50% e 55% – 146

19,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Francesca Dal Porto - Giuseppe Bonavia - Emanuela Carpita

– Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico: Guida alle nuove agevolazioni fiscali – Formulario e modelli

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 206
ISBN: 9788824437240
Codice: 146
Formato: 15 x 21
Abstract
Il testo riepiloga le agevolazioni fiscali volte a incentivare due tipologie di interventi su edifici esistenti:
a) quelli per ristrutturazione, attraverso opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia vera e propria, manutenzione ordinaria (in certi casi) ecc.;
b) quelli finalizzati al risparmio energetico, attraverso interventi globali sull’edificio, sull’involucro degli edifici, sugli impianti di climatizzazione o, ancora, consistenti nell’installazione di pannelli solari e fotovoltaici ecc.
In questa seconda edizione, l’autrice ha tenuto conto delle proroghe e delle novità previste dalla Legge Finanziaria 2010 e delle importanti novità previste:
a) dal D.L. 201/2011, definitivamente convertito nella L. 214/2011, che ha determinato, a decorrere dal 1° gennaio 2012, il passaggio a regime dell’agevolazione per ristrutturazioni edilizie;
b) dal D.L. 83/2012, convertito nella L. 134/2012, che ha previsto un innalzamento della percentuale di detrazione dal 36% al 50% e del limite massimo di spesa ad e 96.000,00 fino al 30 giugno 2012.
Nella prima parte del volume si descrivono le agevolazioni legate agli interventi:
— di ristrutturazione edilizia;
— per il superamento delle barriere architettoniche;
— per il contenimento dell’inquinamento acustico;
— per l’adozione di misure di sicurezza statica e antisismica degli edifici;
— per l’esecuzione di opere per evitare gli infortuni domestici ecc.
Tra queste, in particolare, si descrive, in tutti i suoi aspetti, l’agevolazione fiscale consistente nella detrazione del 36% (50% fino al 30 giugno 2013) delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, avendo cura di evidenziare — con esempi e tabelle — ambito di applicazione, interventi agevolabili, spese ammesse, soggetti beneficiari, modalità di calcolo e limiti di spesa, adempimenti necessari.
Altro spazio è dedicato alle misure agevolative rappresentate dall’applicazione dell’aliquota IVA in misura ridotta pari al 10% e dalla detrazione del 19% per interessi su mutui stipulati in relazione
a interventi di ristrutturazione edilizia.
Nella seconda parte del volume sono, invece, affrontate e descritte le agevolazioni fiscali previste per interventi nell’ambito del risparmio energetico. In particolare, sono illustrati tutti gli aspetti relativi alla misura analoga a quella prevista in materia di ristrutturazione edilizia, consistente nella detrazione del 36% (50% fino al 30 giugno 2013) delle spese sostenute, precisando, anche in questo caso, interventi agevolabili, soggetti ammessi al beneficio, ambito di applicazione.
Non manca, infine, un’ampia descrizione — supportata da tabelle ed esempi — della nuova misura agevolativa consistente nella detrazione del 55% delle spese sostenute per interventi mirati all’incremento del risparmio energetico in edifici esistenti.
In particolare, si è cercato di individuare le principali differenza tra i due incentivi, non cumulabili tra loro, illustrare le diverse tipologie di intervento agevolabile, i diversi soggetti che ne possono
beneficiare nonché le differenze nei limiti di spesa e nelle modalità di fruizione del beneficio fiscale.

146

Indice
Parte Prima
Agevolazioni fiscali sulle spese
per interventi di ristrutturazione edilizia
Capitolo Primo: La detrazione fiscale IRPEF del 36% (50% fino al 30
giugno 2013) per interventi di «ristrutturazione edilizia»
1. Breve excursus storico
2. Novità recenti - introduzione dell’agevolazione a regime, semplificazioni
e nuove percentuali di detrazione
3. Caratteri salienti della normativa fiscale in materia di agevolazioni
per ristrutturazioni edilizie
4. Manutenzione ordinaria
5. Manutenzione straordinaria
6. Restauro e risanamento conservativo
7. Ristrutturazione edilizia
8. Altre tipologie di interventi
9. Adempimenti necessari per fruire del beneficio fiscale
10. Decadenza dai benefici
Capitolo Secondo: Aliquota IVA ridotta al 10% per interventi di ristrutturazione edilizia
1. Oggetto dell’agevolazione e novità recenti
2. Tipologie di interventi e categorie di beni
3. Beni significativi
Capitolo Terzo: Detrazione del 19% degli interessi su mutui ipotecari
1. Le fonti normative
2. Concetto di abitazione principale e requisiti per usufruire della detrazione
Parte Seconda
Interventi volti a intensificare il risparmio energetico del fabbricato: requisiti e adempimenti per usufruire delle agevolazioni fiscali relative
Capitolo Primo: La detrazione IRPEF del 36% (50%) per interventi volti a intensificare il risparmio energetico
1. Introduzione
2. Recenti novità normative
3. Interventi agevolabili
4. Fabbricati agevolabili
5. Limite massimo di spesa
6. Soggetti ammessi all’agevolazione
Capitolo Secondo: Detrazione IRPEF ed IRES del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico
1. Introduzione e breve excursus storico
2. Le novità normative
3. Interventi agevolabili
4. Cumulabilità e alternatività degli interventi
5. Caratteristiche dell’agevolazione
6. Caratteristiche degli edifici oggetto d’intervento
7. Soggetti ammessi al beneficio
8. Detrazione del 55% per i soggetti IVA
9. Spese che danno diritto alla detrazione
10. Adempimenti
11. Cumulabilità con altre misure agevolative
12. Unico 2012 e quadri da compilare
Capitolo Terzo: Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati
1. Nota introduttiva
2. Principali differenze tra la misura agevolativa con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico
Appendice
1. Modulistica
2. Norme e prassi
Bibliografia
Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “50% e 55% – 146”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *