2386 Dirigenti scolastici – Manuale completo per la preparazione – Tomo I (Aree tematiche A-B-E-F-D)

38,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Giovanna Strano

Area A: Sistemi formativi e ordinamenti degli studi in Italia e nei Paesi UE – Area B-E-F: Gestione dell’istituzione scolastica – Area D: Area socio-psico-pedagogica, relazionale e comunicativa

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Pagine: 464
ISBN: 9788824430081
Codice: 529/A
Formato: 17 x 24
PARTECIPA
AL CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE
TOMO I

Per lo studio delle Aree tematiche
A-B-E-F-D
Abstract

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi n. 56 del 15 luglio 2011 è stato finalmente pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici.

Il concorso prevede una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale vertenti sulle seguenti Aree tematiche:

Area A – Unione Europea, le sue politiche e i suoi programmi in materia di istruzione e formazione, i sistemi formativi e gli ordinamenti degli studi in Italia e nei paesi dell’Unione Europea, con particolare riferimento al rapporto tra le autonomie scolastiche e quelle territoriali e ai processi di riforme ordinamentali in atto;

Area B – Gestione dell’istituzione scolastica, predisposizione e gestione del Piano dell’offerta formativa nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;

Area C – Area giuridico-amministrativo-finanziaria, con particolare riferimento alla gestione integrata del Piano dell’offerta formativa e del Programma annuale;

Area D – Area socio-psicopedagogica, con particolare riferimento ai processi di apprendimento, alla valutazione dell’apprendimento e dell’istituzione scolastica, alla motivazione, alle difficoltà di apprendimento, all’uso dei nuovi linguaggi multimediali nell’insegnamento e alla valutazione del servizio offerto dalle istituzioni scolastiche;

Area E – Area organizzativa, relazionale e comunicativa, con particolare riguardo all’integrazione interculturale e alle varie modalità di comunicazione istituzionale;

Area F – Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e gestione dell’istituzione scolastica, con particolare riferimento alle strategie di direzione;

Area G – Uso a livello avanzato delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

Area H – Conoscenza di una tra le seguenti lingue straniere al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento: francese, inglese, tedesco, spagnolo.

Nell’Allegato tecnico al bando vengono altresì specificate le materie comprese nelle singole aree tematiche.

Per venire incontro alle esigenze di chi prepara questo impegnativo concorso abbiamo dato alle stampe questo Manuale completo per la preparazione strutturato in due tomi, dei quali:

— il Tomo I approfondisce le Aree tematiche A, B, D, E, F;

— il Tomo II approfondisce invece le Aree tematiche C e G.

Il presente Tomo I, strutturato in capitoli per argomenti omogenei, è suddiviso in tre sezioni: la prima è denominata Sistemi formativi e ordinamenti degli studi in Italia e nei Paesi UE (Area tematica A); la seconda riguarda la Gestione dell’istituzione scolastica (Aree tematiche B, E, F); la terza concerne i contenuti dell’Area socio-psicopedagogica, relazionale e comunicativa (Area tematica D).
A completamento del Tomo I un utile Sommario di normativa scolastica, per approfondire ulteriormente, sotto il profilo squisitamente legislativo, il percorso epocale che ha portato alla piena affermazione della scuola dell’autonomia.

529/A

Indice

Parte Prima

Sistemi formativi e ordinamenti degli studi in Italia e nei Paesi UE

Capitolo Primo: Storia della scuola e delle istituzioni educative

1. La nascita del sistema scolastico italiano

2. L’evoluzione storica dell’istruzione: dalla legge Coppino alla legge Credaro

3. La riforma Gentile

4. La scuola italiana nel dopoguerra

5. Gli interventi normativi degli anni Settanta

6. La scuola negli anni Novanta

7. Il processo autonomistico

8. La riforma dei cicli nella legge 30/2000 (riforma Berlinguer)

9. La riforma Moratti

10. La riforma Gelmini

Capitolo Secondo: L’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia, del I e del II ciclo di istruzione

1. L’autonomia scolastica

2. Il sistema formativo nazionale nella riforma del Titolo V della Costituzione

3. Il sistema di istruzione e formazione nella riforma Moratti

4. La scuola dell’infanzia

5. La scuola primaria

6. La scuola secondaria di primo grado

7. Il secondo ciclo d’istruzione

8. L’alternanza scuola-lavoro

Capitolo Terzo: I sistemi scolastici dei principali Paesi dell’Unione Europea

1. I sistemi educativi in Europa

2. Le politiche dell’UE a sostegno dell’istruzione

3. Gli ordinamenti scolastici dei paesi UE

4. Problematiche educative a confronto

Capitolo Quarto: Scuola e formazione nella Costituzione italiana

1. La scuola democratica

2. La promozione culturale negli articoli 9, 33 e 34 della Costituzione

3. La libertà dell’arte e della scienza

4. La libertà dell’istruzione e il diritto allo studio

5. La libertà nell’insegnamento

6. La libera gestione dell’istruzione

7. Il diritto all’istruzione

8. Il decentramento e la sussidiarietà in ambito formativo

Capitolo Quinto: L’istituzione scolastica autonoma: quadro normativo e profili organizzativi e gestionali

1. Quadro storico-normativo

2. Il decentramento amministrativo e le competenze degli enti locali

3. La progettazione dei percorsi formativi

4. L’autonomia didattica

5. L’autonomia organizzativa

6. L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo

7. L’autonomia finanziaria

8. I punti nodali dell’offerta formativa

9. Accordi tra pubbliche amministrazioni

10. La dimensione europea dell’autonomia scolastica

Capitolo Sesto: La gestione dell’offerta formativa

1. La nuova scuola dell’autonomia: dall’art. 21 della L. 59/1997 al D.P.R. 275/1999

2. Le diverse modalità di espressione dell’autonomia

3. Il Piano dell’offerta formativa (POF)

4. Elaborazione e struttura del POF

5. Il curricolo obbligatorio

6. Il curricolo della scuola e l’ampliamento dell’offerta formativa

7. Il nuovo modello di insegnamento/apprendimento

8. La funzione docente

9. La didattica per percorsi autoconsistenti

10. Evoluzione dei concetti di programmazione, progettazione e pianificazione nella scuola

11. Il Programma annuale

12. La Carta dei servizi, il Progetto educativo d’istituto e il Regolamento d’istituto

13. Dalla programmazione collegiale alla programmazione individuale

14. La valutazione della qualità

Capitolo Settimo: Le competenze delle Regioni e degli enti locali in materia di istruzione e formazione

1. L’impatto della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione sul sistema formativo nazionale

2. Il decentramento di funzioni amministrative nel settore dell’istruzione scolastica

3. Le competenze amministrative delle Regioni

4. Le competenze amministrative dei Comuni e delle Province

Parte Seconda

Gestione dell’istituzione scolastica

Capitolo Ottavo: Le funzioni del dirigente scolastico

1. La dirigenza pubblica italiana

2. Lo status del dirigente scolastico

3. La funzione direttiva

4. Il coordinamento

5. La valorizzazione delle risorse umane

6. La funzione prescrittiva

7. L’attività di gestione

8. L’attività negoziale

9. Le relazioni sindacali

10. L’Area V della dirigenza scolastica

11. Il codice disciplinare del dirigente scolastico

12. La gestione della complessità scolastica

Capitolo Nono: La responsabilità del dirigente scolastico e della scuola

1. Il concetto di responsabilità

2. La responsabilità del personale scolastico

3. La responsabilità dell’amministrazione scolastica per infortunio dell’allievo

4. L’estensione dell’obbligo di vigilanza al dirigente scolastico

5. La responsabilità disciplinare

6. La responsabilità disciplinare del dirigente scolastico

7. Le nuove ipotesi di illecito disciplinare per il personale della scuola

8. Il procedimento disciplinare

9. R apporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare

10. La responsabilità penale

11. La responsabilità civile verso terzi

12. La responsabilità amministrativa

13. La responsabilità amministrativa contabile

Capitolo Decimo: Leadership e gestione delle risorse umane

1. La gestione orientata del dirigente scolastico

2. La gestione dei conflitti

3. La leadership educativa

4. Il management scolastico

5. L’empowerment

6. Il leader amplificante

7. I processi di miglioramento

Capitolo Undicesimo: I collaboratori del dirigente scolastico

1. Responsabilità condivise

2. I docenti collaboratori

3. Il direttore dei servizi generali e amministrativi

4. I docenti incaricati delle funzioni strumentali al POF

5. Lo staff di dirigenza

Capitolo Dodicesimo: Il dirigente scolastico datore di lavoro

1. Il lavoro: fondamento della società

2. Il contratto di lavoro e i suoi elementi costitutivi

3. Lavoro subordinato e lavoro autonomo

4. Privatizzazione del rapporto di lavoro e contrattazione

5. Il dirigente scolastico equiparato al datore di lavoro pubblico

6. Il contratto di supplenza breve e i principali oneri connessi

Capitolo Tredicesimo: La sicurezza nelle scuole

1. Introduzione

2. Cenni storici: dal D.P.R. 547/1955 al D.Lgs. 106/2009

3. Linee-guida sulla sicurezza: professionalità competenti e figure responsabili

4. Procedure operative: il pericolo e il rischio

5. Check-list e sopralluoghi

6. Gli organi di vigilanza e controllo

7. I limiti delle responsabilità

8. Piano di emergenza e prove di evacuazione

9. Conclusioni in materia di sicurezza

10. La protezione dei dati personali

Capitolo Quattordicesimo: Il personale della scuola

1. Inquadramento funzionale del personale direttivo

2. Inquadramento giuridico del personale direttivo

3. La dirigenza tecnica

4. Inquadramento funzionale del personale docente

5. Inquadramento giuridico del personale docente

6. Il personale non docente

7. Il personale supplente

Capitolo Quindicesimo: Gli organi collegiali della scuola

1. Concetto di comunità scolastica

2. La riforma degli organi collegiali territoriali

3. Organi collegiali destinati a scomparire

4. Organi collegiali a livello di circolo e di istituto

5. E lezione dei componenti degli organi collegiali

6. Costituzione degli organi e validità delle deliberazioni

7. Decadenza dei componenti

8. Pubblicità degli atti degli organi collegiali

9. Il diritto di assemblea

Capitolo Sedicesimo: La gestione amministrativo-contabile della scuola

1. La procedura di programmazione economico-finanziaria della scuola

2. La realizzazione del Piano dell’offerta formativa

3. La gestione

4. Il Programma annuale

5. La rendicontazione

6. La gestione patrimoniale

7. Le scritture contabili

8. L’attività negoziale

9. Il cedolino unico

10. Le collaborazioni esterne

11. Gli appalti per la fornitura di servizi e strumentazioni

12. Il controllo di regolarità amministrativo-contabile

13. La tracciabilità dei flussi finanziari

14. Il disegno di performance

Parte Terza

Area socio-psicopedagogica, relazionale e comunicativa

Capitolo Diciassettesimo: Pedagogia e didattica speciale

1. La didattica speciale come didattica di qualità

2. Finalità sociali di un iter formativo centrato sulla persona

3. Menomazione, disabilità, handicap, disadattamento: la nuova prospettiva bio-psico-sociale dell’icf

4. La legge 104/1992: gli strumenti dell’integrazione

5. Il ruolo del docente di sostegno: aspetti metodologici

6. Il ruolo del dirigente scolastico secondo le Linee-guida per l’integrazione degli alunni con disabilità

7. La legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico)

8. Gli alunni stranieri

9. Gli alunni ospedalizzati

10. Il sostegno agli studenti particolarmente dotati

Capitolo Diciottesimo: La valutazione degli alunni

1. Fattori d’intrinseca imprecisione in docimologia e docimastica: rimedi

2. Verifiche strutturate e semistrutturate

3. Item analysis: dalla misurazione alla valutazione

4. I due versanti dell’osservazione diagnostica

5. Normativa sulla valutazione scolastica ed esami di Stato

6. Comportamento e voto in condotta

7. La valutazione degli alunni nella circolare 4 marzo 2011, n. 20

Capitolo Diciannovesimo: Linee essenziali delle principali teorie pedagogiche e psicologiche

1. Freud e la psicoanalisi

2. Il comportamentismo

3. L’attivismo di Dewey

4. L’epistemologia genetica di Piaget

5. Vygotskij e la zona di sviluppo prossimale

6. La psicologia cognitiva da Bruner all’intelligenza modulare di Gardner

7. Tassonomie nella didattica per obiettivi

Capitolo Ventesimo: Comunicazione nella scuola ed elementi di comunicazione istituzionale

1. Il processo comunicativo

2. Strategie di comunicazione per una leadership educativa on line

3. Elementi di marketing scolastico

Capitolo Ventunesimo: La comunicazione multimediale nella scuola

1. La comunicazione all’interno delle organizzazioni

2. La diffusione delle tecnologie informatiche nella scuola

3. La didattica multimediale

4. Lo sviluppo professionale del personale scolastico

5. Le strategie di documentazione

6. La reticolarità della comunicazione multimediale

7. Le nuove tecnologie a supporto della gestione amministrativa

8. I servizi per gli utenti

Capitolo Ventiduesimo: Valutazione e autovalutazione delle scuole in Italia e in Europa

1. La qualità delle istituzioni scolastiche

2. Il quadro europeo dei processi valutativi delle scuole

3. Autoanalisi e autovalutazione

4. La valutazione esterna degli apprendimenti degli alunni

5. Modelli di valutazione esterna delle scuole

6. I progetti attivati in Italia

Sommario di normativa scolastica

1. Articoli della Costituzione italiana ai quali il sistema dell’istruzione pubblica fa direttamente riferimento

2. Legge 30-6-1973, n. 477 (cd. riforma Misasi) e tre decreti attuativi

3. Prima metà degli anni Novanta

4. La politica scolastica del ministro Berlinguer

5. La politica scolastica del ministro Moratti

6. La politica scolastica del ministro Fioroni

7. La politica scolastica del ministro Gelmini
Appendice: Il bando del concorso

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “2386 Dirigenti scolastici – Manuale completo per la preparazione – Tomo I (Aree tematiche A-B-E-F-D)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *