14 Assistenti Amministrativi Categoria C – Azienda Ospedaliera G. Brotzu” – Cagliari”

34,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale per la preparazione alla prova preselettiva, alla prova scritta e alla prova pratica – Teoria e Quiz

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Pagine: 768
ISBN: 9788824438506
Codice: 324/9
Formato: 17 x 24
Abstract

La Regione Autonoma della Sardegna ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 14 posti di Assistente Amministrativo – Cat. C (G.U.R.I. 30 aprile 2013) presso l’Azienda ospedaliera «G. Brotzu» di Cagliari.

Il volume, rivolto a tutti coloro che devono affrontare le prove d’esame, propone un’approfondita trattazione dei principali istituti del diritto amministrativo e della legislazione sanitaria, aggiornata alle più recenti novità legislative, tra le quali, in particolare, si segnalano: il D.L. 13 settembre 2012, n. 158, conv. in L. 189/2012 (cd. decreto Balduzzi) che ha recato innovazioni nel settore dell’organizzazione sanitaria, attraverso l’introduzione di disposizioni dirette a promuovere un «livello più elevato di tutela della salute»; il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, conv. in L. 221/2012 (cd. decreto crescita bis) che, in risposta all’esigenza di servizi digitali, ha dato impulso alla «sanità elettronica»; la L. 6 novembre 2012, n. 190 (cd. legge anticorruzione) che reca disposizioni destinate a prevenire episodi di corruzione e illegalità nelle pubbliche amministrazioni e la L. 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013). In più vengono forniti principi introduttivi di diritto costituzionale, attesa la propedeuticità che tale disciplina ha rispetto al diritto amministrativo e alla stessa legislazione sanitaria.
L’opera contiene, oltre agli argomenti di studio, una serie di quiz suddivisi per materia d’esame (particolarmente utili per la prova preselttiva) ed una rassegna di esercitazioni, finalizzata alla ulteriore prova pratica che tale tipo di concorso prevede.

324/9

Indice

Libro I

Elementi di diritto costituzionale

Capitolo Primo: L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto

1. L’ordinamento e le norme giuridiche

2. Le fonti del diritto

3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

4. Le leggi ordinarie

5. Gli atti aventi forza di legge

6. I decreti legislativi o delegati

7. I decreti-legge

8. Il referendum

9. Le fonti regionali

10. Le fonti locali

11. I regolamenti del potere esecutivo

12. Le norme interne e le circolari

13. La consuetudine

14. Le fonti internazionali

15. Gli atti giuridici dell’Unione europea

Capitolo Secondo: Lo Stato

1. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi

2. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano

3. La Costituzione della Repubblica Italiana

4. L’Italia e la Comunità internazionale

5. L’Italia e l’Unione europea

Capitolo Terzo: I diritti e le libertà fondamentali

Sezione Prima: I diritti e i doveri dei cittadini

1. I diritti inviolabili della persona

2. I doveri inderogabili

3. Il principio di uguaglianza

Sezione Seconda: I rapporti civili

4. La libertà personale

5. La libertà di domicilio

6. La libertà e la segretezza della corrispondenza

7. La libertà di circolazione e di soggiorno

8. La condizione giuridica dello straniero

9. La libertà di riunione

10. La libertà di associazione

11. La libertà religiosa

12. La libertà di manifestazione del pensiero

Sezione Terza: I rapporti etico-sociali

13. La famiglia

14. La cultura e la scuola

15. La tutela della salute

16. La tutela dell’ambiente

Sezione Quarta: I rapporti economici

17. Il lavoro

18. I sindacati

19. Il diritto di sciopero

20. La libertà di iniziativa economica

21. La proprietà

Sezione Quinta: I rapporti politici

22. I partiti politici

23. Il diritto di voto

24. I sistemi elettorali

Capitolo Quarto: L’ordinamento della Repubblica italiana

1. Il Parlamento

2. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie

3. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali

4. Il Presidente della Repubblica

5. Le funzioni del Presidente della Repubblica

6. La responsabilità del Capo dello Stato

7. Il Governo

8. Attribuzioni e funzioni del Governo

9. La magistratura

10. La Corte costituzionale

Libro Secondo

Di ritto amministrativo

Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1. Definizione e caratteri del diritto amministrativo

2. Classificazione delle fonti

3. I regolamenti

4. Le ordinanze

5. Gli Statuti degli enti pubblici

6. Testi unici e codici

7. Le norme interne della P.A.

8. La consuetudine

9. La prassi amministrativa

Capitolo Secondo: Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

1. Definizione di situazione giuridica soggettiva

2. Il diritto soggettivo

3. Gli interessi legittimi

4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto

5. Gli interessi superindividuali: gli interessi collettivi e gli interessi diffusi

Capitolo Terzo: Gli enti pubblici e l’organizzazione della P.A.

Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura

1. Lo Stato quale ente pubblico

2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri

3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina

4. Classificazione degli enti pubblici

5. Gli enti pubblici economici

6. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico

7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici

8. R apporto organico e rapporto di servizio

9. La prorogatio degli organi

10. R apporti interorganici

11. L’esercizio privato di pubbliche funzioni

12. La competenza

13. Trasferimento dell’esercizio della competenza

Sezione Seconda: L’amministrazione statale

14. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione

15. Le Agenzie e le aziende autonome

16. Il Consiglio di Stato

17. La Corte dei conti

18. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNE L)

19. Le autorità amministrative indipendenti

20. L’organizzazione periferica dello Stato

Capitolo Quarto: Le autonomie territoriali

1. Premessa

Sezione Prima: Regioni ad autonomia ordinaria e ad autonomia speciale

2. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale

3. L’autonomia statutaria

4. L’autonomia legislativa

5. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative

6. L’autonomia finanziaria

7. Il federalismo fiscale

Sezione Seconda: Organizzazione regionale

8. Gli organi della Regione

9. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato

10. Le Regioni e l’ordinamento internazionale

11. Le Regioni e l’Unione europea

12. Il potere sostitutivo

Sezione Terza: Comuni, Province e Città metropolitane

13. Comuni, Province e Città metropolitane

14. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali

15. Il Comune

16. La Provincia

17. La Città metropolitana

18. Lo status di Roma capitale

19. Il controllo sugli organi degli enti locali

Capitolo Quinto: L’attività della pubblica amministrazione. Gli atti ed i provvedimenti amministrativi

Sezione Prima: L’attività della P.A

1. L’attività amministrativa: definizione e criteri direttivi

2. La discrezionalità amministrativa

3. I principi dell’azione amministrativa

Sezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti

4. Gli atti amministrativi

5. I provvedimenti amministrativi

6. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo

7. Il silenzio amministrativo

Sezione Terza: Principali atti e provvedimenti amministrativi

8. Le autorizzazioni

9. Le licenze

10. Le concessioni

11. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti

Capitolo Sesto: Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e l’informatizzazione della P.A.

Sezione Prima: Procedimento e accesso

1. Il procedimento amministrativo

2. Tempistica procedimentale e profili di responsabilità

3. Il responsabile del procedimento

4. La partecipazione al procedimento

5. La semplificazione dell’azione amministrativa

6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il diritto di accesso degli interessati ai documenti amministrativi

Sezione Seconda: L’evoluzione informatica della P.A

7. E -government ed informatizzazione

8. Il Codice dell’amministrazione digitale

9. P.A. digitale e diritti dei cittadini e delle imprese

10. Gli strumenti della P.A. digitale

11. Le nuove frontiere dell’informatizzazione amministrativa

Capitolo Settimo: La patologia dell’atto amministrativo

1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo

2. Stati patologici dell’atto amministrativo

3. L’invalidità dell’atto amministrativo

4. La nullità

5. L’illegittimità e l’illiceità

6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee

7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito

8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro

9. Impugnativa degli atti di ritiro

10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione

Capitolo Ottavo: I beni della pubblica amministrazione

1. I beni pubblici

2. I beni demaniali

3. I beni patrimoniali

4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici

Capitolo Nono: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità

Sezione Prima: Diritto di proprietà

1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica

2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso

3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni

4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni

Sezione Seconda: L’espropriazione per pubblica utilità

5. Premessa: gli atti ablatori

6. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità

7. Il criterio del computo dell’indennizzo

8. Le competenze in materia di espropriazione: il principio di simmetria

9. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico

10. Giurisdizione in materia di espropriazione

11. La retrocessione

12. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico

Capitolo Decimo: Gli obblighi della pubblica amministrazione: la responsabilità

1. Gli obblighi della P.A.: generalità

2. La responsabilità: concetto e tipi

3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti

4. La responsabilità extracontrattuale della P.A

5. La responsabilità contrattuale della P.A

6. La responsabilità precontrattuale

7. La responsabilità nei confronti della P.A

8. L’illecito amministrativo

9. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sentenza della Cassazione n

500/1999 al Codice del processo amministrativo

Capitolo Undicesimo: La giustizia amministrativa

Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale

1. Nozioni generali

2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia

3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento

Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa

4. Principi generali

5. Il ricorso amministrativo

6. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi

7. Il ricorso gerarchico

8. Il ricorso in opposizione

9. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria

10. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria

11. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.

12. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.

13. E secuzione delle sentenze dell’A.G.O

14. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego

Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa

15. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa

16. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.

17. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

Sezione Quinta: Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali

18. Il processo amministrativo

19. Lo svolgimento del giudizio

20. Le pronunce giurisdizionali

21. Il giudizio di ottemperanza

22. L’impugnativa delle sentenze del G.A.

23. I riti speciali

Sezione Sesta: Le giurisdizioni amministrative speciali

24. La giurisdizione della Corte dei conti

25. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative

Libro III

Diritto ed organizzazione sanitaria

Parte Prima

Il servizio sanitario nazionale

Capitolo Primo: Evoluzione legislativa del diritto sanitario

1. Evoluzione della legislazione e dell’organizzazione sanitaria dall’Unità

d’Italia al 1945

2. La tutela della salute nella Costituzione

3. Il Ministero della Sanità ed i suoi organi periferici

4. La riforma ospedaliera del 1968

5. Il trasferimento delle competenze alle Regioni

6. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale

7. Il riordino della sanità: il D.Lgs. 30-12-1992, n. 502

8. La riforma sanitaria «ter»

9. La Carta dei servizi sanitari

10. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali

11. La tutela della salute nella Costituzione alla luce della L. 3/2001

12. I LEP: livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali

Capitolo Secondo: L’amministrazione sanitaria

1. L’istituzione del Ministero della sanità

2. Il Ministero della salute

3. L’organizzazione ministeriale

4. Il Consiglio superiore di sanità

5. L’Istituto superiore di sanità

6. L’Agenzia italiana del farmaco

7. L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (IN AIL) e l’ISPESL (Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro)

8. L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGEN AS)

9. Gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IR CCS)

10. I stituti zooprofilattici sperimentali (IZS)

11. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome

12. Gli organi periferici del Ministero della Salute

13. Gli enti sanitari nazionali ed internazionali

14. Le funzioni sanitarie a livello locale

Capitolo Terzo: Il Servizio sanitario nazionale

1. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale

2. La distribuzione delle funzioni del Servizio sanitario nazionale

3. R apporti tra Servizio sanitario nazionale ed Università

4. La ricerca sanitaria

5. Il rapporto tra il Servizio sanitario nazionale e l’Europa

Capitolo Quarto: Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale

Sezione Prima: Gli strumenti della programmazione sanitaria

1. I Patti per la salute

2. Il Piano sanitario nazionale (PSN)

3. Il Piano sanitario nazionale vigente

4. Il Piano nazionale della prevenzione

5. I Piani sanitari regionali

6. I Piani attuativi locali

Sezione Seconda: La tutela della salute nella pianificazione sanitaria

7. Gli obiettivi di salute del Piano sanitario nazionale vigente

8. La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza

9. Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie

10. La non autosufficienza: anziani e disabili

11. La tutela della salute mentale

12. Le dipendenze connesse a particolari stili di vita

Capitolo Quinto: Le strutture del Servizio sanitario nazionale

Sezione Prima: L’Azienda sanitaria locale

1. L’evoluzione dell’Azienda sanitaria locale (ASL)

2. Gli organi della ASL

3. Le funzioni della ASL

4. L’assetto organizzativo della ASL

Sezione Seconda: Le aziende ospedaliere

5. Definizione e requisiti delle aziende ospedaliere

6. La ristrutturazione della rete ospedaliera

Sezione Terza: Le altre strutture sanitarie

7. I policlinici universitari e le aziende ospedaliere universitarie (AOU)

Capitolo Sesto: Il sistema dei controlli sulle aziende sanitarie

1. La funzione di controllo

2. I controlli a carattere interno sulle aziende sanitarie

3. Il controllo esterno nel D.Lgs. 502/1992

4. Il controllo di qualità

Parte Seconda

Le prestazioni sanitarie

Capitolo Primo: I livelli essenziali di assistenza (LEA )

1. Le tipologie di prestazioni comprese nei LEA

2. Interventi preventivi

3. Interventi curativi

4. Interventi riabilitativi

5. Il termalismo terapeutico

6. Attività medico-legale

7. Il trattamento delle malattie mentali

8. Gli interventi per le tossicodipendenze

9. Gli interventi per l’alcooldipendenza

10. L’assistenza sanitaria ai malati di AID S

11. L’assistenza ai portatori di handicap

12. La tutela della maternità

13. L’assistenza sanitaria in caso di urgenza

14. Assistenza religiosa

15. L’assistenza ai malati di celiachia

16. L’assistenza ai detenuti

17. L’assistenza ai malati terminali

18. I servizi assistenziali di primo e secondo livello erogati dalle farmacie

Capitolo Secondo: Il rapporto tra il cittadino ed il Servizio sanitario nazionale

Sezione Prima: Le forme di partecipazione

1. Il concetto di partecipazione

2. La partecipazione nelle attività di programmazione e di valutazione

3. La partecipazione alle scelte terapeutiche e assistenziali: il consenso informato

4. La partecipazione alla spesa sanitaria

5. Gli oneri degli enti coinvolti per favorire la partecipazione dei cittadini

Sezione Seconda: Il trattamento dei dati sanitari

6. La tutela dei dati personali

7. Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario

8. L’accesso di terzi ai dati sanitari. In particolare, le cartelle cliniche

Sezione Terza: La sanità digitale

9. L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale

10. La tessera sanitaria

11. La prescrizione elettronica

12. Il fascicolo sanitario elettronico e il dossier sanitario

Capitolo Terzo: Forme differenziate di assistenza sanitaria

1. Strutture sanitarie private

2. Forme integrative di assistenza

Capitolo Quarto: Igiene pubblica e privata

1. Premessa

2. La tutela dell’ambiente

3. L’inquinamento delle acque

4. L’inquinamento dell’aria

5. L’inquinamento acustico

6. L’inquinamento elettromagnetico

7. La gestione dei rifiuti

8. Igiene dell’abitato

9. Igiene del lavoro

10. Igiene dell’alimentazione

11. Igiene della scuola

12. Le malattie infettive

13. Le vaccinazioni e il Piano vaccinale

14. Disinfezione

15. Disinfestazione

Capitolo Quinto: Le attività soggette a vigilanza sanitaria

1. I medicinali per uso umano

2. L’immissione in commercio

3. La vendita dei farmaci nella «manovra Monti»

4. La produzione dei medicinali

5. Altre attività sottoposte a vigilanza

6. Sieri, vaccini, prodotti assimilati

7. I medicinali omeopatici

8. I medicinali veterinari

9. La farmacovigilanza

10. La farmacosorveglianza

11. Sostanze tossiche, velenose, stupefacenti

12. R accolta e utilizzazione del sangue umano

13. La fecondazione artificiale

14. I trapianti

Capitolo Sesto: La qualità del Servizio sanitario nazionale nel rapporto con i cittadini

1. Premessa

2. I principi qualitativi

3. Gli indicatori di qualità

4. Le linee guida

5. Le liste di attesa

6. Il governo clinico

Parte Terza

Il personale

Capitolo Primo: Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.

1. Il pubblico impiego: definizione e caratteri

2. Evoluzione storico-normativa della disciplina del lavoro pubblico: la privatizzazione

3. La riforma Brunetta

4. Le riforme dal 2010 ai giorni nostri

5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva

6. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici

7. La dirigenza pubblica

8. Doveri e diritti del pubblico dipendente

9. La responsabilità dell’impiegato pubblico. In particolare, la responsabilità disciplinare

10. La disciplina della mobilità

11. Lo svolgimento e le vicende modificative del rapporto di impiego

12. L’estinzione del rapporto di impiego

13. Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico

Capitolo Secondo: Stato giuridico del personale dei livelli del Servizio sanitario nazionale

1. Il comparto sanità

2. Il nuovo sistema di classificazione del personale

3. Il personale convenzionato

Capitolo Terzo: La dirigenza del ruolo sanitario

1. I dirigenti sanitari

2. La formazione professionale

3. L’attività libero-professionale (ALPI)

Capitolo Quarto: Le professioni sanitarie e parasanitarie

1. Le professioni sanitarie

2. Il codice deontologico

3. Il medico chirurgo

4. Il veterinario

5. L’odontoiatra

6. Il farmacista

7. Il biologo

8. Il riordino delle cd. professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

9. L’educatore professionale

10. L’ostetrica

11. L’infermiere professionale

12. L’assistente sanitario

13. Professioni operanti nell’area pediatrica

14. Professioni attinenti al recupero e alla rieducazione funzionale

15. I tecnici sanitari

16. Il terapista occupazionale

17. Gli odontotecnici

18. Gli ottici

19. Il caposala

20. L’assistente sociale

21. L’operatore socio-sanitario

22. L’erborista

23. Il dietista

24. L’ortottista

25. L’igienista dentale

26. Il logopedista

27. Il podologo

28. Altre professioni sanitarie

Parte Quarta

Finanza e contabilità

Capitolo Primo: Nozioni di ragioneria pubblica

1. La ragioneria pubblica ed i suoi rapporti con altre discipline

2. Classificazione delle aziende

3. L’azienda composta pubblica

4. L’acquisizione delle risorse

5. L’utilizzo delle risorse

6. Conseguenze dell’assenza dei meccanismi di mercato

7. Le condizioni di equilibrio

8. Il sistema informativo

9. Il sistema delle rilevazioni

10. L’introduzione della contabilità economica nelle ASL

Capitolo Secondo: L’applicazione delle regole di contabilità alle Aziende sanitarie locali

1. La normativa regionale

2. Il patrimonio

3. I bilanci

4. La struttura dei bilanci

5. Il sistema budgetario

6. La contabilità analitica

7. Il controllo di gestione

8. La rilevazione trimestrale dei costi e dei ricavi

Capitolo Terzo: Il sistema del finanziamento

1. Il finanziamento del SSN

2. Il finanziamento dell’azienda sanitaria locale

Capitolo Quarto: La contrattualistica e gli appalti

1. Premessa

2. L’attività di diritto privato della P.A.

3. La disciplina in materia di contratti pubblici ed il ruolo del legislatore europeo

4. Il Codice dei contratti pubblici

5. Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica

6. Esecuzione del contratto e pagamento del prezzo

7. Le forniture pubbliche

8. Gli appalti di servizi

9. Gli «acquisti» della P.A. alla luce delle norme sulla spending review

10. La tutela

11. I servizi in economia (la piccola evidenza)

Appendice: Breve rassegna di esercitazioni

Questioniari

Questionario n. 1: Diritto amministrativo
Questionario n. 2: Legislazione sanitaria

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “14 Assistenti Amministrativi Categoria C – Azienda Ospedaliera G. Brotzu” – Cagliari””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *