40 Assistenti area amministrativa – Cat. C – Giunta Regionale Lazio – G.U. 8 aprile 2011, n. 28

35,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Teoria e quesiti per la preparazione alla prova preselettiva e alla prima prova scritta

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Pagine: 656
ISBN: 9788824457989
Codice: 328/15
Formato: 17 x 24
Abstract
Il volume e rivolto a coloro che intendono partecipare ai concorsi pubblici, per esami, per la copertura di 40 posti, a tempo pieno ed indeterminato di Assistente Area Amministrativa, cat. C – posizione economica C1, del ruolo del personale della Giunta regionale del Lazio (G.U. 8 aprile 2011, n. 28).
Il testo e strutturato in due parti. La prima parte, a contenuto teorico, tratta, in maniera esaustiva e con linguaggio semplice, tutte le discipline richieste dal bando di concorso, aggiornate a tutti i più importanti provvedimenti emanati entro la data di pubblicazione del bando: nozioni di Diritto costituzionale, nozioni di Diritto amministrativo, nozioni di Diritto regionale e organizzazione della Regione Lazio, nozioni di Diritto dell’Unione europea, nozioni di Contabilità di Stato ed ordinamento finanziario e contabile delle Regioni ed enti locali, normativa relativa al rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001 e succ. mod.) e CC.CC.NN.LL. del comparto Regioni – Autonomie Locali. Questa parte, cosi organizzata, permette di affrontare la prima prova scritta e la prova orale.
La seconda parte, dedicata alla eventuale prova preselettiva, e articolata in sei questionari a risposta multipla riguardanti l’accertamento della conoscenza delle discipline trattate nella parte prima.
Il volume, nel suo complesso, rappresenta un valido strumento per acquisire un’adeguata preparazione in vista delle prove d’esame.

328/15

Indice
Parte Prima
Manuale di preparazione
Libro Primo
Nozioni di Diritto amministrativo
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti
1. Concetto e caratteri
2. Classificazione delle fonti
3. Le fonti secondarie
4. I regolamenti
5. La semplificazione amministrativa e legislativa
6. Le ordinanze
7. Le norme interne della P.A.
8. La potestà regolamentare degli enti locali
9. La consuetudine
10. La prassi amministrativa
Capitolo 2: Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo
1. Profili generali
2. Diritti soggettivi
3. Interessi legittimi
4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto
5. Gli interessi collettivi
6. Le situazioni soggettive passive: l’obbligo e l’onere
Capitolo 3: Gli enti pubblici e l’organizzazione della P.A.
Sezione Prima
Gli enti pubblici: inquadramento e struttura
1. Premessa: Il pluralismo della pubblica amministrazione
2. Lo Stato quale ente pubblico
3. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri
4. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina
5. Le più importanti classificazioni degli enti pubblici
6. Gli enti pubblici economici
7. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico
8. Il riordino e la riduzione degli enti pubblici
9. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
10. Rapporto organico e rapporto di servizio
11. Il problema della prorogatio degli organi (L. 15-7-1994, n. 444)
12. Rapporti interorganici
13. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
14. La competenza
Sezione Seconda
L’amministrazione statale
1. L’organizzazione della P.A.
2. Le Agenzie
3. Le aziende autonome
4. L’organizzazione periferica dello Stato
5. Le autorità amministrative indipendenti
6. Gli organi di rilievo costituzionale
Capitolo 4: Gli enti locali
1. Comuni, Province e Città metropolitane
2. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali
3. Il Comune
4. La Provincia
5. Le Città metropolitane
6. Il controllo sugli organi degli enti locali
7. Altri controlli sugli enti locali
Capitolo 5: L’attività della Pubblica Amministrazione. Gli atti ed i provvedimenti amministrativi
Sezione Prima
L’attività della P.A.
1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie
2. La discrezionalità della P.A.
3. I principi costituzionali dell’attività amministrativa
4. Il procedimento amministrativo
Sezione Seconda
Atti e provvedimenti amministrativi
1. Gli atti amministrativi
2. I provvedimenti amministrativi
3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
4. Le autorizzazioni
5. Le licenze
6. Le concessioni
7. La disciplina del rapporto di concessione
8. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
Capitolo 6: Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso
Sezione Prima
Il procedimento amministrativo
1. Premessa. Le riforme della Pubblica Amministrazione e il nuovo ruolo del procedimento amministrativo
2. Il procedimento amministrativo
3. Evoluzione storica: il procedimento dalla L. 241/1990 al D.Lgs. 104/2010
4. I principi dell’azione amministrativa contenuti nella L. 241/1990
5. La conclusione del procedimento: tempi e responsabilità
6. La partecipazione al procedimento amministrativo
7. La semplificazione dell’azione amministrativa
8. Classificazione dei procedimenti
9. Le fasi del procedimento amministrativo: classificazione
10. Il controllo amministrativo
11. L’ambito di applicazione della L. 241/1990
Sezione Seconda
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
1. L’evoluzione della P.A. nella prospettiva della trasparenza, pubblicità e accessibilità dei documenti amministrativi
2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
Sezione Terza
L’informatizzazione dell’attività amministrativa
1. L’e-government
2. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3. I diritti dei cittadini nel nuovo Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 235/2010)
4. Gli strumenti della P.A. digitale
5. Le previsioni in materia di digitalizzazione della P.A. della L. 69/2009 e del D.L. 78/2009
6. La riorganizzazione di CNIPA e Formez: il decreto legislativo n. 177/2009 e n. 6/2010
Capitolo 7: La patologia dell’atto amministrativo
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. Stati patologici dell’atto amministrativo
3. L’invalidità dell’atto amministrativo
4. La nullità
5. L’illegittimità
6. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
7. Gli atti di ritiro in generale
8. Impugnativa degli atti di ritiro
9. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione
Capitolo 8: L’attività negoziale e consensuale della pubblica amministrazione
1. L’attività contrattuale della P.A.: profili generali
2. La classificazione dei contratti della P.A.
3. La disciplina in materia di contratti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice
dei contratti pubblici
4. Il Codice dei contratti pubblici
5. Il procedimento di evidenza pubblica
6. La tutela
7. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della legge sul procedimento amministrativo
8. Gli accordi di programma
Capitolo 9: I beni della Pubblica Amministrazione
1. I beni pubblici
2. I beni demaniali
3. I beni patrimoniali
Capitolo 10: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità
1. Il regime amministrativo della proprietà privata
2. Gli atti ablatori
3. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità
4. Le competenze in materia di espropriazione
5. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico
Capitolo 11: Gli obblighi della pubblica amministrazione: la responsabilità
1. Gli obblighi della P.A. In generale
2. La responsabilità: concetto e tipi
3. La responsabilità extracontrattuale della P.A.
4. La risarcibilità degli interessi legittimi
5. La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A.
6. La responsabilità nei confronti della P.A.
7. L’illecito amministrativo
Capitolo 12: La giustizia amministrativa
Sezione Prima
Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Nozioni generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia
Sezione Seconda
La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. Il ricorso amministrativo
3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione Terza
La tutela giurisdizionale ordinaria
1. L’ambito della giurisdizione del giudice ordinario
2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.
3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego
Sezione Quarta
La giurisdizione amministrativa: caratteri, organi e classificazione
1. La tutela giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo
2. La giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A.
3. La giurisdizione generale di legittimità
4. La giurisdizione esclusiva
5. La giurisdizione di merito
6. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
7. Il processo amministrativo
8. Lo svolgimento del giudizio
9. Il giudizio di ottemperanza
10. L’impugnativa delle sentenze dei T.A.R.
11. I riti speciali
12. Le giurisdizioni amministrative speciali: la giurisdizione della Corte dei conti
13. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative
Libro Secondo
Nozioni di Diritto costituzionale
Capitolo 1: Lo Stato: elementi costitutivi e rapporti con la comunità internazionale
1. Concetto di Stato
2. Accezioni del termine áStatoâ
3. Elementi costitutivi dello Stato
4. Forme di Stato
5. Forme di Governo
6. Lo Stato e l’ordinamento internazionale
7. L’Unione europea
Capitolo 2: Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano
1. Concetto e distinzione delle fonti del diritto
2. Rapporti tra le fonti
3. Tipologia delle fonti
4. La Costituzione
5. Altre fonti di rango costituzionale
6. Le fonti dell’Unione europea
7. Le leggi e gli atti aventi forza di legge
8. Il referendum abrogativo
9. I regolamenti parlamentari
10. Le fonti secondarie
11. Le fonti regionali
12. I regolamenti del Potere esecutivo
13. Le fonti locali
14. Le fonti internazionali
Capitolo 3: I diritti e le libertà fondamentali
1. Introduzione
2. I principi fondamentali
3. La regolamentazione dei rapporti civili
4. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
5. La regolamentazione dei rapporti economici
Capitolo 4: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale
1. Premessa
2. I partiti politici
3. Il corpo elettorale
Capitolo 5: Gli istituti di democrazia diretta
1. Gli istituti di democrazia diretta
2. Segue: il referendum
3. Il referendum abrogativo di leggi statali
4. Il referendum costituzionale (sospensivo)
Capitolo 6: Il Presidente della Repubblica
Sezione Prima
Elezione e vicende della carica
1. Generalità
2. Vicende della carica
3. Responsabilità del Presidente della Repubblica
Sezione Seconda
Poteri e attribuzioni del Presidente
1. Poteri del Presidente della Repubblica
2. Attribuzioni del Presidente della Repubblica
Capitolo 7: Il Parlamento
Sezione Prima
Elezione e organizzazione delle Camere
1. Nozione e struttura del Parlamento
2. Durata, scioglimento e proroghe delle Camere
3. Le Camere riunite in seduta comune
4. Condizioni per il conferimento dell’ufficio di parlamentare
Sezione Seconda
L’attività del Parlamento
1. Attribuzioni delle Camere
2. Procedimento legislativo per le leggi ordinarie
3. Fase di integrazione dell’efficacia
4. Le leggi di delegazione
5. La conversione dei decreti-legge governativi
6. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della Costituzione
7. La riserva di legge
8. Gli atti di indirizzo e gli atti ispettivi
9. La messa in stato di accusa del capo dello Stato e i reati ministeriali
Capitolo 8: Il Governo
Sezione Prima
Formazione, organi e vicende del Governo
1. Formazione e vicende del Governo
2. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
3. La Presidenza del Consiglio dei Ministri
4. Il vice Presidente del Consiglio
5. I ministri
6. I Ministeri
7. Il Consiglio dei Ministri
8. Altri organi facenti capo al governo
Sezione Seconda
L’attività del Governo
1. Attribuzioni del Governo
2. Decreti legislativi (o leggi delegate)
3. Decreti-legge
4. Atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra
5. L’attività normativa secondaria del Governo: gli atti di alta amministrazione
6. Regolamenti e circolari
Capitolo 9: La Magistratura
1. Concetto di giurisdizione
2. Tipi di giurisdizione
3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione
4. Il pubblico ministero nella Costituzione
Capitolo 10: La Corte costituzionale
1. Funzione e composizione
2. Il sindacato di legittimità delle leggi
3. Il procedimento per il sindacato di costituzionalità delle leggi
4. Altre attribuzioni della Corte
Capitolo 11: Gli organi di rilievo costituzionale
1. Introduzione
2. Il CNEL
3. La Corte dei conti
4. Il Consiglio di Stato
5. Il Consiglio Superiore della Magistratura
6. Il Consiglio supremo di difesa
Libro Terzo
Diritto regionale e organizzazione della Regione Lazio
Sezione Prima
Nozioni di Diritto regionale
Capitolo 1: Le vicende del regionalismo italiano
1. Le scelte dei costituenti
2. L’attuazione dell’ordinamento regionale
3. Il dibattito sulla riforma della forma di governo: Stato unitario, Stato regionale
e Stato federale
4. La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 di riforma del Titolo V della Costituzione
5. La L. 131/2003 (cd. legge la loggia) e l’attuazione della riforma costituzionale
Capitolo 2: Le regioni e il sistema di governo regionale
1. L’assetto territoriale della Repubblica
2. Autonomia e natura giuridica delle Regioni
3. Elementi costitutivi delle Regioni
4. Le Regioni ad autonomia ordinaria e speciale
5. Il sistema di governo regionale
6. Il Consiglio regionale
7. La Giunta regionale
8. Il Presidente della Regione
9. Il Difensore civico regionale
10. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Capitolo 3: L’autonomia statutaria
1. Gli Statuti regionali nella Costituzione
2. Il contenuto degli Statuti
Capitolo 4: L’autonomia legislativa
1. Percorso storico e attuale forma dell’autonomia legislativa
2. La potestà legislativa esclusiva spettante allo Stato
3. La potestà legislativa concorrente spettante alle Regioni
4. La potestà legislativa residuale spettante alle Regioni
5. La potestà legislativa delle Regioni a Statuto speciale
6. Il regionalismo differenziato
7. I limiti all’attività legislativa regionale
8. Il procedimento di formazione delle leggi regionali
9. I controlli sulle leggi regionali
Capitolo 5: L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
1. La potestà regolamentare delle Regioni
2. L’esercizio delle funzioni amministrative e l’inversione della regola del parallelismo
3. Dal principio del parallelismo al principio della sussidiarietà
4. La sussidiarietà orizzontale
5. Il controllo sugli atti amministrativi regionali
Capitolo 6: L’autonomia finanziaria
1. Cenni introduttivi: l’art. 119 Cost.
2. La finanza ordinaria
3. Il fondo perequativo
4. La finanza straordinaria
5. Il parallelismo funzioni-risorse
6. Il patrimonio regionale
7. Il federalismo fiscale
8. Il federalismo demaniale D.Lgs. 85/2010
Capitolo 7: I rapporti fra i diversi livelli di governo
1. La funzione di indirizzo e coordinamento dello Stato
2. Le conferenze Stato-autonomie territoriali
3. La Commissione parlamentare per le questioni regionali
4. La Cabina di regia nazionale
5. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
7. Le Regioni e gli enti locali
8. Le Regioni e il diritto internazionale
9. I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea
Sezione Seconda
Organizzazione della Regione Lazio
L. 11 novembre 2004, n. 1. — Nuovo Statuto della Regione Lazio
Libro Quarto
Nozioni di Diritto dell’Unione europea
Capitolo 1: Dalle Comunità europee all’Unione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. Le adesioni dei nuovi Stati (1972-1995)
4. Il Libro bianco per il completamento del mercato interno
5. L’Atto unico europeo
6. Il mercato unico europeo
7. La nascita dell’Unione europea: il Trattato di Maastricht
8. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro
9. Il Trattato di Amsterdam
10. Il Trattato di Nizza
11. L’adesione di nuovi Stati e l’Europa a 27
12. Il Trattato di Lisbona
Capitolo 2: Le istituzioni dell’Unione europea
1. L’assetto istituzionale dell’Unione europea
2. Il quadro istituzionale unico dell’Unione europea
3. I rapporti tra le istituzioni e i cittadini dell’Unione
Capitolo 3: Il Parlamento europeo
1. Composizione
2. Organizzazione e funzionamento
3. Competenze
Capitolo 4: Il Consiglio europeo
1. Introduzione
2. Composizione e competenze
3. Il Presidente del Consiglio europeo
4. La natura giuridica degli atti adottati dal Consiglio
Capitolo 5: Il Consiglio
1. Generalità e composizione
2. Organizzazione interna del Consiglio: la Presidenza
3. Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri (COREPER)
4. Sistemi di votazione del Consiglio
5. Attribuzioni e poteri
Capitolo 6: La Commissione
1. Generalità
2. Nomina, composizione e status dei membri della Commissione
3. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
4. Funzionamento
5. Attribuzioni e poteri
Capitolo 7: La Corte di giustizia dell’Unione europea
1. Il sistema giurisdizionale europeo
2. La Corte di giustizia
3. Il Tribunale
4. I Tribunali specializzati
Capitolo 8: La Corte dei conti ed il bilancio dell’Unione
1. La Corte dei conti
2. Il finanziamento dell’Unione
3. Le risorse proprie
4. Il bilancio dell’Unione
5. La procedura di approvazione del bilancio
6. La lotta alle frodi
Capitolo 9: La Banca centrale europea. Gli organi e gli organismi previsti dai Trattati
1. La Banca centrale europea (BCE)
2. Il Comitato economico e sociale (CES)
3. Il Comitato delle Regioni
4. La Banca europea per gli investimenti (BEI)
5. Gli altri Comitati consultivi
6. Le agenzie europee
Capitolo 10: Le fonti primarie
1. Le fonti del diritto dell’Unione
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione
3. I trattati istitutivi
4. I principi generali del diritto dell’Unione
5. La tutela dei diritti fondamentali dell’uomo
6. Il procedimento di revisione dei trattati
7. La clausola di flessibilità
Capitolo 11: Il diritto derivato
1. Introduzione
2. Gli atti giuridici dell’Unione
3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni
4. I regolamenti
5. Le direttive
6. Segue: forma ed entrata in vigore
7. Le decisioni
8. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
9. Gli atti atipici
Capitolo 12: Le procedure di adozione degli atti
1. Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti
2. Procedure di adozione degli atti
Capitolo 13: La tutela giurisdizionale
1. Introduzione
2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento
3. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso
di annullamento e il ricorso per carenza
4. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale
5. Le residue competenze della Corte in materia contenziosa
6. L’interpretazione in via pregiudiziale
Capitolo 14: Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri
1. Introduzione
2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione
3. Il primato del diritto dell’Unione europea
Capitolo 15: Diritto dell’Unione e ordinamento italiano
1. L’adattamento al diritto originario dell’Unione
2. L’adattamento al diritto derivato dell’Unione
3. La fase ascendente del diritto dell’Unione: la partecipazione del Parlamento alla formazione del diritto dell’Unione e gli obblighi informativi del Governo
4. La fase discendente del diritto dell’Unione
5. Normativa europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali
Capitolo 16: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione
2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo dello Stato e il principio di cedevolezza
6. L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministrazione
7. Il ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea su richiesta delle Regioni
Capitolo 17: Il principio di sussidiarietà e la cooperazione rafforzata
1. Nozioni fondamentali
2. Il principio di sussidiarietà
3. La cooperazione rafforzata
Capitolo 18: L’adesione di nuovi Stati e il diritto di recesso
1. Il procedimento di adesione
2. Le condizioni dell’adesione
3. Il recesso degli Stati dall’Unione europea
4. Le prospettive di adesione all’Unione
Capitolo 19: Personalità giuridica dell’Unione e conclusione di accordi internazionali
1. La personalità giuridica dell’Unione
2. Gli accordi internazionali e il principio del parallelismo
3. Il procedimento di conclusione degli accordi
4. Gli accordi commerciali
5. Gli accordi di associazione
6. Accordi di cooperazione economica, finanziaria e tecnica
Libro Quinto
Nozioni di Contabilità di Stato e ordinamento finanziario e contabile delle Regioni e degli enti locali
Capitolo 1: Fonti normative
1. Contabilità pubblica: definizione e natura
2. Le fonti della contabilità pubblica
Capitolo 2: L’apparato economico-finanziario
1. L’amministrazione finanziaria
2. Il Ministero dell’economia e delle finanze
3. I dipartimenti del Ministero dell’economia e delle finanze
4. Le agenzie fiscali
5. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica
6. La Cassa Depositi e Prestiti
7. Altri soggetti della contabilità pubblica
Capitolo 3: Profili generali dei bilanci dello Stato
1. Il bilancio dello Stato in generale
2. Tipi di bilancio
3. Bilancio di cassa e di competenza
4. Il bilancio dello Stato italiano
5. Principi del bilancio
Capitolo 4: La decisione di bilancio
1. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
2. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilita e il
Programma nazionale di riforma
3. Il Documento di economia e finanza
4. Segue: La Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza
5. La manovra di finanza pubblica
6. Segue: La legge di stabilita
7. Segue: Il bilancio annuale di previsione
8. Segue: Il bilancio pluriennale
9. Segue: La formazione e l’approvazione del bilancio
10. Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica
11. La copertura finanziaria delle leggi
12. L’esercizio provvisorio
13. Assestamento e variazioni di bilancio
Capitolo 5: La struttura del bilancio
1. Classificazione delle entrate e delle spese
2. Fondi di bilancio
3. Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente
4. Le gestioni fuori bilancio
5. I residui
Capitolo 6: L’esecuzione del bilancio
1. Le entrate e il loro regime giuridico
2. Le spese e il loro regime giuridico
3. La semplificazione delle procedure di spesa: il mandato informatico
4. Il controllo sui titoli di spesa
5. Il fermo amministrativo
6. Compensazione e adempimento parziale
Capitolo 7: I rendiconti
1. Il rendiconto generale dello Stato
2. La formazione del rendiconto generale dello Stato
3. La parificazione
4. L’esame e l’approvazione del rendiconto
5. I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali
Capitolo 8: La gestione di tesoreria
1. Il servizio di tesoreria
2. La tesoreria centrale
3. Le tesorerie provinciali
4. La tesoreria unica
5. Il graduale superamento del sistema di tesoreria unica: il sistema misto
Capitolo 9: Finanza e contabilità delle Regioni
1. L’autonomia finanziaria delle Regioni
2. La riforma del sistema impositivo delle Regioni
3. Le entrate tributarie
4. I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento
5. I principi in materia di bilancio e contabilità delle regioni a statuto ordinario
6. Segue: Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio
7. Segue: La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento
del bilancio e rendiconto
8. L’autonomia finanziaria e contabile delle Regioni a statuto speciale
Capitolo 10: Finanza e contabilità degli enti locali
1. Autonomia finanziaria dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane
2. Le entrate tributarie dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011
3. Le entrate tributarie delle Province
4. Le entrate extratributarie
5. Le entrate da accensione di prestiti
6. Principi in materia di bilancio e contabilità degli enti locali
7. Principi, caratteristiche, struttura del bilancio annuale
8. Il piano esecutivo di gestione (PEG)
9. Predisposizione e approvazione del bilancio
10. Gli allegati al bilancio di previsione annuale
11. La gestione del bilancio
12. I risultati della gestione
13. Il dissesto e il riequilibrio
Capitolo 11: Gli enti pubblici istituzionali
1. Introduzione
2. Pianificazione, programmazione e budget
3. I documenti previsionali
4. Classificazione delle entrate e delle spese
5. Assestamento, variazioni e storni del bilancio
6. Il rendiconto generale
7. I bilanci in forma abbreviata
8. Il sistema dei controlli
9. La gestione di tesoreria e la gestione patrimoniale
Capitolo 12: La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica
1. Generalità
2. I giudizi di conto
3. I giudizi di responsabilità
4. La giurisdizione nei confronti degli amministratori e dipendenti delle Regioni e degli enti locali
5. Il potere riduttivo dell’addebito
6. L’esecuzione delle decisioni di condanna della Corte dei conti
Capitolo 13: Il sistema dei controlli
1. I controlli in generale
2. I controlli del Dipartimento della ragioneria generale dello Stato
3. Il monitoraggio e il controllo dei conti pubblici
4. L’analisi e la valutazione della spesa
5. I controlli interni di gestione
6. La Corte dei conti
7. Segue: Le attribuzioni della Corte dei conti
8. Segue: Il controllo preventivo di legittimità sugli atti di Governo
9. Segue: Il controllo successivo
10. Segue: Il controllo sulla gestione
11. Segue: Il controllo sugli enti sovvenzionati
12. I controlli per le Regioni
13. I controlli per gli enti locali
654 Indice Generale
Libro Sesto
Normativa relativa al rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2011) e CC.CC.NN.LL del comparto Regioni - Autonomie locali Capitolo 1: Il rapporto di pubblico impiego
Sezione Prima
Caratteri ed evoluzione della normativa
1. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
2. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storica
3. Il D.Lgs. 150/2009 di attuazione della cd. legge Brunetta
4. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti locali
5. La ámanovra finanziaria d’estate 2010â e la L. 4 novembre 2010, n. 183: il cd áCollegato Lavoroâ
6. L’ambito di applicazione delle norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A.
Sezione Seconda
Il sistema delle fonti
1. Legge e contratto nel sistema delle fonti
2. La contrattazione collettiva e la novella dell’art. 40 D.Lgs. 165/2001
3. L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
4. Le rappresentanze sindacali
5. Il procedimento di contrattazione collettiva
6. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali
Capitolo 2: L’accesso al pubblico impiego
1. Profili costituzionali
2. Accesso mediante procedure selettive
3. Accesso extraconcorsuale
4. Costituzione del rapporto di lavoro
5. Avviamento al lavoro
6. Le forme flessibili di impiego presso la P.A.
Capitolo 3: Organizzazione amministrativa ed inquadramento del personale
1. Rapporto organico e rapporto di servizio
2. Piante organiche, dotazioni e ruoli
3. Gli uffici e le dotazioni organiche
4. L’organizzazione burocratica negli Enti locali
5. Gli uffici di staff
6. La dirigenza pubblica
7. La dirigenza locale: art. 107 D.Lgs. 267/2000
8. Il Segretario comunale e provinciale
9. Il direttore generale
10. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale
11. La vicedirigenza
Capitolo 4: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti
1. I doveri-obblighi dell’impiegato
2. Misurazione, valutazione e trasparenza della performance alla luce della áRiforma Brunettaâ
3. I diritti patrimoniali dell’impiegato
4. Diritti non patrimoniali
5. Responsabilità dell’impiegato
Capitolo 5: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego
1. Le vicende attuative del rapporto di lavoro
2. Le assenze
3. L’aspettativa
4. Le vicende modificative del rapporto di lavoro
5. Estinzione del rapporto di impiego
Capitolo 6: La giurisdizione in tema di pubblico impiego
1. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
2. La giurisdizione in tema di controversie sui concorsi
3. Le controversie concernenti il personale non privatizzato
4. Le controversie in materia contabile
5. I Poteri del giudice ordinario e la tutela del lavoratore
Parte Seconda
Quesiti
Questionario n. 1: Nozioni di Diritto amministrativo
Risposte al questionario n. 1
Questionario n. 2: Nozioni di Diritto costituzionale
Risposte al questionario n. 2
Questionario n. 3: Diritto regionale e organizzazione della Regione Lazio
Risposte al questionario n. 3
Questionario n. 4: Nozioni di Diritto dell’Unione europea
Risposte al questionario n. 4
Questionario n. 5: Nozioni di Contabilità di Stato e ordinamento finanziario e
contabile delle Regioni e degli enti locali
Risposte al questionario n. 5
Questionario n. 6: Normativa relativa al rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2011) e CC.CC.NN.LL. del comparto Regioni - Autonomie locali
Risposte al questionario n. 6
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “40 Assistenti area amministrativa – Cat. C – Giunta Regionale Lazio – G.U. 8 aprile 2011, n. 28”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *