Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Istruttore Direttivo e Funzionario Area Amministrativa Enti Locali – Categoria D – Manuale completo
44,00€ Il prezzo originale era: 44,00€.41,80€Il prezzo attuale è: 41,80€.

Teoria e quiz per la prova scritta e orale – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Diritto regionale – Ordinamento degli enti locali – Pubblico impiego locale – Privacy, trasparenza e anticorruzione – Finanza e contabilità locale – Contratti pubblici – Elementi di diritto civile – Reati contro la P.A. – Modulistica degli atti amministrativi dell’ente locale – SOFTWARE per la simulazione delle prove a quiz
Esaurito
Il manuale Concorso Istruttore Direttivo e Funzionario Area Amministrativa Enti Locali – Categoria D, giunto alla XXII edizione, viene incontro alle esigenze di coloro che devono affrontare i concorsi banditi dagli enti locali per i profili professionali ad elevata specializzazione di «Istruttore direttivo» e «funzionario» nell’area amministrativa.
Pertanto, accanto alle discipline giuridiche di base (diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea, diritto amministrativo, diritto regionale, ordinamento istituzionale e finanziario-contabile degli enti locali, diritto civile e diritto penale), vengono approfonditi adeguatamente gli aspetti ricollegabili all’organizzazione burocratico-amministrativa dell’ente locale quali: la disciplina del pubblico impiego, la gestione dei servizi di competenza statale ed i settori di intervento locale, nonché l’attività contrattuale.
Di particolare rilievo è, inoltre, la parte dedicata alla redazione degli atti amministrativi dell’ente locale, contenente tra l’altro una rassegna di moduli utili ad affrontare la prova pratica.
Oggetto di specifica trattazione sono i temi dell’anticorruzione e della trasparenza nella P.A., fondamentali nella formazione di un aspirante pubblico dipendente.
Ogni disciplina è trattata alla luce dei più recenti interventi normativi, tra cui si segnalano:
— la L. 27 dicembre 2019, n. 160, legge di bilancio per il 2020;
— il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (conv. con modif. in L. 19 dicembre 2019, n. 157), cd. Decreto fiscale;
— il D.L. 14 giugno 2019, n. 53 (conv. con modif. in L. 8 agosto 2019, n. 77), cd. decreto sicurezza;
— il D.L. 18 aprile 2019, n. 32 (conv. con modif. in L. 14 giugno 2019, n. 55), cd. decreto sblocca cantieri.
Completano il Concorso Istruttore Direttivo e Funzionario Area Amministrativa Enti Locali i questionari a risposta multipla inerenti tutte le materie trattate.
Nel software (accessibile tramite QR Code, rinvenibile nel volume) sono proposti, infine, numerosi altri quiz per simulare la prova d’esame.
Per tutte le news sui concorsi negli enti locali segui il nostro blog concorsi
Per tutti i libri concorso negli enti locali
328/2
Libro I Diritto costituzionale
Capitolo 1 L’ordinamento giuridico e lo Stato
1 Il diritto della Costituzione
2 La norma e l’ordinamento giuridico
3 Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi
a) Nozione
b) Elementi costitutivi: generalità
c) Il popolo e la cittadinanza
d) Il territorio
e) La sovranità
4 Forme di Stato
5 Forme di governo
6 Costituzione italiana, diritto internazionale e Unione europea
Capitolo 2 Le fonti del diritto
1 Le fonti del diritto
2 Rapporti tra le fonti
3 Le fonti dell’ordinamento italiano
4 La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
a) Concetto e caratteri della Costituzione
b) La Costituzione della Repubblica italiana
c) Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
5 Le fonti internazionali
6 Le leggi ordinarie
a) Definizione e regime giuridico
b) Il principio di legalità
c) La riserva di legge
7 I decreti legislativi
8 I decreti-legge
a) Nozione
b) I limiti della decretazione d’urgenza
9 I regolamenti parlamentari
10 Il referendum abrogativo
a) Lo strumento referendario
b) La disciplina costituzionale
c) Il procedimento
11 Le fonti regionali
12 Le fonti degli enti locali
13 I regolamenti governativi
14 La consuetudine
Capitolo 3 I diritti e i doveri dei cittadini
Sezione Prima
I principi fondamentali
1 Premessa
2 Il principio democratico
3 Il principio personalista
4 Il principio di uguaglianza
5 Il principio lavorista
6 Il principio autonomista
7 La tutela delle minoranze linguistiche
8 Il principio pattizio
9 Il principio culturale e ambientalista
10 Il principio internazionalista
11 Il principio pacifista
Sezione Seconda
I rapporti civili
1 La libertà personale
2 La libertà di domicilio
3 La libertà e la segretezza della corrispondenza
4 La libertà di circolazione e di soggiorno
5 La libertà di riunione
6 La libertà di associazione
7 La libertà religiosa
8 La libertà di manifestazione del pensiero
Sezione Terza
I rapporti etico-sociali
1 La tutela della famiglia
2 La cultura e la scuola
3 La tutela della salute
4 Il diritto all’ambiente salubre
Sezione Quarta
I rapporti economici
1 I diritti sociali dei lavoratori
2 La libertà sindacale
3 Il diritto di sciopero
4 La libertà di iniziativa economica
5 La proprietà
Sezione Quinta
I rapporti politici
1 Il diritto di voto
a) Elettorato attivo e passivo
b) Il voto degli italiani all’estero
c) Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità
2 I partiti politici
3 Il diritto di petizione popolare
4 La parità di accesso alle cariche elettive
5 I doveri inderogabili
a) Principi generali
b) La difesa della Patria
c) La partecipazione alle spese dello Stato
d) Il dovere di fedeltà alla Repubblica
Capitolo 4 L’ordinamento della Repubblica
1 Il Parlamento
a) Definizione e composizione
b) Attività e funzionamento
c) Le prerogative delle Camere
d) Status dei membri delle Camere
2 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
a) Iniziativa
b) Approvazione
c) Promulgazione
d) Visto del Guardasigilli
e) Pubblicazione ed entrata in vigore
3 Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali
4 Il Presidente della Repubblica
a) Posizione e funzioni
b) Modalità di elezione
c) I requisiti per l’elezione
d) La durata della carica
e) La supplenza del Presidente della Repubblica
5 Le funzioni del Presidente della Repubblica
6 La responsabilità del Capo dello Stato
a) La responsabilità politica
b) La responsabilità giuridica
7 Il Governo
a) Definizione e composizione
b) Formazione e vicende del Governo
c) Il Presidente del Consiglio dei Ministri
d) Il conflitto di interessi
e) I Ministri
f) Il Consiglio dei Ministri
g) Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
8 Attribuzioni del Governo
9 La Magistratura
a) La giurisdizione
b) Principi costituzionali in materia di giurisdizione
c) Il Pubblico Ministero nella Costituzione
10 La Corte costituzionale
a) Funzione e composizione
b) Il sindacato di legittimità delle leggi
c) Il procedimento per il sindacato di costituzionalità delle leggi
d) Altre attribuzioni della Corte
11 Gli organi di rilievo costituzionale
a) Generalità
b) Il CNEL
c) La Corte dei conti
d) Il Consiglio di Stato
e) Il Consiglio Superiore della Magistratura
f) Il Consiglio supremo di Difesa
Libro II Diritto dell’Unione europea
Capitolo 1 Storia dell’integrazione europea
1 L’ordinamento dell’Unione europea
2 Nascita e sviluppo dell’ordinamento europeo
a) Dal piano Schuman alla nascita della CEE
b) Dal Trattato di Maastricht a Nizza
c) Dal Trattato di Lisbona alla Brexit
Capitolo 2 Le istituzioni europee
1 Il Parlamento europeo
2 Il Consiglio europeo
3 Il Consiglio
4 La Commissione europea
5 La Corte di giustizia dell’Unione europea
6 La Banca centrale europea
7 La Corte dei conti
Capitolo 3 Le fonti del diritto dell’Unione europea
1 Introduzione
2 L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione
3 I Trattati istitutivi e i Trattati di modifica
4 I principi generali del diritto dell’Unione
a) Introduzione
b) I diritti umani dopo il Trattato di Lisbona
5 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
6 Gli atti legislativi
7 I regolamenti
8 Le direttive
9 Le decisioni
10 Le raccomandazioni e i pareri
11 Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea
Capitolo 4 Procedure di adozione degli atti dell’Unione
1 Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti
2 L’iniziativa
a) Generalità
b) L’approvazione della proposta della Commissione
3 La procedura legislativa ordinaria
4 Le procedure legislative speciali
Capitolo 5 Il quadro delle competenze: Unione europea e Stati membri
1 Ripartizione di competenze
2 I principi di sussidiarietà e di proporzionalità
3 La clausola di flessibilità
4 La cooperazione rafforzata
Capitolo 6 Il sistema giurisdizionale
1 Introduzione
2 Il ricorso per inadempimento o infrazione
a) Introduzione
b) La procedura promossa dalla Commissione
c) La procedura promossa da uno Stato membro
d) La sentenza dichiarativa della Corte
3 Il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza
a) Introduzione
b) Il controllo sulla legittimità degli atti e il ricorso di annullamento
c) Il ricorso per carenza
4 Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale
5 L’interpretazione in via pregiudiziale
Capitolo 7 Adattamento del diritto interno al diritto dell’UE
1 Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno
a) Considerazioni generali
b) La risoluzione dei conflitti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri
c) La posizione della Corte costituzionale
d) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea: la legge di delegazione e la legge europea
2 L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto originario dell’Unione
a) L’adesione dell’Italia alle Comunità europee
b) Il problema dei «controlimiti»
3 Le Regioni e il diritto dell’Unione
a) Il ruolo delle Regioni
b) Il potere sostitutivo dello Stato
Capitolo 8 La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione
1 L’adempimento degli obblighi dell’Unione
2 Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale
3 L’obbligo del risarcimento del danno
a) La sentenza Francovich
b) Gli sviluppi successivi: sentenze Brasserie du Pêcheur e Factortame e British Telecommunications
c) Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale
Capitolo 9 La politica di coesione economica, sociale e territoriale e i fondi europei
1 Obiettivi della politica di coesione
2 Gli strumenti per l’attuazione
3 La disciplina UE sulla politica di coesione
4 La Strategia Europa 2020
5 I fondi strutturali e gli altri fondi europei
a) Il FESR e il FSE
b) Il Fondo di coesione (FC)
c) Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Libro III Diritto amministrativo
Capitolo 1 I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
1 Lo Stato
2 Gli enti pubblici
a) Nozione
b) Caratteri
c) Classificazioni
3 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
4 Le relazioni tra gli organi
a) Gerarchia
b) Direzione
c) Coordinamento
d) Controllo
5 La competenza
6 Trasferimento dell’esercizio della competenza
7 L’esercizio privato di pubbliche funzioni e di pubblici servizi
8 L’intervento dello Stato nell’economia e gli enti pubblici economici
a) Lo Stato-imprenditore
b) Il processo di privatizzazione
c) Gli enti pubblici economici
9 Gli enti pubblici in forma societaria
10 I soggetti pubblici nell’ordinamento europeo
a) L’organismo di diritto pubblico
b) L’impresa pubblica
c) Differenze
Capitolo 2 Diritti soggettivi e interessi legittimi
1 Posizioni soggettive e status
2 Il diritto soggettivo
3 L’interesse legittimo
a) Nozione
b) Risarcibilità
4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto
5 Gli interessi superindividuali: interessi diffusi e interessi collettivi
6 Le azioni collettive (class action)
7 Le situazioni giuridiche soggettive passive
Capitolo 3 L’organizzazione amministrativa statale
1 Principi costituzionali
a) Il principio democratico e la separazione fra indirizzo politico e gestione
b) Autonomia e decentramento
c) Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione
d) I principi sull’organizzazione dei pubblici uffici
2 Organizzazione diretta e indiretta
3 L’amministrazione statale centrale: organi attivi
4 Organi consultivi
a) Il Consiglio di Stato
b) L’Avvocatura dello Stato
c) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.)
5 Organi di controllo. La Corte dei conti
6 Le aziende autonome e le agenzie
7 Le Autorità amministrative indipendenti
a) I poteri
b) Segue: Il potere regolamentare
c) Elencazione
8 L’organizzazione periferica dello Stato
a) Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture - Uffici territoriali del Governo
b) Il Sindaco quale ufficiale di Governo
Capitolo 4 Gli atti amministrativi
1 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
a) Concetto e classificazione
b) Le varie distinzioni degli atti amministrativi
2 Segue: I provvedimenti amministrativi
3 Gli elementi dell’atto amministrativo
4 Gli elementi essenziali
a) L’agente o soggetto
b) Il destinatario
c) La volontà
d) La finalità
e) L’oggetto
f) La forma
5 Gli elementi accidentali
6 La struttura dell’atto amministrativo
a) Struttura
b) Segue: La motivazione
7 I requisiti dell’atto amministrativo
a) I requisiti di legittimità
b) I requisiti di efficacia
8 Le autorizzazioni
9 Le concessioni
a) Le concessioni traslative
b) Le concessioni costitutive
10 Altre tipologie di provvedimenti amministrativi
a) Ammissione
b) Iscrizione
c) Registrazione
d) Ordini
11 Gli atti ablativi
12 I principali atti amministrativi che non sono provvedimenti
a) Pareri
b) Atti propulsivi
c) Atti ricognitivi e paritetici
d) Atti di controllo
13 Il sistema dei controlli
a) Tipologie
b) I controlli amministrativi
c) I controlli sugli atti
d) I controlli sugli organi e sugli enti
e) I controlli sull’attività
Capitolo 5 Patologia dell’atto amministrativo
1 L’invalidità dell’atto amministrativo
2 La nullità
3 L’illegittimità dell’atto amministrativo
a) Nozione
b) L’incompetenza relativa
c) L’eccesso di potere
d) La violazione di legge
e) Rapporti tra singoli vizi di legittimità
f) Conseguenze dell’illegittimità
4 I vizi derivati e i vizi degli atti presupposti
a) I vizi derivati
b) I vizi degli atti presupposti
5 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
6 Il potere di riesame e gli atti di ritiro
7 L’annullamento d’ufficio
8 La revoca
9 L’abrogazione
10 Altri atti di caducazione
a) La pronuncia di decadenza
b) Il mero ritiro
11 Convalescenza dell’atto amministrativo
a) La convalida
b) La ratifica
c) La sanatoria
12 Conservazione dell’atto amministrativo
a) La consolidazione
b) L’acquiescenza
c) La conversione
d) La conferma
Capitolo 6 I beni pubblici
1 I beni pubblici: generalità
2 I beni demaniali
a) Demanio necessario
b) Demanio accidentale o eventuale
3 Regime giuridico dei beni demaniali
4 I beni patrimoniali indisponibili
5 I beni patrimoniali disponibili
6 I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pubblico
Capitolo 7 Responsabilità della P.A. e verso la P.A.
1 Gli obblighi della P.A.
2 La responsabilità: concetto e tipologie
3 La responsabilità civile della P.A.
4 La responsabilità extracontrattuale della P.A.
5 I rapporti tra la responsabilità della P.A. e quella dei suoi impiegati
6 La responsabilità contrattuale della P.A.
7 La responsabilità precontrattuale
8 La responsabilità degli operatori pubblici nei confronti della P.A.
9 La responsabilità amministrativo-contabile o per danno erariale
10 Il danno erariale
11 La responsabilità civile verso i terzi
12 L’illecito amministrativamente sanzionato
a) Disciplina generale e criteri di applicazione
b) Tipologie di sanzioni amministrative
Capitolo 8 La giustizia amministrativa
Sezione Prima
Il sistema di giustizia amministrativa
1 La giustizia amministrativa
2 Il sistema della tutela giurisdizionale
3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento
Sezione Seconda
La tutela in sede amministrativa
1 Che cos’è la tutela in sede amministrativa?
2 Il ricorso amministrativo
a) Definizione e tipologie
b) Elementi essenziali
3 Il ricorso gerarchico
a) Nozione
b) Tipologie
4 Il ricorso in opposizione
5 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
a) Rapporti con il ricorso al T.A.R.
b) Il procedimento per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione Terza
La tutela giurisdizionale ordinaria
1 L’ambito della giurisdizione del G.O.
a) Profili generali
b) Limiti della potestà del G.O. nei confronti della P.A.
2 Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
a) Azioni dichiarative
b) Azioni costitutive
c) Azioni di condanna
d) Azioni possessorie
3 Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
a) Sentenze dichiarative
b) Sentenze di condanna
Sezione Quarta
La tutela giurisdizionale amministrativa
1 La tutela giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo
a) Profili generali
b) Gli organi della giustizia amministrativa
2 La giurisdizione amministrativa: articolazioni e tipologie di giudizio
a) La giurisdizione del giudice amministrativo
b) Tipologie di giudizio
3 La giurisdizione generale di legittimità
a) Caratteri
b) L’oggetto del ricorso al T.A.R.
4 La giurisdizione esclusiva
a) Generalità
b) Oggetto del ricorso e materie
5 La giurisdizione di merito
6 Il sistema delle azioni esperibili dinanzi al G.A.
a) L’azione di annullamento
b) L’azione di condanna
c) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità
d) L’azione di esatto adempimento
Sezione Quinta
Le giurisdizioni amministrative speciali
1 La giurisdizione della Corte dei conti
2 Il Codice della giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016)
3 Tipologia dei giudizi
4 Le altre giurisdizioni amministrative speciali
a) I Tribunali delle acque pubbliche
b) Il contenzioso tributario
c) Commissari per gli usi civici
Capitolo 9 Il processo amministrativo
Sezione Prima
Il giudizio di primo grado dinanzi al G.A.
1 Il processo amministrativo
a) Principi generali
b) Il processo amministrativo telematico
c) Le parti nel giudizio
2 Lo svolgimento del giudizio
a) La fase introduttiva: il ricorso
b) La costituzione delle parti in giudizio
c) La fase cautelare del giudizio
d) La fase istruttoria
e) La discussione e la decisione del ricorso
f) Le pronunce giurisdizionali
3 Il giudizio di ottemperanza
a) Profili generali
b) Le domande esperibili e il giudice dell’ottemperanza
c) Il commissario ad acta
d) Profili procedurali
Sezione Seconda
Le impugnazioni e i riti speciali
1 L’impugnativa delle sentenze del G.A.
a) L’appello
b) La revocazione
c) L’opposizione di terzo
d) Il ricorso per Cassazione
2 I riti speciali
Libro IV Diritto regionale
Capitolo 1 Le vicende del regionalismo italiano
1 Regioni e Costituzione: le scelte dei Costituenti
2 L’attuazione dell’ordinamento regionale
3 Il successivo sviluppo del regionalismo italiano: la riforma costituzionale del 2001
4 L’attuazione della riforma costituzionale del 2001
Capitolo 2 Gli elementi costitutivi e il sistema di governo delle Regioni
1 L’assetto territoriale della Repubblica
a) Lo «Stato policentrico delle autonomie»
b) Lo status di Roma capitale
2 Elementi costitutivi delle Regioni
3 L’autonomia delle Regioni
4 Il sistema di governo regionale
5 Il Consiglio regionale
a) Funzioni
b) Elezione e sistema delle ineleggibilità/incompatibilità
c) Composizione numerica, durata e funzionamento
6 La Giunta regionale
7 Il Presidente della Regione
a) Ruolo e funzioni
b) Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
8 Gli altri organi regionali. In particolare, il difensore civico regionale
9 Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Capitolo 3 La potestà statutaria
1 Gli Statuti regionali nella Costituzione
a) Gli Statuti delle Regioni speciali
b) Gli Statuti delle Regioni ordinarie
2 Il contenuto degli Statuti
Capitolo 4 La potestà legislativa
1 La ripartizione delle competenze tra lo Stato e le Regioni
2 La potestà legislativa esclusiva dello Stato
3 La potestà legislativa concorrente
4 La potestà legislativa residuale delle Regioni
5 La potestà legislativa delle Regioni a Statuto speciale
6 Il regionalismo differenziato
7 I limiti all’attività legislativa regionale
8 Il procedimento di formazione delle leggi regionali
9 L’abolizione dei controlli nei confronti di leggi e atti regionali
Capitolo 5 La potestà regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
1 La potestà regolamentare delle Regioni
2 La sussidiarietà verticale e l’inversione della regola del parallelismo
3 La sussidiarietà orizzontale
4 Il controllo statale sugli atti amministrativi regionali
Capitolo 6 La potestà finanziaria
1 L’art. 119 Cost
2 La finanza ordinaria
3 Il fondo perequativo
4 Il parallelismo funzioni-risorse
5 La finanza straordinaria
6 Il patrimonio regionale
7 Il federalismo fiscale: La L. 42/2009
8 La riforma del sistema impositivo delle Regioni: il D.Lgs. 68/2011
9 Il federalismo demaniale: D.Lgs. 85/2010 (Rinvio)
Capitolo 7 Le Regioni a Statuto speciale
1 Il corpo elettorale
2 Sardegna
3 Sicilia
4 Trentino-Alto Adige
5 Valle d’Aosta
6 Friuli-Venezia Giulia
Capitolo 8 I rapporti fra i diversi livelli di governo
1 La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato
a) Il «regionalismo cooperativo»
b) Il principio di leale collaborazione e lo strumento dell’intesa
2 Il sistema delle Conferenze
3 La Commissione parlamentare per le questioni regionali
4 La Cabina di regia nazionale
5 I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
6 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7 Le Regioni e gli enti locali
8 Le Regioni e il diritto internazionale
a) L’esecuzione degli obblighi internazionali
b) Attività promozionali e di mero rilievo internazionale
c) La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/2001
9 I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea
a) La nuova formulazione dell’art. 117 della Costituzione
b) La fase ascendente
c) La fase discendente
d) I poteri sostitutivi dello Stato e il cd. diritto di rivalsa
Libro V Ordinamento degli enti locali
Parte I
Caratteri generali e funzioni
Capitolo 1 Il Comune: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1 Caratteri fondamentali
2 Elementi costitutivi
3 Il territorio
4 Istituzione di nuovi Comuni
5 Fusione di Comuni
a) Generalità
b) Incorporazione di uno o più Comuni in un altro
c) Incentivi economici
6 Circoscrizioni comunali e altre forme di decentramento
a) Circoscrizioni comunali: generalità
b) Organi della Circoscrizione
c) Altre forme di decentramento
7 La popolazione
8 Demanio e patrimonio comunale
a) Generalità
b) Il federalismo fiscale e il federalismo demaniale
9 Funzioni del Comune
a) I principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione
b) La sussidiarietà orizzontale
c) Funzioni proprie e funzioni conferite
d) Le funzioni fondamentali
Capitolo 2 La Provincia: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1 Natura e caratteri
2 Elementi costitutivi
3 Revisione delle Circoscrizioni provinciali e istituzione di nuove Province
4 Le funzioni della Provincia nella disciplina del TUEL
a) Generalità
b) Funzioni proprie delle Province nel T.U.E.L.
c) Compiti di programmazione
d) Funzioni conferite alle Province
5 Le funzioni provinciali in base alla L. 56/2014
a) Funzioni fondamentali
b) Funzioni da esercitarsi d’intesa con i Comuni
c) Riordino delle funzioni provinciali diverse da quelle fondamentali
Capitolo 3 Le Città metropolitane e Roma capitale
1 Origine ed evoluzione delle Città metropolitane
2 Le Città metropolitane istituite dalla L. 56/2014
a) Nozione e funzioni
b) Delimitazione territoriale
3 Organi della Città metropolitana
a) Il Sindaco metropolitano
b) Il Consiglio metropolitano
c) La Conferenza metropolitana
4 Lo status di «Roma capitale»
a) Nozione e funzioni di Roma capitale
b) Organi di Roma capitale
c) La Città metropolitana di Roma capitale
Capitolo 4 Partecipazione del cittadino alla vita dell’ente
1 Il diritto del cittadino a partecipare
2 Istituti di partecipazione previsti dal TUEL
a) Libere forme associative e organismi di partecipazione
b) Consultazioni e referendum
3 L’azione popolare
4 Il Difensore civico
Parte II
Potestà normativa
Capitolo 1 Autonomia statutaria
1 L’autonomia statutaria: fondamento e limiti
2 Il contenuto dello Statuto
a) Contenuto obbligatorio
b) Contenuto facoltativo
3 Lo Statuto della Città metropolitana
4 Il procedimento di formazione degli Statuti
a) Disciplina prevista dal TUEL per l’approvazione degli Statuti
b) La formazione degli Statuti provinciali in base alla L. 56/2014
c) La formazione degli Statuti delle Città metropolitane in base alla L. 56/2014
5 La pubblicazione
Capitolo 2 Autonomia regolamentare
1 La potestà regolamentare degli enti locali
2 La violazione delle disposizioni regolamentari
3 Tipologie di regolamenti: art. 7 del T.U.
4 Profili procedurali
Parte III
Organi di governo e sistema elettorale
Capitolo 1 Organi del Comune: struttura e competenze
1 Gli organi del Comune
2 Il Consiglio comunale
a) Ruolo
b) Composizione e durata del mandato
3 I consiglieri
a) Entrata in carica, surrogazione e sostituzione temporanea
b) Diritti
c) Cause di cessazione dalla carica di consigliere
4 Funzionamento del Consiglio
a) Il regolamento consiliare
b) Pubblicità delle sedute e adempimenti relativi alla prima seduta
5 Organismi interni al Consiglio
a) Le commissioni consiliari
b) I gruppi consiliari
6 Il Presidente del Consiglio comunale
7 La Giunta
a) Natura e ruolo
b) Composizione
c) Durata in carica
8 Competenze della Giunta
9 Gli assessori
a) Nomina
b) Durata della carica di assessore
10 Il Sindaco
a) Generalità
b) Durata del mandato e divieto del terzo mandato consecutivo
c) La cessazione dalla carica
11 Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale
12 Le funzioni del Sindaco quale Ufficiale di Governo
a) Funzioni attinenti la sicurezza pubblica
b) Altre funzioni svolte in veste di Ufficiale del Governo
13 Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana
a) Le ronde e la videosorveglianza
b) I poteri dei Sindaci in materia di occupazione abusiva del suolo pubblico
c) L’ordine di allontanamento e il divieto di accesso
14 Il Vicesindaco
Capitolo 2 Organi della Provincia: struttura e competenze
1 Gli organi della Provincia: la disciplina del TUEL
2 Il nuovo assetto degli organi provinciali in base alla L. 56/2014
a) Il Presidente della Provincia
b) Il Consiglio provinciale
c) L’Assemblea dei Sindaci
Capitolo 3 Sistema elettorale
Introduzione: l’evoluzione del sistema elettorale locale
Sezione Prima
Elezione degli organi comunali
1 Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti
2 Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
3 Elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Sezione Seconda
Elezione degli organi provinciali e delle Città metropolitane
1 L’impatto della L. 56/2014
2 Elezione degli organi provinciali nel T.U.E.L
3 Il sistema di elezione indiretta degli organi provinciali ex L. 56/2014
a) Elezione del Presidente della Provincia
b) Elezione del Consiglio provinciale
4 L’elezione degli organi della Città metropolitana
a) Elezione indiretta da parte degli amministratori comunali
b) Possibilità di elezione del Sindaco e del Consiglio a suffragio universale
Capitolo 4 Cause di incandidabilità, di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di amministratore locale
1 Requisiti per l’elettorato
2 Obbligo di opzione in caso di cumulo delle cariche
3 Incandidabilità alle cariche elettive
4 Ineleggibilità
5 Incompatibilità
6 Particolari cause di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di Sindaco e di
Presidente della Provincia
7 Altre cause di incompatibilità recate dal D.Lgs. 39/2013
a) Incompatibilità con incarichi amministrativi di vertice
b) Incompatibilità con incarichi dirigenziali presso enti pubblici o privati in controllo pubblico
c) Incompatibilità con incarichi di Presidente o amministratore delegato presso enti privati in controllo pubblico
8 Decadenza dalle cariche per perdita delle condizioni di eleggibilità o per incompatibilità
9 Ipotesi di decadenza ricavabili dalla L. 56/2014
Capitolo 5 Status degli amministratori locali
1 Definizione di amministratore locale
2 Doveri e condizione giuridica
3 Prerogative degli amministratori che sono lavoratori dipendenti
a) Divieto di trasferimento
b) Permessi
c) Aspettativa non retribuita
4 Indennità di funzione e gettoni di presenza
5 La gratuità delle cariche presso Province, Città metropolitane e Unioni di Comuni
6 Rimborsi e assicurazioni
Parte IV
Unioni di Comuni e altre forme associative
Capitolo 1 Unioni di Comuni e Comunità montane, isolane o d’arcipelago
1 Introduzione
2 Le Unioni di Comuni: definizione
3 Potestà statutaria e regolamentare delle Unioni di Comuni
4 L’esercizio associato delle funzioni fondamentali mediante l’Unione di Comuni
5 Organi delle Unioni di Comuni
6 Le Comunità montane
a) Definizione
b) Istituzione e scioglimento di una Comunità montana
c) Gli organi
d) Le funzioni
7 Le Comunità isolane o di arcipelago
Capitolo 2 Altre forme associative tra enti locali
1 Generalità
2 Le convenzioni
a) Nozione
b) Convenzioni obbligatorie
c) Convenzioni finalizzate all’esercizio associato delle funzioni
3 I Consorzi
a) Generalità
b) Costituzione e organi
4 Il ruolo di programmazione delle Regioni in riferimento agli esercizi associati
5 Gli accordi di programma
a) Generalità
b) L’oggetto degli accordi
c) Il contenuto
d) Il procedimento
Parte V
Il regime dei controlli
Capitolo 1 Il controllo sugli atti
1 L’impatto della L. cost. 3/2001 sul sistema dei controlli
2 Il controllo di legittimità: artt. 126 e 127 T.U.
3 Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto: art. 135 T.U.
4 Il controllo sostitutivo: artt. 136 e 137 T.U.
a) Per mezzo di un commissario ad acta nominato dal Difensore civico regionale (art. 136 T.U.)
b) Da parte del Governo (art. 137 T.U.)
5 L’annullamento straordinario: art. 138 T.U.
Capitolo 2 Il controllo sugli organi
1 In cosa si sostanzia il controllo sugli organi
2 Scioglimento del Consiglio comunale e provinciale: art. 141 T.U.
a) Generalità
b) Esame delle diverse ipotesi di scioglimento
3 La procedura di scioglimento
a) Il decreto di scioglimento e il commissariamento dell’ente
b) La misura cautelare della sospensione dell’organo consiliare
4 Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
a) Presupposti e istruttoria prefettizia
b) La Commissione straordinaria e il Comitato di sostegno e monitoraggio
5 Ipotesi di scioglimento dell’organo consiliare collegate al dissesto finanziario
6 Rimozione e sospensione degli amministratori locali: art. 142 T.U.
a) Rimozione
b) Sospensione
7 Sospensione e decadenza a seguito di condanne penali
Capitolo 3 Il controllo della gestione
1 I controlli interni nell’ambito delle pubbliche amministrazioni
a) Il D.Lgs. 286/1999
b) I controlli interni nel T.U.
2 Il controllo di gestione
a) Finalità
b) La contabilità analitica
c) Il sistema degli indicatori
3 Il Collegio dei revisori
a) Composizione
b) Funzioni e responsabilità
4 I controlli esterni: la Corte dei conti
Parte VI
Servizi pubblici locali: forme di gestione
Capitolo Unico La gestione dei servizi pubblici locali
1 Nozione di pubblico servizio locale
2 La qualità dei servizi pubblici locali: carta dei servizi e tutela degli utenti
3 Gestione dei servizi di interesse economico generale nell’ordinamento europeo
4 Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
a) Premessa
b) Il concetto di rilevanza economica
c) Evoluzione normativa della materia
d) Il panorama normativo attuale
e) La dimensione territoriale dell’organizzazione del servizio: art. 3bis, D.L. 138/2011
5 Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica
a) Inquadramento della disciplina
b) L’azienda speciale
c) L’istituzione
d) Disposizioni comuni
e) La gestione in economia
6 Società per la trasformazione urbanistica
7 La razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali
Libro VI Il pubblico impiego locale
Capitolo 1 L’evoluzione normativa della disciplina del pubblico impiego
1 Il rapporto di pubblico impiego
a) Definizione e caratteri
b) I principi costituzionali in materia di lavoro pubblico
2 La privatizzazione del pubblico impiego
a) Il processo di privatizzazione: D.Lgs. 29/1993
b) La seconda privatizzazione del pubblico impiego
c) La contrattualizzazione del pubblico impiego
3 Il Testo Unico del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)
a) Il riassetto della disciplina del pubblico impiego
b) Ambito di applicazione del D.Lgs. 165/2001
4 La riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009) e i successivi interventi legislativi
5 La riforma Madia (L. 124/2015) e la sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016
6 La revisione del Testo Unico sul pubblico impiego: il D.Lgs. 75/2017
7 La misurazione e la valutazione della performance
a) Disciplina e principi generali
b) Il ciclo di gestione della performance
c) Piano della performance e Relazione sulla performance
d) I soggetti della valutazione
8 La cd. Legge concretezza: L. 56/2019
Capitolo 2 Il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali
1 Quadro sintetico delle fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali
2 La contrattazione collettiva nazionale e integrativa: oggetto e soggetti
a) La contrattazione collettiva nazionale: l’art. 40 del D.Lgs. 165/2001
b) La contrattazione collettiva integrativa
c) I soggetti della contrattazione: l’Aran e i sindacati
3 Il procedimento di contrattazione collettiva
4 I principali contratti collettivi nazionali
a) Il primo contratto collettivo: il CCNL 6 luglio 1995
b) La revisione del sistema di classificazione del personale: il CCNL 31 marzo 1999
c) La seconda tornata contrattuale: il CCNL 1° aprile 1999
d) Le code contrattuali: il CCNL 14 settembre 2000
e) Il CCNL 22 gennaio 2004
f) Il CCNL 11 aprile 2008
5 Il nuovo Comparto delle Funzioni locali: CCNQ 13 luglio 2016
6 Il CCNL (2016-2018) del Comparto Funzioni locali
7 Le norme sull’accesso all’impiego pubblico negli enti locali
a) I riferimenti costituzionali e l’accesso tramite concorso pubblico
b) Le procedure di reclutamento del personale
c) Le procedure selettive: principi fondamentali
8 L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi
9 Gli uffici di staff
10 Le dotazioni organiche e il «fabbisogno di personale»
11 Costituzione del rapporto di lavoro
12 I diritti patrimoniali e non patrimoniali
a) La retribuzione
b) Il diritto all’ufficio
c) Il diritto allo svolgimento delle mansioni
d) I diritti sindacali
e) Il diritto di sciopero e i servizi pubblici essenziali
f) Diritti personali
g) Altri diritti non patrimoniali
13 Orario di lavoro e orario di servizio
14 Ferie
15 Permessi
a) Permessi retribuiti
b) Permessi brevi
c) Permessi straordinari per studio
16 Assenze
a) Assenze per malattia
b) Assenze per infortuni sul lavoro o per malattia dovuta a causa di servizio
c) Assenze collegate alla maternità ed alla paternità
d) Servizio militare
e) Congedi per la formazione
f) Assenza per l’esercizio delle funzioni di giudice onorario o di viceprocuratore onorario
g) Congedi per le donne vittime di violenza
17 Aspettativa
18 La mobilità
a) Mobilità individuale e obbligatoria
b) La mobilità collettiva
19 La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro
a) La disciplina pattizia
b) La disciplina pubblicistica
c) La disciplina privatistica
20 Le tipologie flessibili del rapporto di lavoro
a) Le previsioni dell’ art. 92 del T.U. enti locali
b) La regolamentazione del lavoro flessibile nel CCNL 21 maggio 2018
Capitolo 3 La dirigenza locale
1 Il dirigente: nozione e quadro normativo di riferimento
2 Le competenze dei dirigenti locali
a) L’art. 107 del Testo Unico degli enti locali
b) Il Contratto collettivo nazionale del personale dirigente (22 febbraio 2010)
3 Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali
a) Conferimento
b) Revoca
4 La delega delle funzioni dirigenziali
5 I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale
6 Gli assessori-dirigenti nei Comuni con meno di 5.000 abitanti
7 Gli incarichi a contratto e le collaborazioni autonome
a) Gli incarichi a contratto (art. 110 T.U.E.L.)
b) I contratti di collaborazione autonoma
c) Gli obblighi di pubblicazione per gli incarichi di collaborazione o consulenza
8 L’inconferibilità degli incarichi dirigenziali (D.Lgs. 39/2013)
a) Concetto di «inconferibilità» e ambito di applicazione del D.Lgs. 39/2013
b) Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la P.A.
c) Inconferibilità collegate a cariche e incarichi svolti in precedenza
d) Ipotesi di incompatibilità introdotte dal D.Lgs. 39/2013
e) Vigilanza e sanzioni
f) Le dichiarazioni di insussistenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità
9 Il Direttore generale
Capitolo 4 Il Segretario comunale e provinciale
1 Excursus storico della figura del Segretario
2 Inquadramento giuridico
3 Le funzioni del Segretario nella disciplina del T.U.E.L
4 Il ruolo del Segretario nella prevenzione della corruzione
a) Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
b) Le competenze del Responsabile per la trasparenza
5 Reclutamento, formazione e iscrizione all’Albo
6 Nomina e revoca
a) Nomina del Segretario
b) Revoca del Segretario
7 La disciplina del rapporto di lavoro
8 Il Segretario privo di incarico, non confermato o revocato
Capitolo 5 Obblighi e responsabilità dei dipendenti degli enti locali
1 Concetto e forme di responsabilità
a) Generalità
b) Responsabilità amministrativa e responsabilità contabile
c) Responsabilità civile verso i terzi
d) La responsabilità penale
2 La responsabilità disciplinare: generalità
3 Obblighi del dipendente
4 Obblighi e responsabilità dei dirigenti
a) Obblighi generali
b) Obblighi connessi alla qualità del servizio
c) La responsabilità dirigenziale
5 I Codici di comportamento
a) L’art. 54 del D.Lgs. 165/2001
b) Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: D.P.R. 62/2013
c) Vigilanza e responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del Codice
6 Le sanzioni disciplinari previste dal CCNL 21 maggio 2018
7 Il Codice disciplinare
a) I criteri generali nell’applicazione delle sanzioni
b) La sanzione del rimprovero (verbale o scritto) e della multa
c) La sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
d) La sanzione del licenziamento con e senza preavviso
e) La pubblicità del Codice disciplinare
8 La determinazione concordata della sanzione
9 Il licenziamento disciplinare
a) Le fattispecie del licenziamento disciplinare
b) La falsa attestazione della presenza in servizio
10 Il procedimento disciplinare
a) Profili generali
b) Le fasi dell’iter disciplinare
Libro VII Ordinamento finanziario-contabile degli enti locali
Capitolo 1 Le entrate degli enti locali
1 L’autonomia finanziaria degli enti locali
a) L’art. 119 Cost
b) L’attuazione del federalismo fiscale: la L. 42/2009
c) Il Testo Unico enti locali
2 La L. cost. 1/2012 e il vincolo del pareggio di bilancio
3 I limiti all’autonomia finanziaria degli enti locali: il concorso al perseguimento degli obiettivi
di finanza pubblica
a) Il patto di stabilità interno
b) Il vincolo del pareggio di bilancio e il superamento del patto di stabilità interno
c) La nuova definizione di equilibrio contenuta nella L. 145/2018
4 La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011
5 Le principali entrate tributarie dei Comuni
a) L’imposta municipale propria (IMU)
b) La tassa sui rifiuti (TARI)
c) L’imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni
d) L’imposta di scopo per opere pubbliche
e) L’imposta di soggiorno e l’imposta di sbarco
f) L’addizionale IRPEF
g) L’addizionale comunale sui diritti di imbarco
h) La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
i) La tassa per concorsi a posti di ruolo
l) Il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (quota)
m) L’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (quota)
6 Le principali entrate tributarie delle Province e delle Città metropolitane
a) Il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente
b) La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
c) L’imposta provinciale di trascrizione (IPT)
d) L’imposta sulle assicurazioni RCA
e) L’addizionale e la compartecipazione provinciale all’IRPEF
7 Le entrate da trasferimenti
a) Le entrate da trasferimenti dallo Stato
b) Le entrate da trasferimenti dalle Regioni
8 I fondi europei
a) I fondi strutturali
b) Gli altri fondi
9 Le altre entrate
a) Le entrate extra-tributarie
b) Le entrate da accensioni di prestiti
c) Segue: L’assunzione di mutui
d) Segue: L’emissione di prestiti obbligazionari
e) Segue: I prodotti derivati
f) Segue: Il leasing finanziario
g) Segue: Le anticipazioni di tesoreria
h) Segue: Le aperture di credito
Capitolo 2 L’ordinamento contabile
1 Il nuovo ordinamento contabile
2 Le regole contabili uniformi: i principi contabili generali
3 Le regole contabili uniformi: i principi contabili applicati
a) Il principio della programmazione di bilancio
b) Il principio della contabilità finanziaria
c) Il principio della contabilità economico-patrimoniale
d) Il principio del bilancio consolidato
4 Il piano dei conti integrato
5 Gli schemi di bilancio comuni
6 I principali documenti di programmazione
a) Il Documento unico di programmazione (DUP)
b) Il bilancio di previsione finanziario
c) Il piano esecutivo di gestione
7 La gestione del bilancio
a) Le fasi dell’entrata: l’accertamento, la riscossione, il versamento
b) Le fasi della spesa: l’impegno, la liquidazione, l’ordinazione, il pagamento
8 Il rendiconto della gestione
a) Le funzioni e la struttura
b) Gli allegati
9 Segue: Il conto del bilancio
a) Le funzioni e la struttura
b) Il risultato di amministrazione
c) Segue: Il disavanzo di amministrazione
10 Segue: Il conto economico
11 Segue: Lo stato patrimoniale
a) Le funzioni e la struttura
b) I criteri di valutazione dei beni patrimoniali
c) I coefficienti di ammortamento
12 Il bilancio consolidato
Capitolo 3 Il risanamento finanziario
1 Gli enti in deficit strutturale
2 Il dissesto finanziario
a) Definizione
b) La deliberazione di dissesto
c) Il ruolo della Corte dei conti
d) Le restrizioni alla gestione del bilancio
3 Segue: Il risanamento
a) L’organo straordinario di liquidazione
b) Il piano di rilevazione della massa passiva
c) L’accertamento della massa attiva
d) Il piano di estinzione delle passività
e) Debiti non ammessi alla liquidazione
f) La procedura di liquidazione semplificata
g) La procedura straordinaria di cui all’art. 268bis
4 Segue: Il bilancio stabilmente riequilibrato
Libro VIII L’attività amministrativa dell’ente locale
Il procedimento e la tutela della privacy
Capitolo 1 Attività amministrativa: nozione, forme e principi regolatori
1 La funzione amministrativa e la modernizzazione della P.A
2 Gli atti giuridici della Pubblica Amministrazione
3 Attività vincolata e attività discrezionale della P.A
4 I principi costituzionali dell’attività amministrativa
a) Buon andamento ed imparzialità
b) Legalità
c) Buona amministrazione
d) Pareggio di bilancio
e) Pubblicità e trasparenza
f) Ragionevolezza
g) Decentramento amministrativo
h) Tutela giurisdizionale nei confronti degli atti amministrativi
i) Finalizzazione dell’attività amministrativa e principio «democratico»
5 Il principio di trasparenza e il tema dell’anticorruzione
Capitolo 2 Il procedimento amministrativo
1 Definizione e caratteri
2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo
3 I principi dell’azione amministrativa nell’ordinamento nazionale e in quello europeo
a) I principi di cui alla L. 241/1990
b) I principi di matrice europeistica
4 L’ambito di applicazione della L. 241/1990
5 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità
a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia
b) Il mancato rispetto dei termini procedimentali e l’indennizzo per mero ritardo (art. 2bis)
c) La tutela giurisdizionale del cittadino in caso di silenzio della P.A.
6 Le fasi del procedimento amministrativo
a) La fase d’iniziativa
b) La fase istruttoria
c) La fase decisoria
d) La fase integrativa dell’efficacia
7 Il responsabile del procedimento
8 La partecipazione al procedimento
a) Gli istituti di partecipazione nella L. 241/1990
b) La partecipazione ai procedimenti degli enti locali
9 La semplificazione dell’azione amministrativa
a) La conferenza di servizi
b) Gli accordi
c) Il silenzio devolutivo
d) Il sistema delle autocertificazioni
e) Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni
f) La segnalazione certificata di inizio attività - SCIA
g) La concentrazione dei regimi amministrativi
h) Il silenzio assenso
10 Gli accordi
a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa
b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento
c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma
Capitolo 3 La documentazione amministrativa
1 Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)
2 L’attività di certificazione
a) Nozione di certificato
b) L’attività di certazione
c) Le certificazioni proprie e improprie
d) La forma del certificato
e) Validità dei certificati
3 La «decertificazione» nel rapporto tra P.A. e cittadini: l’attuale ruolo dei certificati
4 Le autocertificazioni: nozione e tipologie
5 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
6 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
7 Le modalità di redazione e presentazione delle dichiarazioni sostitutive
Capitolo 4 L’informatizzazione della pubblica amministrazione
1 E-government ed informatizzazione: la trasparenza «digitale»
2 Il Codice dell’amministrazione digitale
a) La Carta della cittadinanza digitale
b) I documenti informatici
c) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei documenti
Capitolo 5 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
1 La P.A. quale «casa di vetro»
2 Il diritto di accesso (artt. 22 e seguenti L. 241/1990)
a) Finalità
b) Soggetti titolari
c) Oggetto
d) Natura giuridica
3 I soggetti passivi
4 Esclusione dal diritto di accesso
5 Modalità di esercizio
a) Accesso informale
b) Accesso formale
6 La tutela del diritto di accesso
a) Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di ostensione
b) Il ricorso al difensore civico
7 L’accesso civico (artt. 5 e ss. D.Lgs. 33/2013)
8 Il diritto di accesso e di informazione negli enti locali (art. 10 TUEL)
9 Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali
10 Gli Uffici per le relazioni con il pubblico (URP)
Capitolo 6 Il trattamento della privacy. Normativa di riferimento e principi
1 La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa»
2 La riforma europea e l’adeguamento nazionale
3 Il Regolamento (UE) 2016/679
4 Il Garante per la protezione dei dati personali
5 Il «dato personale»
6 Il trattamento dei dati personali
a) Generalità
b) Il titolare del trattamento e l’informativa
c) Il trattamento di categorie particolari di dati personali
d) Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati
7 Il Responsabile della protezione dei dati (DPO)
8 Il bilanciamento tra accesso e privacy
Libro IX Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
Capitolo 1 Etica e anticorruzione
1 La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico
2 L’indice di percezione della corruzione e la posizione dell’Italia
3 Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni
4 Una materia «trasversale»
5 Attività amministrativa integra e trasparente
6 Anticorruzione e trasparenza nei contratti pubblici (Rinvio)
Capitolo 2 Il sistema anticorruzione e trasparenza
1 Quadro normativo anticorruzione e trasparenza: introduzione
2 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza
a) A livello centrale
b) A livello di singola P.A.
3 Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e Piani Triennali di prevenzione della corruzione (PTPC)
a) Il PNA
b) Il PTPCT
c) Le aree di rischio
4 Il sistema della vigilanza e le sanzioni
5 Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali
a) Amministrazione trasparente
b) Vigilanza e sanzioni
6 Il ruolo del Segretario comunale o provinciale nella prevenzione della corruzione
Capitolo 3 La gestione delle risorse umane e i doveri del pubblico dipendente
1 La gestione delle risorse umane: un settore delicato
2 Le misure anticorruzione e trasparenza nell’ambito del D.P.R. 62/2013 (Codice di comportamento)
3 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing
4 Le ulteriori misure di contrasto alla corruzione nel pubblico impiego
5 Il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001)
a) L’art. 53 D.Lgs. 165/2001
b) Il divieto di pantouflage (cd. revolving doors)
6 Il D.Lgs. 39/2013 sull’inconferibilità e le incompatibilità
7 Trasparenza nel reclutamento e nella gestione del personale
a) Trasparenza e anticorruzione nei concorsi pubblici
b) Contratti di collaborazione ed incarichi di lavoro autonomo
c) Le progressioni
Libro X Gli atti amministrativi dell’ente locale: tipologie e criteri per la redazione
Capitolo 1 Gli atti amministrativi dell’ente locale: struttura e presupposti del procedimento deliberativo
1 Generalità e tipologia
2 Struttura degli atti
3 La proposta di deliberazione
4 I pareri
a) Generalità
b) I pareri dei responsabili dei servizi
c) I pareri dell’organo di revisione
5 Il visto di regolarità contabile
Capitolo 2 Atti degli organi collegiali
1 Deliberazioni
2 Ordine del giorno
3 Convocazione
4 Sedute del Consiglio
5 Votazione
6 Verbalizzazione
7 La pubblicazione delle deliberazioni
8 Esecutività delle delibere
9 Sedute di Giunta e di altri organi collegiali
Capitolo 3 Atti del Sindaco e del Presidente della Provincia
1 Atti amministrativi del Sindaco e del Presidente della Provincia
2 Ordinanze del Sindaco
a) Generalità
b) Ordinanze ordinarie
c) Ordinanze contingibili e urgenti
3 Decreti del Sindaco e del Presidente della Provincia
Capitolo 4 Atti dei dirigenti
1 Atti amministrativi dei dirigenti
2 Le determinazioni: struttura e contenuto
3 Determinazioni aventi implicazioni contabili
4 Determinazioni non aventi implicazioni contabili
5 Ordinanze dei dirigenti: cd. ordinanze gestionali
6 Ordinanze-ingiunzioni
Capitolo 5 Rassegna di atti di organi politici e gestionali
Libro XI Legislazione in materia di contratti pubblici
Capitolo 1 I contratti pubblici
1 Introduzione
2 L’azione amministrativa «privatizzata»
3 Classificazione dei contratti della P.A
4 Il Codice dei contratti pubblici
a) Profili generali
b) Le principali novità
c) L’entrata in vigore e il regime transitorio
5 Il sistema di governance sui contratti pubblici
a) La Cabina di regia
b) L’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.)
c) Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
d) Il Consiglio superiore dei lavori pubblici
6 Il Codice dei contratti dopo il D.L. 18-4-2019, n. 32 (cd. sblocca cantieri)
7 I contratti degli enti locali: riparto di competenza fra Consiglio, Giunta e dirigenti
Capitolo 2 Il Codice dei contratti pubblici
1 L’ambito di applicazione del Codice
a) Ambito soggettivo
b) Ambito oggettivo
2 I contratti sopra soglia e sotto soglia. La determinazione economica
3 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni
4 l Green Public Procurement nella contrattualistica pubblica
5 Il principio di trasparenza nella contrattualistica pubblica
6 Trasparenza, conflitto di interesse e lotta alla corruzione
7 Segue: La tracciabilità dei flussi finanziari nelle commesse pubbliche
8 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione
a) Pianificazione e programmazione
b) La progettazione
9 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni
10 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
a) La qualificazione
b) La centrale di committenza
c) L’aggregazione delle stazioni appaltanti
11 La digitalizzazione dei contratti pubblici: la gara telematica
a) La gestione telematica delle gare
b) Le comunicazioni digitali nelle gare pubbliche
12 Le convenzioni quadro e la centralizzazione degli acquisti
Capitolo 3 La procedura di evidenza pubblica
1 Profili introduttivi
2 Le fasi della procedura
3 La deliberazione (o determinazione) a contrarre
4 La scelta del contraente: indizione della procedura, modalità e criteri di aggiudicazione
a) L’indizione della gara
b) Gli atti di indizione della gara
c) Le procedure di scelta del contraente
d) Gli appalti elettronici e aggregati
e) I criteri di aggiudicazione
f) Segue: Le offerte anomale
5 Segue: La scelta del contraente: soggetti partecipanti, criteri di selezione e soccorso istruttorio
a) I soggetti che possono partecipare alla gara
b) I criteri di selezione
c) Il soccorso istruttorio
6 Segue: Le cause di esclusione dalla gara e l’avvalimento
a) Le cause di esclusione
b) Mezzi di prova
c) L’avvalimento
7 Segue: Dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara
8 La stipulazione del contratto e la sospensione del termine
9 L’approvazione del contratto
10 La disciplina dei contratti sotto soglia
Capitolo 4 L’esecuzione del contratto
1 Aspetti generali. I soggetti coinvolti
2 Segue: Il direttore dei lavori e i suoi collaboratori
3 Segue: Il direttore dell’esecuzione dei contratti relativi a servizi e forniture e i suoi collaboratori
4 Il subappalto
5 Le garanzie per l’esecuzione del contratto
6 Il collaudo
7 Le modifiche e le varianti dei contratti in corso di validità
8 Vicende particolari dell’esecuzione del contratto
a) La sospensione dell’esecuzione
b) La risoluzione
c) Il recesso
Capitolo 5 I principali contratti atipici stipulabili dalla P.A.
1 Contratti atipici e vincolo di scopo
2 Il contratto di brokeraggio
3 Il contratto di sponsorizzazione
4 Il contratto di tesoreria
Capitolo 6 Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente
1 La tutela stragiudiziale e gli strumenti deflativi del contenzioso
2 Regime giuridico dei contratti della P.A. tra diritto privato e diritto pubblico
a) Rapporti fra norme di diritto privato e di diritto pubblico
b) Natura giuridica dei contratti della P.A
c) Limiti all’attività negoziale della P.A
3 La tutela giurisdizionale innanzi al giudice amministrativo
4 Il rito speciale in materia di appalti pubblici
a) Profili generali
b) La procedura innanzi al giudice amministrativo
5 Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto, medio tempore, stipulato
a) Profili generali
b) Inefficacia del contratto per gravi violazioni
c) Altre ipotesi di inefficacia del contratto
d) Le sanzioni alternative e la tutela in forma specifica e per equivalente
Appendice Tabella di sintesi dei provvedimenti attuativi
del Codice dei contratti pubblici
Libro XII I servizi comunali di interesse statale
Capitolo 1 Lo stato civile
1 Lineamenti fondamentali dello stato civile
a) Generalità
b) La disciplina legislativa della materia
2 Gli uffici dello stato civile: generalità
3 L’Ufficiale di stato civile
a) Funzioni
b) Deleghe
4 Gli atti di stato civile e l’archivio informatico
a) Contenuto degli atti
b) Formazione ed archiviazione degli atti: archivio informatico
5 I registri dello stato civile
a) Generalità
b) Registrazioni relative alla cittadinanza
c) Registrazioni relative agli atti di nascita
d) Registrazioni relative agli atti di matrimonio
e) Registrazioni relative alle unioni civili
f) Registrazioni degli atti morte
6 Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
7 Gli estratti degli atti dello stato civile e relativi certificati
Capitolo 2 I servizi anagrafici e statistici
1 Generalità e fonti del servizio anagrafico
2 L’Anagrafe della popolazione residente
a) Generalità e definizioni
b) Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche
c) Comunicazioni dello stato civile e dichiarazioni anagrafiche
3 L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
a) Istituzione e funzioni
b) Il subentro dell’ANPR alle Anagrafi comunali
4 L’Ufficiale dell’anagrafe
5 Certificazioni anagrafiche
6 Altri compiti anagrafici del Comune
a) Il rilascio della carta d’identità
b) Comunicazione del cambio di residenza al Dipartimento per i trasporti
7 I servizi statistici
a) Il Sistema statistico nazionale
b) La revisione delle anagrafi in occasione dei censimenti e altri adempimenti statistici dei
Comuni
Capitolo 3 Il servizio militare di leva
1 La riforma della leva militare
a) Il passaggio dal servizio militare obbligatorio al servizio militare professionale
b) La risistemazione della materia: il Codice dell’ordinamento militare (D.Lgs. 66/2010)
2 Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
3 Compiti dei Comuni in caso di riattivazione della leva
4 Il servizio civile universale
Capitolo 4 I servizi elettorali
1 Elettorato attivo e liste elettorali: disciplina generale
2 Il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale
3 La Commissione elettorale comunale (CEC)
4 La Commissione elettorale circondariale
5 Le liste elettorali
6 La revisione delle liste elettorali
7 Lo schedario elettorale e il fascicolo personale
8 I compiti dei Comuni in occasione delle consultazioni elettorali
9 L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
Libro XIII I settori organici di intervento locale
Capitolo 1 Il conferimento di funzioni e compiti a Regioni ed enti locali
1 Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977
2 Il conferimento di funzioni ex L. 59/1997: il D.Lgs. 112/1998
Capitolo 2 Sviluppo economico e attività produttive
1 Nozione
2 Artigianato
3 Industria
4 Lo sportello unico per le attività produttive
a) Definizione
b) Funzionamento telematico
5 Presentazione della s.c.i.a. e delle altre istanze allo sportello unico per le attività produttive
a) Il procedimento automatizzato per la presentazione della s.c.i.a
b) Il procedimento unico ordinario
6 Energia
7 Miniere e risorse geotermiche
8 Il commercio: nozione
9 Evoluzione storico-normativa della disciplina del commercio
a) Il D.Lgs. 114/1998 (cd. decreto Bersani)
b) Il D.L. 223/2006 (cd. Decreto Bersani-Visco), conv. con modif. in L. 248/2006
c) Il D.Lgs. 59/2010 (attuativo della direttiva Bolkestein)
10 Apertura, trasferimento e ampliamento degli esercizi commerciali
a) Tipologie di esercizio commerciale
b) Esercizi di vicinato
c) Medie strutture di vendita
d) Grandi strutture di vendita
e) Centri commerciali
11 Il commercio all’ingrosso e al dettaglio
12 Cessazione e trasferimento di gestione o di proprietà dell’attività
13 L’ordine e la sicurezza presso i pubblici esercizi
14 Forme speciali di vendita al dettaglio
15 L’apparato sanzionatorio
a) Sanzioni pecuniarie e sospensione dell’attività
b) Revoca dell’autorizzazione e ordine di chiusura dell’esercizio
16 La somministrazione di alimenti e bevande
a) Apertura e trasferimento di sede
b) Trasferimento della gestione o della titolarità
c) Decadenza dell’autorizzazione o del titolo abilitativo
d) La tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
17 Orari e giorni di chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione
a) Liberalizzazione degli orari ed obblighi di chiusura
b) Poteri del Sindaco in materia di orari
18 Fiere e mercati
19 Il commercio al dettaglio su aree pubbliche
a) Generalità
b) Competenze specifiche dei Comuni in relazione al commercio su aree pubbliche
c) Il sistema sanzionatorio
20 La vendita dei prodotti agricoli
21 Turismo
Capitolo 3 Territorio, ambiente e infrastrutture
1 Il conferimento di funzioni ex D.Lgs. 112/1998
2 Territorio e urbanistica
3 L’urbanistica e la pianificazione territoriale
a) L’urbanistica
b) La pianificazione urbanistica: generalità
4 I piani programmatici
a) I piani territoriali di coordinamento
b) Il piano regolatore generale (p.r.g.)
c) Il programma di fabbricazione (p.f.)
d) Il piano intercomunale
5 La pianificazione urbanistica di attuazione
a) Il piano particolareggiato
b) Il piano di lottizzazione
c) Il piano dell’edilizia economica e popolare (P.E.E.P.)
d) I programmi pluriennali di attuazione
6 L’edilizia
a) Generalità
b) Il regolamento edilizio
c) Lo sportello unico per l’edilizia
7 I titoli abilitativi
a) Attività edilizia libera
b) Comunicazione di inizio lavori asseverata
c) Il permesso di costruire
d) La segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)
e) La S.C.I.A. alternativa al permesso di costruire
8 I regimi amministrativi delle attività edilizie e il glossario dell’edilizia libera
9 La vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia
10 La segnalazione certificata di agibilità
11 L’espropriazione per pubblica utilità
12 Il catasto
a) Generalità e conferimento di funzioni
b) Il D.P.C.M. 14-6-2007
c) L’Anagrafe immobiliare integrata e la revisione del catasto
13 I beni paesaggistici
a) Definizioni
b) Competenze in materia di beni paesaggistici
c) Il piano paesaggistico
14 L’autorizzazione paesaggistica
15 L’edilizia residenziale pubblica
16 Quadro normativo in materia ambientale e funzioni conferite
17 Inquinamento idrico
a) Inquinamento delle acque
b) Gestione delle risorse idriche
c) Difesa del suolo e lotta alla desertificazione
18 Inquinamento atmosferico
19 La gestione dei rifiuti
20 Inquinamento acustico
21 Inquinamento elettromagnetico
22 Opere pubbliche
23 Viabilità
24 Trasporti
25 Protezione civile
Capitolo 4 Servizi alla persona e alla comunità
1 Nozione
2 Tutela della salute
a) Generalità
b) Le funzioni sanitarie a livello locale
c) Il ruolo del Sindaco
3 Servizi sociali
a) Il trasferimento di funzioni
b) Il sistema integrato di interventi e servizi sociali
4 Istruzione scolastica
a) Compiti e funzioni trasferiti agli enti locali
b) Competenze relative all’edilizia scolastica
5 Formazione professionale
6 I beni culturali
a) Definizione
b) La tutela del patrimonio culturale
c) La valorizzazione del patrimonio culturale
d) Vincoli sui beni culturali
7 Lo spettacolo e lo sport
Capitolo 5 Polizia locale
1 Nozione di polizia amministrativa
2 Distinzione tra polizia generale e polizia locale
3 I compiti di polizia spettanti agli enti locali
4 Il servizio di polizia municipale
Libro XIV Elementi di diritto civile
Capitolo 1 Nozioni introduttive
1 Il rapporto giuridico
2 Vicende del rapporto giuridico
a) Nascita del rapporto
b) Modificazione del rapporto
c) Estinzione
3 Le situazioni soggettive attive
4 Le situazioni soggettive passive
5 Classificazione dei diritti
a) Diritti assoluti / Diritti relativi
b) Diritti patrimoniali / Diritti non patrimoniali
c) Diritti trasmissibili / Diritti intrasmissibili
d) Diritti reali / Diritti di obbligazione
Capitolo 2 I soggetti dell’attività giuridica
1 L’uomo come soggetto di diritto
2 La capacità giuridica
3 La capacità di agire
a) L’emancipazione del minore per matrimonio
b) L’interdizione giudiziale
c) L’inabilitazione
d) L’interdizione legale
e) Incapacità naturale o di fatto (art. 428)
4 Gli istituti di protezione degli incapaci: la responsabilità genitoriale; la tutela; la curatela; l’amministrazione di sostegno
a) La responsabilità genitoriale
b) La tutela
c) La curatela
d) L’amministrazione di sostegno
5 La sede giuridica della persona
a) La dimora
b) La residenza
c) Il domicilio
6 Le persone giuridiche
7 Le vicende delle persone giuridiche
a) Costituzione
b) Estinzione delle persone giuridiche
c) La devoluzione dei beni della persona giuridica
8 Le associazioni non riconosciute
9 I comitati
10 L’impresa sociale
11 Le Organizzazioni di volontariato e le ONLUS: il Terzo settore
Capitolo 3 L’attività giuridica
1 I fatti e gli atti giuridici
2 Prescrizione e decadenza
3 Il negozio giuridico
4 La rappresentanza
5 La patologia del negozio giuridico
6 Pubblicità e trascrizione
Capitolo 4 Le cose e i beni
1 Generalità: concetto di «bene» e di «cosa»
2 Classificazione dei beni
a) Beni corporali e beni incorporali
b) Beni immobili e beni mobili
c) Cose specifiche e cose generiche
d) Cose fungibili e cose infungibili
e) Cose consumabili e inconsumabili
f) Cose divisibili ed indivisibili
3 I rapporti di connessione tra le cose
4 Le universalità
5 I frutti
Capitolo 5 I diritti assoluti
1 Premessa
2 Il diritto di proprietà
3 I modi di acquisto della proprietà
4 La difesa della proprietà
5 Comunione, condominio e multiproprietà
6 Superficie, enfiteusi ed usufrutto
7 Uso e abitazione
8 Le servitù
9 Possesso e usucapione
Capitolo 6 Il rapporto obbligatorio e la responsabilità del debitore
1 Le obbligazioni
2 Gli elementi dell’obbligazione
3 Principali tipi di obbligazione
a) Obbligazioni soggettivamente complesse
b) Obbligazione con pluralità di oggetti
c) Altre distinzioni rispetto alla prestazione
4 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
a) La successione nel credito in generale
b) La cessione del credito (artt. 1260-1267)
c) La surrogazione del terzo nei diritti del creditore
d) La delegazione attiva
5 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
a) La delegazione (artt. 1268-1271)
b) L’espromissione (art. 1272)
c) L’accollo (art. 1273)
6 La cessione del contratto (art. 1406)
7 L’estinzione del rapporto obbligatorio
8 L’adempimento
a) Imputazione dei pagamenti (artt. 1193 e ss.)
b) L’adempimento del terzo (art. 1180)
c) Prestazione in luogo dell’adempimento (datio in solutum, art. 1197)
9 Modi di estinzione diversi dall’adempimento
a) Compensazione (artt. 1241-1252)
b) Confusione (artt. 1253-1255)
c) Novazione (artt. 1230-1235)
d) La remissione del debito (artt. 1236-1240)
10 L’inadempimento (art. 1218)
11 La mora del debitore (art. 1219)
12 La mora del creditore (art. 1206)
13 Il risarcimento del danno
14 I privilegi
15 I diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca
16 Garanzie semplici o personali
a) La fideiussione
b) L’avallo
17 La clausola penale
18 La caparra
Capitolo 7 I contratti
1 Definizione ed elementi del contratto
2 La classificazione dei contratti
a) Riguardo al perfezionamento del vincolo contrattuale
b) Riguardo al tempo della esecuzione
c) Riguardo agli effetti del contratto
d) Riguardo al nesso tra le attribuzioni patrimoniali
e) Riguardo al rapporto tra i corrispettivi
3 Formazione del contratto: fasi delle trattative
a) Generalità
b) La proposta
c) L’offerta al pubblico (art. 1336)
d) L’accettazione
e) Conclusione del contratto
4 Il contratto per adesione
a) Nozione e funzione
b) Disciplina giuridica (artt. 1341-1342)
5 Il contratto preliminare
a) Nozione e forma
b) Reazione all’inosservanza del contratto preliminare
6 I contratti del consumatore
7 Nozione di interpretazione: interpretazione soggettiva ed oggettiva del contratto
8 L’integrazione del contratto
9 Effetti del contratto verso le parti: creazione del vincolo
10 Segue: Il recesso (art. 1373)
11 Contratti obbligatori e contratti ad effetti reali, immediati e differiti
12 Effetti del contratto nei confronti dei terzi
a) Nozione di terzo
b) Il terzo e il contratto
c) Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413)
d) Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405)
13 Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto
14 Lo scioglimento del contratto
a) La rescissione (artt. 1447-1452)
b) La risoluzione per inadempimento (artt. 1453-1462)
15 Segue: Ulteriori casi di risoluzione
a) Impossibilità sopravvenuta della prestazione (artt. 1463-1466)
b) Eccessiva onerosità (artt. 1467-1469)
Capitolo 8 La responsabilità extracontrattuale
1 Premessa
2 L’illecito civile in generale
3 Il fatto
4 L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere
5 La colpa e il dolo
6 La responsabilità oggettiva
7 Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
8 Il danno e il risarcimento
9 L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno (art. 2058)
10 Casi di esclusione dell’antigiuridicità
Capitolo 9 Il diritto di famiglia e le nuove formazioni sociali
1 Generalità
2 Il matrimonio
a) Promessa reciproca di matrimonio (sponsali) (artt. 79-81)
b) La celebrazione del matrimonio
c) Invalidità del matrimonio
d) Matrimonio putativo (artt. 128-129bis)
e) Effetti del matrimonio
f) Separazione
g) Scioglimento del matrimonio
3 Le unioni civili tra persone dello stesso sesso (L. 76/2016)
4 La convivenza (L. 76/2016)
5 Il regime patrimoniale della famiglia e delle nuove formazioni sociali
a) Le convenzioni matrimoniali
b) La comunione legale
c) Comunione convenzionale (art. 210)
d) La separazione dei beni (art. 215)
e) Fondo patrimoniale (artt. 167-171)
f) Il regime patrimoniale delle unioni civili
g) Il contratto di convivenza
h) L’impresa familiare
6 La filiazione
7 L’adozione
a) L’adozione dei minori
b) L’adozione di maggiorenni
c) L’adozione internazionale
d) L’adozione in casi particolari
8 Gli alimenti
Capitolo 10 Le successioni
1 La successione a causa di morte
2 Vocazione e delazione
3 La capacità di succedere (artt. 462-473)
4 L’indegnità (artt. 463-466)
5 L’acquisto dell’eredità: il diritto di accettazione (art. 459)
6 L’accettazione
7 L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)
8 Le azioni a tutela dell’erede
a) L’azione di petizione (art. 533)
b) Tutela dei diritti del terzo aventi causa dell’erede apparente
c) Altre azioni a tutela dell’erede
9 La rinuncia all’eredità (artt. 519-527)
10 L’eredità giacente (art. 528)
11 La successione legittima
12 Successione dello Stato
13 La successione dei legittimari
14 Singole categorie di legittimari
15 Il diritto alla quota legittima ed il suo contenuto
16 Lesione di legittima e riunione fittizia
a) La lesione di legittima e le sue conseguenze
b) La riunione fittizia
17 L’azione di riduzione (artt. 553-564)
18 Azione di restituzione
19 Legato in sostituzione e legato in conto legittima
a) Il legato in sostituzione di legittima (art. 551)
b) Il legato in conto di legittima (art. 552)
20 La successione testamentaria
21 Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)
a) La condizione
b) Il termine
c) Il modus
22 Le forme del testamento
a) Il testamento olografo (art. 602)
b) Il testamento pubblico (art. 603)
c) Il testamento segreto o misto (art. 604)
d) Il testamento internazionale
23 Capacità di testare e di ricevere per testamento
24 Invalidità del testamento
a) Nullità
b) Annullabilità
25 Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario (artt. 700-712)
26 La successione a titolo particolare: il legato
27 L’acquisto del legato e la rinunzia
28 Figure particolari di legato
a) Il legato di cosa altrui (art. 651)
b) Il legato di un credito (art. 658)
c) Il legato di liberazione da un debito (art. 658)
d) Il legato a favore del creditore del testatore (art. 659)
29 La comunione ereditaria e la divisione
30 La donazione
Libro XV I reati contro la pubblica amministrazione
Capitolo 1 I reati contro la pubblica amministrazione in generale
1 Nozioni introduttive
2 I soggetti investiti di mansioni di interesse pubblico
3 I pubblici ufficiali
4 Gli incaricati di un pubblico servizio
5 Le persone esercenti un servizio di pubblica necessità
6 La causa di non punibilità dovuta alla L. 3/2019 (art. 323ter c.p.)
Capitolo 2 I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
1 Il peculato (art. 314 c.p.)
2 Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
3 Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.)
4 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.)
5 Concussione (art. 317 c.p.)
6 I reati di corruzione dopo la L. 190/2012
7 Corruzione per l’esercizio della funzione (corruzione impropria) (art. 318 c.p.)
8 Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (corruzione propria) (art. 319 c.p.)
9 Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter c.p.)
10 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater c.p.)
11 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
12 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)
13 Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio (art. 325 c.p.)
14 Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.)
15 Rifiuto di atti d’ufficio e omissione (art. 328 c.p.)
16 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)
17 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)
18 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’Autorità amministrativa (art. 334 c.p.)
19 Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro (art. 335 c.p.)
Capitolo 3 I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
1 Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)
2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)
3 Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.)
4 Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti (art. 338 c.p.)
5 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.)
6 La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis c.p.)
7 Oltraggio ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342 c.p.)
8 Oltraggio ad un magistrato in udienza (art. 343 c.p.)
9 L’abrogazione del millantato credito e la riformulazione del traffico di influenze illecite (artt. 346 e 346bis c.p.)
10 Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.)
11 Esercizio abusivo di una professione (art. 348 c.p.)
12 Violazione di sigilli (art. 349 c.p.)
13 Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351 c.p.)
14 Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.)
15 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353bis c.p.)
16 Astensione dagli incanti (art. 354 c.p.)
17 Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.)
18 Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.)
19 La codificazione della cd. reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis
c.p.)
Capitolo 4 Le contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione
1 La sistematica del codice e la disciplina
2 Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.)
3 Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori (art. 731 c.p.)
4 Abrogazione dell’art. 732 c.p
5 Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733 c.p.)
6 Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art. 733bis c.p.)
7 Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734 c.p.)
Questionari
Questionario 1: Diritto costituzionale
Foglio risposte
Questionario 2: Diritto dell’Unione europea
Foglio risposte
Questionario 3: Diritto amministrativo
Foglio risposte
Questionario 4: Diritto regionale
Foglio risposte
Questionario 5: Ordinamento degli enti locali
Foglio risposte
Questionario 6: Il pubblico impiego locale
Foglio risposte
Questionario 7: Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
Foglio risposte
Questionario 8: L’attività amministrativa dell’ente locale. Il procedimento e la tutela della privacy
Foglio risposte
Questionario 9: Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
Foglio risposte
Questionario 10: Gli atti amministrativi dell’ente locale: tipologie e criteri per la redazione
Foglio risposte
Questionario 11: Legislazione in materia di contratti pubblici
Foglio risposte
Questionario 12: I servizi comunali di interesse statale
Foglio risposte
Questionario 13: I settori organici di intervento locale
Foglio risposte
Questionario 14: Elementi di diritto civile
Foglio risposte
Questionario 15: I reati contro la pubblica amministrazione
Foglio risposte
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.