Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
145 Dirigenti Tecnici nel Ministero della Pubblica Istruzione – Manuale
62,00€

Manuale completo di preparazione
Esaurito
Nella Gazzetta ufficiale del 5 febbraio 2008, n. 10 è stato pubblicato il bando per un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di 145 unità presso il Ministero della pubblica istruzione con il profilo professionale di dirigente tecnico.
Questo volume propone una trattazione manualistica delle discipline oggetto delle prove scritte e di quella orale (diritto costituzionale, diritto amministrativo, normativa sul Ministero della Pubblica istruzione, legislazione scolastica, diritto dell’Unione europea, diritto civile, diritto processuale civile, con particolare riferimento al rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti ed alla giurisdizione del giudice ordinario in materia di controversie di lavoro, diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la P.A., diritto processuale penale, contabilità di Stato, scienza dell’amministrazione, scienza della comunicazione, con particolare riguardo alla comunicazione istituzionale).
Le singole materie sono trattate in modo mirato, privilegiando gli argomenti di più immediato interesse per quanti devono partecipare alle selezioni, e consentendo una preparazione completa ed esauriente per poter sostenere le prove d’esame.
Tali caratteristiche rendono questo testo uno strumento completo ed esauriente e consente di affrontare con sicurezza e con un’adeguata preparazione le diverse prove d’esame.
Per completare la preparazione si consiglia anche il volume 145 Dirigenti tecnici nel Ministero della pubblica istruzione – Quesiti a risposta multipla (codice 318/7), che propone numerosi quesiti a risposta multipla su tutte le materie oggetto d’esame e che rappresenta un valido sussidio per affrontare ùla prova preselettiva.
318/6
“
DIRITTO COSTITUZIONALE: Diritto e ordinamento giuridico - Lo Stato: elementi costitutivi, rapporti con la comunità internazionale e con la Chiesa cattolica - Le fonti dell'ordinamento giuridico italiano - I diritti e le libertà fondamentali nella Costituzione italiana - Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale - Gli istituti di democrazia diretta - Il Presidente della Repubblica - Il Parlamento - Il Governo - La Corte costituzionale - Gli organi di rilievo costituzionale - L'organizzazione amministrativa e giurisdizionale dello Stato. DIRITTO AMMINISTRATIVO: Il diritto amministrativo: nozione e fonti - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici - Gli enti territoriali - Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo - La patologia dell'atto amministrativo - L'attività contrattuale della P.A.: cenni e rinvio - La giustizia amministrativa. NORMATIVA SUL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - L'ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: Le fonti dell'ordinamento dell'amministrazione della Pubblica Istruzione - L'amministrazione della Pubblica Istruzione: l'organizzazione a livello centrale - L'amministrazione della Pubblica Istruzione: l'organizzazione a livello locale. LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: Le attività istituzionali del Dipartimento per la programmazione ministeriale e per la gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell'informazione - Le attività istituzionali del Dipartimento per l'istruzione. LE PECULIARITÀ DELL'IMPIEGO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: Il personale docente, direttivo e ispettivo - Stato giuridico del personale non docente - La responsabilità del personale direttivo, docente e A.T.A.. LEGISLAZIONE SCOLASTICA: Il diritto scolastico nell'ordinamento giuridico italiano - Il sistema educativo di istruzione e formazione disegnato dalla riforma Moratti - La scuola dell'infanzia - Il primo ciclo di istruzione - Il secondo ciclo di istruzione - L'istruzione non statale - L'autonomia scolastica - Gli organi collegiali della scuola - Le competenze delle autonomie territoriali. DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA: Gli sviluppi dell'integrazione europea e la Comunità europea - Il Parlamento europeo - La Commissione - Il Consiglio dell'Unione europea - La Corte di giustizia ed il Tribunale di primo grado - La Corte dei Conti ed il bilancio comunitario - Gli altri organi e il Consiglio europeo - Le fonti primarie del diritto comunitario - Il diritto comunitario derivato - L'adozione degli atti comunitari - La tutela giurisdizionale - Rapporti tra diritto comunitario e diritto degli Stati membri - Diritto comunitario e ordinamento italiano - Le Regioni e l'attuazione del diritto comunitario - La responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario - Il principio di sussidiarietà e la cooperazione rafforzata - Le politiche dell'Unione europea - L'adesione di nuovi Stati - Le relazioni esterne delle Comunità. DIRITTO CIVILE - NOZIONI INTRODUTTIVE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO: La norma giuridica - Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive. I SOGGETTI DI DIRITTO: La persona fisica - Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti. I DIRITTI ASSOLUTI: Le cose ed i beni - I diritti reali - Il possesso e l'usucapione. L'ATTIVITÀ GIURIDICA: I fatti e gli atti giuridici - Il negozio giuridico - La rappresentanza - La patologia del negozio giuridico - La pubblicità e la trascrizione. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI: I diritti di obbligazione - Le modificazioni del rapporto obbligatorio - L'estinzione del rapporto obbligatorio - La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore - Il contratto in generale - La formazione del contratto - Gli effetti del contratto - L'interpretazione e l'integrazione del contratto - L'estinzione del contratto - Le altre fonti di obbligazione. LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI: Il diritto di famiglia - Il regime patrimoniale della famiglia - La filiazione - Gli alimenti - La successione a causa di morte - L'acquisto dell'eredità; la rinunzia - La successione per legge - La successione testamentaria - La successione a titolo particolare: il legato - La comunione e la divisione dell'eredità - La donazione. DIRITTO PENALE. I REATI CONTRO LA P.A.: Concetti introduttivi - I reati contro la Pubblica Amministrazione in generale - I delitti dei pubblici ufficiali - I delitti dei privati - Le contravvenzioni concernenti l'attività sociale della P.A.. DIRITTO PROCESSUALE PENALE: Il processo penale: nozione e principi - I soggetti e gli atti del processo penale - Le prove - Le misure cautelari - Indagini preliminari ed udienza preliminare - I procedimenti speciali - Il dibattimento - Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace - Il procedimento minorile - Le impugnazioni - L'esecuzione penale e i rapporti con le autorità straniere. CONTABILITÀ DI STATO: Le fonti della contabilità pubblica - L'apparato economico-finanziario - Profili generali dei bilanci dello Stato - La decisione di bilancio - Il contenuto del bilancio - La gestione di tesoreria - I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali - I beni pubblici - Il sistema dei controlli - Le responsabilità dei pubblici dipendenti - La giurisdizione della Corte dei Conti nelle materie di contabilità pubblica - I contratti della P.A. - Gli enti pubblici istituzionali. SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE: La scienza dell'amministrazione - I modelli organizzativi - Il sistema amministrativo - Economicità, efficacia ed efficienza - Processo decisionale - Processo di controllo - La strategia della comunicazione - Il management accounting. SCIENZA DELLA COMUNICAZIONE: I percorsi della comunicazione - Gli sviluppi della comunicazione pubblica - La comunicazione delle forze dell'ordine - Esperienze di comunicazione pubblica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.