Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
200 Funzionari Categoria D Regione Puglia – Diritto Regionale, Statuto e Organizzazione della Regione Puglia
15,00€

G.U. 11 marzo 2014, n. 20
Esaurito
Il volume è pensato per quanti intendano partecipare al concorso per 200 posti da Funzionario, categoria D, posizione economica D1 (di cui 130 Funzionari amministrativi e 70 Funzionari tecnici), bandito dalla Regione Puglia (G.U. 11 marzo 2014, n. 20).
I candidati saranno chiamati a sostenere una prima prova preselettiva e poi una selettiva scritta, ed in entrambe, tra le altre materie, verrà richiesta anche la conoscenza del diritto regionale, con specifico riferimento allo Statuto e all’organizzazione della Regione Puglia.
Il testo analizza l’ordinamento regionale italiano in tutti i suoi principali aspetti: l’evoluzione storica e normativa – che proprio in questi mesi, con riguardo al sistema degli enti territoriali, vive un periodo di profondo fermento – il sistema di governo, l’autonomia legislativa, amministrativa, statutaria e finanziaria, nonché i rapporti tra Regioni, Stato, autonomie locali ed Unione europea.
Per agevolare i candidati nello studio dell’ordinamento della Regione Puglia, richiesto nelle prove d’esame, sono state evidenziate in appositi apparati grafici le disposizioni dello Statuto pugliese, collocate, di volta in volta, all’interno dei singoli argomenti trattati.
334/3
“
Parte Prima
Le Regioni: evoluzione storica, caratteri e autonomia statutaria
Capitolo Primo: Il regionalismo italiano: caratteri ed evoluzione
1. L’ordinamento regionale: una prima definizione
2. Il difficile decollo dell’esperienza regionale
3. L’attuazione dell’ordinamento regionale
4. Il successivo sviluppo del regionalismo italiano: la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001
5. L’attuazione della riforma costituzionale del 2001
6. I principi fondamentali in materia di enti territoriali
7. Prospettive di riforma: il progetto di revisione costituzionale e lo «svuotamento» delle Province nella cd. legge Delrio
Capitolo Secondo: Natura giuridica e caratteri delle Regioni
1. Natura giuridica della Regione
2. Caratteri della Regione
3. Elementi costitutivi
4. Autonomia politica e decentramento
Capitolo Terzo: Gli Statuti delle Regioni. In particolare, lo Statuto della Regione Puglia
1. Premessa: le funzioni delle Regioni e l’autonomia statutaria
2. Costituzione e Statuti regionali
3. Natura giuridica degli Statuti regionali
4. Limiti generali degli Statuti
5. Contenuto, approvazione e modificazioni degli Statuti regionali
6. Lo Statuto della Regione Puglia
Parte Seconda
Il sistema di governo regionale
Capitolo Primo: Il sistema di governo regionale: profili introduttivi
1. Gli organi della Regione e le loro funzioni
2. La forma di governo regionale
Capitolo Secondo: Il Consiglio regionale
1. Il Consiglio regionale
2. Il sistema elettorale regionale
3. E lettorato attivo e passivo
4. Il sistema di elezione e le cause di ineleggibilità e incompatibilità
5. Segue: Le cause di incandidabilità
6. Composizione, durata e funzionamento del Consiglio
7. Lo scioglimento del Consiglio regionale
8. Lo status di consigliere regionale
9. Organi interni del Consiglio
10. Le funzioni del Consiglio regionale
Capitolo Terzo: La Giunta regionale e il Presidente della Regione
1. La Giunta regionale: struttura e funzioni
2. Collegialità e organizzazione
3. Il Presidente della Giunta regionale
4. La stretta dei costi della politica nelle Regioni: il cd. decreto salva enti
Capitolo Quarto: Gli altri organi della Regione
1. Il corpo elettorale regionale
2. Gli organi a rilevanza statutaria
Parte Terza
Le funzioni delle Regioni
Capitolo Primo: La funzione legislativa
1. Percorso storico e attuale forma dell’autonomia legislativa
2. La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato
3. La potestà legislativa concorrente
4. La potestà legislativa residuale delle Regioni
5. Il regionalismo differenziato
6. I limiti all’attività legislativa regionale
7. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
Capitolo Secondo: La potestà regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
1. La potestà regolamentare delle Regioni
2. L’art. 118 Cost.: l’esercizio delle funzioni amministrative e l’inversione della regola del parallelismo
3. Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative: introduzione
4. I decreti delegati del 1972
5. La legge delega n. 382 del 1975 e i decreti delegati nn. 616, 617 e 618 del 1977
6. Il federalismo amministrativo nella L. 59/1997 e nel D.Lgs. 112/1998
Parte Quarta
Finanza e contabilità delle Regioni
Capitolo Primo: L’autonomia finanziaria delle Regioni
1. L’autonomia finanziaria
2. La finanza ordinaria
3. Il fondo perequativo
4. La finanza straordinaria
5. Il parallelismo funzioni-risorse e il ricorso all’indebitamento
6. Il demanio e il patrimonio regionale
Capitolo Secondo: Le entrate delle Regioni
1. Le entrate tributarie delle Regioni a Statuto ordinario
2. I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento
3. I finanziamenti dell’Unione europea
Capitolo Terzo: Cenni sulla contabilità delle Regioni a Statuto ordinario
1. Principi in materia di bilancio e contabilità delle Regioni
2. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio
3. La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio
4. Classificazione delle entrate e delle spese
5. Le leggi regionali
6. I fondi di riserva e i fondi speciali
7. Il rendiconto
Capitolo Quarto: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto speciale
1. L’autonomia finanziaria delle Regioni a Statuto speciale
2. L’autonomia tributaria delle Regioni a Statuto speciale
3. L’autonomia contabile delle Regioni a Statuto speciale
4. Il rendiconto delle Regioni a Statuto speciale
Parte Quinta
I rapporti tra Regioni, Stato, Enti locali
ed Unione europea
Capitolo Primo: Le Regioni sulla scena europea ed internazionale
1. Le Regioni e il diritto internazionale
2. I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea
3. Segue: I poteri sostitutivi dello Stato e il cd. diritto di rivalsa
4. Il Comitato delle Regioni
5. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
Capitolo Secondo: I rapporti con lo Stato e con le autonomie locali
Sezione Prima
Il sistema dei controlli
1. Il controllo. Caratteri e distinzioni
2. I controlli sulle leggi regionali
3. Il controllo sugli atti amministrativi regionali
4. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi (Rinvio)
Sezione Seconda
La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato e il sistema delle Conferenze
1. Introduzione
2. Le Regioni e lo Stato: il cd. regionalismo cooperativo
3. La Conferenza Stato-Regioni
4. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali
5. La Conferenza unificata
6. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
7. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
8. Regioni e Corte dei conti
Sezione Terza
La partecipazione delle Regioni ad attività dello Stato
1. La partecipazione all’attività legislativa statale: l’iniziativa legislativa regionale
2. La richiesta di referendum abrogativo o costituzionale
3. La partecipazione delle Regioni alla elezione del Presidente della Repubblica
4. La partecipazione delle Regioni alle modificazioni delle circoscrizioni territoriali
5. La partecipazione delle Regioni alla programmazione nazionale
Sezione Quarta
Regioni ed autonomie locali
1. Le Regioni e gli enti locali
2. Il Consiglio delle autonomie locali
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.