[Ebook] L’Esame orale di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Civile

8,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Soggetti di diritto – Diritti assoluti – Attività giuridica – Obbligazioni e Contratti – Famiglia, Nuove formazioni sociali e Successioni QUESTIONARIO IN APPENDICE CON LE DOMANDE D’ESAME

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Pagine: 192
ISBN: 9788891490650
Codice: 54DG5
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume — redatto nel luglio 2019 — nato dalla quarantennale esperienza delle Edizioni Simone, consente al lettore informatizzato di avere sul proprio tablet, i-phone, lettore e-book, pc e altri strumenti informatici una comoda sintesi della materia d’esame.

La scelta degli argomenti e il loro approfondimento sono stati calibrati sulle principali domande d’esame che abitualmente vengono proposte agli aspiranti avvocati e che sono oggetto di vivaci discussioni e confronti sui forum specialistici.

Un ricco elenco di tali domande è riportato in calce a questo volume.

La stesura di questa sintesi mirata tiene conto che il lettore è già in possesso di pregresse conoscenze di base che è chiamato — per sostenere il colloquio — a «rinfrescare»; pertanto vengono presentati alcuni argomenti ritenuti importanti sotto forma di trattazione organica, altri sotto forma di schede riassuntive sulle quali è facile orientarsi.

Opportuni approfondimenti giurisprudenziali sono stati sapientemente inseriti per consentire all’ esaminando di dimostrare durante il colloquio padronanza e dimestichezza anche con l’applicazione pratica delle norme.

Si consiglia di affiancare ed integrare questo e-book con lo studio dei compendi e manuali Simone nonché con i volumi della collana «I quaderni per l’esame di avvocato», di cui questo lavoro non rappresenta una duplicato, ma solo una utile e ragionata sintesi panoramica del programma d’esame.

54DG5

Indice

DIRITTO CIVILE

Parte I

I soggetti di diritto

Introduzione: I principi del diritto civile

1. Principi costituzionali

2. L’ordinamento comunitario

3. I principi dell’ordinamento e le clausole generali

Capitolo 1: La persona fisica

1. I soggetti di diritto

2. La capacità giuridica: acquisto e limiti

3. La commorienza

4. Incertezza sull’esistenza della persona

5. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende

6. Limiti alla capacità di agire

7. Gli istituti di protezione degli incapaci: la responsabilità genitoriale - la tutela - la curatela - l’amministrazione di sostegno

8. La sede giuridica della persona

9. I diritti della personalità

Capitolo 2: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti

1. Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri

2. Gli elementi costitutivi e gli organi della persona giuridica

3. La capacità delle persone giuridiche

4. Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione

5. La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche

6. L’estinzione delle persone giuridiche

7. Le associazioni non riconosciute

8. I comitati

9. Gli enti del terzo settore (ETS)

Parte II

I diritti assoluti

Capitolo 1: Le cose ed i beni

1. Generalità: concetto di «bene» e di «cosa»

2. Classificazione dei beni

3. I rapporti di connessione tra le cose

4. Le universalità

5. Il patrimonio

6. I frutti

7. I beni pubblici (Rinvio)

Capitolo 2: I diritti reali e il diritto di proprietà

1. Nozione e caratteri dei diritti reali

2. Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss.)

3. La comunione (artt. 1100 e ss.)

4. Il condominio negli edifici (artt. 1117-1139)

5. La multiproprietà

6. Limiti legali al diritto di proprietà

7. La proprietà collettiva: domini collettivi e usi civici

Capitolo 3: I diritti reali limitati e le servitù prediali

1. Generalità

2. La superficie (artt. 952-956)

3. L’enfiteusi (artt. 957-977)

4. L’usufrutto (artt. 978-1020)

5. L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026)

6. Le servitù prediali (artt. 1027-1099)

Capitolo 4: Il possesso e l’usucapione

1. Il possesso (artt. 1140-1152)

2. Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170)

3. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)

4. L’usucapione (artt. 1158-1167)

Parte III

L’attività giuridica

Capitolo 1: I fatti e gli atti giuridici

1. Generalità

2. La prescrizione (artt. 2934 e ss.)

3. La decadenza (artt. 2964 e ss.)

Capitolo 2: Il negozio giuridico

1. Nozione e caratteri

2. Elementi del negozio

3. Classificazione dei negozi giuridici

4. Gli elementi essenziali del negozio: la volontà

5. Segue: La causa

6. Segue: L’oggetto

7. Segue: La forma

8. Gli elementi accidentali del negozio giuridico. La condizione

9. Il termine: concetto, tipi, effetti

10. Il modus

Capitolo 3: La rappresentanza

1. Nozione e tipi

2. Negozi nei quali è esclusa la rappresentanza

3. La procura

4. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante

5. Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395)

Capitolo 4: La patologia del negozio giuridico

1. Generalità

2. L’inefficacia

3. La nullità

4. L’annullabilità

5. La convalida (art. 1444)

Capitolo 5: La pubblicità e la trascrizione

1. La pubblicità

2. La trascrizione (artt. 2643 e ss.)

Parte IV

Obbligazioni e contratti

Capitolo 1: I diritti di obbligazione

1. Il rapporto obbligatorio

2. Gli elementi dell’obbligazione

3. L’obbligazione naturale (art. 2034)

4. Principali tipi di obbligazione

Capitolo 2: Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio

1. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto

2. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto

3. La cessione del contratto (art. 1406)

Capitolo 3: L’estinzione del rapporto obbligatorio

1. Modi di estinzione delle obbligazioni

2. L’adempimento

3. Modi di estinzione diversi dall’adempimento

4. L’inadempimento (art. 1218)

5. La mora del debitore (art. 1219)

6. La mora del creditore (art. 1206)

7. Il risarcimento del danno

Capitolo 4: La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore

1. Generalità

2. I privilegi (artt. 2741 e ss.)

3. I diritti reali di garanzia: il pegno e l’ipoteca

4. Segue: Il pegno

5. Segue: L’ipoteca

6. Le garanzie personali o semplici

7. Altre forme di garanzia

8. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

Capitolo 5: Il contratto in generale

1. Il contratto

2. Disciplina

3. Classificazioni

Capitolo 6: La formazione del contratto

1. La proposta

2. L’accettazione

3. Momento perfezionativo dell’accordo

4. Il contratto per adesione

5. I contratti del consumatore (D.Lgs. 206/2005)

6. Il contratto preliminare

Capitolo 7: Gli effetti del contratto

1. Gli effetti del contratto verso le parti

2. Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi

3. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto

Capitolo 8: L’interpretazione e l’integrazione del contratto

1. Nozione e sistematica del codice

2. Principali criteri interpretativi

3. Interpretazione oggettiva

4. Interpretazione del cd. «contratto oscuro»

5. Integrazione del contratto

Capitolo 9: L’estinzione del contratto

1. Generalità

2. La risoluzione

3. Casi di risoluzione

4. La rescissione (artt. 1447-1452)

Capitolo 10: Le altre fonti di obbligazione

1. Obbligazioni nascenti da atti unilaterali

2. Obbligazioni nascenti dalla legge

3. Obbligazioni nascenti da atto illecito

Parte V

La famiglia, le nuove formazioni sociali e le successioni

Capitolo 1: Il diritto di famiglia e le nuove formazioni sociali

1. Generalità

2. Il matrimonio

3. Promessa reciproca di matrimonio (sponsali) (artt. 79-81)

4. La celebrazione del matrimonio

5. Invalidità del matrimonio

6. Effetti del matrimonio

7. La famiglia di fatto e la disciplina della convivenza (L. 76/2016)

8. Le unioni civili (L. 76/2016)

9. Separazione

10. Scioglimento del matrimonio

11. Scioglimento delle unioni civili. La risoluzione del contratto di convivenza

12. Separazioni senza giudice: le novità introdotte dalla L. 162/2014

13. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari

Capitolo 2: Il regime patrimoniale della famiglia e delle nuove formazioni sociali

1. Generalità

2. Le convenzioni matrimoniali

3. La comunione legale

4. Comunione convenzionale (art. 210)

5. Regime di separazione dei beni (art. 215)

6. Fondo patrimoniale (artt. 167-171)

7. L’impresa familiare

8. Il regime patrimoniale delle unioni civili

9. Il contratto di convivenza

Capitolo 3: La filiazione

1. L’unicità dello status di figlio

2. I rapporti di parentela del figlio (L. 219/2012)

3. Diritti e doveri dei figli, responsabilità genitoriale e rapporti con gli ascendenti

4. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio

5. Il disconoscimento della paternità

6. Altre azioni dello stato di figlio

7. L’adozione

Capitolo 4: Gli alimenti

1. Generalità

2. Caratteri dell’obbligazione alimentare

3. Modalità e misura della somministrazione

4. Estinzione

5. Differenze tra gli alimenti e il mantenimento

Capitolo 5: La successione a causa di morte

1. Generalità

2. Vocazione e delazione

3. La capacità di succedere (artt. 462-473)

4. L’indegnità (artt. 463-466)

5. La sostituzione

6. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469)

7. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678)

Capitolo 6: L’acquisto dell’eredità e la rinunzia

1. Il diritto di accettazione (art. 459)

2. L’accettazione

3. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511)

4. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede

5. Le azioni a tutela dell’erede

6. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527)

7. L’eredità giacente (art. 528)

Capitolo 7: La successione per legge

1. La successione legittima

2. Successione dello Stato

3. La successione dei legittimari

4. Singole categorie di legittimari

5. Il diritto alla quota legittima ed il suo contenuto

6. Lesione di legittima e riunione fittizia

7. L’azione di riduzione (artt. 553-564)

8. Azione di restituzione

9. Legato in sostituzione e legato in conto legittima

10. Le successioni anomale

Capitolo 8: La successione testamentaria

1. Il testamento

2. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648)

3. Le forme del testamento

4. La pubblicazione del testamento

5. Capacità di testare e di ricevere per testamento

6. Invalidità del testamento

7. Sanatoria della disposizione testamentaria nulla

8. Revocazione e caducità del testamento

9. Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario (artt. 700-712)

Capitolo 9: La successione a titolo particolare: il legato

1. Nozione

2. Distinzione tra legato ed eredità

3. L’acquisto del legato e la rinunzia

4. Figure particolari di legato

Capitolo 10: La comunione e la divisione dell’eredità

1. La comunione ereditaria

2. La divisione (artt. 713-768)

3. Rimedi contro la divisione

4. La divisione dei debiti (art. 752) e dei pesi ereditari

5. La collazione (artt. 737-751)

6. Il patto di famiglia (artt. 768bis-768octies)

Capitolo 11: La donazione

1. Generalità

2. Caratteri

3. Capacità e oggetto della donazione

4. L’invalidità del contratto di donazione

5. Le donazioni indirette

6. Il negozio misto con donazione

7. La donazione remuneratoria (art. 770)

8. La donazione obnuziale (art. 785)

9. La revoca della donazione (artt. 800-809)

Questionario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] L’Esame orale di Avvocato 2019 – Manuale sintetico di Diritto Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *