La prova orale dei nuovi concorsi a cattedra, distinta per ciascuna classe concorsuale, verte sulle materie d’insegnamento e mira a valutare:
– sia la padronanza delle stesse da parte degli aspiranti docenti;
– sia (e soprattutto) le competenze nel trasferire le proprie conoscenze ai discenti e nella progettazione didattica efficace,
anche mediante le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), oltre che con riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
In sintesi, questa fase della procedura concorsuale, che ha una durata massima complessiva di 45 minuti, consiste in una lezione simulata e nell’esplicitazione delle scelte metodologico-didattiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione esaminatrice, nonché nell’illustrazione di esempi di utilizzo pratico delle TIC.
Durante il colloquio, inoltre, dovrà essere accertata la conoscenza della lingua inglese e la capacità del candidato di comprensione e di conversazione (laddove questa non sia già richiesta per l’insegnamento cui si concorre) almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Non è richiesta, però, alcuna certificazione che attesti tale livello: il possesso delle competenze linguistiche verrà valutato esclusivamente in sede di colloquio.
Il nostro volume è dedicato a questo particolare «momento» della prova orale e, lungi dall’essere il solito manuale teorico, utile solo per la ripetizione delle nozioni fondamentali, si presenta come un’autentica e completa «palestra d’esame», fornendo ai candidati tutti gli strumenti necessari per una performance d’eccellenza.
Nel dettaglio, il testo è così strutturato:
– INTRODUZIONE – L’importanza delle competenze linguistiche, in cui sottolineiamo la va-lenza fondamentale di tali competenze per un docente preparato e cosciente del proprio ruolo nella scuola del Terzo Millennio. Nel progetto della «nuova scuola», fondata su criteri meritocratici e che mira ad essere concorrenziale rispetto agli altri Paesi europei, infatti, la conoscenza di una o più lingue straniere, e più di tutte dell’inglese, ancor più che in passato target di riferimento della comunicazione internazionale, assume un ruolo determinante;
– PARTE I – Grammatica di base della lingua inglese, dove, sia pure in maniera sintetica, pro-poniamo le tematiche morfosintattiche principali dell’idioma d’Oltremanica, consentendone un ripasso veloce e sistematico;
– PARTE II – Elementi per affrontare il colloquio in lingua della prova orale, contenente validi suggerimenti nonché esempi di conversazione e di fraseologia tra i più ricorrenti in questo genere di verifiche;
– PARTE III – Le domande e i temi del colloquio, all’interno della quale forniamo una selezione di argomenti, relativi al mondo della scuola osservato nell’ottica del docente, presentati sotto forma di «quesiti» ed efficacemente schematizzati per favorirne la comprensione e la memorizzazione, nell’intento di:
— simulare il colloquio in lingua della prova orale, provando a prevederne i contenuti,
— aiutare il candidato ad acquisire dimestichezza con parole, espressioni e concetti inerenti all’ambito educativo/formativo;
– PARTE IV – Glossari tematici, composta da tre «repertori» linguistici, il cui scopo è quello di aiutare a «familiarizzare» con molti dei lemmi che potranno essere oggetto della prova d’esame:
— il Glossario giuridico-scolastico, con innumerevoli espressioni e parole (in traduzione dall’inglese all’italiano) tratte dal lessico giuridico e riguardanti l’«universo scuola»;
— il Glossario dei termini informatici di uso comune (in traduzione dall’inglese all’italiano e viceversa), per associare alle conoscenze linguistiche anche quelle digitali;
— il Glossario glottodidattico e dei termini specialistici, in cui raccogliamo e illustriamo in lingua alcune delle voci fondamentali per accrescere il bagaglio culturale e professionale del futuro insegnante.
Completano il lavoro:
– un Test di valutazione delle proprie competenze linguistiche ? costituito da una serie di quesiti a risposta multipla di contenuto prettamente grammaticale (tutti con chiave di risoluzione) e da alcune brevi letture su tematiche metodologico-didattiche, seguite da quesiti di completamento e di comprensione (corredati di soluzioni) ?disponibile in Espansione online;
– Audio Practice, ovvero l’audio digitale delle intere Parti II e III, per consentire al candidato di perfezionare la pronuncia e l’ascolto dell’inglese.
Entrambe le risorse sono accessibili tramite il QR Code posto all’interno del volume oppure collegandosi alla pagina www.simone.it/d/526_4A. Per un miglior ascolto dell’audio, consigliamo di effettuare il download dei file sul proprio PC e di utilizzare le cuffie.
526/4A
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.