Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
2386 Dirigenti Scolastici – 43 Casi risolti
18,00€

Per la seconda prova scritta
Esaurito
AL CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE
Il volume costituisce un pratico ed efficace strumento di esercitazione in vista dell’approccio alla seconda prova scritta del concorso per il reclutamento di 2386 dirigenti scolastici (G.U. Serie Concorsi n. 56 del 15 luglio 2011), la quale, unitamente alla prima prova scritta, è tesa ad accertare «la preparazione del candidato, sia sotto il profilo teorico sia sotto quello operativo, in relazione alla funzione di dirigente scolastico».
Tutti i casi risolti rispondono pienamente alle indicazioni del programma d’esame, in quanto, come specificato nel bando concorsuale, riguardano la «gestione dell’istituzione scolastica con particolare riferimento alle strategie di direzione in rapporto alle esigenze formative del territorio».
Inoltre, i primi 26 casi, in particolare, sono stati elaborati in modo da rispecchiare anche le Aree tematiche di cui all’art. 8 del bando e i rispettivi contenuti specifici di cui all’Allegato tecnico del bando stesso, con indicazione dettagliata, all’inizio di ciascun caso, dell’Area di riferimento e delle materie ad essa collegate.
Vale la pena ricordare, infine, che il corretto e proficuo svolgimento delle due prove scritte è direttamente collegato alla prova orale del concorso, la quale, pur consistendo prioritariamente in un colloquio interdisciplinare sulle materie indicate nel bando relativamente alle Aree tematiche di cui all’art. 8, con accertamento, altresì, della capacità di conversazione su tematiche educative nella lingua straniera prescelta, è comunque tesa ad accertare la preparazione professionale dei candidati «anche con eventuali riferimenti ai contenuti degli elaborati scritti».
529/D
“
Caso n. 1: Diritto di accesso agli atti e diritto alla privacy: the winner is?
Caso n. 2: Obbligo d’istruzione e diritto-dovere: fino a che età sui banchi di scuola?
Caso n. 3: La didattica per competenze: questa sconosciuta!
Caso n. 4: Modalità di verbalizzazione delle sedute del collegio docenti e attività funzionali d’insegnamento: il tè nel deserto!
Caso n. 5: I contesti non formali e informali di apprendimento: l’alternanza scuola/lavoro. Why not?
Caso n. 6: Provvedimento per l’irrogazione di sanzioni alla luce della Riforma Brunetta. I dirigenti scolastici: vittime o artefici dell’obbligatorietà dell’azione disciplinare?
Caso n. 7: Valutazione e diritto di accesso ai documenti scolastici degli alunni: chi - fa - cosa?
Caso n. 8: Autotutela sì! Autotutela no! Può un dirigente scolastico revocare in autotutela una supplenza precedentemente conferita?
Caso n. 9: Infortunio scolastico e omessa vigilanza per culpa in vigilando e culpa in educando: uno, nessuno, centomila!
Caso n. 10: Assicurazione alunni: Cui prodest?
Caso n. 11: Autonomia scolastica e flessibilità del curricolo: il progetto IFS (Impresa formativa simulata). Cambiare si può?
Caso n. 12: Le modifiche al Titolo V della Parte II della Costituzione: un nuovo progetto di cittadinanza?
Caso n. 13: Dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica: gli IC (Istituti comprensivi) e gli IIS (Istituti di istruzione secondaria superiore). Anche l’Italia ha le sue matrioska!
Caso n. 14: Centro/periferia: quale il ruolo delle nuove tecnologie?
Caso n. 15: La palestra contesa: guerra civile o tavolo di concertazione?
Caso n. 16: L’analisi del contesto esterno della scuola e la mappa delle potenziali sinergie territoriali. Attori e convenuti all’appello!
Caso n. 17: Sciopero! Quando le scuole restano senza dirigenti scolastici
Caso n. 18: Un applauso liberatorio: fumata bianca per la nomina delle funzioni strumentali al Piano dell’offerta formativa
Caso n. 19: Le nuove metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento: il progetto IFS (Impresa formativa simulata). C’era una volta la didattica trasmissiva
Caso n. 20: La gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche: predisposizione di un progetto POF con analisi di fonti di finanziamento, costi e procedure. Sicuri che non serva un commercialista?
Caso n. 21: La gestione amministrativo-contabile di un progetto del POF d’istituto attraverso il controllo di gestione. Un po’ di sano controllo non guasta!
Caso n. 22: Reti di scuole e POF d’istituto: un esempio concreto di strategie di direzione in rapporto alle esigenze formative del territorio. Nasce una nuova provincia: salutiamo il lieto evento!
Caso n. 23: Come migliorare l’apprendimento delle lingue straniere attraverso l’uso di tecnologie multimediali e di metodologie attive di insegnamento-apprendimento: eTwinning, che fortuna!
Caso n. 24: Request of information to the director of the European Administrative School
Caso n. 25: Il ruolo pubblico del dirigente scolastico nella promozione, nel coordinamento e nella valorizzazione delle risorse umane, nel rapporto con gli organi collegiali d’istituto, all’interno della libertà d’insegnamento. Non hai studiato la Matematica? Tre, e a posto!
Caso n. 26: La funzione dirigenziale dei dirigenti scolastici: meglio uomini (ex presidi) o caporali (neo-dirigenti)?
Caso n. 27: Occupazione studentesca
Caso n. 28: Mancanza disciplinare grave da parte di un alunno
Caso n. 29: Una scuola si attrezza per far conseguire ai propri alunni il «patentino»
Caso n. 30: Trasparenza nell’azione amministrativa. Diritto di accesso
Caso n. 31: Istituzione di una sezione a indirizzo musicale in una scuola media
Caso n. 32: Sicurezza, prevenzione e protezione nei locali della scuola
Caso n. 33: Assegnazione dei docenti alle classi in casi particolari
Caso n. 34: Partecipazione fattiva degli alunni e dei loro genitori nella scuola
Caso n. 35: Avvio di una collaborazione tra l’ente locale e una rete di scuole
Caso n. 36: Controversia sui termini contrattuali dell’abbonamento telefonico di una scuola
Caso n. 37: Inottemperanza agli obblighi professionali del docente convocato per lo scrutinio intermedio
Caso n. 38: Nomina di collaboratori da parte del dirigente
Caso n. 39: Organi collegiali - Verbale consiglio d’istituto
Caso n. 40: Certificazione del punteggio di graduatoria supplenti
Caso n. 41: Riformulazione del Piano dell’offerta formativa
Caso n. 42: Personale docente - Dottorato di ricerca
Caso n. 43: Aggiornamento della convocazione per il conferimento di supplenza
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.