L’approccio seguito è quello sistemico, in base al quale il sistema di controllo viene scomposto nella sua struttura (organizzativa e tecnico-contabile) e nel suo processo.
Il terzo capitolo tratta dei sistemi di contabilità analitica utili per l’analisi della redditività a consuntivo. Vengono, inoltre, tratteggiate le modalità di calcolo definite direct costing e full costing.
Alla luce delle considerazioni svolte nel capitolo terzo, nel quarto capitolo viene affrontata la tematica dell’impiego delle informazioni sui costi nei processi decisionali. Il modello costi-volumi-risultati viene analizzato nel dettaglio, così come vengono svolte considerazioni in merito alle modalità di definizione dei prezzi di vendita dei prodotti, all’analisi della redditività degli stessi ed alle scelte di make or buy.
Il quinto capitolo esamina la programmazione aziendale attuata tramite il budget d’esercizio. Di tale strumento vengono dettagliate le caratteristiche e le funzioni assolte e ne viene proposta l’articolazione in relazione alle diverse unità organizzative aziendali coinvolte nel processo di budgeting. Il capitolo si conclude illustrando le modalità attraverso le quali si consolidano i budget settoriali, ottenendo il budget economico, quello finanziario e quello patrimoniale.
Nel sesto capitolo si descrive il sistema di reporting quale strumento di diffusione, ai vari livelli della struttura organizzativa aziendale, delle informazioni prodotte dal sistema di controllo della gestione, relativamente al raggiungimento degli obiettivi programmati. La tematica viene articolata affrontando prima i requisiti che un sistema di reporting dovrebbe possedere, per poi descrivere le tipologie di reporting realizzabili nell’azienda.
Il settimo capitolo analizza gli strumenti ‘evoluti’ per il controllo della gestione d’impresa. In particolare, si descrive la metodologia di calcolo del costo di prodotto fondata sull’Activity Based Costing, anche mediante alcune esemplificazioni. Si illustrano, inoltre, i connotati di alcuni metodi e tecniche del Cost Management (Performance Measurement, Strategic Cost Management, Target Costing) la cui finalità principale riguarda la produzione di informazioni sulle cause dei costi e delle performance aziendali.
239/7
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.