Accademia Aeronautica Pozzuoli – Teoria e Quiz – NE/471

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 28,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di addestramento alla prova scritta di preselezione – Ufficiali – Ruolo normale e speciale – Ufficiali – Ruolo Piloti – A.U.F.P. – Allievi ufficiali in ferma prefissata

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Pagine: 832
ISBN: 9788850501977
Codice: NE/471
Formato: 17 x 24
LIBRO INTERATTIVO - Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online: • Estensioni e approfondimenti • Software per la simulazione • Videolezioni
Nuova edizione completamente rifatta
Abstract

Manuale di preparazione ai concorsi Accademia Aeronautica. 

Frutto della quarantennale esperienza della Nissolino Editore e delle Edizioni Simone nei libri per concorsi, questo volume costituisce una novità nel panorama editoriale dei manuali di preparazione per i concorsi nell’Accademia dell’Aeronautica Militare Italiana (Ruolo normale e Ruolo speciale, AUFP – Ufficiali in Ferma Prefissata).

Indirizzato alla prova scritta di preselezione, il testo propone un’efficace sintesi teorica delle materie oggetto della prova, completate da batterie di quiz per testare la preparazione. Per facilitare lo studio, le «materie» in cui le banche dati ufficiali sono strutturate, sono state in alcuni casi accorpate per argomenti omogenei.

Il volume si compone, quindi, di 7 parti:

Parte I: Italiano (comprendente i quiz di Grammatica, Significati di parole, Sinonimi e contrari etc.).

Parte II: Storia e Attualità(comprendente i quiz di Storia dall’anno 1000 ad oggi-Attualità).

Parte III: Lingua Inglese.

Parte IV: Matematica (comprendente i quiz di Algebra, Geometria, Operazioni e Problemi).

Parte V: Geografia (comprendente quiz su Italia, Europa, resto del mondo e Geografia astronomica).

Parte VI: Anatomia e Scienze naturali.

Parte VII: Educazione civica.

Ogni materia comprende una parte teorica chiara ed esaustiva, volta ad acquisire le nozioni di base per la risoluzione veloce dei test (ricordiamo che la prova è a tempo), e centinaia di quiz, del tutto simili a quelli pubblicati nelle banche dati ufficiali da cui ogni anno l’Aeronautica Militare Italiana estrae le domande che vengono poi somministrate in sede d’esame.

Fra le estensioni on line è compresa un’apposita sezione di Logica, con quiz commentati.

Il volume è completato da una breve introduzione sull’ordinamento dell’Aeronautica Militare Italiana e sulle modalità con cui si svolge il concorso per diventare ufficiali ed è arricchito da una serie di approfondimenti interattivi che rendono lo studio piacevole e dinamico.

Tutti i libri di preparazione ai concorsi nelle forze armate e di polizia. 

NE/471

Indice

Introduzione L’Aeronautica Militare Italiana

1. Un po’ di storia

2. Il Potere Aereo

3. Organizzazione dell’Aeronautica Militare Italiana

4. Gradi e ruoli

5. Formazione basica e avanzata

6. L’Accademia Aeronautica

7. Il concorso per il Ruolo Normale

Parte I

Italiano

1. Comprensione di brani

Test di verifica

2. Capacità verbale

1. Significati delle parole e delle definizioni

2. Sinonimi e contrari

3. Campi semantici

4. Completamento di frasi

5. Analogie

Test di verifica

3. Grammatica: Fonologia e Ortografia

1. Grafemi e fonemi

2. L’uso delle maiuscole

3. Le vocali

4. Le consonanti

5. Le sillabe

6. L’alfabeto fonetico internazionale

7. Forme e utilizzo dell’accento grafico

8. L’accentazione delle parole

9. L’elisione

10. Il troncamento

11. I segni di interpunzione

12. Abbreviazioni e sigle

Test di verifica

4. Grammatica: Morfologia

A) Le parti del discorso

1. Parti variabili e invariabili

2. La flessione delle parole

B) L’articolo

1. Articoli determinativi e indeterminativi

2. Preposizioni articolate e articoli partitivi

C) Il nome

1. Il nome rispetto al significato

2. Il nome rispetto al genere

3. Il nome rispetto al numero

4. Il nome rispetto alla struttura

D) L’aggettivo

1. Concordanza e classificazione

2. Aggettivi qualificativi

3. Aggettivi determinativi

E) Il pronome

1. Pronomi personali

2. Pronomi possessivi

3. Pronomi dimostrativi

4. Pronomi relativi

5. Pronomi indefiniti e identificativi

6. Pronomi interrogativi ed esclamativi

F) Il verbo

1. Le coniugazioni

2. Persone, numero e genere

3. M odi e tempi

4. Gli ausiliari essere e avere

5. Verbi transitivi e intransitivi

6. Le forme attiva e passiva

7. La coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari

8. La forma riflessiva

9. La coniugazione dei verbi riflessivi

10. Verbi predicativi e copulativi

11. Verbi servili

12. Verbi impersonali

13. Verbi difettivi

14. Verbi sovrabbondanti

15. Verbi irregolari

G) L’avverbio

1. Avverbi di modo

2. Avverbi di luogo

3. Avverbi di tempo

4. Avverbi di quantità

5. Avverbi di affermazione, negazione, dubbio

6. Locuzioni avverbiali

H) La preposizione

1. Preposizioni proprie

2. Preposizioni improprie

3. Locuzioni prepositive

I) La congiunzione

1. Congiunzioni coordinanti

2. Congiunzioni subordinanti

L) L’interiezione o esclamazione

Test di verifica

5. Grammatica: Sintassi

A) Gli elementi della frase

1. Il soggetto

2. Il predicato

3. Attributo e apposizione

B) I complementi

1. Il complemento oggetto

2. I complementi predicativi

3. I complementi indiretti

C) La sintassi del periodo

1. Le proposizioni principali

2. La coordinazione o paratassi

3. Le proposizioni subordinate

4. Il periodo ipotetico

5. Discorso diretto e indiretto

Test di verifica

6. Letteratura - Test di verifica

Parte II

Storia (e attualità)

Per la parte teorica del periodo dall’anno 1000 alla vigilia della Rivoluzione

francese, si veda infra Espansione Web

1. L a rivoluzione francese

1. Il dispotismo illuminato

2. La Francia pre-rivoluzionaria

3. Dall’apertura degli Stati generali alla Dichiarazione dei diritti

4. L’Assemblea nazionale costituente

5. Lo scioglimento della Costituente e l’Assemblea legislativa

6. La guerra e il crollo della monarchia

7. La coalizione antifrancese e l’ascesa dei giacobini

8. Il colpo di stato del 9 termidoro

2. Dal Direttorio all’impero napoleonico

1. La campagna d’Italia del generale Bonaparte

2. Il colpo di stato del 18 brumaio

3. L’istituzione dell’impero

4. Il predominio napoleonico sull’Europa

5. Lo sgretolamento dell’impero e la caduta di Napoleone

3. L ’età della Restaurazione (1814-1830)

1. Il Congresso di Vienna

2. Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia

3. Le insurrezioni del 1820-21 in Europa

4. I moti del 1820-21 in Italia

5. I moti del 1830-31

6. Il panorama internazionale dopo il 1831

4. I moti del ’48

1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria

2. La Francia dalla II Repubblica al II Impero

3. Il biennio delle riforme in Italia

4. La prima guerra d’indipendenza

5. La reazione in Italia

5. L ’Unità italiana

1. L’Italia tra reazione e liberalismo

2. La guerra di Crimea

3. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III

4. La seconda guerra d’indipendenza

5. La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia

6. La terza guerra di indipendenza e la questione romana

6. L ’Europa verso il XX secolo

1. Capitalismo e imperialismo

2. La situazione internazionale

3. Prima e Seconda Internazionale

4. Bismarck

5. Stati europei e potenze in ascesa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo

6. Aspetti e vicende del periodo giolittiano

7. La conquista della Libia

7. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

1. Le cause del primo conflitto mondiale

2. Le fasi della «grande guerra»

3. La conferenza di pace di Parigi

4. La rivoluzione russa

8. Il primo dopoguerra

1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale

2. La grande crisi del 1929

3. La Germania dalla Repubblica di Weimar al trionfo del nazismo

4. Lo stalinismo in Unione Sovietica

5. La guerra civile spagnola

9. L ’Italia nel ventennio fascista (1919-1939)

1. Società e politica in Italia nel primo dopoguerra

2. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla dittatura di Mussolini

3. L’Italia fascista

10. L a seconda guerra mondiale

1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa

2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale

3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia

4. La disfatta hitleriana e la resa del Giappone

11. Il secondo dopoguerra

1. La divisione del mondo in sfere d’influenza

2. L’economia europea e il Piano Marshall

3. La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50

4. Il secondo dopoguerra in Italia

5. Il secondo dopoguerra nel mondo

6. La nascita dello Stato d’Israele

7. Il processo di decolonizzazione

12. Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta del Novecento

1. Il Muro di Berlino

2. La guerra del Vietnam

3. Società e politica negli USA

4. Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba

5. La questione palestinese

6. La guerra Iran-Iraq

7. L’Italia nella seconda metà del XX secolo

8. La riunificazione delle due Germanie

9. La fine dell’Urss

13. L ’età contemporanea agli albori del XXI secolo

1. Le vicende del continente africano

2. La prima guerra del Golfo

3. La guerra nella ex Iugoslavia

4. Il processo di pace in Palestina

5. La Russia da Eltsin a Medvedev

6. L’Italia dagli anni Novanta del Novecento al primo decennio del XXI secolo

7. Il mondo dopo l’11 settembre 2001: minaccia terroristica e «guerre preventive»

8. L’Iran di Ahmadinejad

9. L’elezione di Barack Obama negli USA e la crisi economica internazionale scoppiata nel 2007-2008

Dalle origini alla vigilia della Rivoluzione francese (Espansione Web)

1. Il periodo preistorico

1. La nascita della Terra e l’evoluzione degli esseri viventi

2. Dall’età della pietra all’età dei metalli

2. L’Egitto e le civiltà mesopotamiche

1. La civiltà egizia

2. La Mesopotamia: terra tra i fiumi

3. Sumeri, accadi, babilonesi

4. Gli assiri

5. Il secondo impero babilonese

3. Fenici, ebrei, indoeuropei, cretesi e micenei

1. I fenici

2. Gli ebrei

3. Le migrazioni dei popoli indoeuropei

4. Gli ittiti

5. I medi e i persiani

6. La civiltà minoica

7. La civiltà micenea

4. L e civiltà cinese e indiana

1. La Cina

2. L’India

5. Il medioevo ellenico e la Grecia arcaica

1. Le origini della Grecia antica

2. La prima colonizzazione

3. La produzione artistica nel periodo arcaico

4. Le città-Stato nella Grecia arcaica

5. La seconda colonizzazione

6. Atene, Sparta e le guerre persiane

1. Atene

2. Sparta

3. Arte, religione e cultura nel VI secolo a.C.

4. L’impero persiano

5. Le guerre contro i persiani

6. Il prestigio ateniese e l’espansione in Oriente

7. L ’età di Pericle e la seconda guerra del Peloponneso

1. La riscossa del partito democratico e il programma di Pericle

2. La civiltà greca del V secolo a.C.

3. La ripresa delle ostilità tra Sparta e Atene

4. Il crollo dell’impero ateniese e il governo dei Trenta tiranni

5. Il tramonto del predominio spartano e l’egemonia tebana

8. Alessandro Magno e gli Stati ellenistici

1. Filippo di Macedonia

2. L’avventura di Alessandro Magno

3. I regni ellenistici

9. L e prime civiltà italiche e le origini di Roma

1. Le popolazioni italiche

2. Gli etruschi

3. Il Lazio antico e la nascita di Roma

4. Istituzioni e società nel periodo monarchico

5. L’avvento della Repubblica

10. Roma alla conquista dell’Italia e del Mediterraneo

1. La sottomissione del Lazio e lo scontro con i Galli

2. Le guerre sannitiche

3. La guerra contro Pirro e la supremazia sulla penisola italica

4. La prima guerra punica

5. La seconda guerra punica

6. L’espansione romana in Oriente e la distruzione di Cartagine

11. L e guerre civili e la crisi della Repubblica

1. I contrasti sociali seguiti alle guerre di conquista

2. L’opera riformatrice dei Gracchi

3. La politica filopopolare di Mario e la reazione aristocratica

4. La guerra sociale e la restaurazione di Silla

5. La crisi delle istituzioni repubblicane

6. L’ascesa di Pompeo

7. Il primo triumvirato

8. L’ascesa di Cesare

12. Da Augusto agli imperatori adottivi

1. Le lotte per il potere e l’affermazione di Ottaviano

2. Il sistema politico augusteo

3. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia

4. Gli imperatori della dinastia Flavia

5. Il principato adottivo

13. L ’età dei Severi

1. Da Settimio Severo ad Aureliano

2. La restaurazione dell’Impero tentata da Diocleziano

3. Costantino e il trionfo del cristianesimo

4. Le invasioni barbariche e la caduta dell’Impero d’Occidente

14. I regni romano-barbarici, l’Oriente bizantino, l’Islam

1. Caratteristiche dei popoli germanici

2. I regni romano-barbarici

3. L’impero di Giustiniano

4. La Chiesa e le eresie

5. Caratteristiche dell’Impero d’Oriente

6. Il mondo arabo prima e dopo la predicazione di Maometto

7. La diffusione dell’islamismo

15. L ’affermazione della Chiesa romana e i longobardi

1. L’ascesa della Chiesa e Gregorio Magno

2. L’invasione dei longobardi

3. I pipinidi e l’alleanza con la Chiesa

16. L ’impero carolingio e il feudalesimo

1. Le conquiste di Carlo Magno e la nascita del Sacro romano impero

2. La struttura economico-amministrativa dell’impero

3. L’affermazione del sistema feudale

4. La dissoluzione dell’impero carolingio

17. L ’Europa tra Impero e Papato

1. I regni europei e Bisanzio tra il IX e il X secolo

2. Gli imperatori di Sassonia e di Franconia

3. La lotta per le investiture

4. I normanni alla conquista dell’Italia meridionale

5. Le Repubbliche marinare

6. Le crociate

18. La rinascita economica dopo il Mille e l’affermazione dei comuni

1. Lo sviluppo dell’agricoltura e dei commerci

2. La ripresa della vita cittadina

3. La rinascita culturale

4. La genesi dei comuni

19. L ’Europa tra il XII e il XIV secolo

1. L’impero di Federico I Barbarossa

2. La teocrazia di Innocenzo III e gli ordini mendicanti

3. L’impero di Federico II di Svevia

4. Angioini e aragonesi nell’Italia meridionale

5. L’affermazione degli Stati nazionali

6. La guerra dei cento anni

7. La fine dell’universalismo religioso medioevale

8. Le vicende dell’Europa dell’Est e la fine dell’impero bizantino

20. Dalla crisi economica del Trecento alla civiltà del Rinascimento

1. La crisi socio-economica del XIV secolo

2. L’Italia delle signorie

3. L’Italia dei principati

4. Umanesimo e Rinascimento

5. I progressi della tecnica e le scoperte geografiche

21. Europa e Italia tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento

1. Le grandi monarchie europee

2. La spedizione di Carlo VIII in Italia

3. Spagnoli e francesi

4. L’eredità di Carlo V e le premesse della guerra

5. Le guerre tra Francesco I e Carlo V

6. La Pace di Cateau-Cambrésis

22. Riforma protestante e Controriforma

1. La Riforma di Lutero

2. Le conseguenze politico-sociali del protestantesimo

3. La diffusione della Riforma in Europa

4. Lo scisma anglicano

5. Il Concilio di Trento

23. Gli Stati europei nel secolo delle guerre di religione

1. La Spagna di Filippo II

2. L’Inghilterra elisabettiana

3. Le guerre di religione in Francia

4. La dominazione spagnola in Italia

5. La guerra dei trent’anni

6. La Pace di Westfalia

24. Inghilterra e Francia nel secolo XVII

1. Le premesse della rivoluzione in Inghilterra

2. Carlo I e la ripresa dell’assolutismo

3. La repubblica di Cromwell

4. La rivoluzione pacifica

5. Il trionfo dell’assolutismo in Francia

6. La politica estera di Luigi XIV

25. L ’epoca delle guerre di successione europee

1. La guerra di successione spagnola

2. La Russia di Pietro il Grande

3. La Svezia e la Prussia

4. Le guerre di successione polacca e austriaca

5. La guerra dei sette anni

26. L a rivolta delle colonie inglesi d’America e la nascita degli Stati Uniti

1. La colonizzazione della Nuova Inghilterra

2. I primi contrasti col governo londinese e l’inizio della rivoluzione

3. La guerra per l’indipendenza dall’Inghilterra

Attualità: dal 2006 ad oggi (Espansione Web)

1. Anno 2006

2. Anno 2007

3. Anno 2008

4. Anno 2009

5. Anno 2010

6. Anno 2011

7. Anno 2012

8. Anno 2013

9. Anno 2014

Test di verifica

Parte III

Lingua strani era

(Inglese)

1. Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione

2. Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone

1. Come formare il plurale

2. Plurali irregolari

3. Sostantivi numerabili e non numerabili

4. Come numerare i non-count nouns

5. Genitivo sassone

3. Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi

4. Le espressioni di quantità

5. I numerali

1. Tabella dei numerali cardinali e ordinali

2. I numeri cardinali

3. I numeri ordinali

6. L e forme dei verbi to be, to have e to do

1. Il verbo to be

2. Il verbo to have

3. Il verbo to do

7. Tempi, modi e forme dei verbi

1. Verbi regolari e irregolari

2. Il simple present

3. Il present continuous

4. Il simple past

5. Il past continuous

8. L a forma passiva

1. Quando si usa

2. Formazione del passivo

3. Il complemento d’agente

4. Verbi che non possono essere passivi

5. Errori comuni con il passivo

6. Esempio di coniugazione

9. Appendice grammaticale

Grammatica di base della lingua inglese (Espansione Web)

1. L ’alfabeto

2. I sostantivi

1. La formazione del plurale

2. Sostantivi numerabili e non numerabili

3. Pair nouns: i sostantivi usati solo al plurale

4. I nomi collettivi

5. I nomi composti

6. Il plurale dei nomi propri

3. Gli articoli

1. L’articolo indeterminativo

2. L’articolo determinativo

3. I casi in cui non si adopera l’articolo

4. I pronomi personali

1. I pronomi personali soggetto

2. I pronomi personali complemento

3. La posizione dei pronomi personali complemento

5. Frase relativa e pronomi relativi

1. La frase relativa

2. I pronomi relativi

3. L’omissione di who, which e that

4. Le preposizioni nelle frasi relative

5. La sostituzione dei pronomi relativi which e that

6. Pronomi e verbi riflessivi

1. I pronomi riflessivi

2. L’uso enfatico dei pronomi riflessivi

3. Espressioni particolari e pronomi reciproci

4. I verbi riflessivi

7. Gli aggettivi qualificativi

1. Attributo e predicato

2. Gli aggettivi usati come sostantivi

3. Nomi e aggettivi di nazionalità

8. Comparativi e superlativi

1. Indicazioni d’uso

2. Comparativo e superlativo di maggioranza

3. Il comparativo di uguaglianza

4. Comparativo e superlativo di minoranza

5. Il secondo termine di paragone

6. Il superlativo assoluto

7. Comparativi e superlativi irregolari

9. Aggettivi e pronomi dimostrativi

1. Caratteri generali

2. Gli aggettivi dimostrativi

3. I pronomi dimostrativi

4. Altri usi dei pronomi dimostrativi

5. I termini di contrapposizione

6. Such e same

10. I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone

1. Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi

2. Gli aggettivi possessivi

3. I pronomi possessivi

4. La costruzione «of + pronome possessivo»

5. Il genitivo sassone

6. L’uso dell’articolo con il genitivo sassone

7. Il doppio genitivo

8. «Of + possessore» oppure «genitivo sassone»?

11. Aggettivi e pronomi indefiniti

1. Classificazione

2. Some ed any

3. Altri aggettivi e pronomi indefiniti

4. Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every

12. L e preposizioni

1. Utilizzo e classificazione

2. Le preposizioni di luogo indicanti posizione

3. Le preposizioni di luogo indicanti movimento

4. La collocazione della preposizione di luogo nella frase

5. Le preposizioni di tempo

6. Le preposizioni di mezzo

7. Le preposizioni di qualità

8. La preposizione of

13. Avverbi ed espressioni avverbiali

1. Funzioni e classificazione degli avverbi

2. Gli avverbi di modo

3. Gli avverbi di tempo

4. Gli avverbi di luogo

5. Gli avverbi di frequenza

6. Gli avverbi di quantità

14. I numerali

1. Tabella dei numeri cardinali e ordinali

2. I numeri cardinali

3. I numeri ordinali

4. Le quattro operazioni

5. Le date

6. L’ora

7. Le principali unità di misura anglosassoni

15. Il verbo to be

1. Le forme

2. Il presente semplice (simple present)

3. Il passato semplice (simple past)

4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)

5. Gli altri tempi e modi più utilizzati

6. Short answers a domande con to be

7. There is e there are

8. Gli usi del verbo to be

16. Il verbo to have

1. Le forme

2. Il presente semplice (simple present)

3. Il passato semplice (simple past)

4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)

5. Gli altri tempi e modi più utilizzati

6. Short answers a domande con to have

7. Gli usi del verbo to have

17. I verbi modali

1. Definizione e caratteristiche

2. Can

3. Could

4. May

5. Might

6. Shall e will

7. Would

8. Should

9. Must

10. Ought to

11. Used to

12. Need e dare

18. Il verbo to do

1. Come ausiliare

2. Come rafforzativo e come verbo ordinario

3. La costruzione «fare + infinito»

4. Gli usi idiomatici

19. Tempi, modi e forme dei verbi

1. Verbi regolari e irregolari

2. Il simple present

3. Il present continuous

4. Il simple past

5. Il past continuous

6. Il past participle

7. I tempi composti della coniugazione attiva

8. Il present perfect simple

9. Simple past o present perfect simple?

10. Il past perfect simple

11. Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form

12. La forma -ing: present participle e gerund

13. L’infinitive

14. L’imperative

15. Il future

16. Conditional e periodo ipotetico

17. Il subjunctive

18. La forma passiva

19. Phrasal verbs e prepositional verbs

20. L a struttura della frase

1. L’ordine degli elementi grammaticali

2. La posizione dei complementi oggetto e di termine nella frase

21. L a domanda

1. Le frasi interrogative

2. Le interrogative dirette

3. Le interrogative indirette

4. Pronomi e aggettivi interrogativi

5. Gli avverbi interrogativi

22. Dal discorso diretto al discorso indiretto

1. Direct speech e reported speech

2. La trasformazione dei tempi verbali

3. La trasformazione dei pronomi personali e degli aggettivi/pronomi possessivi

4. La trasformazione delle espressioni di tempo/luogo e dei dimostrativi

5. I verbi usati per introdurre il discorso indiretto (reporting verbs)

Test di verifica

Parte IV

Matematica

1. Aritmetica

1. Introduzione ai numeri

2. Le quattro operazioni

3. Potenze

4. La misura delle grandezze

5. Divisibilità e numeri primi

6. Massimo comune divisore. Minimo comune multiplo

7. Frazioni

8. Numeri decimali

9. Sistemi di misura a base non decimale

10. Radice quadrata

11. Rapporti e proporzioni

12. Proporzionalità. Tre semplice. Tre composto

13. Percentuale. Interesse. Sconto

2. Algebra

1. Calcolo letterale

2. Monomi

3. Polinomi

4. Prodotti notevoli

5. Scomposizione di un polinomio in fattori

6. Frazioni algebriche

7. Identità ed equazioni

8. Disequazioni

9. Equazione in due incognite

10. Sistema di equazioni

11. Sistemi di disequazioni

12. Equazioni esponenziali

13. Logaritmi

3. Geometria elementare

Sezione prima - Geometria nel piano

1. Enti geometrici fondamentali

2. Angoli

3. Rette

4. Poligoni

5. Triangoli

6. Quadrilateri

7. Circonferenza e cerchio

8. Formule relative a un poligono regolare

Sezione seconda - Geometria nello spazio

1. Rette e piani nello spazio

2. Diedri

3. Angoloidi

4. Poliedri

5. Solidi di rotazione

4. Geometria analitica

1. Coordinate cartesiane ortogonali nel piano

2. Concetto di funzione e sua rappresentazione grafica

3. Equazione generale o implicita della retta

4. Rette rispetto all’origine degli assi cartesiani

5. Equazione della retta passante per un punto assegnato o per due punti

assegnati

6. Rette parallele e rette perpendicolari

7. Distanza di un punto da una retta

8. Definizione di conica

9. La circonferenza

10. L’ellisse

11. L’iperbole

12. La parabola

5. Trigonometria

1. Angoli e archi

2. Funzioni goniometriche o circolari

3. Rappresentazione grafica di alcune funzioni circolari

4. Relazioni tra funzioni circolari – Archi associati

5. Relazioni fondamentali

6. Formule trigonometriche

7. Teoremi sui triangoli

Test di verifica

Parte V

Geografia

Sezione 1 - L’Italia

1. I caratteri fisici della penisola

1. Il territorio

2. Le pianure

3. I rilievi

4. I fiumi

5. I laghi

6. M ari, coste, isole

7. I parchi nazionali

2. L e Regioni

1. Valle d’Aosta

2. Piemonte

3. Lombardia

4. Veneto

5. Trentino-Alto Adige

6. Friuli-Venezia Giulia

7. Liguria

8. Emilia-Romagna

9. Toscana

10. Marche

11. Umbria

12. Lazio

13. Abruzzo

14. Campania

15. Molise

16. Puglia

17. Basilicata (o Lucania)

18. Calabria

19. Sicilia

20. Sardegna

Sezione 2 - L’Europa

1. I caratteri generali del continente europeo

1. Il territorio

2. Rilievi e pianure

3. Le coste

4. Penisole e isole

5. Le acque interne

6. Clima e paesaggio

7. L’economia

2. La Penisola iberica

1. Caratteri generali

2. Portogallo

3. Spagna

4. Andorra e Gibilterra

3. L e Isole britanniche

1. Caratteri generali

2. Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

3. Repubblica d’Irlanda (EIRE)

4. Regione francese e Benelux

1. Caratteri generali

2. Francia

3. Belgio

4. Paesi Bassi

5. Lussemburgo

6. Monaco

5. L a Regione scandinava

1. Caratteri generali

2. Danimarca

3. Norvegia

4. Svezia

5. Finlandia

6. Islanda

6. L ’Europa centrale

1. Caratteri generali

2. Svizzera

3. Germania

4. Austria

5. Liechtenstein

6. Ungheria

7. Repubblica Ceca

8. Repubblica Slovacca

9. Polonia

7. L a Regione balcanica

1. Caratteri generali

2. Slovenia

3. Croazia

4. Serbia

5. Montenegro

6. Bosnia-Erzegovina

7. Macedonia

8. Bulgaria

9. Albania

10. Grecia

11. Malta

8. I Paesi baltici

1. Caratteri generali

2. Estonia

3. Lettonia

4. Lituania

9. L ’Europa orientale

1. Caratteri generali

2. Romania

3. Moldavia

4. Ucraina

5. Bielorussia

6. Russia

10. L e enclave in territorio italiano

1. Città del Vaticano

2. Repubblica di San Marino

Sezione 3 - I continenti extraeuropei

1. L ’Asia

1. L’ambiente fisico

2. L’Asia occidentale

3. L’Asia meridionale

4. L’Asia settentrionale

5. L’Asia centrale

6. L’Asia orientale continentale

7. L’Asia orientale insulare

2. L ’Africa

1. L’ambiente fisico

2. L’Africa mediterranea

3. L’Africa sahariana

4. L’Africa centrale

5. L’Africa guineense

6. L’Africa orientale

7. L’Africa australe

3. L e Americhe

1. L’ambiente fisico

2. L’America settentrionale

3. L’America centrale

4. L’America meridionale

4. L ’Oceania e le Terre polari

1. L’ambiente fisico dell’Oceania

2. Le Terre polari

Geografia dei continenti extraeuropei, Geografia antropica, Geografia astronomica

(Espansione Web)

Geografia dei continenti extraeuropei

1. L ’Asia

1. L’ambiente fisico

2. L’Asia occidentale

3. L’Asia meridionale

4. L’Asia settentrionale

5. L’Asia centrale

6. L’Asia orientale continentale

7. L’Asia orientale insulare

2. L ’Africa

1. L’ambiente fisico

2. L’Africa mediterranea

3. L’Africa sahariana

4. L’Africa centrale

5. L’Africa guineense

6. L’Africa orientale

7. L’Africa australe

3. L e Americhe

1. L’ambiente fisico

2. L’America settentrionale

3. L’America centrale

4. L’America meridionale

4. L ’Oceania e le Terre polari

1. L’ambiente fisico dell’Oceania

2. Gli Stati principali

3. Isole e arcipelaghi maggiori

4. Isole e arcipelaghi minori

5. Le Terre polari

Geografia antropica

1. L a vicenda demografica umana dalle origini ad oggi

1. La rivoluzione demografica

2. La transizione demografica

3. I fattori della crescita demografica

4. Gli squilibri nella distribuzione degli abitanti

5. Il concetto di densità demografica

6. Popolazione e stress ambientale

2. I principali tipi di insediamento umano

1. Sedi mobili e sedi fisse

2. Dalla casa isolata al villaggio

3. L’insediamento urbano

4. L’espansione e l’organizzazione delle aree urbane

5. Le generazioni di città

6. Le reti urbane

3. Gli spostamenti di popolazione

1. La mobilità

2. La circolazione

3. Le migrazioni

4. Le migrazioni in Italia

4. Gli Stati come individui geografici

1. Stato e Nazione

2. Espressioni spaziali del sistema-Stato

5. Popolazioni mono e plurietniche

1. Il frazionamento delle culture

2. Etnicità e razza

3. Etnicità e lingua

4. Etnicità e religione

6. L ’ONU e le principali organizzazioni internazionali

1. La cooperazione fra Stati

2. L’Organizzazione delle Nazioni Unite

3. Organizzazioni a scala regionale

7. Esplorazioni e scoperte geografiche nell’antichità, nel Medioevo e nell’età moderna

1. Trovare, scoprire, esplorare

2. I moventi delle esplorazioni nell’antichità

3. Le conoscenze geografiche e le esplorazioni nel Medioevo

4. La corsa affannosa alla scoperta del mondo dal 1492 alla «Belle Époque»

Geografia astronomica

1. L’universo

1. La sfera celeste

2. Le stelle e le galassie

3. L’origine dell’universo

2. Il Sistema Solare

1. Caratteri generali

2. Il Sole

3. I pianeti

4. L’origine del Sistema Solare

5. Il pianeta Terra

6. La Luna

7. I pionieri delle missioni spaziali

3. L a Terra

1. Forma e dimensioni della Terra

2. Meridiani e paralleli

4. Problemi di cartografia

1. Breve storia della carta geografica

2. La rappresentazione ridotta

3. Il simbolismo

4. L’approssimazione

5. Cartografia topografica

1. Cenni di storia della cartografia topografica in Italia

2. La carta tecnica regionale

3. La triangolazione

4. La proiezione U.T.M

6. Il rilievo aerofotogrammetrico

1. Il principio dell’aerofotogrammetria

2. La fotointerpretazione

7. Lettura e interpretazione delle carte geografiche e tematiche a diversa scala

1. Carte geografiche, tematiche, cartogrammi e cartodiagrammi

2. Leggere cartodiagrammi, cartogrammi e carte tematiche

3. Leggere le carte geografiche

4. Leggere le carte topografiche

8. Foto da satellite e prodotti del telerilevamento

1. I satelliti civili

2. Le carte derivate da foto satellitari

3. La cartografia digitalizzata

9. L a misura del tempo

1. Il tempo e il cosmo

2. Misurare il tempo

3. Una proiezione per i fusi orari

10. L ’atmosfera

1. Composizione

2. Suddivisioni

3. La temperatura

4. La pressione

5. L’umidità e le precipitazioni

11. Il clima

1. Caratteri generali

2. I climi delle basse latitudini

3. I climi delle medie latitudini

4. I climi delle alte latitudini

Test di verifica

Parte VI

Anatomia e scienze natura li

1. Anatomia e fisiologia umana

A) I tessuti animali

1. Le funzioni degli organismi viventi

2. Dalle cellule ai tessuti

B) Il movimento

1. Lo scheletro umano

2. Il sistema muscolare

C) La digestione e la respirazione

1. L’alimentazione e la digestione

2. L’apparato digerente

3. La respirazione e gli scambi gassosi

4. L’apparato respiratorio

D) La circolazione sanguigna e l’escrezione

1. Il sistema circolatorio negli animali

2. L’apparato circolatorio umano

3. La regolazione dell’equilibrio chimico: l’apparato escretore

E) I sistemi endocrino e nervoso

1. I messaggeri chimici dell’organismo

2. Il sistema endocrino

3. Il sistema nervoso

4. Il sistema nervoso centrale e gli organi di senso

F) La riproduzione e lo sviluppo

1. L’apparato riproduttore maschile

2. L’apparato riproduttore femminile

3. La fecondazione e lo sviluppo embrionale

4. La gravidanza e il parto

G) La difesa dell’organismo

1. Il sistema immunitario

2. Le difese aspecifiche

3. Le difese specifiche

Scienze biologiche (Espansione Web)

1. L a biologia come scienza

1. Biologia: scienza della vita

2. La componente biotica e abiotica della Terra

3. Il metodo sperimentale

4. La dottrina della biogenesi

2. Biologia cellulare

1. La teoria cellulare

2. Lo studio della cellula

3. La cellula

4. L’organizzazione cellulare

5. La biochimica cellulare: generalità

6. Acqua e sali minerali

7. Il trasporto attraverso membrane cellulari

8. Il potenziale di membrana21

3. Metabolismo cellulare

1. Flusso di energia nella biosfera

2. Il metabolismo

3. La fotosintesi

4. L’ossidazione del glucosio: glicolisi e respirazione

5. Altre vie metaboliche: la fermentazione

4. Riproduzione e sviluppo embrionale

1. La riproduzione

2. Il ciclo cellulare

3. La riproduzione asessuale

4. La riproduzione sessuale

5. La gametogenesi

6. I cicli vitali degli organismi viventi

7. La riproduzione nei vegetali superiori

8. La riproduzione negli animali

9. Lo sviluppo animale

5. Genetica ed ereditarietà

1. I principi dell’ereditarietà biologica

2. Le leggi di Mendel

3. «Le eccezioni» alle leggi di Mendel

4. I gruppi sanguigni

5. I cromosomi sessuali

6. Le malattie legate al sesso

7. Il DNA: la molecola dell’ereditarietà

8. La replicazione del DNA

9. L’acido ribonucleico: RNA

10. La decodificazione dell’informazione genetica

11. La regolazione della trascrizione dei geni

12. La comparsa delle mutazioni

13. Le biotecnologie

14. L’ingegneria genetica e gli OGM

15. Il progetto genoma umano

16. La clonazione

17. Le cellule staminali

6. Igiene e microbiologia

1. L’epidemiologia

2. Il sistema immunitario

3. La profilassi

4. Sieri e vaccini

5. Gli accertamenti delle malattie infettive

6. Allergie e disfunzioni del sistema immunitario

7. Evoluzione e tassonomia

1. La storia della vita sulla Terra

2. L’evoluzione dell’uomo

3. Le teorie evolutive

4. La ricostruzione del passato

5. La tassonomia

6. I virus

7. Le Rickettsie

8. Il regno Monera

9. Il regno Protista

10. Il regno Fungi

11. Il regno Plantae

12. I tessuti vegetali

13. Il regno Animalia

8. Ecologia

1. Nozioni fondamentali

2. Le interazioni intraspecifiche

3. Le interazioni interspecifiche

4. Il mimetismo

5. Catene alimentari e piramidi ecologiche

6. Cicli biogeochimici

9. Etologia

1. L’Etologia come scienza

2. Comportamento innato ed appreso

3. I metodi di apprendimento

4. La comunicazione

5. Il comportamento sociale

2. Scienze naturali: geomorfologia

A) L’idrosfera

1. Il ciclo idrologico

2. Gli oceani

3. I ghiacciai

4. Le acque continentali

B) La struttura della Terra solida

1. La litosfera

2. Le rocce

3. L’interno della Terra

C) La geodinamica endogena

1. Il calore interno

2. Il magnetismo

3. La tettonica delle placche

4. Vulcanismo, sismi e orogenesi

D) La geodinamica esogena

1. Il modellamento del rilievo terrestre

2. I processi di degradazione delle rocce

3. La formazione dei suoli

4. Il modellamento dei versanti

5. La morfologia fluviale

6. Il carsismo

7. La morfologia glaciale e periglaciale

8. La morfologia eolica

9. La morfologia costiera

10. Il ciclo d’erosione e le superfici di spianamento

E) Elementi di stratigrafia e di tettonica

1. La stratigrafia

2. La tettonica

F) Paleogeografia ed evoluzione della vita

1. Le ere geologiche

2. La paleogeografia

3. Scienze naturali: biogeografia

3. Scienze naturali: biogeografia

A) Elementi di fitogeografia e di zoogeografia

1. Caratteri generali

2. Le classi di formazioni vegetali e le associazioni animali

B) L’ecologia

1. L’equilibrio ecologico

2. L’uomo e l’ambiente

Test di verifica

Parte VII

Educazione civica

1. L e fonti del diritto

1. Definizione e classificazione

2. I rapporti tra le fonti

3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

4. Le leggi ordinarie

5. Gli atti con forza di legge

6. Il referendum

7. Le fonti regionali

8. Le fonti locali

9. Le fonti secondarie: i regolamenti

10. La consuetudine

11. Le fonti internazionali

12. Gli atti giuridici dell’Unione europea

2. L o Stato italiano

1. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi

2. Le funzioni dello Stato

3. I caratteri dello Stato italiano

4. Lo Stato italiano e la Comunità internazionale

5. Lo Stato italiano e l’Unione europea

6. Le istituzioni europee

7. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano

8. La Costituzione della Repubblica Italiana

9. I principi fondamentali

10. I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili (artt. 13-28 Cost.)

11. I rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.)

12. I rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)

13. I rapporti politici (artt. 48-54 Cost.)

3. I principali organi e soggetti dello Stato italiano

1. Il Parlamento

2. La funzione legislativa

3. Il Presidente della Repubblica

4. Attribuzioni del Presidente della Repubblica

5. Il Governo

6. Attribuzioni e funzioni del Governo

7. La Corte costituzionale

8. Gli organi di rilievo costituzionale

9. La Magistratura

4 Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni

1. Le autonomie locali nella Costituzione

2. Il riordino delle autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria

3. Il Comune

4. Organi del Comune

5. La Provincia

6. Organi della Provincia

7. La Città metropolitana

8. Lo status di «Roma capitale»

9. La Regione

Test di verifica

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Accademia Aeronautica Pozzuoli – Teoria e Quiz – NE/471”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *