Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Allievi Marescialli Guardia di Finanza – Teoria e Quiz
29,00€ Il prezzo originale era: 29,00€.27,55€Il prezzo attuale è: 27,55€.

Teoria e Quiz – Manuale di addestramento alla prova preliminare – Ispettori – Contigente di terra – Ispettori – Contingente di mare – LIBRO INTERATTIVO Espandi il tuo con i nostri contenuti online: – Software per la simulazione della prova d’esame – Videolezioni
Esaurito
Il volume, ormai giunto alla sua III edizione, si propone come indispensabile manuale di addestramento per la preparazione alla prova preliminare dei concorsi per Allievi Marescialli nella Guardia di Finanza (ruolo Ispettori, sia per il Contingente di terra che per il Contingente di mare), da ammettere agli appositi corsi presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF.
Aderendo perfettamente al programma concorsuale, il volume analizza tutte le tipologie di quesiti verbali (tesi ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana) e logico-matematici che sono oggetto della prova d’esame.
Il testo è strutturato in teoria e quiz, per garantire al candidato la possibilità sia di acquisire nozioni teoriche in materia di Italiano (Grammatica, Capacità verbale, Comprensione di brani) e di tecniche risolutive dei quesiti di Logica matematica (con apposite schede esplicative delle diverse tipologie di item), sia di esercitarsi con oltre 1.350 quiz, del tutto simili a quelli pubblicati nelle banche-dati ufficiali. Le domande, tutte a quattro opzioni di risposta, sono inoltre corredate, nel caso dei test logico-matematici, di soluzioni anche commentate.
L’opera è completata da una breve Introduzione sulla storia e l’ordinamento della Guardia di Finanza, nonché da sussidi interattivi gratuiti (software per la simulazione della prova preliminare, videolezioni) che rendono lo studio piacevole e dinamico.
NE/111
Introduzione: La Guardia di Finanza
1. Un po’ di storia
2. Compiti e funzioni della GdF
3. Organizzazione del Corpo
4. Gradi, qualifiche e simbologia
5. Il maresciallo della GdF
Parte I
Lingua italiana
1. Grammatica: fonologia e ortografia
1. Grafemi e fonemi
2. L’uso delle maiuscole
3. Le vocali
4. Le consonanti
5. Le sillabe
6. L’alfabeto fonetico internazionale
7. Forme e utilizzo dell’accento grafico
8. L’accentazione delle parole
9. L’elisione
10. Il troncamento
11. I segni di interpunzione
12. Abbreviazioni e sigle
2. Grammatica: morfologia
A) Le parti del discorso
1. Parti variabili e invariabili
2. La flessione delle parole
B) L’articolo
1. Articoli determinativi e indeterminativi
2. Preposizioni articolate e articoli partitivi
C) Il nome
1. Il nome rispetto al significato
2. Il nome rispetto al genere
3. Il nome rispetto al numero
4. Il nome rispetto alla struttura
D) L’aggettivo
1. Concordanza e classificazione
2. Aggettivi qualificativi
3. Aggettivi determinativi
E) Il pronome
1. Pronomi personali
2. Pronomi possessivi
3. Pronomi dimostrativi
4. Pronomi relativi
5. Pronomi indefiniti e identificativi
6. Pronomi interrogativi ed esclamativi
F) Il verbo
1. Le coniugazioni
2. Persone, numero e genere
3. M odi e tempi
4. Gli ausiliari essere e avere
5. Verbi transitivi e intransitivi
6. Le forme attiva e passiva
7. La coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari
8. La forma riflessiva
9. La coniugazione dei verbi riflessivi
10. Verbi predicativi e copulativi
11. Verbi servili
12. Verbi impersonali
13. Verbi difettivi
14. Verbi sovrabbondanti
15. Verbi irregolari
G) L’avverbio
1. Avverbi di modo
2. Avverbi di luogo
3. Avverbi di tempo
4. Avverbi di quantità
5. Avverbi di affermazione, negazione, dubbio
6. Locuzioni avverbiali
H) La preposizione
1. Preposizioni proprie
2. Preposizioni improprie
3. Locuzioni prepositive
I) La congiunzione
1. Congiunzioni coordinanti
2. Congiunzioni subordinanti
L) L’interiezione o esclamazione
3. Grammatica: sintassi
A) Gli elementi della frase
1. Il soggetto
2. Il predicato
3. Attributo e apposizione
B) I complementi
1. Il complemento oggetto
2. I complementi predicativi
3. I complementi indiretti
C) La sintassi del periodo
1. Le proposizioni principali
2. La coordinazione o paratassi
3. Le proposizioni subordinate
4. Il periodo ipotetico
5. Discorso diretto e indiretto
4. Capacità verbale
1. Significati delle parole, delle definizioni e dei modi di dire
2. Sinonimi e contrari
3. Campi semantici
4. Completamento di frasi
5. Comprensione di brani
1. Tipologia di domande
2. Brani seguiti da domande con formulazione ampia
3. Brani seguiti da domande con formulazione stretta
4. Aspetti particolari a cui prestare attenzione
Parte II
Test di verifica di Lingua italiana
Questionario n. 1
Soluzioni
Questionario n. 2
Soluzioni
Questionario n. 3
Soluzioni
Questionario n. 4
Soluzioni
Questionario n. 5
Soluzioni
Questionario n. 6
Soluzioni
Questionario n. 7
Soluzioni
Parte III
Test logico -matematici
1. Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche
Test di verifica
Soluzioni
2. Abbinamenti lettere/numeri
Test di verifica
Soluzioni
3. Logica numerico-deduttiva
Test di verifica
Soluzioni
4. Aritmetica, algebra, problem solving
Test di verifica
Soluzioni
5. Grafici e tabelle
Test di verifica
Soluzioni
6. Insiemi
Test di verifica
Soluzioni
7. Equazioni simboliche
Test di verifica
Soluzioni
8. Calcolo delle percentuali e delle probabilità
1. Calcolo delle percentuali
2. Calcolo delle probabilità
Test di verifica
Soluzioni
9. Ragionamento geometrico-spaziale
1. Test dei cubi
2. Test dei dadi
3. Sviluppo di solidi
4. Figure uguali oppure ruotate e ribaltate
5. Figure da ricomporre
6. Figure deformate
7. Aree colorate
Test di verifica
Soluzioni
10. Test figurali
1. Serie da completare e figure da scartare
2. Analogie figurali
3. Orologi
Test di verifica
Soluzioni
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.