Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] L’Esame di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Ordinamento e Deontologia Forense
7,49€

Parte I – Ordinamento forense: Professione di avvocato – Albi, elenchi e registri – Organi e funzioni – Accesso alla professione forense – Procedimento disciplinare – Responsabilità dell’avvocato – Parte II – Deontologia forense: Profili generali – Doveri dell’avvocato – Rapporti con colleghi, clienti e magistrati – QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.
La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.
Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.
La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.
Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.
Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.
54DG13
“
LIBRO XIII
ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA FORENSE
Parte I
L’ordinamento forense
Capitolo 1: La professione di avvocato
1. Le professioni intellettuali
2. Gli ordini professionali
3. Il compenso
4. La personalità dell’esecuzione della prestazione
5. La professione di avvocato tra rappresentanza e assistenza
6. La procura alle liti
7. Patrocinio a spese dello Stato
8. L’elezione di domicilio
9. Le società tra avvocati
Capitolo 2: Profili generali
1. Gli ordini professionali in generale e l’ordine forense
2. Compiti e doveri dell’avvocato
3. L’iscrizione all’albo circondariale
4. L’esercizio della professione in forma associata
5. L’obbligo del segreto e del massimo riserbo
6. Prescrizioni per il domicilio
7. La specializzazione
8. La pubblicità informativa
9. Formazione continua
10. Assicurazione per la responsabilità civile e assicurazione contro gli infortuni
11. La pattuizione del compenso
12. Sostituzioni
Capitolo 3: Albi, elenchi e registri
1. Albi ordinari ed elenchi speciali
2. Iscrizione e cancellazione dall’albo
3. Incompatibilità
4. Esercizio effettivo della professione
5. Iscrizione alla cassa forense
6. Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori
7. Gli avvocati degli enti pubblici
Capitolo 4: Organi e funzioni degli ordini forensi
1. L’ordine forense
2. L’ordine circondariale forense
3. Il Consiglio nazionale forense (Cnf)
Capitolo 5: Accesso alla professione forense
1. Il tirocinio professionale
2. Le scuole di specializzazione
3. Il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari
4. L’esame di Stato
Capitolo 6: Il procedimento disciplinare
1. I consigli distrettuali di disciplina
2. Fase preliminare
3. Il capo di incolpazione
4. La citazione a giudizio
5. La decisione
6. Sospensione cautelare dall’esercizio della professione
7. La reiscrizione
8. Esecuzione della decisione
9. Impugnazioni
Capitolo 7: La responsabilità dell’avvocato
1. La responsabilità civile
2. La responsabilità penale
3. Doveri di lealtà e probità
Parte II
La deontologia forense
Capitolo 1: Profili generali
1. Natura e interpretazione delle norme deontologiche
2. Autonomia e indipendenza della professione forense
3. Violazione delle norme deontologiche
4. L’avvocato-arbitro
5. L’attività di mediazione e di negoziazione assistita
6. Rapporti con i terzi
7. La testimonianza dell’avvocato
8. Avvocati stabiliti e integrati
Capitolo 2: I doveri dell’avvocato
1. I doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza
2. La pubblicità informativa
3. I doveri di diligenza e fedeltà
4. Dovere di segretezza e riservatezza
5. Dovere di indipendenza e conflitto di interessi
6. Dovere di difesa e rapporto di colleganza
7. Dovere di competenza
8. Dovere di aggiornamento e formazione professionale continua
9. Dovere di verità
10. Informazioni sull’attività professionale
11. Rapporti con gli organi di comunicazione
12. L’accaparramento di clientela
13. Divieto di uso di espressioni sconvenienti od offensive
14. Divieto di attività professionale senza titolo o di uso di titoli inesistenti
Capitolo 3: I rapporti con i colleghi, i clienti e i magistrati
1. I rapporti con i colleghi
2. Sostituzione del collega nell’attività di difesa
3. I rapporti con il consiglio dell’ordine
4. Rapporti con i collaboratori di studio e con i praticanti
5. Rapporti con la parte assistita
6. Il conflitto di interessi
7. L’inadempimento del mandato
8. L’astensione dalle udienze
9. L’obbligo di informazione
10. Gestione di denaro altrui
11. Restituzione di documenti
12. Richieste di pagamento
13. Compensazione
14. Accordi sulla definizione del compenso
15. Azioni contro il cliente e la parte assistita per il pagamento del compenso
16. Rinuncia al mandato
17. Minaccia di azioni alla controparte
18. Pluralità di azioni nei confronti della controparte
19. Richiesta di compenso professionale alla controparte
20. Assunzione di incarichi contro una parte già assistita
21. Rapporti con i testimoni e persone informate
22. Ascolto del minore
23. Rapporti con i magistrati
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.