Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Accertamento e Violazioni
15,00€

Nozioni essenziali – Principale normativa di riferimento – Il rapporto giuridico d’imposta – Dichiarazioni – Regimi contabili – Versamenti – Accertamento – Sanzioni – Appendice normativa
Esaurito
La complessità del nostro sistema fiscale, caratterizzato per la parcellizzazione dei tributi e per la continua evoluzione normativa, crea non poche difficoltà a quanti per motivi di lavoro o di studio, devono confrontarsi con la materia tributaria.
Non è, infatti, agevole entrare nella dinamica dei tributi, comprenderne i presupposti ed i criteri applicativi, cogliere gli standard di armonizzazione che indirizzano i sistemi degli Stati che appartengono all’Unione europea.
È estremamente difficile orientarsi e navigare tra norme che spesso si collegano a disposizioni comunitarie ovvero tra istituti e disposizioni procedurali che vengono rimodulate per agevolare il percorso di utilizzo dei canali telematici.
Di qui la scelta di scomporre il diritto tributario in tante agili monografie che affrontano, con un taglio pratico ed in modo agile ed esaustivo, i principali tributi e le leggi procedurali essenziali.
Alla parte descrittiva si accompagna un’appendice che raccoglie la principale normativa di riferimento, in modo da consentire un immediato confronto tra l’analisi teorica ed il testo legislativo.
Per queste caratteristiche il volume è consigliato a tutti gli aspiranti a concorsi nelle Agenzie Fiscali o negli Uffici Tributi degli enti territoriali, nonché per i giovani aspiranti funzionari che affrontano, per la prima volta, questa impegnativa disciplina.
14/9
“
L'attività di accertamento: dalla dichiarazione ai controlli fiscali - Le dichiarazioni - I regimi contabili - I versamenti - L'accertamento - Le sanzioni
APPENDICE NORMATIVA
D.P.R. 6 ottobre 1972, n. 633. - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto (Articoli estratti);
D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. - Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi;
D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605. - Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti;
L. 30 dicembre 1991, n. 413. - Disposizioni per ampliare le basi imponibili, per razionalizzare, facilitare e potenziare l'attività di accertamento; disposizioni per la rivalutazione obbligatoria dei beni immobili delle imprese, nonché per riformare il contenzioso e per la definizione agevolata dei rapporti tributari pendenti; delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia per reati tributari; istituzioni dei centri di assistenza fiscale e del conto fiscale (Stralcio);
D.L. 30 agosto 1993, n. 331, conv. in L. 29 ottobre 1993, n. 427. - Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a detta armonizzazione, nonché disposizioni concernenti la disciplina dei centri autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta, l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (Articolo estratto);
L. 23 dicembre 1994, n. 724. - Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (Stralcio ;
L. 23 dicembre 1996, n. 662. - Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (Stralcio);
D.Lgs. 19 giugno 1997, n. 218. - Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudizialeD.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241. - Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni (Articoli estratti);
D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471. - Riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione dei tributi, a norma dell'articolo 3, comma 133, lettera q), della legge 23 dicembre 1996, n. 66;
D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472. - Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
L. 8 maggio 1998, n. 146. - Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria, nonché disposizioni varie di carattere finanziario (Stralcio);
D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322. - Regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all'imposta regionale sulle attività produttive e all'imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell'articolo 3, comma 136, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
D.P.R. 31 maggio 1999, n. 195. - Regolamento recante disposizioni concernenti i tempi e le modalità di applicazione degli studi di settore;
D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. - Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205;
L. 27 luglio 2000, n. 212. - Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente;
L. 23 dicembre 2000, n. 388. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio);
D.P.R. 7 dicembre 2001, n. 435. - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, nonché disposizioni per la semplificazione e razionalizzazione di adempimenti tributari (Articoli estratti);
L. 30 dicembre 2004, n. 311. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio);
D.L. 30 settembre 2005, n. 203, conv. in L. 2 dicembre 2005, n. 248. - Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (Stralcio);
L. 23 dicembre 2005, n. 266. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio);
D.L. 4 luglio 2006, n. 223, conv. in L. 4 agosto 2006, n. 248. - Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale (Stralcio);
L. 27 dicembre 2006, n. 296. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio);
L. 24 dicembre 2007, n. 244. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stralcio);
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.