536 Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri – Teoria e quiz – NE/214

Il prezzo originale era: 29,00€.Il prezzo attuale è: 27,55€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

(G.U. 27-2-2018, n. 17) Manuale completo per la prova preliminare – SOFTWARE con migliaia di quiz ufficiali dei concorsi precedenti – Estensioni, Approfondimenti, Videolezioni

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2018
Pagine: 880
ISBN: 9788850503346
Codice: NE/214
Formato: 17 x 24
Abstract

Manuale completo di preparazione al Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri, Teoria e Quiz.

Il volume si propone come indispensabile strumento di preparazione alla prova preliminare del concorso, aperto anche ai civili, per il reclutamento di 536 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri (G.U. 27 febbraio 2018, n. 17) da ammettere all’8° corso triennale (2018-2021) del ruolo Ispettori.

Il testo, perfettamente conforme a tutte le materie previste dal bando, si articola in teoria e quiz, offrendo al candidato la possibilità sia di prepararsi su ciascuna disciplina, sia di esercitarsi con appositi test di verifica e, soprattutto, mediante un software con migliaia di quiz ufficiali dei concorsi precedenti, per infinite simulazioni della prova d’esame.

Il manuale, pertanto, si struttura in dodici sezioni, relative ai seguenti argomenti:

Grammatica e Capacità verbale;

Comprensione di un testo scritto;

• Letteratura italiana;

Matematica, Geometria, Ragionamento numerico;

• Informatica;

• Geografia;

• Scienze;

• Inglese;

Storia;

Cittadinanza e Costituzione;

• Storia dell’Arma dei Carabinieri (quiz con risposte commentate);

• Attualità.

L’opera, integrata da una breve Introduzione sull’ordinamento dell’Arma dei Carabinieri, è inoltre arricchita da molteplici sussidi interattivi (espansioni online, videolezioni) che rendono lo studio piacevole e dinamico. Inoltre, è disponibile il software online per esercitarsi in infinite simulazioni della prova d’esame, con migliaia di quiz ufficiali dei concorsi precedenti. 

Tutti i testi Nissolino Editore. 

NE/214

Indice

Introduzione: L’Arma dei Carabinieri

1. Un po’ di storia

2. Struttura e compiti dell’Arma

3. Organizzazione

4. I ruoli

5. Il ruolo ispettori

6. Modalità di reclutamento dei Marescialli

Parte I

Grammatica e Capacità verbale

1. Grammatica: fonologia e ortografia

1. Grafemi e fonemi

2. L’uso delle maiuscole

3. Le vocali

4. Le consonanti

5. Le sillabe

6. L’alfabeto fonetico internazionale

7. Forme e utilizzo dell’accento grafico

8. L’accentazione delle parole

9. L’elisione

10. Il troncamento

11. I segni di interpunzione

12. Abbreviazioni e sigle

2. Grammatica: morfologia

A) Le parti del discorso

1. Parti variabili e invariabili

2. La flessione delle parole

B) L’articolo

1. Articoli determinativi e indeterminativi

2. Preposizioni articolate e articoli partitivi

C) Il nome

1. Il nome rispetto al significato

2. Il nome rispetto al genere

3. Il nome rispetto al numero

4. Il nome rispetto alla struttura

D) L’aggettivo

1. Concordanza e classificazione

2. Aggettivi qualificativi

3. Aggettivi determinativi

E) Il pronome

1. Pronomi personali

2. Pronomi possessivi

3. Pronomi dimostrativi

4. Pronomi relativi

5. Pronomi indefiniti e identificativi

6. Pronomi interrogativi ed esclamativi

F) Il verbo

1. Le coniugazioni

2. Persone, numero e genere

3. Modi e tempi

4. Gli ausiliari essere e avere

5. Verbi transitivi e intransitivi

6. Le forme attiva e passiva

7. La coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari

8. La forma riflessiva

9. La coniugazione dei verbi riflessivi

10. Verbi predicativi e copulativi

11. Verbi servili

12. Verbi impersonali

13. Verbi difettivi

14. Verbi sovrabbondanti

15. Verbi irregolari

Prospetto dei più comuni verbi irregolari italiani (Espansione Web)

G) L’avverbio

1. Avverbi di modo

2. Avverbi di luogo

3. Avverbi di tempo

4. Avverbi di quantità

5. Avverbi di affermazione, negazione, dubbio

6. Locuzioni avverbiali

H) La preposizione

1. Preposizioni proprie

2. Preposizioni improprie

3. Locuzioni prepositive

I) La congiunzione

1. Congiunzioni coordinanti

2. Congiunzioni subordinanti

L) L’interiezione o esclamazione

3. Grammatica: sintassi

A) Gli elementi della frase

1. Il soggetto

2. Il predicato

3. Attributo e apposizione

B) I complementi

1. Il complemento oggetto

2. I complementi predicativi

3. I complementi indiretti

C) La sintassi del periodo

1. Le proposizioni principali

2. La coordinazione o paratassi

3. Le proposizioni subordinate

4. Il periodo ipotetico

5. Discorso diretto e indiretto

4. Capacità verbale

1. Significati delle parole, delle definizioni e dei modi di dire

2. Sinonimi e contrari

3. Campi semantici

4. Completamento di frasi

5. Analogie

6. Sillogismi

7. Condizione sufficiente / necessaria / necessaria e sufficiente

Test di verifica

Parte II

Comprensione di un testo scritto

1. I test di comprensione di brani

1. Tipologia di domande

2. Brani seguiti da domande con formulazione ampia

3. Brani seguiti da domande con formulazione stretta

4. Aspetti particolari a cui prestare attenzione

Test di verifica

Parte III

Letteratura italiana

Letteratura italiana dalle origini al Novecento (Espansione Web)

1. Dalle origini al Trecento

1. La nascita delle lingue neolatine

2. Storia e cultura tra XI e XIV secolo

3. La poesia religiosa

4. La scuola siciliana e i rimatori toscani

5. La prosa in volgare

6. Il «dolce stilnovo»

7. La poesia comico-realistica e la poesia popolare

8. Dante Alighieri

9. Francesco Petrarca

10. Giovanni Boccaccio

11. La lirica provenzale

12. La lirica epico-cavalleresca

2. L’Umanesimo

1. Politica, economia e cultura nel XV secolo

2. Le opere in prosa e la trattatistica

3. La poesia e il teatro nel Quattrocento

4. Matteo Maria Boiardo

5. Angelo Poliziano

3. Il Rinascimento

1. L’evoluzione politica e culturale del periodo rinascimentale

2. La trattatistica e la novella

3. La poesia cinquecentesca

4. Il teatro rinascimentale

5. Ludovico Ariosto

6. Niccolò Machiavelli

7. Torquato Tasso

8. Il Rinascimento in Europa

4. Il Barocco

1. Il quadro storico-culturale del XVII secolo

2. La produzione in prosa

3. La produzione in versi

4. Giambattista Marino

5. Il Barocco in Europa

5. Il Settecento

1. Politica, economia e cultura nel XVIII secolo

2. Il genere autobiografico

3. La poesia nella seconda metà del secolo

4. Melodramma, commedia e tragedia

5. Carlo Goldoni

6. Giuseppe Parini

7. Vittorio Alfieri

8. Ugo Foscolo

9. Il Settecento in Europa

6. Il Romanticismo

1. L’«età della Restaurazione» e il trionfo della cultura romantica

2. La questione della lingua

Indice 855

3. I generi letterari del Romanticismo

4. Alessandro Manzoni

5. Giacomo Leopardi

7. Il secondo Ottocento e il panorama internazionale nel XIX secolo

1. Lo sviluppo economico-culturale della società civile nel tardo Ottocento

2. La letteratura verista

3. Giovanni Verga

4. Il panorama internazionale nel XIX secolo

8. Le tendenze letterarie del primo Novecento

1. Il quadro storico-culturale nei primi decenni del XX secolo

2. Giovanni Pascoli

3. Gabriele D’Annunzio

4. Italo Svevo

5. Luigi Pirandello

9. La letteratura tra le due guerre

1. Il panorama storico-culturale europeo tra il primo e il secondo conflitto mondiale

2. L’Ermetismo

3. Giuseppe Ungaretti

4. Umberto Saba

5. Eugenio Montale

6. Salvatore Quasimodo

7. Il romanzo negli anni Venti e Trenta

10. Dal secondo dopoguerra ad oggi

1. Lo scenario culturale nella seconda metà del Novecento

2. Il romanzo neorealista

3. La Neoavanguardia e le ultime tendenze della narrativa

4. La poesia del secondo Novecento

5. Il teatro dopo Pirandello

6. Carlo Emilio Gadda

7. Alberto Moravia

8. Cesare Pavese

9. Elio Vittorini

10. Italo Calvino

Test di verifica

Parte IV

Matematica, Geometria, Ragionamento numerico

1. Aritmetica

1. Introduzione ai numeri

2. Le quattro operazioni

3. Potenze

4. La misura delle grandezze

5. Divisibilità e numeri primi

6. Massimo comune divisore. Minimo comune multiplo

7. Frazioni

8. Numeri decimali

9. Sistemi di misura a base non decimale

10. Radice quadrata

11. Rapporti e proporzioni

12. Proporzionalità. Tre semplice. Tre composto

13. Percentuale. Interesse. Sconto

2. Algebra

1. Calcolo letterale

2. Monomi

3. Polinomi

4. Prodotti notevoli

5. Scomposizione di un polinomio in fattori

6. Frazioni algebriche

7. Identità ed equazioni

8. Disequazioni

9. Equazione in due incognite

10. Sistema di equazioni

11. Sistemi di disequazioni

12. Equazioni esponenziali

13. Logaritmi

3. Geometria elementare

Sezione prima - Geometria nel piano

1. Enti geometrici fondamentali

2. Angoli

3. Rette

4. Poligoni

5. Triangoli

6. Quadrilateri

7. Circonferenza e cerchio

8. Formule relative a un poligono regolare

Sezione seconda - Geometria nello spazio

1. Rette e piani nello spazio

2. Diedri

3. Angoloidi

4. Poliedri

5. Solidi di rotazione

4. Geometria analitica

1. Coordinate cartesiane ortogonali nel piano

2. Concetto di funzione e sua rappresentazione grafica

3. Equazione generale o implicita della retta

4. Rette rispetto all’origine degli assi cartesiani

5. Equazione della retta passante per un punto assegnato o per due punti assegnati

6. Rette parallele e rette perpendicolari

7. Distanza di un punto da una retta

8. Definizione di conica

9. La circonferenza

10. L’ellisse

11. L’iperbole

12. La parabola

5. Ragionamento numerico

Test di verifica

Parte V

Informatica

1. Struttura di un personal computer: componenti interni e periferiche

2. L’interfaccia di Windows

3. L’interfaccia di Word

4. L’interfaccia di Excel

5. L’interfaccia di Access

6. L’interfaccia di PowerPoint

7. L’interfaccia di Internet Explorer

8. Il software

9. Reti di computer

10. File, icone ed estensioni

11. Software e tipi di licenza

12. Tipologie di computer

Elementi di informatica (Espansione Web)

1. Nozioni generali di informatica

1. Informatica e ITC

2. Il sistema binario

3. Le unità di misura in informatica

4. Come funziona un computer

2. L’hardware

1. Cosa è l’hardware

2. La scheda madre

3. Il processore

4. Memoria RAM e memoria ROM

5. Le memorie di massa

6. Schede video e audio

7. Porte di input e output

8. Le periferiche di input

9. Le periferiche di output

3. Il software

1. Software di sistema e software applicativo

2. I sistemi operativi

3. I software applicativi

4. Microsoft Windows

1. Primi passi con Windows

2. Il desktop

3. Le icone

4. Le icone di sistema

5. Lavorare con le icone

6. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le Risorse del computer

7. Selezionare, duplicare e spostare file e cartelle

8. Il Pannello di controllo

9. Le finestre

10. La barra dei menu

11. La barra di stato

12. Le barre di scorrimento

13. Ridimensionare le finestre

5. Microsoft Word

1. Editor di testi e word processor

2. L’interfaccia di Microsoft Word

3. Creare un nuovo documento

4. Aprire e chiudere un documento

5. Salvare un documento

6. Le modalità di visualizzazione e lo Zoom

7. La selezione del testo

8. Copiare e incollare testo

9. La formattazione

10. La modifica del carattere

11. L’allineamento e l’interlinea

12. La copia della formattazione

13. Il controllo ortografico

14. Stampare un documento

6. Microsoft Excel

1. L’interfaccia di Excel

2. Creare una nuova cartella di lavoro

3. Aprire e chiudere una cartella di lavoro

4. Salvare una cartella di lavoro

5. Immissione dei dati nelle celle

6. Utilizzo delle formule

7. Le funzioni

8. Altre funzioni

9. Formattazione delle celle

10. I grafici

11. La creazione dei grafici

7. Microsoft Access

1. I database

2. Primi passi con Access

3. Le tabelle

4. Le relazioni tra tabelle

5. Le chiavi

6. Le maschere

7. I report

8. Le query

8. Microsoft PowerPoint

1. Cos’è una presentazione

2. Primi passi con PowerPoint

3. Iniziamo a lavorare con PowerPoint

4. Utilizzare un modello o un tema predefinito

5. Inserire elementi in una diapositiva

6. La gestione del testo e delle immagini

7. Le animazioni

8. Le transizioni

9. Salvare la presentazione

9. Le reti di computer e Internet

1. A cosa serve una rete di computer

2. Tipi di reti di computer

3. Internet e il WWW

4. Come avviene lo scambio di dati via Internet

5. I browser web

10. Explorer, Windows Mail e Windows Live Mail

1. Aprire e chiudere il browser

2. Iniziamo a navigare

3. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento

4. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia

5. Mostrare e nascondere le barre degli strumenti del browser

6. La navigazione con Internet Explorer

7. Utilizzare i preferiti

8. I motori di ricerca

9. Salvare una pagina Web

10. La navigazione a schede

11. La posta elettronica. Cenni preliminari

12. Primi passi con Windows Mail e Windows Live Mail

13. Accedere alla casella di posta elettronica

14. Leggere i messaggi di posta

15. Creare un nuovo messaggio

16. Rispondere ai messaggi

17. Cancellare i messaggi

18. Gli allegati

Test di verifica

Parte VI

Geografia

1. L’Italia

1. Il territorio

2. Le pianure

3. I rilievi

4. I fiumi

5. I laghi

6. I mari, le coste, le isole

7. I parchi nazionali

8. La popolazione

9. Le lingue

10. Le religioni

11. Le Regioni

2. L’Europa

1. Il territorio

2. Rilievi e pianure

3. Le coste

4. Penisole e isole

5. Le acque interne

6. Clima e paesaggio

7. L’economia

8. La Penisola iberica

9. Le Isole britanniche

10. Regione francese e Benelux

11. La Regione scandinava

12. L’Europa centrale

13. La Regione balcanica

14. I Paesi baltici

15. L’Europa orientale

16. Le enclave in territorio italiano

3. L’Asia

1. L’ambiente fisico

2. L’Asia occidentale

3. L’Asia meridionale

4. L’Asia settentrionale

5. L’Asia centrale

6. L’Asia orientale continentale

7. L’Asia orientale insulare

4. L’Africa

1. L’ambiente fisico

2. L’Africa mediterranea

3. L’Africa sahariana

4. L’Africa centrale

5. L’Africa guineense

6. L’Africa orientale

7. L’Africa australe

5. Le Americhe

1. L’ambiente fisico

2. L’America settentrionale

3. L’America centrale

4. L’America meridionale

6. L’Oceania

1. L’ambiente fisico

2. Stati, isole e arcipelaghi

7. Le Terre polari

1. Gli antipodi

2. L’Artide

3. L’Antartide

Bandiere degli Stati del mondo (Espansione Web)

Principali porti e aeroporti italiani e internazionali (Espansione Web)

Comuni d’Italia (Espansione Web)

Autostrade italiane (Espansione Web)

Targhe nazioni estere (Espansione Web)

Test di verifica

Parte VII

Scienze

1. Fisica

1. Cos’è la Fisica?

2. Sistemi di unità di misura

3. Scalari e vettori

4. Cinematica

5. Dinamica

6. Legge di gravitazione universale

7. Lavoro ed energia

8. Fluidi

9. Temperatura e dilatazione termica

10. Gas ideali

11. Propagazione del calore

12. Cambiamenti di stato

13. Primo e secondo principio della termodinamica

14. Onde e loro propagazione

15. Ottica

16. Elettrostatica

2. Chimica

A) Nozioni di base

1. Terminologia fondamentale

Descrizione delle principali tecniche di separazione delle sostanze (Espansione Web)

2. La struttura dell’atomo

3. I legami chimici

B) Chimica inorganica

1. Composti inorganici: ossidi e derivati

2. Composti inorganici: i sali

3. La stechiometria

4. La sistematica chimica

5. L’origine degli elementi

C) Termodinamica ed equilibri

1. La termodinamica chimica

2. La cinetica chimica

3. L’equilibrio chimico

4. Equilibri ionici in soluzione acquosa

D) Elettrochimica

1. Redox

2. Pile, elettrolisi e corrosione

E) Chimica organica

1. Generalità

2. Gli idrocarburi

3. Scienze della Terra

A) Il Sistema solare e la Terra

1. Il Sistema solare

2. L’origine del Sistema solare

3. Il Sole

4. I pianeti del Sistema solare

5. Gli altri corpi celesti

6. Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero

7. La legge di gravitazione universale di Newton

8. La forma della Terra

9. La misura della Terra

10. I sistemi di riferimento

11. I movimenti della Terra

12. Le conseguenze del moto di rivoluzione

13. I moti millenari

B) La struttura della Terra

1. La struttura interna

2. Il calore interno

3. Le correnti convettive

4. La gravità

5. Il magnetismo

C) La dinamica endogena della Terra

1. I terremoti

2. Le onde sismiche

3. La classificazione dei terremoti

4. Le scale sismiche

5. Il vulcanesimo

6. I prodotti vulcanici intrusivi

7. I prodotti vulcanici effusivi

8. Le parti di un vulcano

9. La classificazione dei vulcani

10. Le deformazioni della crosta terrestre

D) Il tempo geologico

1. I fossili

2. La cronologia geologica

3. Il «calendario» della Terra

E) L’atmosfera

1. Le caratteristiche dell’atmosfera

2. Il bilancio termico terrestre

3. La temperatura dell’aria

4. La pressione atmosferica e i venti

5. L’umidità

4. Biologia

1. L’ecosistema

2. Le caratteristiche dei viventi

3. La classificazione dei viventi

4. I regni: monere, protisti, funghi

5. Il regno delle piante

6. Il regno degli animali

7. I biomi terrestri

8. Gli ecosistemi acquatici

9. La storia della vita sulla Terra

10. L’origine delle specie

11. L’evoluzione biologica dell’uomo

12. Il corpo umano

Scienze della Terra (Espansione Web)

1. L’universo

1. La sfera celeste

2. Le stelle e le galassie

3. L’origine dell’universo

2. Il Sistema Solare

1. Caratteri generali

2. Il Sole

3. I pianeti

4. L’origine del Sistema Solare

5. Il pianeta Terra

6. La Luna

7. I pionieri delle missioni spaziali

3. La Terra

1. Forma e dimensioni della Terra

2. Meridiani e paralleli

4. Problemi di cartografia

1. Breve storia della carta geografica

2. La rappresentazione ridotta

3. Il simbolismo

4. L’approssimazione

5. Cartografia topografica

1. Cenni di storia della cartografia topografica in Italia

2. La carta tecnica regionale

3. La triangolazione

4. La proiezione U.T.M

6. Il rilievo aerofotogrammetrico

1. Il principio dell’aerofotogrammetria

2. La fotointerpretazione

7. Lettura e interpretazione delle carte geografiche e tematiche a diversa scala

1. Carte geografiche, tematiche, cartogrammi e cartodiagrammi

2. Leggere cartodiagrammi, cartogrammi e carte tematiche

3. Leggere le carte geografiche

4. Leggere le carte topografiche

8. Foto da satellite e prodotti del telerilevamento

1. I satelliti civili

2. Le carte derivate da foto satellitari

3. La cartografia digitalizzata

9. La misura del tempo

1. Il tempo e il cosmo

2. Misurare il tempo

3. Una proiezione per i fusi orari

10. L’atmosfera

1. Composizione

2. Suddivisioni

3. La temperatura

4. La pressione

5. L’umidità e le precipitazioni

11. Il clima

1. Caratteri generali

2. I climi delle basse latitudini

3. I climi delle medie latitudini

4. I climi delle alte latitudini

12. L’idrosfera

1. Il ciclo idrologico

2. Gli oceani

3. I ghiacciai

4. Le acque continentali

13. La struttura della Terra solida

1. La litosfera

2. Le rocce

3. L’interno della Terra

14. La geodinamica endogena

1. Il calore interno

2. Il magnetismo

3. La tettonica delle placche

4. Vulcanismo, sismi e orogenesi

15. La geodinamica esogena

1. Il modellamento del rilievo terrestre

2. I processi di degradazione delle rocce

3. La formazione dei suoli

4. Il modellamento dei versanti

5. La morfologia fluviale

6. Il carsismo

7. La morfologia glaciale e periglaciale

8. La morfologia eolica

9. La morfologia costiera

10. Il ciclo d’erosione e le superfici di spianamento

16. Elementi di stratigrafia e di tettonica

1. La stratigrafia

2. La tettonica

17. Paleogeografia ed evoluzione della vita

1. Le ere geologiche

2. La paleogeografia

Scienze biologiche (Espansione Web)

1. La biologia come scienza

1. Biologia: scienza della vita

2. La componente biotica e abiotica della Terra

3. Il metodo sperimentale

4. La dottrina della biogenesi

2. Biologia cellulare

1. La teoria cellulare

2. Lo studio della cellula

3. La cellula

4. L’organizzazione cellulare

5. La biochimica cellulare: generalità

6. Acqua e sali minerali

7. Il trasporto attraverso membrane cellulari

8. Il potenziale di membrana

3. Metabolismo cellulare

1. Flusso di energia nella biosfera

2. Il metabolismo

3. La fotosintesi

4. L’ossidazione del glucosio: glicolisi e respirazione

5. Altre vie metaboliche: la fermentazione

4. Riproduzione e sviluppo embrionale

1. La riproduzione

2. Il ciclo cellulare

3. La riproduzione asessuale

4. La riproduzione sessuale

5. La gametogenesi

6. I cicli vitali degli organismi viventi

7. La riproduzione nei vegetali superiori

8. La riproduzione negli animali

9. Lo sviluppo animale

5. Genetica ed ereditarietà

1. I principi dell’ereditarietà biologica

2. Le leggi di Mendel

3. «Le eccezioni» alle leggi di Mendel

4. I gruppi sanguigni

5. I cromosomi sessuali

6. Le malattie legate al sesso

7. Il DNA: la molecola dell’ereditarietà

8. La replicazione del DNA

9. L’acido ribonucleico: RNA

10. La decodificazione dell’informazione genetica

11. La regolazione della trascrizione dei geni

12. La comparsa delle mutazioni

13. Le biotecnologie

14. L’ingegneria genetica e gli OGM

15. Il progetto genoma umano

16. La clonazione

17. Le cellule staminali

6. Anatomia e fisiologia umana

1. I tessuti

2. I livelli di organizzazione

3. L’apparato locomotore

4. L’apparato digerente

5. L’apparato circolatorio

6. L’apparato respiratorio

7. L’apparato escretore e l’omeostasi

8. L’apparato genitale

9. L’apparato esocrino ed endocrino

10. Il sistema nervoso

11. Gli organi di senso

7. Igiene e microbiologia

1. L’epidemiologia

2. Il sistema immunitario

3. La profilassi

4. Sieri e vaccini

5. Gli accertamenti delle malattie infettive

6. Allergie e disfunzioni del sistema immunitario

8. Evoluzione e tassonomia

1. La storia della vita sulla Terra

2. L’evoluzione dell’uomo

3. Le teorie evolutive

4. La ricostruzione del passato

5. La tassonomia

6. I virus

7. Le Rickettsie

8. Il regno Monera

9. Il regno Protista

10. Il regno Fungi

11. Il regno Plantae

12. I tessuti vegetali

13. Il regno Animalia

9. Ecologia

1. Nozioni fondamentali

2. Le interazioni intraspecifiche

3. Le interazioni interspecifiche

4. Il mimetismo

5. Catene alimentari e piramidi ecologiche

6. Cicli biogeochimici

10. Etologia

1. L’Etologia come scienza

2. Comportamento innato ed appreso

3. I metodi di apprendimento

4. La comunicazione

5. Il comportamento sociale

Test di verifica

Parte VIII

Inglese

1. Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione

2. Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone

1. Come formare il plurale

2. Plurali irregolari

3. Sostantivi numerabili e non numerabili

4. Come numerare i non-count nouns

5. Genitivo sassone

3. Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi

4. Le espressioni di quantità

5. I numerali

1. Tabella dei numerali cardinali e ordinali

2. I numeri cardinali

3. I numeri ordinali

6. Le forme dei verbi to be, to have e to do

1. Il verbo to be

2. Il verbo to have

3. Il verbo to do

7. Tempi, modi e forme dei verbi

1. Verbi regolari e irregolari

2. Il simple present

3. Il present continuous

4. Il simple past

5. Il past continuous

8. La forma passiva

1. Quando si usa

2. Formazione del passivo

3. Il complemento d’agente

4. Verbi che non possono essere passivi

5. Errori comuni con il passivo

6. Esempio di coniugazione

Grammatica di base della lingua inglese (Espansione Web)

1. L’alfabeto

2. I sostantivi

1. La formazione del plurale

2. Sostantivi numerabili e non numerabili

3. Pair nouns: i sostantivi usati solo al plurale

4. I nomi collettivi

5. I nomi composti

6. Il plurale dei nomi propri

3. Gli articoli

1. L’articolo indeterminativo

2. L’articolo determinativo

3. I casi in cui non si adopera l’articolo

4. I pronomi personali

1. I pronomi personali soggetto

2. I pronomi personali complemento

3. La posizione dei pronomi personali complemento

5. Frase relativa e pronomi relativi

1. La frase relativa

2. I pronomi relativi

3. L’omissione di who, which e that

4. Le preposizioni nelle frasi relative

5. La sostituzione dei pronomi relativi which e that

6. Pronomi e verbi riflessivi

1. I pronomi riflessivi

2. L’uso enfatico dei pronomi riflessivi

3. Espressioni particolari e pronomi reciproci

4. I verbi riflessivi

7. Gli aggettivi qualificativi

1. Attributo e predicato

2. Gli aggettivi usati come sostantivi

3. Nomi e aggettivi di nazionalità

8. Comparativi e superlativi

1. Indicazioni d’uso

2. Comparativo e superlativo di maggioranza

3. Il comparativo di uguaglianza

4. Comparativo e superlativo di minoranza

5. Il secondo termine di paragone

6. Il superlativo assoluto

7. Comparativi e superlativi irregolari

9. Aggettivi e pronomi dimostrativi

1. Caratteri generali

2. Gli aggettivi dimostrativi

3. I pronomi dimostrativi

4. Altri usi dei pronomi dimostrativi

5. I termini di contrapposizione

6. Such e same

10. I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone

1. Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi

2. Gli aggettivi possessivi

3. I pronomi possessivi

4. La costruzione «of + pronome possessivo»

5. Il genitivo sassone

6. L’uso dell’articolo con il genitivo sassone

7. Il doppio genitivo

8. «Of + possessore» oppure «genitivo sassone»?

11. Aggettivi e pronomi indefiniti

1. Classificazione

2. Some ed any

3. Altri aggettivi e pronomi indefiniti

4. Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every

12. Le preposizioni

1. Utilizzo e classificazione

2. Le preposizioni di luogo indicanti posizione

3. Le preposizioni di luogo indicanti movimento

4. La collocazione della preposizione di luogo nella frase

5. Le preposizioni di tempo

6. Le preposizioni di mezzo

7. Le preposizioni di qualità

8. La preposizione of

13. Avverbi ed espressioni avverbiali

1. Funzioni e classificazione degli avverbi

2. Gli avverbi di modo

3. Gli avverbi di tempo

4. Gli avverbi di luogo

5. Gli avverbi di frequenza

6. Gli avverbi di quantità

14. I numerali

1. Tabella dei numeri cardinali e ordinali

2. I numeri cardinali

3. I numeri ordinali

4. Le quattro operazioni

5. Le date

6. L’ora

7. Le principali unità di misura anglosassoni

15. Il verbo to be

1. Le forme

2. Il presente semplice (simple present)

3. Il passato semplice (simple past)

4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)

5. Gli altri tempi e modi più utilizzati

6. Short answers a domande con to be

7. There is e there are

8. Gli usi del verbo to be

16. Il verbo to have

1. Le forme

2. Il presente semplice (simple present)

3. Il passato semplice (simple past)

4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)

5. Gli altri tempi e modi più utilizzati

6. Short answers a domande con to have

7. Gli usi del verbo to have

17. I verbi modali

1. Definizione e caratteristiche

2. Can

3. Could

4. May

5. Might

6. Shall e will

7. Would

8. Should

9. Must

10. Ought to

11. Used to

12. Need e dare

18. Il verbo to do

1. Come ausiliare

2. Come rafforzativo e come verbo ordinario

3. La costruzione «fare + infinito»

4. Gli usi idiomatici

19. Tempi, modi e forme dei verbi

1. Verbi regolari e irregolari

2. Il simple present

3. Il present continuous

4. Il simple past

5. Il past continuous

6. Il past participle

7. I tempi composti della coniugazione attiva

8. Il present perfect simple

9. Simple past o present perfect simple?

10. Il past perfect simple

11. Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form

12. La forma -ing: present participle e gerund

13. L’infinitive

14. L’imperative

15. Il future

16. Conditional e periodo ipotetico

17. Il subjunctive

18. La forma passiva

19. Phrasal verbs e prepositional verbs

20. La struttura della frase

1. L’ordine degli elementi grammaticali

2. La posizione dei complementi oggetto e di termine nella frase

21. La domanda

1. Le frasi interrogative

2. Le interrogative dirette

3. Le interrogative indirette

4. Pronomi e aggettivi interrogativi

5. Gli avverbi interrogativi

22. Dal discorso diretto al discorso indiretto

1. Direct speech e reported speech

2. La trasformazione dei tempi verbali

3. La trasformazione dei pronomi personali e degli aggettivi/pronomi possessivi

4. La trasformazione delle espressioni di tempo/luogo e dei dimostrativi

5. I verbi usati per introdurre il discorso indiretto (reporting verbs)

23. Appendice grammaticale

Test di verifica

Parte IX

Storia

1. L’età della Restaurazione (1814-1830)

1. Il Congresso di Vienna

2. Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia

3. Le insurrezioni del 1820-21 in Europa

4. I moti del 1820-21 in Italia

5. I moti del 1830-31

6. Il panorama internazionale dopo il 1831

2. I moti del 1848

1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria

2. La Francia dalla II Repubblica al II Impero

3. Il biennio delle riforme in Italia

4. La prima guerra d’indipendenza

5. La reazione in Italia

3. L’Unità italiana

1. L’Italia tra reazione e liberalismo

2. La guerra di Crimea

3. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III

4. La seconda guerra d’indipendenza

5. La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia

6. La terza guerra d’indipendenza e la questione romana

7. Aspetti sociali, economici e politici del nuovo Regno d’Italia

8. La politica coloniale italiana nella seconda metà dell’Ottocento

4. L’Europa verso il XX secolo

1. Capitalismo e imperialismo

2. La situazione internazionale

3. Prima e Seconda Internazionale

4. Bismarck

5. Stati europei e potenze in ascesa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo

6. Aspetti e vicende del periodo giolittiano

7. La conquista della Libia

5. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

1. Le cause del primo conflitto mondiale

2. Le fasi della «grande guerra»

3. La conferenza di pace di Parigi

4. La rivoluzione russa

6. Il primo dopoguerra

1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale

2. La grande crisi del 1929

3. La Germania dalla Repubblica di Weimar al trionfo del nazismo

4. Lo stalinismo in Unione Sovietica

5. La guerra civile spagnola

7. L’Italia nel ventennio fascista (1919-1939)

1. Società e politica in Italia nel primo dopoguerra

2. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla dittatura di Mussolini

3. L’Italia fascista

4. L’Italia antifascista

8. La seconda guerra mondiale

1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa

2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale

3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia

4. La disfatta hitleriana e la resa del Giappone

9. Il secondo dopoguerra

1. La divisione del mondo in sfere d’influenza

2. La guerra di Corea

3. L’economia europea e il Piano Marshall

4. La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50

5. La nascita delle organizzazioni internazionali moderne

6. Il secondo dopoguerra nei paesi sconfitti

7. Il secondo dopoguerra nei paesi vincitori

8. La Spagna di Franco

9. La nascita dello Stato d’Israele

10. Il processo di decolonizzazione

10. Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta del Novecento

1. Il Muro di Berlino

2. La guerra del Vietnam

3. Società e politica negli USA dall’assassinio di J.F. Kennedy allo scandalo Watergate

4. Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba

5. Lo scacchiere mediorientale

6. La Libia di Gheddafi

7. La società dei consumi e il ’68

8. La crisi petrolifera del 1973 e la nascita dello SME

9. Le nuove democrazie nell’Europa mediterranea

10. L’Italia nella seconda metà del XX secolo

11. La guerra delle Falkland

12. La riunificazione delle due Germanie

13. L’URSS dall’era Brežnev alla disgregazione dell’impero sovietico

14. La caduta dei regimi comunisti nell’Est europeo

15. La Cina dalla proclamazione della repubblica popolare alla strage di Tien-An-Men

16. La contesa dell’Ulster

17. La fine del regime di Pol Pot in Cambogia

11. L’età contemporanea

1. Le vicende del continente africano

2. La prima guerra del Golfo

3. La guerra nella ex Iugoslavia

4. Il processo di pace in Palestina

5. La Russia da Eltsin alla terza presidenza di Putin

6. L’America latina

7. L’Italia dagli anni Novanta del Novecento agli inizi del XXI secolo

8. L’Unione Europea

9. Il mondo dopo l’11 settembre 2001: minaccia terroristica e «guerre preventive»

10. L’Iran da Ahmadinejad a Rouhani

11. Le manifestazioni contro il regime militare in Birmania

12. La presidenza di Barack Obama negli USA

13. L’uccisione di Osama bin Laden

14. L’effimero riavvicinamento fra le due Coree

15. La «primavera araba»

16. La Cina, nuova potenza mondiale

17. La crisi finanziaria della Grecia e l’Unione Europea

18. L’emergenza migranti

19. Un nuovo gruppo terroristico: lo Stato Islamico (ISIS)

20. L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (Brexit)

Test di verifica

Parte X

Cittadinanza e Costituzione

1. Le fonti del diritto

1. Definizione e classificazione

2. I rapporti tra le fonti

3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

4. Le leggi ordinarie

5. Gli atti con forza di legge

6. Il referendum

7. Le fonti regionali

8. Le fonti locali

9. Le fonti secondarie: i regolamenti

10. La consuetudine

11. Le fonti internazionali

12. Gli atti giuridici dell’Unione europea

2. Lo Stato italiano

1. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi

2. Lo Stato italiano e la Comunità internazionale

3. Lo Stato italiano e l’Unione europea

4. Le istituzioni europee

5. I principi fondamentali

6. I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili (artt. 13-28 Cost.)

7. I rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.)

8. I rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)

9. I rapporti politici (artt. 48-54 Cost.)

3. I principali organi e soggetti dello Stato italiano

1. Il Parlamento

2. La funzione legislativa

3. Il Presidente della Repubblica

4. Attribuzioni del Presidente della Repubblica

5. Il Governo

6. Attribuzioni e funzioni del Governo

7. La Corte costituzionale

8. Gli organi di rilievo costituzionale

9. La Magistratura

4. Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni

1. Le autonomie locali nella Costituzione

2. Il riordino delle autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria

3. Il Comune

4. Organi del Comune

5. La Provincia

6. Organi della Provincia

7. La Città metropolitana

8. Lo status di «Roma capitale»

9. La Regione

Test di verifica

Parte XI

Storia e struttura ordinativa dell 'Arma dei Carabinieri

Questionario

Soluzioni

Parte XII

Attualità

Attualità (Espansione Web)

1. Anno 2010

2. Anno 2011

3. Anno 2012

4. Anno 2013

5. Anno 2014

6. Anno 2015

7. Anno 2016

8. Anno 2017

9. Anno 2018

Test di verifica

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “536 Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri – Teoria e quiz – NE/214”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *