Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
10 Collaboratori Professionali Sanitari – Infermieri Categoria D – Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari
30,00€

Manuale completo per la preparazione al concorso
Esaurito
Il volume si propone come valido ed esaustivo strumento per ottimizzare la preparazione in vista della partecipazione al concorso per 10 collaboratori professionali sanitari – infermieri, categoria D, indetto dall’Azienda ospedaliera «G. Brotzu» di Cagliari (BURAS 10 ottobre 2013, n. 46, parte III e GURI 5 novembre 2013, n. 87).
Il progresso e il miglioramento continuo che il Sistema sanitario nazionale e i suoi utenti richiedono alle figure professionali del settore riguardano, naturalmente, anche il ruolo dell’infermiere, che occupa un posto di estremo rilievo nel panorama sanitario italiano.
Le prove concorsuali, a loro volta, risultano oggigiorno sempre più selettive, tanto che spesso la sola preparazione universitaria non basta per scalare i primi posti delle graduatorie, ma è necessario sviluppare competenze sempre nuove e aggiornate, dando prova di possedere un eccellente bagaglio sia teorico che metodologico in funzione di un concreto esercizio della professione.
Questo manuale, per come è strutturato, non solo consente un’agile ed efficace consultazione, ma permette ai candidati di spaziare praticamente in tutti i campi della professione infermieristica, mediante una trattazione che, dipanandosi nei vari capitoli, di volta in volta affronta:
— aspetti normativi (Organizzazione sanitaria, Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale, LEA – Livelli essenziali di assistenza, Professioni sanitarie e parasanitarie, Il lavoro dipendente, La formazione infermieristica);
— aspetti concettuali (Infermieristica generale: teorie infermieristiche e processo di nursing, Management infermieristico, Principi fondamentali di ricerca infermieristica, Cenni di anatomia e fisiologia);
— aspetti burocratici (La documentazione sanitaria, Gli strumenti di qualità infermieristica);
— aspetti legali e deontologici (Principi medico-legali e deontologici di responsabilità infermieristica, Le responsabilità professionali dell’infermiere in situazioni operative specifiche);
— aspetti tecnico-operativi (L’intervento chirurgico, Esami strumentali, Esami di laboratorio, fino a comprendere, naturalmente, le vere e proprie Procedure di assistenza infermieristica).
Alla fine di ciascun capitolo viene proposta un’apposita batteria di test di verifica, per un rapido ripasso delle nozioni studiate e per una più attendibile valutazione delle conoscenze e competenze effettivamente acquisite.
A completamento del volume un’utile ed aggiornata appendice normativa, contenente il testo del Codice deontologico del 2009 e alcuni dei più significativi provvedimenti legislativi emanati negli ultimi anni in materia di attività e professioni sanitarie, con un’attenzione specifica alle norme fondamentali relative alla figura professionale dell’infermiere.
324/10
“
Capitolo 1: Organizzazione sanitaria
1. Nascita del Sistema sanitario nazionale
1.1 La sanità prima della Costituzione
1.2 La sanità dopo la Costituzione
2. Istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) e creazione delle Unità sanitarie locali (USL)
2.1 Principi e obiettivi del SSN
2.2 Innovazioni politiche: la nascita delle USL
2.3 I limiti della riforma
3. Il processo di regionalizzazione e aziendalizzazione
3.1 Le ASL
3.2 Il ruolo delle Regioni nell’assistenza sanitaria e ospedaliera
4. Il Ministero della salute
5. La sanità digitale
5.1 La tessera sanitaria
5.2 Il fascicolo sanitario elettronico e il dossier sanitario
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 2: Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale
Sezione Prima
Gli strumenti della programmazione sanitaria
1. Il Piano sanitario nazionale (PSN)
1.1 Il PSN quale strumento di programmazione e attuazione del Servizio sanitario nazionale
1.2 I principali contenuti
2. Il Piano sanitario nazionale vigente
3. I Piani sanitari regionali
4. I Piani attuativi locali
Sezione Seconda
La tutela della salute nella pianificazione sanitaria
5. Gli obiettivi di salute del Piano sanitario nazionale vigente
6. La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza
7. Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie
8. La non autosufficienza: anziani e disabili
9. La tutela della salute mentale
10. Le dipendenze connesse a particolari stili di vita
11. Gli interventi in materia di salute degli immigrati e delle fasce sociali marginali
12. Il controllo delle malattie diffusive
13. La sicurezza alimentare e la nutrizione
14. La sanità veterinaria
15. Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
16. Ambiente e salute
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 3: I livelli essenziali di assistenza (LEA )
1. Tipologia
2. Interventi preventivi
2.1 Le attività di prevenzione
2.2 Il Piano nazionale della prevenzione
2.3 Il Piano vaccinale 2012-2014
3. Interventi curativi
3.1 Assistenza medico-generica e pediatrica
3.2 Assistenza specialistica
3.3 Assistenza infermieristica
3.4 Assistenza ospedaliera
3.5 Assistenza farmaceutica
3.6 La ricetta medica in formato elettronico
3.7 L’e-prescription
4. Interventi riabilitativi
5. Il termalismo terapeutico
5.1 Generalità
5.2 Patologie
6. Attività medico-legale
7. Il trattamento delle malattie mentali
7.1 Il trattamento obbligatorio
7.2 Le strutture delle Aziende USL
7.3 Il Sistema informativo per la salute mentale
8. Gli interventi per le tossicodipendenze
8.1 Generalità
8.2 L’intervento del Servizio sanitario nazionale: i servizi per le tossicodipendenze
8.3 Competenze delle Regioni e delle Province autonome
9. Gli interventi per l’alcooldipendenza
10. L’assistenza sanitaria ai malati di AIDS
10.1 La L. 5-6-1990, n. 135
10.2 Il Progetto-obiettivo (D.P.R. 8-3-2000)
10.3 Le Unità operative AIDS
11. L’assistenza ai portatori di handicap
11.1 Gli handicap
11.2 La legge-quadro 104/1992
12. La tutela della maternità
12.1 L’assistenza consultoriale
12.2 L’interruzione volontaria della gravidanza
12.3 Il riscontro diagnostico in caso di morte fetale
13. La tutela sanitaria delle attività sportive
14. L’assistenza sanitaria in caso di urgenza
15. L’assistenza religiosa
16. L’assistenza ai malati di celiachia
17. L’assistenza sanitaria ai cittadini italiani all’estero, agli emigrati e agli stranieri
18. Il trasferimento all’estero per cure di altissima specializzazione
19. L’assistenza ai detenuti
20. I servizi assistenziali di primo e secondo livello erogati dalle farmacie
21. L’assistenza ai malati terminali
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 4: Le professioni sanitarie e parasanitarie
1. Le professioni sanitarie
2. Il codice deontologico
3. Il medico chirurgo
3.1 Obblighi
3.2 Responsabilità
4. Il veterinario
5. L’odontoiatra
6. Il farmacista
6.1 L’esercizio farmaceutico
6.2 Gli interventi del Governo Monti
6.3 Obblighi del farmacista
7. Il biologo
8. Il riordino delle cd. professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
9. L’educatore professionale
10. L’ostetrica
11. L’infermiere professionale
12. L’assistente sanitario
13. Professioni operanti nell’area pediatrica
13.1 L’infermiere pediatrico
13.2 Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
13.3 La vigilatrice d’infanzia
14. Professioni relative al recupero e alla rieducazione funzionale
14.1 Il fisioterapista, il massiofisioterapista e il massaggiatore
14.2 Il fisiochinesiterapista
15. I tecnici sanitari
15.1 Il tecnico sanitario di radiologia medica
15.2 Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico
15.3 Il tecnico di neurofisiopatologia
15.4 I tecnici audioprotesisti
15.5 I tecnici audiometristi
15.6 Il tecnico ortopedico
15.7 Il tecnico della riabilitazione psichiatrica
15.8 Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
15.9 Il tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
16. Il terapista occupazionale
17. Gli odontotecnici
18. Gli ottici
19. Il caposala
20. L’assistente sociale
21. L’operatore socio-sanitario
22. L’erborista
23. Il dietista
24. L’ortottista
25. L’igienista dentale
26. Il logopedista
27. Il podologo
28. Altre professioni sanitarie
28.1 Le puericultrici
28.2 I maniscalchi e i castrini
28.3 I tecnici fecondatori
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 5: Il lavoro dipendente
1. Il rapporto di lavoro
2. Obblighi e diritti del lavoratore
3. L’estinzione del rapporto di lavoro
4. Il lavoro nelle strutture pubbliche
5. Il lavoro infermieristico nelle strutture private
6. I sindacati infermieristici
7. La tutela della privacy in ambito sanitario
8. La regolamentazione della sicurezza sul lavoro
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 6: La formazione infermieristica
1. Il diploma universitario
2. Il D.M. 14 settembre 1994, n. 739
3. La L. 26 febbraio 1999, n. 42
4. La L. 10 agosto 2000, n. 251
5. Il codice deontologico
6. Nascita e ruolo dell’ipasvi
7. La formazione continua (ECM)
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 7: Infermieristica generale: teorie infermieristiche e processo di nursing
1. Definizione e classificazione delle teorie
1.1 Significato di teoria
1.2 Classificazione delle teorie infermieristiche
2. La pioniera: Florence Nightingale
3. Le teorie dei bisogni: Maslow e Henderson
3.1 Abraham Harold Maslow
3.2 Virginia Henderson
4. Dorothea Orem e il deficit dell’autoassistenza
5. Hildegard Peplau e il processo terapeutico professionale
6. Ida Jean Orlando
7. Ernestine Wiedenbach: l’infermiera-ostetrica
8. Imogene King e la teoria del raggiungimento dell’obiettivo
9. Suor Callista Roy e il modello adattivo
10. Betty Neuman e la teoria dei sistemi di prevenzione
11. Martha Rogers e l’omeodinamica
12. Il processo infermieristico
12.1 Accertamento o raccolta dati
12.2 Diagnosi infermieristica
12.3 Identificazione degli obiettivi e pianificazione dell’assistenza
12.4 Attuazione del piano assistenziale
12.5 Valutazione dell’assistenza
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 8: La documentazione sanitaria
1. Definizione e caratteristiche della documentazione sanitaria
2. La documentazione infermieristica
3. La cartella clinica
4. Archiviazione e conservazione della cartella clinica
5. Il rilascio delle copie di cartelle cliniche e di altri documenti sanitari
6. L’archivio sanitario
7. La cartella clinica elettronica e il fascicolo sanitario elettronico
8. Ulteriore documentazione sanitaria
8.1 Il registro di carico e scarico
8.2 Gli atti secondari della cartella clinica
8.3 Il registro operatorio
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 9: Gli strumenti di qualità infermieristica
1. Introduzione
2. Le linee-guida
3. Il protocollo
4. La cartella infermieristica
5. Le procedure
6. I percorsi assistenziali
7. Il piano di lavoro
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 10: Management infermieristico
1. Il servizio infermieristico (si )
2. Il personale del servizio infermieristico
3. La dirigenza infermieristica
4. Il coordinamento
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 11: Principi fondamentali di ricerca infermieristica
1. Cos’è la ricerca?
2. Classificazione della ricerca
3. EBM ed EBN
4. La pratica basata sulle evidenze (EBP)
5. Come leggere uno studio clinico
5.1 Struttura di un articolo clinico
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 12: L’intervento chirurgico
1. Classificazione e fasi degli interventi
2. Periodo pre-operatorio
2.1 Inquadramento psicologico
2.2 Inquadramento clinico
2.3 Consenso informato
2.4 Preparazione all’intervento
3. Periodo intra-operatorio
3.1 La sala operatoria
3.2 Le norme di asepsi da rispettare durante il periodo intra-operatorio
3.3 Lo strumentario chirurgico
3.4 Le apparecchiature elettromedicali
3.5 La sanificazione
524 Indice
3.6 Il processo di sterilizzazione
4. Periodo post-operatorio
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 13: Principi medico-legali e deontologici di responsabilità infermieristica
1. Responsabilità penale dolosa
2. Responsabilità penale colposa
3. Responsabilità civile
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 14: Le responsabilità professionali dell’infermiere in situazioni operative specifiche
1. L’infermiere di sala operatoria
2. L’infermiere strumentista
3. L’infermiere di triage
3.1 Evoluzione normativa del concetto di triage
3.2 Fasi e obiettivi del triage
3.3 Modelli di triage
3.4 Triage monofasico e bifasico
3.5 Considerazioni conclusive
4. Il «See and treat»
5. L’infermiere di area critica
6. Competenze, funzioni e caratteristiche dell’infermiere d’emergenza
7. L’uso del defibrillatore semiautomatico da parte dell’infermiere
8. L’infermiere geriatrico
9. L’infermiere forense
10. Assistenza domiciliare infermieristica
11. La gestione della terapia farmacologica
12. Le prestazioni infermieristiche in farmacia
13. Il lavoro infermieristico in psichiatria
14. Il sistema di tutela della salute mentale
15. Il ruolo dell’infermiere in un centro trapianti
16. L’infermiere e i mezzi di contenzione fisica
17. I sert (servizi per le tossicodipendenze)
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 15: Cenni di anatomia e fisiologia
1. I tessuti
1.1 Tessuti epiteliali
1.2 Tessuti connettivi
1.3 La pelle
1.4 Tessuti muscolari
1.5 Tessuto nervoso
2. Livelli di organizzazione
3. L’apparato locomotore
3.1 Lo scheletro umano
3.2 Le articolazioni
3.3 I muscoli
4. L’apparato digerente
4.1 La digestione
5. L’apparato circolatorio
5.1 Il cuore e i vasi sanguigni
5.2 La circolazione del sangue
5.3 La pressione sanguigna nelle arterie e nelle vene
5.4 Il sangue
5.5 Il sistema linfatico
6. L’apparato respiratorio
6.1 Fisiologia della respirazione
7. L’apparato urogenitale
7.1 L’apparato escretore
7.2 L’apparato genitale maschile
7.3 L’apparato genitale femminile
8. Il sistema endocrino
9. Il sistema nervoso
9.1 Sistema nervoso centrale
9.2 Sistema nervoso periferico
9.3 Sistema nervoso vegetativo (o autonomo)
10. Gli organi di senso
10.1 Recettori olfattivi
10.2 Recettori del gusto
10.3 Recettori del dolore e del tatto
10.4 Recettori visivi
10.5 Recettori uditivi
10.6 Recettori dell’equilibrio
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 16: Procedure di assistenza infermieristica
1. Rilevazione del polso (frequenza cardiaca)
2. Misurazione della pressione arteriosa
3. Applicazione di calze elastiche
4. Esecuzione di un clistere
5. Cateterizzazione urinaria (femminile e maschile)
6. Esecuzione di un’iniezione intradermica
7. Esecuzione di un’iniezione sottocutanea
8. Esecuzione di un’iniezione intramuscolare
9. Applicazione di una medicazione asciutta
10. Applicazione di una medicazione umida
11. Ossigenoterapia
12. Aspirazione oro- e naso-faringea
13. Pulsossimetria
14. Somministrazione di farmaci per via oculare
15. Somministrazione di farmaci topici
16. Somministrazione di farmaci per via rettale
17. Inserimento di un sondino naso-gastrico
18. Esecuzione di una venipuntura per prelievo di sangue
19. Somministrazione di farmaci per via endovenosa
20. Igiene delle mani
21. Aspirazione di un farmaco da fiala
22. Aspirazione di un farmaco da flacone
23. Misurazione della glicemia tramite puntura cutanea
24. Esecuzione di un elettrocardiogramma
25. Esecuzione di una trasfusione di sangue
Test di verifica
Soluzioni
526 Indice
Capitolo 17: Esami strumentali
1. Esami ad ultrasuoni
2. Risonanza magnetica
3. Esami elettrodiagnostici
4. Procedure endoscopiche
5. Esami radiologici
Test di verifica
Soluzioni
Capitolo 18: Esami di laboratorio
1. Aggregazione piastrinica
2. Alfa 1-antitripsina
3. ALFA 1-glicoproteina acida
4. Alanina transaminasi (alt )
5. Amilasi (siero)
6. Ammonio
7. Antitrombina III (at iii )
8. Apolipoproteina a-i (apo a-i)
9. aPTT
10. ASLO
11. Aspartato transaminasi (AST)
12. Autoanticorpi
13. Bilirubina totale
14. Bilirubina diretta
15. Bilirubina indiretta
16. Calcio (siero)
17. Calcio (urine)
18. CK
19. Ck-mb
20. Cmv (anticorpi anti)
21. Colesterolo totale
22. Colesterolo hdl
23. Colesterolo ldl
24. Creatinina
25. Creatinina (clearance della)
26. D-dimero
27. Ebv (anticorpi anti)
28. Elettroforesi proteine (siero)
29. Esame emocromocitometrico (emocromo)
30. Fattore reumatoide
31. Ferritina
32. Ferro
33. Fibrinogeno
34. Fosfatasi alcalina
35. Ft3
36. Ft4
37. Gamma-gt
38. Glucosio (siero)
39. Hav (anticorpi anti)
40. Hbv (anticorpi anti)
41. Hcv (anticorpi anti)
42. Hiv (anticorpi anti)
43. IgA
44. IgE
45. IgG
46. IgM
47. Lipasi
48. Lipoproteina (a)
49. Marcatori tumorali
50. Mioglobina
51. Ogtt
52. Potassio (siero)
53. Potassio (urine)
54. Proteina C reattiva
55. Proteine totali (siero)
56. Proteine totali (urine)
57. Pseudocolinesterasi
58. Pt
59. Sodio (siero)
60. Sodio (urine)
61. Tpha
62. Transferrina
63. Trigliceridi
64. Urato (siero)
65. Urato (urine)
66. Urea (siero)
67. Vdrl
Test di verifica
Soluzioni
Riferimenti bibliografici
Appendi ce Normativa
D.M. 14 settembre 1994, n. 739. — Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere
Legge 26 febbraio 1999, n. 42. — Disposizioni in materia di professioni sanitarie
Legge 10 agosto 2000, n. 251. — Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica
Il Codice deontologico 2009 — Approvato dal Comitato centrale della Federazione con deliberazione n. 1/09 del 10 gennaio 2009 e dal Consiglio nazionale dei Collegi IPASVI riunito a Roma nella seduta del 17 gennaio
D.P.R. 14 gennaio 1997. — Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.