[Ebook] L’Esame di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Processuale Penale

8,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

La giurisdizione – Diritto processuale – Principi fondamentali del processo penale italiano – Soggetti del processo – Atti e loro patologie – Prove – Misure cautelari – Indagini preliminari e udienza preliminare – Procedimenti speciali – Dibattimento – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace – Procedimento minorile – Impugnazioni – Esecuzione penale e rapporti con le autorità straniere – QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Pagine: 206
ISBN: 9788891490674
Codice: 54DG7
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.

La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.

Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.

La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.

Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.

Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.

54DG7

Indice

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Introduzione: La giurisdizione penale

1. La giurisdizione in generale: concetto e caratteri

2. La giurisdizione penale in particolare

3. Rapporti fra le giurisdizioni

4. I principi fondamentali della giurisdizione penale

5. Gli organi della giurisdizione penale

Capitolo 1: Il diritto processuale penale

1. Nozioni generali

2. Diversi tipi di processo penale

3. Il diritto e la norma processuale penale

4. Le fonti del diritto processuale penale

5. L’efficacia del diritto processuale

6. Lo schema del procedimento penale

Capitolo 2: Principi fondamentali del processo penale italiano

1. Generalità

2. Il principio di eguaglianza (formale e sostanziale)

3. Principi relativi alla giurisdizione penale

4. Principi relativi agli organi giurisdizionali

5. Principi relativi all’imputato

6. Principi relativi al processo penale

Capitolo 3: I soggetti del processo penale

Sezione Prima

Il giudice

1. Generalità

2. Le distinzioni dei giudici penali

3. Precostituzione ed indipendenza del giudice

4. L’imparzialità del giudice

5. Competenza

Sezione Seconda

Il Pubblico Ministero

1. Nozione e Funzioni

2. Organizzazione degli uffici del p.m. e rapporto di gerarchia

3. Segue: Il collegamento delle indagini

4. I contrasti tra P.M.

Sezione Terza

La Polizia Giudiziaria

1. Nozione e Funzioni

2. Strutturazione della P.G.

Sezione Quarta

L’imputato

1. Nozione

2. L’informazione di garanzia e l’informazione sul diritto di difesa

3. I diritti dell’imputato

4. La figura dell’imputato-testimone

5. Ulteriori garanzie per l’imputato

Sezione Quinta

La parte civile

1. Concetto e funzione

2. Il rapporto processuale civile nel processo penale

Sezione Sesta

Il responsabile civile ed il civilmente obbligato per la pena pecuniaria

1. La figura del responsabile civile (per il fatto dell’imputato)

2. L’inserimento nel giudizio penale del responsabile civile

3. Esclusione del responsabile civile

4. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria

Sezione Settima

La persona offesa

1. Nozione

2. Facoltà

Sezione Ottava

Il difensore

1. Il diritto di difesa (24)

2. La figura e le funzioni del difensore

3. La nomina

4. Difesa d’ufficio

5. Il patrocinio a spese dello Stato

Capitolo 4: Gli atti e le loro patologie

Sezione Prima

Teoria generale degli atti

1. Nozione di atto

2. Veste formale e verbalizzazione degli atti

3. Segretezza e pubblicità degli atti

4. Il tempo: i termini

5. Segue: La restituzione nel termine

6. Gli atti del giudice

7. Segue: Il procedimento in camera di consiglio

8. Segue: Poteri coercitivi del giudice

9. Segue: Declaratoria immediata di cause di non punibilità

10. Gli atti delle parti

11. La documentazione degli atti

Sezione Seconda

Patologia degli atti

1. Nozione

2. Vizio del singolo atto

3. Vizio del procedimento

Sezione Terza

Le notificazioni

1. Organo e forma delle notificazioni

Capitolo 5: Le prove

1. Generalità

2. Disposizioni generali sulle prove

3. Mezzi di prova

4. Mezzi di ricerca della prova

5. Valutazione delle prove

6. L’ordine europeo di indagine e le intercettazioni

Capitolo 6: Le misure cautelari

1. Generalità

2. Tipologia delle misure cautelari

3. Le misure cautelari personali (coercitive ed interdittive)

4. Applicazione ed estinzione delle misure cautelari

5. Segue: Latitanza

6. Estinzione automatica delle misure cautelari

7. Le impugnazioni delle misure cautelari personali

8. Le misure cautelari di sicurezza

9. Le misure cautelari reali

Capitolo 7: Indagini preliminari ed udienza preliminare

1. La notitia criminis

2. Le condizioni di procedibilità

3. Immunità delle alte cariche dello Stato

4. Le indagini preliminari

5. Incidente probatorio

6. La chiusura della fase investigativa

7. L’udienza preliminare

Capitolo 8: I procedimenti speciali

1. Generalità

2. Giudizio abbreviato

3. Applicazione della pena su richiesta delle parti

4. Procedimento per decreto penale

5. Giudizio direttissimo

6. Giudizio immediato

7. Il procedimento di oblazione

8. Sospensione del procedimento con messa alla prova

Capitolo 9: Il dibattimento

1. Premessa: caratteri generali del dibattimento

2. La fase degli atti preliminari al dibattimento

3. La fase degli atti introduttivi

4. La fase dell’istruzione dibattimentale

5. La fase della decisione

6. La sentenza

Capitolo 10: Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace

1. La riforma del 2000

2. Il Tribunale in composizione monocratica

3. Il giudice di pace

4. Riforma della magistratura onoraria

Capitolo 11: Il procedimento minorile

1. Fondamento del rito minorile

2. La libertà personale

3. Gli schemi procedimentali

Capitolo 12: Le impugnazioni

1. Generalità

2. L’appello

3. Il ricorso per cassazione

4. La revisione

5. Riparazione per ingiusta detenzione e per errore giudiziario

Capitolo 13: Il giudicato penale

1. Il giudicato penale

2. L’esecuzione penale

Capitolo 14: I rapporti tra autorità straniere

1. I rapporti giurisdizionali tra autorità straniere

2. Il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni e dei provvedimenti giudiziari tra Stati membri dell’Unione europea

3. L’estradizione

4. il mandato di arresto europeo

5. Le rogatorie

Capitolo 15: Il riconoscimento delle sentenze penali straniere

1. Riconoscimento delle sentenze penali straniere

2. esecuzione all’estero delle sentenze italiane

3. Il trasferimento dei procedimenti penali

Questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] L’Esame di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Processuale Penale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *