Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
250 Funzionari Amministrativi Ministero dell’Interno – La Prova di Inglese
30,00€

Manuale per la preparazione alla prova preselettiva, alla seconda prova scritta e al colloquio – Grammatica di base con tabelle ed esempi – Centinaia di quiz risolti e commentati – Brani in lingua di diritto pubblico con Comprehension check – Articoli in lingua su temi di protezione internazionale – Costituzione italiana in inglese – Glossario di termini giuridici inglese-italiano – Con AUDIO PRACTICE per il ‘Listening’ della seconda prova scritta
Esaurito
Tutti i 5000 quiz della Banca Dati Ufficiale del 29 agosto 2017 CON RISPOSTE MESCOLATE"
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
AUDIO PRACTICE
Per il Listening" della seconda prova scritta"
Il volume e diretto a coloro che intendono prepararsi alla prova preselettiva, alla seconda prova scritta in lingua inglese e alla prova orale del concorso pubblico bandito dal Ministero dell’Interno per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 Funzionari amministrativi (G.U. 2 maggio 2017, n. 33). Tra le materie la cui conoscenza e richiesta nelle prove d’esame vi e, dunque, la lingua inglese.
Seguendo il programma previsto dal bando, il manuale e stato strutturato in modo da rispondere pienamente alle esigenze del candidato.
Nel dettaglio, il testo e costituito da quattro Parti:
— la prima (Grammatica di base della lingua inglese) propone le tematiche morfosintattiche fondamentali dell’idioma d’Oltremanica, consentendone un ripasso veloce e sistematico;
— la seconda (La prova preselettiva) presenta una ricchissima varietà di quiz a risposta multipla, in parte commentati e tutti con chiave di risoluzione, per offrire a ognuno la possibilità di migliorare il proprio livello di abilita linguistica. I quesiti sono incentrati su argomenti grammaticali, su tematiche di attualità e di cultura generale, sul completamento di brani e sulla comprensione del testo. Considerata l’importanza delle prove a test nell’ambito del concorso, questa sezione comprende anche un’introduzione ricca di consigli utili per gestire nella maniera più idonea le difficolta inerenti tale tipologia di verifiche;
— la terza e dedicata alla preparazione specifica della seconda prova scritta, che, come dispone il bando, e volta all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e consta di tre momenti diversi: a) reading and use of English ? brano in lingua inglese su un argomento attinente a elementi di diritto pubblico, con comprensione e svolgimento dei relativi esercizi; b) writing ? breve componimento in lingua inglese su un argomento riguardante elementi di diritto pubblico; c) listening ? ascolto di uno o piu brani in inglese su argomenti relativi a elementi di diritto pubblico e svolgimento di esercizi volti ad accertare il livello di comprensione e padronanza della lingua.
In tale ottica, pertanto, questa sezione del volume propone una nutrita selezione di brani in lingua su tematiche di diritto pubblico ? ciascuno accompagnato da esercizi di comprensione (Comprehension check), che mirano soprattutto a favorire la realizzazione autonoma di brevi elaborati sugli argomenti trattati ? e il testo integrale della Costituzione italiana in lingua inglese;
— la quarta contiene una raccolta di articoli di stampa su argomenti di attualità, concernenti questioni relative alla protezione internazionale, al fine di consentire al candidato di familiarizzare con il lessico giornalistico e allenarsi in previsione del colloquio in lingua della prova orale.
Arricchisce il volume un utilissimo Glossario di diritto pubblico (Brief Glossary of Useful Terms), con numerose espressioni e termini specialistici, tratti dal piu comune e frequentemente utilizzato linguaggio giuridico, in traduzione dall’inglese all’italiano.
Per consentire al candidato di perfezionare la pronuncia e l’ascolto, in vista della prova di listening in sede di verifica scritta, dall’area riservata di questo volume, accessibile tramite il QR Code posto sull’ultima pagina, e scaricabile Audio Practice, l’audio digitale delle principali frasi della Parte I, nonché delle intere Parti III e IV.
306/1
“
Parte I Grammatica di base della lingua inglese
Capitolo 1 Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione
Capitolo 2 I sostantivi
1 La formazione del plurale
2 Sostantivi numerabili e non numerabili
3 Pair nouns: i sostantivi usati solo al plurale
4 I nomi collettivi
5 I nomi composti
6 Il plurale dei nomi propri
Capitolo 3 Gli articoli
1 L’articolo indeterminativo
2 L’articolo determinativo
3 I casi in cui non si adopera l’articolo
Capitolo 4 I pronomi personali
1 I pronomi personali soggetto
2 I pronomi personali complemento
3 La posizione dei pronomi personali complemento
Capitolo 5 Frase relativa e pronomi relativi
1 La frase relativa
2 I pronomi relativi
3 L’omissione di who, which e that
4 Le preposizioni nelle frasi relative
5 La sostituzione dei pronomi relativi which e that
Capitolo 6 Pronomi e verbi riflessivi
1 I pronomi riflessivi
2 L’uso enfatico dei pronomi riflessivi
3 Espressioni particolari e pronomi reciproci
4 I verbi riflessivi
Capitolo 7 Gli aggettivi qualificativi
1 Attributo e predicato
2 Gli aggettivi usati come sostantivi
3 Nomi e aggettivi di nazionalita
Capitolo 8 Comparativi e superlativi
1 Indicazioni d’uso
2 Comparativo e superlativo di maggioranza
3 Il comparativo di uguaglianza
4 Comparativo e superlativo di minoranza
5 Il secondo termine di paragone
6 Il superlativo assoluto
7 Comparativi e superlativi irregolari
Capitolo 9 Aggettivi e pronomi dimostrativi
1 Caratteri generali
2 Gli aggettivi dimostrativi
3 I pronomi dimostrativi
4 Altri usi dei pronomi dimostrativi
5 I termini di contrapposizione
6 Such e same
Capitolo 10 I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone
1 Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi
2 Gli aggettivi possessivi
3 I pronomi possessivi
4 La costruzione ?of + pronome possessivo?
5 Il genitivo sassone
6 L’uso dell’articolo con il genitivo sassone
7 Il doppio genitivo
8 ?Of + possessore? oppure ?genitivo sassone??
Capitolo 11 Aggettivi e pronomi indefiniti
1 Classificazione
2 Some ed any
3 Altri aggettivi e pronomi indefiniti
4 Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every
Capitolo 12 Le preposizioni
1 Utilizzo e classificazione
2 Le preposizioni di luogo indicanti posizione
3 Le preposizioni di luogo indicanti movimento
4 La collocazione della preposizione di luogo nella frase
5 Le preposizioni di tempo
6 Le preposizioni di mezzo
7 Le preposizioni di qualita
8 La preposizione of
Capitolo 13 Avverbi ed espressioni avverbiali
1 Funzioni e classificazione degli avverbi
2 Gli avverbi di modo
3 Gli avverbi di tempo
4 Gli avverbi di luogo
5 Gli avverbi di frequenza
6 Gli avverbi di quantita
Capitolo 14 I numerali
1 Tabella dei numeri cardinali e ordinali
2 I numeri cardinali
3 I numeri ordinali
4 Le quattro operazioni
5 Le date
6 L’ora
7 Le principali unita di misura anglosassoni
Capitolo 15 Il verbo to be
1 Le forme
2 Il presente semplice (simple present)
3 Il passato semplice (simple past)
4 Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5 Gli altri tempi e modi piu utilizzati
6 Short answers a domande con to be
7 There is e there are
8 Gli usi del verbo to be
Capitolo 16 Il verbo to have
1 Le forme
2 Il presente semplice (simple present)
3 Il passato semplice (simple past)
4 Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5 Gli altri tempi e modi piu utilizzati
6 Short answers a domande con to have
7 Gli usi del verbo to have
Capitolo 17 I verbi modali
1 Definizione e caratteristiche
2 Can
3 Could
4 May
5 Might
6 Shall e will
7 Would
8 Should
9 Must
10 Ought to
11 Used to
12 Need e dare
Capitolo 18 Il verbo to do
1 Come ausiliare
2 Come rafforzativo e come verbo ordinario
3 La costruzione ?fare + infinito?
4 Gli usi idiomatici
Capitolo 19 Tempi, modi e forme dei verbi
1 Verbi regolari e irregolari
2 Il simple present
3 Il present continuous
4 Il simple past
5 Il past continuous
6 Il past participle
7 I tempi composti della coniugazione attiva
8 Il present perfect simple
9 Simple past o present perfect simple?
10 Il past perfect simple
11 Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form
12 La forma -ing: present participle e gerund
13 L’infinitive
14 L’imperative
15 Il future
16 Conditional e periodo ipotetico
17 Il subjunctive
18 La forma passiva
19 Phrasal verbs e prepositional verbs
Capitolo 20 La struttura della frase
1 L’ordine degli elementi grammaticali
2 La posizione dei complementi oggetto e di termine nella frase
Capitolo 21 La domanda
1 Le frasi interrogative
2 Le interrogative dirette
3 Le interrogative indirette
4 Pronomi e aggettivi interrogativi
5 Gli avverbi interrogativi
Capitolo 22 Dal discorso diretto al discorso indiretto
1 Direct speech e reported speech
2 La trasformazione dei tempi verbali
3 La trasformazione dei pronomi personali e degli aggettivi / pronomi possessivi
4 La trasformazione delle espressioni di tempo / luogo e dei dimostrativi
5 I verbi usati per introdurre il discorso indiretto (reporting verbs)
Appendice linguistico-grammaticale
Parte II La prova preselettiva
Introduzione Come affrontare i quiz
1 La metodologia prevalente
2 Un valido strumento
3 Vademecum per affrontare con successo i test
4 Ulteriori consigli utili: esercitarsi ripetutamente e controllare l’emotivita
5 L’importanza della motivazione
Questionario 1 Quesiti grammaticali
Risposte al questionario 1
Questionario 2 Quesiti grammaticali commentati in italiano
Risposte al questionario 2
Questionario 3 Quesiti grammaticali commentati in inglese
Risposte al questionario 3
Questionario 4 Tematiche di attualità e di cultura generale
Risposte al questionario 4
Questionario 5 Completamento di brani
Risposte al questionario 5
Questionario 6 Comprensione brani
Risposte al questionario 6
Parte III La prova scritta
Capitolo 1 Antologia di brani in lingua su argomenti di diritto pubblico
1 The Concept of “State”
2 The Sources of Law
3 Public and Private Law
4 The International Law
5 The History of the United Nations
6 The EU Institutions
7 The European Union Law
8 The Constitution of the Italian Republic
9 The Italian Political System
10 The Parliament
11 The Government
12 The President of the Republic
13 The Justice
14 The Functions of the Courts
15 The Constitutional Court
16 The Court of Accounts’ Duties in the Jurisdictional Field
17 The Organisation of Justice: Judicial Systems
18 The Italian Legislative Procedure
19 The Parliamentary System
20 The Political Process
21 Regional and Local Government
22 Citizenship in Italy
23 Asylum in Italy
24 Liquid Citizenship — Citizens’ Rights in the European Union
Capitolo 2 The Constitution of the Italian Republic
FUNDAMENTAL PRINCIPLES
PART I – RIGHTS AND DUTIES OF CITIZENS
Title I – Civil Relations
Title II – Ethical and Social Rights and Duties
Title III – Economic Rights and Duties
Title IV – Political Rights and Duties
PART II – ORGANISATION OF REPUBLIC
Title I – The Parliament
Section I – The Houses
Section II – The Legislative Process
Title II – The President of the Republic
Title III – The Government
Section I – The Council of Ministers
Section II – Public Administration
Section III – Auxiliary Bodies
Title IV – The Judicial Branch
Section I – The Organisation of the Judiciary
Section II – Rules on Jurisdiction
Title V – Regions, Provinces and Municipalities
Title VI – Constitutional Guarantees
Section I – The Constitutional Court
Section II – Amendments to the Constitution. Constitutional Laws
TRANSITIONAL AND FINAL PROVISIONS
Parte IV La prova orale
The Migrant Crisis: Migration to Europe Explained in Seven Charts
1 Which countries are migrants from?
2 Where are migrants going?
3 How do migrants get to Europe?
4 How dangerous is the journey?
5 Which European countries are most affected?
6 How has Europe responded?
7 How many asylum claims are approved?
Syria Crisis Enters Its 7th Year: a Whole Generation of Syrian Children Need to Be SavedThe Root Cause of the EU Migrant Crisis as Well as of the “Arab Spring” and the Rise of ISIS
1 Root cause
2 ISIS recruitment
3 Common origin
4 Solution
Donald Trump’s Mexico Border Wall Designs Finally Revealed
“Mexico Will Not Accept Trump’s Immigration Plans”, Says Foreign Minister
Time to Act: Italy Calls for Mass Migrant Deportations as Half a Million Refugees Arrive
Migration Trends to Watch in 2017
1 Europe outsources migration policies
2 Greece and Italy remain the holding cells
3 The Trump effect on domestic immigration policy
4 The Trump effect on regional forced displacement
5 The Trump effect on refugees
6 UNHCR and international NGOs feel the squeeze
7 More forced returns
8 Message over matter
Regular Procedure for Requesting International Protection (Asylum)
1 Submission of “asylum requests”
2 The “National Commission” and the “Territorial Commissions”
3 Procedural steps
4 Exclusions
5 Detention of asylum requesters
6 Right of appeal
7 Simplified procedure applicable to asylum requests
8 Cessation of refugee status
9 Handling of refugees at the border
10 Assistance provided to refugees
11 Treatment of refugees
12 Residence permits granted to refugees’ family members
13 Monitoring of refugees within Italy
14 Unaccompanied minors
Migration and Human Rights
Why Is the Refugee Crisis so Hard for the EU to Handle?
Brief Glossary of Useful Terms
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.