Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
20 Assistenti (Carriera Operativa) – Banca d’Italia
32,00€

(G.U. del 22 novembre 2011, n. 92) – Manuale completo di preparazione alle prove d’esame – In omaggio ‘Listen to audio sentences’
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2012
Pagine: 544
ISBN: 9788824431965
Codice: 345/4
Formato: 17 x 24
In omaggio
l'audio digitale
delle principali
frasi della sezione
Grammatica inglese
l'audio digitale
delle principali
frasi della sezione
Grammatica inglese
Abstract
Il volume è indirizzato a quanti partecipano al concorso bandito dalla Banca d’Italia per l’assunzione di 20 Assistenti (carriera operativa), con compiti di segreteria di direzione o in altre attività che richiedono una conoscenza avanzata della lingua inglese (G.U. del 22 novembre 2011, n. 92).
Il volume, tenuto conto del programma previsto dal bando di concorso, è strutturato in due parti. La prima parte propone una trattazione manualistica delle discipline oggetto del test e della prova orale:
— conoscenza avanzata della lingua inglese;
— elementi di Economia aziendale;
— elementi di Informatica.
La seconda parte è dedicata alle esercitazioni, infatti per ciascuna disciplina, compresi i quiz attitudinali, sono forniti numerosi test a risposta multipla con le soluzioni e uno schema di valutazione per verificare il livello di preparazione raggiunto e affrontare con sicurezza la prova.
Per completare la tua preparazione anche in vista della prova orale, scarica il nostro audio digitale: una voce sintetica legge le principali frasi della sezione Grammatica inglese del volume.
Punta il tuo smartphone sul QR code che trovi in copertina, per scaricare i file mp3.
Punta il tuo smartphone sul QR code che trovi in copertina, per scaricare i file mp3.
345/4
“
Indice
Parte Prima
Manuale di preparazione
Libro I
Grammatica di base della lingua inglese
Capitolo 1: L’alfabeto
Capitolo 2: I sostantivi
1. La formazione del plurale
2. Sostantivi numerabili e non numerabili
3. Pair nouns: i sostantivi usati solo al plurale
4. I nomi collettivi
5. I nomi composti
6. Il plurale dei nomi propri
Capitolo 3: Gli articoli
1. L’articolo indeterminativo
2. L’articolo determinativo
3. I casi in cui non si adopera l’articolo
Capitolo 4: I pronomi personali
1. I pronomi personali soggetto
2. I pronomi personali complemento
3. La posizione dei pronomi personali complemento
Capitolo 5: Frase relativa e pronomi relativi
1. La frase relativa
2. I pronomi relativi
3. L’omissione di who, which e that
4. Le preposizioni nelle frasi relative
5. La sostituzione dei pronomi relativi which e that
Capitolo 6: Pronomi e verbi riflessivi
1. I pronomi riflessivi
2. L’uso enfatico dei pronomi riflessivi
3. Espressioni particolari e pronomi reciproci
4. I verbi riflessivi
Capitolo 7: Gli aggettivi qualificativi
1. Attributo e predicato
2. Gli aggettivi usati come sostantivi
3. Nomi e aggettivi di nazionalità
Capitolo 8: Comparativi e superlativi
1. Indicazioni d’uso
2. Comparativo e superlativo di maggioranza
3. Il comparativo di uguaglianza
4. Comparativo e superlativo di minoranza
5. Il secondo termine di paragone
6. Il superlativo assoluto
7. Comparativi e superlativi irregolari
Capitolo 9: Aggettivi e pronomi dimostrativi
1. Caratteri generali
2. G li aggettivi dimostrativi
3. I pronomi dimostrativi
4. Altri usi dei pronomi dimostrativi
5. I termini di contrapposizione
6. Such e same
Capitolo 10: I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone
1. Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi
2. G li aggettivi possessivi
3. I pronomi possessivi
4. La costruzione «of + pronome possessivo»
5. Il genitivo sassone
6. L’uso dell’articolo con il genitivo sassone
7. Il doppio genitivo
8. «Of + possessore» oppure «genitivo sassone»?
Capitolo 11: Aggettivi e pronomi indefiniti
1. Classificazione
2. Some ed any
3. Altri aggettivi e pronomi indefiniti
4. Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every
Capitolo 12: Le preposizioni
1. Utilizzo e classificazione
2. Le preposizioni di luogo indicanti posizione
3. Le preposizioni di luogo indicanti movimento
4. La collocazione della preposizione di luogo nella frase
5. Le preposizioni di tempo
6. Le preposizioni di mezzo
7. Le preposizioni di qualità
8. La preposizione of
Capitolo 13: Avverbi ed espressioni avverbiali
1. Funzioni e classificazione degli avverbi
2. Gli avverbi di modo
3. Gli avverbi di tempo
4. Gli avverbi di luogo
5. Gli avverbi di frequenza
6. Gli avverbi di quantità
Capitolo 14: I numerali
1. Tabella dei numeri cardinali e ordinali
2. I numeri cardinali
3. I numeri ordinali
4. Le quattro operazioni
5. Le date
6. L’ora
7. Le principali unità di misura anglosassoni
Capitolo 15: Il verbo to be
1. Le forme
2. Il presente semplice (simple present)
3. Il passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. G li altri tempi e modi più utilizzati
6. Short answers a domande con to be
7. There is e there are
8. Gli usi del verbo to be
Capitolo 16: Il verbo to have
1. Le forme
2. Il presente semplice (simple present)
3. Il passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. Gli altri tempi e modi più utilizzati
6. Short answers a domande con to have
7. Gli usi del verbo to have
Capitolo 17: I verbi modali
1. Definizione e caratteristiche
2. Can
3. Could
4. May
5. Might
6. Shall e will
7. Would
8. Should
9. Must
10. Ought to
11. Used to
12. Need e dare
Capitolo 18: Il verbo to do
1. Come ausiliare
2. Come rafforzativo e come verbo ordinario
3. La costruzione «fare + infinito»
4. G li usi idiomatici
Capitolo 19: Tempi, modi e forme dei verbi
1. Verbi regolari e irregolari
2. Il simple present
3. Il present continuous
4. Il simple past
5. Il past continuous
6. Il past participle
7. I tempi composti della coniugazione attiva
8. Il present perfect simple
9. Simple past o present perfect simple?
10. Il past perfect simple
11. Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form
12. La forma -ing: present participle e gerund
13. L’infinitive
14. L’imperative
15. Il future
16. Conditional e periodo ipotetico
17. Il subjunctive
18. La forma passiva
19. Phrasal verbs e prepositional verbs
Capitolo 20: La struttura della frase
1. L’ordine degli elementi grammaticali
2. La posizione dei complementi oggetto e di termine nella frase
Capitolo 21: La domanda
1. Le frasi interrogative
2. Le interrogative dirette
3. Le interrogative indirette
4. Pronomi e aggettivi interrogativi
5. G li avverbi interrogativi
Capitolo 22: Dal discorso diretto al discorso indiretto
1 Direct speech e reported speech
2. La trasformazione dei tempi verbali
3. La trasformazione dei pronomi personali e degli aggettivi / pronomi possessivi
4. La trasformazione delle espressioni di tempo / luogo e dei dimostrativi
5. I verbi usati per introdurre il discorso indiretto (reporting verbs)
Appendice grammaticale
Differenze tra British english e American english
False friends – Inglese-italiano
Prospetto dei Phrasal verbs
Libro II
Elementi di Economia aziendale
Capitolo 1: L’azienda: origine, struttura e caratteri
1. Concetto di azienda
2. La struttura dell’azienda famiglia
3. La struttura dell’azienda di produzione o impresa
4. Il sistema impresa e l’ambiente
Capitolo 2: Amministrazione, gestione e contabilità
1. La gestione come complesso di operazioni
2. Il patrimonio aziendale
3. Attività, passività e patrimonio netto
4. Indicatori di struttura del patrimonio dell’impresa
5. G li aspetti della gestione
6. I cicli dell’attività aziendale
7. Equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario
8. Il reddito d’impresa
9. Determinazione del reddito di esercizio
10. Le diverse aree della gestione
11. Il sistema informativo
12. I documenti dell’operatività aziendale
13. Il contratto di compravendita
14. L’imposta sul valore aggiunto
15. I documenti della compravendita
16. I registri, le liquidazioni e le dichiarazioni
17. Le altre contabilità elementari
Capitolo 3: Le strutture organizzative
1. Organizzazione aziendale
2. I vari tipi di organizzazione
3. L’organizzazione gerarchica
4. L’organizzazione funzionale
5. L’organizzazione per line e staff
6. G li inconvenienti delle strutture gerarchiche
7. L’organizzazione divisionale
8. Le organizzazioni evolutive
9. Strutture e organigrammi
Capitolo 4: Le risorse umane
1. La teoria del «Human Resources Management» (HRM)
2. La gestione delle risorse umane
3. Reclutamento, selezione e formazione
4. L’organizzazione e le competenze
5. L’organizzazione del lavoro e le politiche del personale
6. Le risorse umane e la formazione
7. L’amministrazione del personale
Capitolo 5: La gestione dei beni strumentali e del magazzino
1. L’acquisizione dei beni strumentai
2. L’utilizzo dei beni strumentali
3. La dismissione dei beni strumentali
4. Il magazzino e le scorte
5. La contabilità del magazzino
6. La valutazione delle rimanenze
Capitolo 6: Programmazione e controllo
1. La contabilità analitica
2. Le tipologie di costo
3. La break-even analysis
4. Le principali modalità di tenuta della contabilità industriale
5. Il controllo di gestione
6. La pianificazione
7. La programmazione ed il budget
8. Le tipologie di budget
9. La redazione del budget
10. L’analisi degli scostamenti
11. Il sistema di reporting
Libro III
Elementi di Informatica
Capitolo 1: Nozioni generali di informatica
1. Informatica e computer
2. Il sistema binario
3. Le unità di misura in informatica
4. Come funziona un computer
5. Tipi di computer
Capitolo 2: L’hardware
1. Cosa è l’hardware
2. La scheda madre
3. Il processore
4. Memoria RAM e memoria ROM
5. Le memorie di massa
6. Schede audio e video
7. Le periferiche di input
8. Le periferiche di output
Capitolo 3: Il software
1. Software di sistema e software applicativo
2. I sistemi operativi
3. I software applicativi
Capitolo 4: Algoritmi e programmazione
1. Principi di programmazione
2. Patch, release e aggiornamenti
3. Le fasi di realizzazione di un programma
4. Definizione di algoritmo e rappresentazione grafica
5. Progettazione degli algoritmi
Capitolo 5: Microsoft Windows
1. P rimi passi con Windows
2. Il desktop di Windows
3. Le icone
4. Le icone di sistema
5. Lavorare con le icone
6. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le Risorse del computer
7. Selezionare, duplicare e spostare file e cartelle
8. Il Pannello di controllo
9. Le finestre
10. La barra dei menu
11. Le barre degli strumenti
12. La barra di stato
13. G li elementi delle finestre - La barra di scorrimento
14. Spostarsi da una finestra all’altra
15. Ridimensionare le finestre
Capitolo 6: Microsoft Word
1. Editor di testi e word processor
2. Primi passi con Microsoft Word
3. Microsoft Word 2007. La nuova interfaccia
4. Creare un nuovo documento
5. Aprire e chiudere un documento
6. Salvare un documento
7. Le modalità di visualizzazione e lo Zoom
8. La selezione del testo
9. Copiare e incollare
10. La formattazione
11. La modifica del carattere in word 2003
12. La modifica del carattere in word 2007
13. L’allineamento
14. La copia della formattazione
15. I rientri: cenni preliminari
16. I rientri di paragrafo
17. I rientri di prima riga
18. L’interlinea
19. G li elenchi
20. Il controllo ortografico
21. Stampare un documento
Capitolo 7: Microsoft Excel
1. P rimi passi con Microsoft Excel
2. Microsoft Excel 2007. La nuova interfaccia
3. Creare una nuova cartella di lavoro
4. Aprire e chiudere una cartella di lavoro
5. Salvare un documento
6. Immissione dei dati nelle celle
7. Utilizzo delle formule
8. Le funzioni
9. Altre funzioni
10. L’autoriempimento
11. L’estensione di serie e gli elenchi
12. Formattazione delle celle
13. I grafici
14. Creazione e manipolazione dei grafici in Excel 2003
15. La creazione dei grafici di Excel 2007
Capitolo 8: Database management system e data warehouse
1. Database
2. Organizzazione del database
3. La chiave primaria e gli indici
4. Le relazioni tra tabelle
5. Le regole di validazione delle relazioni
6. Maschere, query e report
7. Data warehouse
Capitolo 9: Le reti di computer e Internet
1. A cosa serve una rete di computer
2. Tipi di reti di computer
3. Internet e il WWW
4. Come avviene lo scambio di dati via Internet
5. I browser web
6. Internet e sicurezza
7. Aprire e chiudere il browser
8. Iniziamo a navigare
9. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento
10. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia
11. Mostrare e nascondere le barre degli strumenti del browser
12. La navigazione con Internet explorer
13. Cataloghi e motori di ricerca
14. Ottimizzare le ricerche
15. Salvare una pagina Web
16. La crittografia
17. Internet e i virus
18. La posta elettronica. Cenni preliminari
19. Primi passi con Outlook Express
20. Accedere alla casella di posta elettronica
21. Leggere i messaggi di posta
22. Creare un nuovo messaggio
23. Rispondere ai messaggi
24. Cancellare i messaggi
25. Gli allegati
Parte Seconda
Questionari a risposta multipla
Questionario n. 1: Lingua inglese
Comprensione di brani
Risposte esatte
Completamento di brani
Risposte esatte
Competenza grammaticale e lessicale
Risposte esatte
Questionario n. 2: Elementi di Economia aziendale
Risposte esatte
Questionario n. 3: Elementi di Informatica
Risposte esatte
Questionario n. 4: Test attitudinali
Sinonimi e contrari
Risposte esatte
Analogie concettuali
Risposte esatte
Parole da scartare
Risposte esatte
Significati delle parole
Risposte esatte
Comprensione di brani
Risposte esatte
Abilità di calcolo
Risposte esatte
Serie alfanumeriche
Risposte esatte
Elaborazioni logiche
Risposte esatte
Figure da individuare
Risposte esatte
Caccia all’intruso
Risposte esatte
Definizioni
Risposte esatte
Abbinamenti
Risposte esatte
Risposte esatte
Recensioni (0)
Recensisci per primo “20 Assistenti (Carriera Operativa) – Banca d’Italia” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.