Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
29 Insegnanti di Scuola Materna – Comune di Ravenna
35,00€

(G.U. 19-3-2013, n. 22) Manuale completo per la preparazione al concorso – Teoria e Quiz
Esaurito
Il volume si propone come strumento esaustivo, completo ed aggiornato in funzione della preparazione al concorso, indetto dal Comune di Ravenna, per l’assunzione a tempo indeterminato di 29 Insegnanti di Scuola Materna (Cat. C – Posizione economica C1) da assegnare all’Area Istruzione e Politiche di Sostegno – Servizio Nidi e Scuole dell’Infanzia (G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 22 del 19 marzo 2013).
Come chiarisce il bando concorsuale, la selezione, per esami, consiste in due prove tese ad accertare la professionalità dei candidati «con riferimento alle attività che i medesimi sono chiamati a svolgere, l’effettiva capacità di risolvere problemi nonché valutare i principali aspetti relativi a capacità personali, comportamenti organizzativi e motivazioni».
In particolare, è prevista una prima prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica a contenuto tecnico-professionale, il superamento della quale è condizione necessaria per accedere alla successiva prova orale, che consta di un colloquio anch’esso a contenuto tecnico-professionale. Ciascuna prova si ritiene superata se il candidato ottiene un punteggio di almeno 21/30, con il punteggio finale determinato dalla somma di quelli conseguiti in ognuna delle due prove.
Aderendo perfettamente alle indicazioni contenute nel programma d’esame, il volume propone anzitutto due sezioni teoriche, aventi ad oggetto La scuola dell’infanzia (Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo; Identità, funzioni e compiti della scuola dell’infanzia;
Il curricolo della scuola dell’infanzia) ed Elementi di diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali e pubblico impiego, mentre la terza sezione è riservata ad appositi Test di verifica che consentono di valutare in maniera attenta e ragionata la preparazione effettivamente raggiunta, con questionari riguardanti Aspetti pedagogici, Riferimenti normativi e Quesiti a risposta aperta.
La completa corrispondenza alle indicazioni del bando di concorso è altresì confermata dai contenuti dell’Appendice, in cui sono riportati, per estrema comodità di studio dei candidati, il Progetto pedagogico per la qualità dei servizi per l’infanzia del Comune di Ravenna (approvato con delibera C. di A. n. 14/46408 del 15 maggio 2009), al primo punto fra i «riferimenti pedagogici» elencati nel programma d’esame, nonché lo Statuto del Comune di Ravenna e i Criteri igienico-sanitari per la frequenza nelle collettività educative e scolastiche dell’AUSL di Ravenna del 29 agosto 2011, a loro volta inclusi fra i «riferimenti legislativi» del programma stesso, con la dovuta attenzione, quindi, anche alla dimensione più propriamente “localistica” del quadro istituzionale, normativo e tecnico-professionale in cui i futuri insegnanti si troveranno ad operare nella realtà delle scuole materne comunali ravennati.
525/R
“
D.M. 16-11-2012, n. 254 (Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione)
Libro I
La scuola dell’infanzia
Parte I
Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo
Capitolo 1: La dimensione sociale nell’infanzia
1. Quadro teorico e concettuale
2. Lo sviluppo sociale e le sue tappe
3. Il ruolo delle emozioni e dei sentimenti nella relazione interpersonale
Capitolo 2: Sviluppo psico-fisico tipico e atipico
1. Sviluppo fisico e motorio
2. I riflessi e le abilità
3. L’egocentrismo infantile: la polemica tra Piaget e Vygotskij
4. Vygotskij e lo sviluppo cognitivo
5. Attività grafico-pittoriche e drammatizzazione
6. Disturbi dell’età evolutiva
Capitolo 3: Nozioni di educazione sanitaria e igiene scolastica nella scuola dell’infanzia
1. La tutela della salute
2. Il concetto di educazione sanitaria
3. Nozioni di igiene
4. Igiene della scuola
5. Educazione sanitaria a scuola
6. L’igiene dell’ambiente scolastico
Capitolo 4: Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva: sviluppo cognitivo, affettivo e sociale
1. Concetto e storia della psicologia dello sviluppo
2. La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
3. Ambiente e sviluppo secondo Vygotskij
4. Le teorie psicoanalitiche dello sviluppo
5. La teoria dell’attaccamento di Bowlby
Capitolo 5: Contesti e processi formativi e sviluppo infantile
1. Scuola come agenzia di socializzazione
2. La famiglia e i suoi modelli educativi
3. I rapporti tra genitori e insegnanti
4. Nuove sfide educative in Italia: il partenariato
5. Scuola e rapporti tra «pari»
Capitolo 6: Il contesto familiare come primo ambiente di vita, di educazione e di apprendimento
1. I legami familiari
2. Le teorie dell’attaccamento
3. L’importanza della famiglia per la formazione psicologica dell’individuo
4. Le relazioni familiari e lo sviluppo del linguaggio
5. La socialità
Capitolo 7: La società interculturale e le sue sfide
1. L’inserimento di alunni stranieri in classe
2. Il dialogo interculturale
3. L’intercultura nella scuola di base
Capitolo 8: Scuola, famiglia e agenzie educative extrascolastiche formali e informali
1. Scuola e trasmissione del sapere
2. La scuola nella società complessa
3. L’extrascuola e l’educazione
4. L’influenza dei media
Capitolo 9: Bambini e bambine in difficoltà
1. Le situazioni di svantaggio socioculturale e di diversa abilità
2. Lo svantaggio socio-culturale
3. I diversamente abili
4. Gli interventi metodologico-didattici
Capitolo 10: Disabilità e integrazione scolastica e sociale
1. Il quadro normativo prima della legge 104/92
2. La legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap (L. 5 febbraio 1992, n. 104)
3. Il piano educativo individualizzato
Capitolo 11: Cultura delle pari opportunità in campo formativo
1. La costruzione dell’identità personale
2. La costruzione dell’identità di genere
3. Uguaglianza e diversità
4. La didattica di genere
Capitolo 12: Bambini e tecnologie in ambito didattico
1. New media, tecnologie e svolte didattiche
2. Una didattica multimediale
Capitolo 13: La dimensione europea dell’educazione e la cura dell’infanzia
1. L’educazione in Europa: la Strategia di Lisbona
2. Europa e istruzione: una storia recente
3. L’istruzione dopo il Trattato di Lisbona
4. La cultura
5. Dimensione europea dell’educazione: i percorsi possibili
6. Educazione e cooperazione
7. L’educazione permanente
8. Il rapporto Eurydice
Parte II
Identità, funzioni e compiti della scuola dell’infanzia
Capitolo 1: Il diritto all’istruzione nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali
1. Scuola ed educazione nella Costituzione italiana
2. Articoli della Costituzione che dettano norme sulla pubblica istruzione
3. Diritti dei bambini e delle bambine nelle Carte internazionali
Capitolo 2: Scuola dell’infanzia come luogo di convivenza democratica e incontro con la famiglia
1. Scuola dell’infanzia e famiglia
2. L’accoglienza
Capitolo 3: Cenni di storia della scuola materna in Italia
1. Impianto normativo della scuola materna
2. Impianto pedagogico
3. La scuola materna non statale
4. Il sistema nazionale di istruzione costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, private e degli enti locali
Capitolo 4: Dalla scuola materna alla scuola dell’infanzia negli Orientamenti del ?69 e del ’91
1. Gli Orientamenti
2. Orientamenti del 1969 e del 1991: un confronto
3. Considerazioni conclusive
Capitolo 5: La cultura della scuola dell’infanzia nei diversi metodi e approcci
1. Cattolicesimo e scuola popolare
2. L’attivismo pedagogico e le «scuole nuove»
3. La svolta di Maria Montessori
4. Il metodo delle sorelle Agazzi
Capitolo 6: Continuità verticale e orizzontale e istituti comprensivi
1. La continuità nei documenti programmatici
2. Anni ponte e istituti comprensivi
Capitolo 7: L’autonomia organizzativa, il POF e la progettazione curricolare
1. Le tappe dell’autonomia
2. L’autonomia organizzativa e il POF
3. La progettazione curricolare
4. L’autonomia educativa della scuola dell’infanzia
Capitolo 8: La scuola dell’infanzia nel mondo. I rapporti OCSE
1. L’OCSE
2. Gli obiettivi
3. Il rapporto 2012
Capitolo 9: La funzione docente e il profilo professionale dell’insegnante
1. Abilitazione e reclutamento
2. La formazione
Capitolo 10: Edilizia scolastica e scuola dell’infanzia
1. La normativa di riferimento
2. Igiene e sicurezza degli edifici
Parte III
Il curricolo della scuola dell’infanzia
Capitolo 1: Evoluzione e analisi critica delle Indicazioni nazionali (2004, 2007, 2012)
1. L’avvio della riforma del sistema scolastico: la L. 28 marzo 2003, n. 53
2. Le norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione: il D.Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59
3. Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nelle scuole dell’infanzia
4. Dai piani personalizzati delle attività educative alle Indicazioni per il curricolo
5. Commenti alle Indicazioni
6. Una lettura comparativa
7. La revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione: il D.P.R. n. 89 del 20 marzo 2009
Capitolo 2: L’impianto curricolare: campi di esperienza e progetti
1. I progetti e i campi di esperienza
2. Lineamenti metodologici generali: valorizzazione del gioco, dell’esplorazione e della ricerca
3. Progetto/Unità di apprendimento: Il sé e l’altro
4. Progetto/Unità di apprendimento: Il corpo e il movimento
5. Progetto: “I colori intorno a noi”
6. Progetto/Unità di apprendimento: I discorsi e le parole
7. Progetto/Unità di apprendimento: Esplorare, conoscere e progettare/La conoscenza del mondo
Capitolo 3: Rapporto tra sviluppo e apprendimento
1. Le dimensioni dello sviluppo infantile
2. Lo sviluppo cognitivo
3. I fattori dello sviluppo cognitivo
Capitolo 4: Ricerca e sperimentazione nella scuola dell’infanzia
1. Il lavoro individuale e collegiale dei docenti: la riflessività come fondamento per produrre cambiamenti migliorativi
2. La ricerca-azione
Capitolo 5: Strategie di progettazione educativa e didattica funzionali all’apprendimento
1. La scuola dell’infanzia: un esempio di organizzazione
2. Finalità della scuola dell’infanzia
3. Osservazione, verifica e valutazione
4. Documentazione
5. Operare per progetti
Capitolo 6: Relazione e cura educativa, osservazione, progettazione intenzionale e coerente
1. Relazione e cura educativa nel pensiero di una pedagogista
2. Gli insegnanti riflettono: la relazione e la cura educativa
3. L’osservazione, la progettazione intenzionale e coerente, la documentazione e la verifica
Capitolo 7: Accoglienza, riconoscimento e valorizzazione delle differenze culturali
1. Accoglienza e diversità
2. Scuola comune
3. Centralità della persona in relazione con l’altro
4. Le linee di azione
5. Riferimenti normativi nazionali
Capitolo 8: Organizzazione di tempi, spazi, gruppi e attività
1. Gruppi omogenei ed eterogenei
2. L’organizzazione della sezione
3. Le attività ricorrenti di vita quotidiana
4. La strutturazione degli spazi
5. La scansione dei tempi
Capitolo 9: Tecnologie informatiche della comunicazione e loro potenzialità in campo educativo
1. Le tecnologie didattiche
2. Scuola e media
3. Computer e diversamente abili
4. Il computer e la scuola dell’infanzia: un’esperienza
Capitolo 10: Lingua materna, bilinguismo, apprendimento plurilingue nell’infanzia
1. Lingua e comunicazione
2. Una sperimentazione
Capitolo 11: Nido, scuola dell’infanzia e «sezioni primavera»
1. La questione dell’anticipo
2. Le «sezioni primavera»
Capitolo 12: Continuità tra nido, scuola dell’infanzia e primaria
1. Continuità
2. Conclusioni
Libro II
Elementi di diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali e pubblico impiego
Parte I
Elementi di diritto amministrativo
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozioni e fonti
1. Il diritto amministrativo
2. Funzione politica e funzione amministrativa
3. Gli atti politici
4. Gli atti di alta amministrazione
5. Concetto di fonte del diritto
6. La Costituzione
7. Altre fonti di rango costituzionale
8. Le fonti del diritto dell’Unione europea
9. Fonti primarie e subprimarie
10. Le fonti secondarie
11. I regolamenti
12. Le ordinanze
13. Gli statuti degli enti pubblici
14. La consuetudine
15. Le norme interne della P.A.
16. La prassi amministrativa
Capitolo 2: La pubblica amministrazione
1. Pubblica amministrazione e funzione amministrativa
2. Gli enti pubblici
3. Gli enti pubblici autarchici
4. Gli enti pubblici economici
5. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici, rapporto organico e di servizio
Capitolo 3: L’amministrazione diretta statale
1. L’organizzazione amministrativa dello Stato
2. L’organizzazione «per Ministeri»
3. Il Consiglio di Stato
4. L’Avvocatura dello Stato
5. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.)
6. La Corte dei conti
7. Le aziende autonome e le Agenzie
8. Le Autorità amministrative indipendenti
9. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 4: L’amministrazione indiretta dello Stato. In particolare, le Regioni
1. Decentramento autarchico
2. Le Regioni: natura e caratteri
3. L’autonomia delle Regioni
4. Gli organi delle Regioni
5. Il sistema dei controlli
6. La Provincia (rinvio)
7. Il Comune (rinvio)
8. Le Città metropolitane (rinvio)
9. Le Comunità montane e isolane (rinvio)
Capitolo 5: Diritti soggettivi ed interessi legittimi
1. Generalità
2. Il diritto soggettivo
3. L’interesse legittimo
4. L’interesse semplice (o amministrativamente protetto)
5. Gli interessi superindividuali: interessi collettivi e interessi diffusi
6. Le azioni collettive (class actions)
Capitolo 6: L’attività della pubblica amministrazione
Sezione Prima
L’attività amministrativa: atti e provvedimenti, procedimento e diritto di accesso
1. L’attività della P.A. e la funzione degli atti amministrativi
2. Elementi e requisiti degli atti amministrativi
3. Principali atti e provvedimenti amministrativi
4. Il procedimento amministrativo
5. La semplificazione dell’azione amministrativa
6. L’informatizzazione dell’azione amministrativa
7. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di accesso ai documenti amministrativi
Sezione Seconda
La patologia dell’atto amministrativo
1. Stati patologici dell’atto amministrativo
2. L’invalidità dell’atto amministrativo
3. La nullità
4. L’illegittimità
5. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
6. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: generalità
7. L’annullamento d’ufficio
8. La revoca
9. L’abrogazione
10. Altri atti di caducazione
11. Convalescenza dell’atto amministrativo
12. Conservazione dell’atto amministrativo
Capitolo 7: I beni pubblici e il trasferimento coattivo della proprietà
1. I beni pubblici: generalità
2. I beni demaniali
3. Il regime giuridico dei beni demaniali
4. I beni patrimoniali indisponibili
5. L’utilizzo dei beni pubblici
6. I beni patrimoniali disponibili
7. Gli atti ablativi
8. La confisca
9. L’espropriazione per pubblica utilità
10. Gli atti necessitati che sacrificano diritti sui beni
Capitolo 8: Responsabilità della P.A. e verso la P.A.
1. Gli obblighi della P.A.
2. La responsabilità: concetti e tipi
3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti
4. La responsabilità extracontrattuale della P.A.
5. La risarcibilità degli interessi legittimi: dal riconoscimento giurisprudenziale all’affermazione legislativa
6. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.
7. La responsabilità da atto lecito
8. La responsabilità nei confronti della P.A.
Capitolo 9: La giustizia amministrativa
Sezione Prima
La tutela contro gli atti amministrativi illegittimi
1. Il sistema della giustizia amministrativa
2. La normativa di riferimento
Sezione Seconda
La tutela in sede amministrativa
1. I ricorsi amministrativi
2. Il ricorso in opposizione
3. Il ricorso gerarchico
4. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione Terza
Tutela giurisdizionale ordinaria
1. Attività amministrativa e giurisdizione del G.O.
2. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
3. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
Sezione Quarta
Tutela giurisdizionale amministrativa
1. Il giudice amministrativo
2. L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa
3. Le azioni esperibili innanzi al G.A.
4. Il processo amministrativo
5. Le decisioni del G.A.
6. L’esecuzione delle pronunce giurisdizionali: il giudizio di ottemperanza
7. L’impugnazione delle sentenze del G.A.
8. I riti speciali
Sezione Quinta
I giudici amministrativi speciali
1. La giurisdizione della Corte dei conti
2. Le altre giurisdizioni amministrative speciali
Parte II
Ordinamento degli enti locali
Sezione Prima
Struttura ed autonomia
Capitolo 1: Il Comune: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1. Caratteri fondamentali
2. Elementi costitutivi
3. Il territorio
4. La popolazione
5. Demanio e patrimonio comunale
6. Il decentramento comunale
7. Funzioni del Comune
Capitolo 2: La Provincia: caratteri, elementi costitutivi e funzioni
1. Natura e caratteri
2. Elementi costitutivi
3. Decentramento territoriale
4. Funzioni della Provincia
5. Compiti di programmazione
Capitolo 3: Le Città metropolitane e il particolare status di «Roma capitale»
1. Le Città metropolitane
2. Lo status di «Roma capitale»
Capitolo 4: Autonomia statutaria
1. L’autonomia statutaria: fondamento e limiti
2. Caratteri dello Statuto
3. Il contenuto dello Statuto
4. Procedimento di approvazione dello Statuto
5. Controllo, pubblicazione ed esecutività dello Statuto
6. Impugnazione degli Statuti
Capitolo 5: Autonomia regolamentare
1. La potestà regolamentare degli enti locali
2. La violazione delle disposizioni regolamentari
3. Tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi
4. Tipologia dei regolamenti: art. 7 del T.U.
5. Profili procedurali
Sezione Seconda
Organi
Capitolo 1: Organi del Comune: struttura e competenze
1. Gli organi del Comune
2. Il Consiglio comunale
3. I consiglieri
4. Funzionamento del Consiglio
5. Organismi interni al Consiglio
6. Il Presidente del Consiglio comunale
7. La Giunta
8. Durata in carica della Giunta
9. Competenze della Giunta
10. Il Sindaco
11. Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale
12. Le funzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo
13. Il potere di ordinanza del Sindaco
14. Il Vicesindaco
Capitolo 2: Organi della Provincia: struttura e competenze
1. Gli organi della Provincia
2. Il Consiglio provinciale
3. La Giunta: caratteri generali e attività
4. Il Presidente della Provincia: natura e competenze
Capitolo 3: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali
1. Requisiti per l’elettorato
2. Elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti
3. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
4. Elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
5. Elezione del Consiglio provinciale
6. Elezione del Presidente della Provincia
Capitolo 4: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali
1. Requisiti della candidatura
2. Incandidabilità
3. Sospensione e decadenza di diritto
4. Ineleggibilità
5. Incompatibilità
6. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore
7. Particolari cause di incompatibilità e di ineleggibilità alla carica di Sindaco e di Presidente della
Provincia
8. Perdita delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità verificatasi successivamente all’elezione
Capitolo 5: Status degli amministratori locali
1. Definizione di amministratore locale
2. Doveri e condizione giuridica
3. Permessi e licenze
4. Emolumenti
5. Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi
Capitolo 6: Organi burocratici di Comune e Provincia
1. Il Segretario comunale e provinciale
2. I dirigenti locali: competenze
3. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale
4. Il Direttore generale
Sezione Terza
Il regime dei controlli e la gestione dei servizi pubblici
Capitolo 1: Il sistema dei controlli negli enti locali
Sezione Prima: L’attività di controllo e il quadro normativo di riferimento
1. Nozione di controllo e tipologia
2. Excursus normativo fino alla riforma del Titolo V della Costituzione
3. La revisione del sistema dei controlli: il D.L. 174/2012
Sezione Seconda: Il controllo sug li atti
1. Il controllo di legittimità: artt. 126 e 127 T.U.
2. Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto: art. 135 T.U.
3. Il controllo sostitutivo: artt. 136 e 137 T.U.
4. L’annullamento straordinario: art. 138 T.U.
Sezione Terza: Il controllo sug li organi
1. Lo scioglimento dei Consigli comunali e provinciali
2. La procedura di scioglimento
3. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso
4. La sospensione dei Consigli comunali e provinciali
5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali
6. Il commissariamento dell’ente in caso di inosservanza degli obblighi relativi allo smaltimento rifiuti
Capitolo 2: La gestione dei servizi pubblici locali
1. Premessa
2. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
3. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica
4. Società per la trasformazione urbanistica
Sezione Quarta
Forme associative e partecipative
Capitolo 1: Forme associative
1. Generalità
2. Le convenzioni
3. I consorzi
4. Le Unioni di Comuni di cui all’art. 32 del TUEL
5. Le Unioni di Comuni previste dall’art. 16 Del D.L. 138/2012
6. Esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni
7. Le Comunità montane
8. Le Comunità isolane o di arcipelago
9. Gli accordi di programma
Capitolo 2: Forme di partecipazione extraprocedimentale
1. Premessa
2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione
3. Il diritto di petizione, le istanze, le proposte
4. Forme di consultazione popolare
5. I referendum locali
6. L’azione popolare
7. Il difensore civico
Sezione Quinta
L’ordinamento contabile
Capitolo 1: Le entrate degli enti locali
1. L’autonomia finanziaria degli enti locali
2. Il patto di stabilità interno
3. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011
Capitolo 2: L’ordinamento contabile
1. Normativa di riferimento
2. Principi, caratteristiche, struttura del bilancio
3. Il piano esecutivo di gestione (PEG)
4. Predisposizione e approvazione del bilancio
5. I risultati della gestione
6. Il dissesto e il riequilibrio
Parte III
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Capitolo 1: Il rapporto di pubblico impiego: lineamenti generali
1. Il pubblico impiego: definizione e caratteri
2. Evoluzione storico-normativa della disciplina del lavoro pubblico e la privatizzazione
3. La riforma Brunetta
4. Le attuali prospettive di riforma
5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva
6. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali
7. Accesso al pubblico impiego ed organizzazione degli uffici
8. La dirigenza pubblica
9. Lo svolgimento del rapporto di impiego
10. L’estinzione del rapporto di impiego
Capitolo 2: Diritti, doveri e responsabilità. Il codice di comportamento dei pubblici dipendenti
1. I doveri del pubblico dipendente: profili introduttivi
2. Il D.M. 28-11-2000: il primo codice di comportamento dei pubblici dipendenti e la disciplina pattizia
3. Il nuovo codice di comportamento dopo la normativa anticorruzione
4. Il dovere di esclusività: la disciplina in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi
5. I diritti del lavoratore pubblico
6. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare
7. Il codice disciplinare nel comparto Regioni e autonomie locali
Libro III
Test di verifica
Questionario n. 1: Aspetti pedagogici
Questionario n. 2: Riferimenti normativi
Questionario n. 3: Quesiti a risposta aperta
Appendice
Statuto del Comune di Ravenna
Progetto pedagogico per la qualità dei servizi per l’infanzia del Comune di Ravenna (approvato con delibera C. di A. n. 14/46408 del 15 maggio 2009)
Criteri igienico-sanitari per la frequenza nelle collettività educative e scolastiche dell’AUSL di Ravenna del 29-08-2011
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.