Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
[Ebook] L’Esame orale di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Amministrativo
8,99€

– Nozione e fonti – Situazioni giuridiche soggettive – Enti pubblici – Amministrazione statale – Rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche – Attività della P.A.: gli atti e i provvedimenti amministrativi – Procedimento amministrativo e diritto di accesso – Patologia dell’atto amministrativo – Contratti pubblici – Beni della pubblica amministrazione – Proprietà privata e espropriazioni per pubblica utilità – Responsabilità della P.A. e verso la P.A. – Giustizia amministrativa – QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME
Esaurito
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo (così come modificato dal D.Lgs. n.21/2014), la Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.
La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.
Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.
La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.
Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.
Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.
54DG4
“
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti
1. Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione
2. Funzione politica e funzione amministrativa
3. Le fonti del diritto
4. I regolamenti
5. Le ordinanze
6. Gli Statuti degli enti pubblici
7. Le fonti secondarie dubbie
8. Testi unici e codici
9. Le norme interne e le circolari
10. La consuetudine e la prassi amministrativa
Capitolo 2: Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo
1. Concetto
2. Il diritto soggettivo
3. L’interesse legittimo
4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto
5. Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi
6. Le azioni di classe (class action)
7. Le situazioni giuridiche soggettive passive
Capitolo 3: Gli enti pubblici
1. Il pluralismo della P.A
2. L’organizzazione amministrativa dello Stato
3. Lo Stato quale ente pubblico
4. Gli enti pubblici diversi dallo Stato
5. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina
6. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
7. Rapporto organico e rapporto di servizio
8. La prorogatio degli organi
9. Rapporti interorganici
10. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
11. La competenza
12. Gli enti pubblici economici (E.P.E.)
13. Gli enti pubblici in forma societaria
14. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea
Capitolo 4: L’amministrazione statale
1. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione
2. L’organizzazione per Ministeri
3. Le agenzie e le aziende autonome
4. Organi consultivi
5. Organi di controllo. La Corte dei conti
6. L’organizzazione periferica dello Stato
7. le autorità amministrative indipendenti
Capitolo 5: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Il pubblico impiego: caratteri e natura giuridica
2. La privatizzazione
3. La riforma Brunetta
4. Le successive manovre e la riforma Madia
5. Il sistema delle fonti e la contrattazione collettiva
6. L’accesso ai pubblici uffici
7. Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni
8. L’inquadramento dei pubblici dipendenti, le mansioni e le progressioni
9. La dirigenza pubblica
10. Doveri e diritti del pubblico dipendente
11. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare
12. Il ciclo di gestione della performance
13. Lo svolgimento del rapporto di impiego
14. L’estinzione del rapporto di impiego
15. Controversie di lavoro nel pubblico impiego
Capitolo 6: L’attività della P.A.: gli atti e i provvedimenti amministrativi
1. L’attività amministrativa: concetto e classificazioni
2. La discrezionalità amministrativa
3. I principi dell’azione amministrativa
4. Trasparenza e anticorruzione
5. Gli atti amministrativi
6. I provvedimenti amministrativi
7. La motivazione del provvedimento amministrativo
8. Il silenzio amministrativo
9. Le autorizzazioni
10. Le concessioni
11. Il potere ablatorio (rinvio)
12. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
Capitolo 7: Procedimento amministrativo e diritto di accesso
1. Il procedimento amministrativo
2. La L. 241/1990
3. Le fasi del procedimento
4. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità
5. Il responsabile del procedimento
6. La partecipazione al procedimento
7. La semplificazione dell’azione amministrativa
8. Gli accordi
9. Il sistema dei controlli
10. Il principio di trasparenza: La P.A. quale «casa di vetro»
11. Il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi (artt. 22 e ss. L. 241/1990)
12. L’accesso civico
13. E-government ed informatizzazione: la trasparenza «digitale»
Capitolo 8: La patologia dell’atto amministrativo
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. Stati patologici dell’atto amministrativo
3. L’invalidità dell’atto amministrativo
4. La nullità
5. L’illegittimità dell’atto amministrativo
6. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
7. Il potere di riesame della P.A. e Gli atti di ritiro
8. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione
Capitolo 9: I contratti pubblici
1. L’azione amministrativa «privatizzata»
2. Classificazione dei contratti della P.A
3. Il Codice dei contratti pubblici
4. Il sistema di governance sui contratti pubblici
5. L’ambito di applicazione del Codice
6. Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia
7. I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni
8. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni
9. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione
10. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
11. La procedura di evidenza pubblica
12. L’esecuzione del contratto
13. La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici
14. Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici
15. Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati
Capitolo 10: I beni della Pubblica Amministrazione
1. I beni pubblici
2. I beni demaniali
3. I beni patrimoniali
4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici
5. I diritti reali della P.A. su beni altrui: le servitù prediali pubbliche e i diritti di uso pubblico
Capitolo 11: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità
1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica
» 126
2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso
3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni
4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni
5. Gli atti ablatori
6. I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità
7. Il principio di simmetria
8. La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali
9. L’acquisizione provvedimentale (art. 42bis T.U. espropriazioni)
Capitolo 12: La responsabilità della P.A. e nei confronti della P.A. Il ruolo della
Corte dei conti
1. Gli obblighi della P.A.: generalità
2. La responsabilità: concetto e tipi
3. La responsabilità civile della P.A.
4. La responsabilità nei confronti della P.A
5. La giurisdizione della Corte dei conti
6. Il diritto amministrativo sanzionatorio: l’illecito amministrativo
Capitolo 13: La giustizia amministrativa
Sezione Prima
Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Nozioni generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia
3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento
Sezione Seconda
La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. Il ricorso amministrativo
3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione Terza
La tutela giurisdizionale ordinaria
1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria
2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.
3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (rinvio)
Sezione Quarta
La tutela giurisdizionale amministrativa
1. La giurisdizione amministrativa
2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.
3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
Sezione Quinta
Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali
1. Il processo amministrativo
2. Lo svolgimento del giudizio
3. Le pronunce giurisdizionali
4. Il giudizio di ottemperanza
5. L’impugnativa delle sentenze del g.a.
6. I riti speciali
7. Segue: il rito abbreviato comune ex art. 119 del Codice del processo amministrativo
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.