Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
136 Vicesovrintendenti Polizia di Stato
30,00€ Il prezzo originale era: 30,00€.25,50€Il prezzo attuale è: 25,50€.

Manuale per la preparazione alla prova scritta – Teoria e Quiz
Esaurito
SOFTWARE con
la BANCA DATI
dei
QUIZ UFFICIALI
Il volume si rivolge ai candidati che intendono partecipare al concorso interno, per titoli ed esame scritto e superamento di successivo corso di formazione professionale, per la nomina di 136 Vicesovrintendenti nella Polizia di Stato (Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno – Supplemento straordinario n. 1/4 del 6 febbraio 2012).
Il testo è funzionale, in particolare, al superamento della prova scritta d’esame, consistente in un questionario di ottanta quesiti a quattro opzioni di risposta, per la risoluzione dei quali è previsto un tempo di sessanta minuti. I quiz, tesi ad accertare prevalentemente il grado di preparazione professionale dei candidati, verteranno «per il 20% su argomenti di cultura generale e, per la restante parte, su materie professionali».
Rispondendo appieno alle indicazioni del bando concorsuale, il volume approfondisce le seguenti materie:
——Grammatica italiana;
—— Storia d’Italia;
——Geografia fisica, politica ed economica dell’Italia;
—— Educazione civica;
——Diritto penale;
——Diritto processuale penale;
—— Legislazione e ordinamento dell’Amministrazione di pubblica sicurezza.
A ciascuna disciplina viene riservata un’adeguata trattazione teorica, dopodiché, per consentire al candidato di valutare la preparazione effettivamente conseguita, viene proposta un’apposita sezione di test di verifica, contenente due batterie di quiz che raggruppano quesiti concernenti, rispettivamente, la cultura generale (Italiano, Storia, Geografia, Educazione civica) e le materie giuridiche.
Completa l’opera un software utile per esercitarsi con i quiz della banca dati ufficiale: il programma, con relative istruzioni d’uso, sarà scaricabile mediante l’apposito QR Code (nell’ultima pagina del volume) al momento della pubblicazione dei quiz nel Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno.
314
“
Libro I
Grammatica italiana
Capitolo 1: Fonologia
1 L’alfabeto
2 Uso delle maiuscole
3 Le vocali
4 Le consonanti
5 Le sillabe
6 Forme e utilizzo dell’accento grafico
7 L’elisione
8 Il troncamento
9 I segni di interpunzione
Capitolo 2: Morfologia: parti variabili del discorso
1 Le parti del discorso
2 L’articolo
3 Il nome
4 L’aggettivo
5 Il pronome
6 Il verbo
Capitolo 3: Morfologia: parti invariabili del discorso
1 L’avverbio
2 La preposizione
3 La congiunzione
4 L’interiezione (o esclamazione)
Capitolo 4: Sintassi della frase
1 Gli elementi della frase
2 Il soggetto
3 Il predicato
4 L’attributo e l’apposizione
5 I complementi
Capitolo 5: Sintassi del periodo
1 Il periodo
2 Proposizioni indipendenti
3 La coordinazione o paratassi
4 Proposizioni subordinate
5 Il periodo ipotetico
6 Discorso diretto e indiretto
Libro II
Storia d’Italia
Capitolo 1: L’età della Restaurazione
1 Il ripristino dell’ancien régime
2 Il Congresso di Vienna
3 La Santa Alleanza
4 Il nuovo assetto dell’Europa
5 Il riassetto dell’Italia
6 Le sette segrete
Capitolo 2: I moti del 1820-21 e del 1830-31
1 L’Europa alla vigilia delle insurrezioni
2 I moti del 1820-21 in Italia
3 La repressione delle insurrezioni
4 I moti del 1830-31 in Italia
Capitolo 3: I moti del 1848
1 L’Italia alla vigilia delle insurrezioni
2 Giuseppe Mazzini
3 I moderati
4 Il federalismo repubblicano
5 La ripresa dell’ondata rivoluzionaria in Europa
6 Il «biennio delle riforme» in Italia
7 La prima guerra d’indipendenza
8 La reazione in Italia
Capitolo 4: L’unità italiana
1 L’Italia tra reazione e liberalismo
2 Cavour
3 La guerra di Crimea
4 La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III
5 La seconda guerra d’indipendenza
6 La spedizione dei Mille e la nascita del regno d’Italia
7 Aspetti sociali, economici e politici del nuovo regno
8 Il brigantaggio
9 La terza guerra d’indipendenza e l’annessione del Veneto
10 La questione romana
Capitolo 5: L’Italia nell’età dell’imperialismo
1 Capitalismo e imperialismo
2 I primi passi del colonialismo italiano
3 La Triplice Alleanza fra Italia, Austria e Germania
Capitolo 6: L’età giolittiana
1 Autoritarismo e liberalismo in Italia all’inizio del XX secolo
2 Aspetti e vicende del periodo giolittiano
3 Partiti e movimenti politici in età giolittiana
4 La fine del giolittismo
Capitolo 7: La prima guerra mondiale
1 Le cause del conflitto
2 Gli attori e le strategie
3 La posizione italiana: dalla neutralità all’intervento
4 Le fasi della guerra
5 La conferenza di pace di Parigi
Capitolo 8: Il primo dopoguerra e l’affermazione del fascismo
1 Il malcontento italiano all’indomani del primo conflitto mondiale
2 Partiti e movimenti di massa
3 Tensioni sociali e governi liberali
4 L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla marcia su Roma
5 La dittatura di Mussolini
6 L’Italia fascista
Capitolo 9: La seconda guerra mondiale
1 La Germania nazista all’assalto dell’Europa
2 Vicende e protagonisti del conflitto
3 La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia
4 La disfatta hitleriana e gli attacchi atomici contro il Giappone
5 Lo sterminio degli ebrei
Capitolo 10: L’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi
1 Crisi economica e contrasti sociali all’indomani della guerra
2 Proclamazione della repubblica ed entrata in vigore della Costituzione
3 Gli anni Cinquanta
4 La società dei consumi e il ’68
5 Gli anni Settanta e Ottanta
6 Dalla trasformazione del PCI alle elezioni politiche del 2008
Libro III
Geografia fisica, politica ed economica dell’Italia
Capitolo unico: L’Italia
1 Caratteri fisici
2 Caratteri umani ed economici
3 Le regioni
Libro IV
Educazione civica
Capitolo 1: Le fonti del diritto
1 Definizione e classificazione
2 Rapporti tra le fonti
3 La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali
4 Le leggi ordinarie
5 Gli atti aventi forza di legge
6 Il referendum abrogativo
7 Le fonti regionali
8 Le fonti locali
9 Le fonti secondarie: i regolamenti
10 Le consuetudini
11 Le fonti internazionali
12 Gli atti giuridici dell’Unione europea
Capitolo 2: Lo Stato italiano e l’Unione europea
1 Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi
2 I caratteri dello Stato italiano
3 Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano
4 La Costituzione della Repubblica Italiana
5 I principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12)
6 I diritti fondamentali dei cittadini: rapporti civili (artt. 13-28 Cost.)
7 Rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.)
8 Rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)
9 Rapporti politici (artt. 48-54 Cost.)
10 L’Italia e la Comunità internazionale
11 L’Italia e l’Unione europea
12 Le istituzioni europee
Capitolo 3: Principali organi e soggetti dello Stato italiano
1 Premessa: il corpo elettorale
2 Gli istituti di democrazia diretta
3 I partiti politici
4 Il Presidente della Repubblica
5 Attribuzioni del Presidente della Repubblica
6 Il Parlamento
7 La funzione legislativa
8 Il Governo
9 Attribuzioni e funzioni del Governo
10 La Corte costituzionale
11 La Magistratura
12 Gli organi di rilievo costituzionale
Capitolo 4: Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni
1 La riforma degli enti territoriali
2 Il Comune
3 La Provincia e la Città metropolitana
4 La Regione
Libro V
Diritto penale
Titolo I - Parte generale
Capitolo 1: Concetti introduttivi
1 Il diritto penale
2 La norma penale
3 Le fonti del diritto penale e il principio di legalità
4 Il codice penale
Capitolo 2: Il reato: concetti generali
1 Il reato: definizione e soggetti
2 Oggetto giuridico del reato e danno criminale
3 Delitti e contravvenzioni
Capitolo 3: Il reato e la sua struttura
1 Elementi del reato
2 L’elemento oggettivo
3 L’elemento soggettivo
4 Cause di esclusione del reato
5 Cause oggettive di esclusione del reato
6 Cause soggettive di esclusione del reato
Capitolo 4: Forme di manifestazione del reato
1 Reato consumato e reato tentato
2 Circostanze del reato
3 Concorso di persone nel reato
4 Concorso di reati
5 Il reato continuato
6 Il reato permanente ed il reato abituale
7 Il reato aberrante
8 Il reato impossibile
Capitolo 5: Il reo
1 L’imputabilità
2 La capacità a delinquere
3 La pericolosità criminale
Capitolo 6: La pena
1 Concetto di pena
2 Determinazione della pena
3 La punibilità. Cause di estinzione
4 Le misure di sicurezza
5 Le conseguenze civili del reato
Titolo II - Parte speciale
Sezione Prima - I singoli delitti
Capitolo 1: Cenni introduttivi
1 Generalità
Capitolo 2: Delitti contro la personalità dello Stato
1 Generalità
2 Le principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 3: Delitti contro l’amministrazione della giustizia
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
Capitolo 4: Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti
1 Generalità
2 La tutela del sentimento religioso alla luce della riforma dei reati di opinione (L. 24 febbraio 2006, n. 85)
3 Violazione di sepolcro (art. 407)
4 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 5: Delitti contro l’ordine pubblico
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 6: Delitti contro l’incolumità pubblica
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 7: Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
Capitolo 8: Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume
1 Generalità
2 Singole figure delittuose
Capitolo 9: Delitti contro il sentimento per gli animali
1 Generalità
2 Singole figure delittuose
Capitolo 10: Delitti contro la famiglia
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
Capitolo 11: Delitti contro la persona
1 Generalità
2 Principali figure criminose
3 I delitti contro la libertà sessuale alla luce della L. 66/1996
4 Reati previsti dalla cd. legge sulla pedofilia
5 Altre ipotesi delittuose
Capitolo 12: Delitti contro il patrimonio
1 Generalità
2 Principali figure delittuose
3 Altre ipotesi delittuose
Sezione Seconda - I reati contro la P.A.
Capitolo 1: Generalità
1 Oggetto giuridico dei reati contro la P.A.
2 Soggetto attivo e soggetto passivo
3 La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314-320 (art. 322ter)
Capitolo 2: Delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A.
1 Peculato (art. 314 c.p.)
2 Peculato d’uso (art. 314 comma 2 c.p.)
3 Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
4 Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.)
4bis Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.)
5 Concussione (art. 317 c.p.)
6 Corruzione (artt. 318-321 c.p.)
7 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
7bis Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle comunità
europee e di funzionari delle comunità europee e di Stati esteri (art. 322bis c.p.)
8 Abuso di ufficio (art. 323 c.p.)
9 Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.)
10 Rifiuto di atti di ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)
11 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)
12 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)
Capitolo 3: Delitti dei privati contro la P.A.
1 Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)
2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)
2bis Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.)
3 Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.)
4 Circostanze aggravanti comuni ai tre reati precedenti (art. 339 c.p.)
5 La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale ad opera del cd. «pacchetto sicurezza» (L. 94/2009)
6 La codificazione della cd. reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis c.p.)
7 Millantato credito (art. 346 c.p.)
8 Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.)
Capitolo 4: Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A.
1 Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.)
2 Rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale (art. 651 c.p.)
3 Vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni (art. 663 c.p.)
4 Divulgazione di stampa clandestina (art. 663bis c.p.)
5 Spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza (art. 666 c.p.)
6 Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733 c.p.)
7 Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art.733bis c.p.)
8 Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734 c.p.)
Sezione Terza - Tutela penale della fede pubblica
Capitolo 1: Generalità
1 Oggetto giuridico dei reati di falso
2 Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate (art. 453 c.p.)
3 Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate (art. 455 c.p.)
4 Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede (art. 457 c.p.)
5 Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffatto (art. 467 c.p.)
6 Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione
e uso di tali sigilli e strumenti contraffatti (art. 468 c.p.)
7 Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni (art. 473 c.p.)
8 Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.)
9 Falsità in atti. Generalità
10 Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 476 c.p.)
11 Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 479 c.p.)
12 Falsità in scrittura privata (art. 485 c.p.)
13 Soppressione, distruzione e occultamento di atti veri (art. 490 c.p.)
14 Principali falsità personali (artt. 494-498 c.p.)
Libro VI
Diritto processuale penale
Capitolo 1: Il processo penale
1 Il diritto e la norma processuale
2 Efficacia della norma processuale penale
3 Principi del processo penale
4 Fonti del diritto processuale penale
Capitolo 2: La giurisdizione penale
1 Nozione di giurisdizione
2 I principi fondamentali della giurisdizione penale
3 Gli organi della giurisdizione penale
Capitolo 3: Il giudice
1 Generalità
2 La rimessione
3 L’incompatibilità
4 L’astensione
5 La ricusazione
6 Tipologia dei giudici
7 Tipologia dei provvedimenti
8 La competenza
Capitolo 4: Il Pubblico Ministero
1 Generalità
2 Organizzazione degli uffici
3 Funzioni del Pubblico Ministero
4 L’attività investigativa del Pubblico Ministero
5 Le misure cautelari personali
6 Le misure cautelari reali
7 La chiusura della fase investigativa
Capitolo 5: Struttura e organizzazione della polizia giudiziaria nel processo penale
1 Il sistema della polizia giudiziaria nel codice di procedura penale
2 L’organizzazione della polizia giudiziaria
3 Ufficiali ed agenti di P.G.
4 Le funzioni di P.G.
Capitolo 6: L’attività di polizia giudiziaria nel processo penale
1 La notizia di reato
2 Le condizioni di procedibilità
3 L’attività investigativa ad iniziativa della P.G.
4 Le garanzie difensive nell’attività di P.G.
5 Le notificazioni di P.G.
6 La documentazione dell’attività di P.G.
7 L’arresto in flagranza
8 Il fermo degli indiziati di delitto
9 I doveri della P.G.
10 La convalida dell’arresto e del fermo
11 Altre attività della polizia giudiziaria
Capitolo 7: L’imputato e gli altri soggetti privati
1 L’imputato
2 Le altre parti private
Capitolo 8: Il difensore
1 Generalità
2 Caratteri della difesa
3 Attività per le quali deve darsi avviso al difensore
4 Indagini difensive
Capitolo 9: Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.)
1 Il ruolo del G.I.P.
2 Le funzioni
Capitolo 10: Gli atti del procedimento penale
1 Attività ed atti del procedimento
2 Le notificazioni
Capitolo 11: Il giudizio
1 Generalità
2 Fasi del dibattimento
3 I mezzi di prova
4 L’incidente probatorio
5 La decisione
6 I riti speciali
Capitolo 12: Il procedimento davanti al giudice di pace e il procedimento minorile
1 La competenza penale del giudice di pace
2 Il procedimento minorile
Capitolo 13: Le impugnazioni e l’esecuzione
1 Generalità
2 Titolari dell’impugnazione
3 Forme, termini ed effetti
4 L’appello
5 Il ricorso per Cassazione
6 La revisione
7 L’esecuzione
Libro VII
Legislazione e ordinamento dell’Amministrazione di pubblica sicurezza
Parte I - La normativa del T.U.L.P.S.
Capitolo 1: La pubblica sicurezza
1 La polizia di sicurezza
2 Le fonti normative della pubblica sicurezza
3 Segue: Ordinamento dell’Amministrazione di pubblica sicurezza (L. 121/1981)
4 La depenalizzazione del T.U.L.P.S.
5 La riforma della disciplina sanzionatoria del T.U.L.P.S. secondo il D.Lgs. 13-7-1994, n. 480
6 Le sanzioni amministrative accessorie
7 Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative accessorie
Capitolo 2: I provvedimenti amministrativi di sicurezza
1 I provvedimenti di polizia
2 Le autorizzazioni di polizia (artt. 8-14 T.U.L.P.S.)
3 Gli ordini
4 I provvedimenti di urgenza
5 La tutela del privato nei confronti dei provvedimenti di polizia
Capitolo 3: Le materie oggetto dell’attività di pubblica sicurezza
1 Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
2 Armi (rinvio)
3 Accensioni pericolose e gas tossici
4 Ascensori e montacarichi
5 Portieri e custodi di magazzini
6 Spettacoli e trattenimenti pubblici (artt. 68-85 T.U.L.P.S.)
7 Esercizi pubblici (artt. 86-110 T.U.L.P.S.) (rinvio)
8 Tipografie e arte fotografica (art. 111 T.U.L.P.S.)
9 Scritti, disegni e affissioni (artt. 112-113 T.U.L.P.S.)
10 Agenzia d’affari (art. 115 T.U.L.P.S.)
11 Istituti di vigilanza ed investigazione (artt. 133-141 T.U.L.P.S.)
12 La condizione giuridica dello straniero (rinvio)
Capitolo 4: Le armi
1 Nozione e classificazione delle armi
2 Segue: Altre categorie di armi
3 Segue: Munizioni
4 Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
5 Segue: Disciplina giuridica dell’art. 28 T.U.L.P.S.
6 Segue: Armi comuni da sparo (artt. 31-35 T.U.L.P.S.)
7 Porto di armi
8 Armi giocattolo
9 Strumenti atti ad offendere (cd. armi improprie)
10 Passeggiate in forma militare con armi (art. 29 T.U.L.P.S.)
11 Le perquisizioni per il rinvenimento delle armi
12 Materie esplodenti (artt. 46-51 T.U.L.P.S.)
Capitolo 5: Gli esercizi pubblici
1 Nozione
2 Revoca e sospensione della licenza
3 Le attività previste dall’art. 86 T.U.L.P.S.
Capitolo 6: Le misure di prevenzione
1 Natura
2 Le misure di prevenzione personali: natura e origine
3 Le misure di prevenzione patrimoniali: natura e origine
Capitolo 7: L’identificazione delle persone
1 La carta d’identità
2 Disciplina dell’espatrio: il passaporto
3 Il cd. fermo di identificazione (ex art. 11, D.L. 21-3-1978, n. 59)
Parte II - La disciplina degli stranieri
Capitolo 1: Ingresso, permanenza e uscita dall’Italia
1 Nozioni
2 Sportello Unico e Questura
3 Ingresso in Italia dei cittadini extracomunitari: generalità
4 Il visto d’ingresso
5 I titoli di soggiorno alla luce della L. 94/2009
6 Il permesso di soggiorno
7 Il contratto di soggiorno
8 Ricongiungimento familiare
9 Uscita dall’Italia
10 Il respingimento e l’espulsione alla luce del D.L. 89/2011 conv. in L. 129/2011
11 Normativa in ordine ai cittadini comunitari
Capitolo 2: Le sanzioni amministrative e penali
1 Le sanzioni amministrative
2 Le sanzioni penali alla luce del D.L. 89/2011 conv. in L. 129/2011
Libro VIII
Test di verifica
Questionario n. 1: Cultura generale (Italiano, Storia, Geografia, Educazione civica)
Risposte al questionario n. 1
Questionario n. 2: Materie giuridiche
Risposte al questionario n. 2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.