Associazioni e società sportive – SE/D5

Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: S. Ragghianti - S. Di Diego

Disciplina degli enti non commerciali aggiornata con l’introduzione dell’Impresa Sociale – Aspetti fiscali e contabili dello sport dilettantistico

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2006
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 304
ISBN: 9788851303501
Codice: SE/D5
Formato: 17 x 24
Abstract

In questi ultimi anni, complice una copiosa produzione legislativa in ambito tributario, è diventato sempre più difficile, anche tra gli addetti ai lavori, distinguere fra le varie categorie di soggetti giuridici che operano come enti non lucrativi.
Giunto alla sua terza edizione, il manuale — aggiornato con le novità in materia di impresa sociale e arricchito di numerosi riferimenti alle società di capitali senza scopo di lucro — fornisce un quadro della disciplina minima che deve essere conosciuta dagli operatori del settore no profit e, in particolare, di quello sportivo dilettantistico, soprattutto per quanto concerne gli aspetti contabili e fiscali. Si rivolge, pertanto, a quanti svolgono, all’interno degli enti sportivi dilettantistici, funzioni di dirigenza o di amministrazione, nonché ai professionisti che si misurano con tali realtà.
Completano il lavoro brevi note sulla responsabilità civile in ambito sportivo e sull’ordinamento sportivo italiano ed un’utile appendice legislativa che riporta anche la prassi e la relativa giurisprudenza.

SE/D5

Profilo Autore

Stefano Ragghianti: Dottore commercialista, esperto del “terzo settore”, ricopre cariche nei consigli di amministrazione di enti no profit e collabora con le principali riviste tributarie.

Indice

1. Gli enti non lucrativi e la disciplina generale- 1.1 La normativa civilistica - 1.1.1 Le fondazioni - 1.1.2 Gli elementi essenziali dell’atto costitutivo - 1.1.3 Le associazioni - 1.1.4 Associazioni riconosciute - 1.1.5 La procedura per il riconoscimento - 1.1.6 Associazioni non riconosciute - 1.2 Gli enti non commerciali. Profili fiscali - 1.2.1 I requisiti soggettivi - 1.2.2 La riforma del 1997 e la natura di ente non commerciale - 1.2.3 L’oggetto e l’attività dell’ente non commerciale - 1.2.4 Il caso particolare delle associazioni sportive - 1.2.5 Perdita della qualifica non commerciale - 1.2.6 I casi di perdita di natura di ente non commerciale - 1.2.7 Aspetti particolari della perdita di qualifica - 1.2.8 Le conseguenze della perdita della natura di ente non commerciale - 1.2.9 La non automaticità del superamento dei limiti - 1.2.10 Perdita della qualifica ed associazioni sportive dilettantistiche - 1.3 Enti non commerciali ordinari. Reddito complessivo - 1.3.1 Redditi fondiari - 1.3.2 Redditi di capitale - 1.3.3 Il reddito d’impresa - 1.3.4 Redditi diversi - 1.4 La detassazione per gli enti non commerciali ordinari - 1.4.1 L’esenzione generale - 1.4.2 Le esenzioni specifiche - 1.4.3 I proventi non commerciali delle associazioni sportive dilettantistiche - 1.5 Gli enti di tipo associativo - 1.5.1 Limiti e condizioni per l’esenzione fiscale - 1.6 Gli statuti degli enti di tipo associativo. Clausole obbligatorie - 1.6.1 Le clausole obbligatorie per godere delle agevolazioni - 1.7 La forma e il contenuto degli statuti degli enti non commerciali - 1.7.1 Le possibili attività previste nello statuto - 1.8 Alcune attività speciali: somministrazione di alimenti e bevande e organizzazione di viaggi e soggiorni turistici - 1.8.1 Somministrazione di alimenti e bevande - 1.8.2 Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici - 1.9 Le associazioni di promozione sociale - 1.9.1 Aspetti civilistici - 1.9.2 Aspetti fiscali - 1.9.3 Le prestazioni gratuite degli associati - 1.9.4 Registri e osservatori dell’associazionismo - 1.9.5 Considerazioni finali - 1.10 Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale - 1.10.1 I soggetti ONLUS - 1.10.2 I settori di attività - 1.10.3 I soggetti svantaggiati - 1.10.4 I requisiti formali degli statuti - 1.10.5 Attività istituzionali e attività connesse - 1.10.6 I due tipi di attività connesse - 1.10.7 Le ONLUS di diritto - 1.10.8 La clausola di automaticità - 1.10.9 La disciplina fiscale delle ONLUS - 1.11 L’iscrizione all’anagrafe delle ONLUS: nuova procedura - 1.12 ONLUS: breve panorama di prassi amministrativa - 1.13 Le ONLUS nel settore socio assistenziale - 1.14 Le ONLUS nel settore culturale - 1.15 Le ONLUS nel settore della ricerca scientifica - 1.16 Le ONLUS nel settore della beneficenza - 1.17 ONLUS: soggetti esclusi e partecipazioni societarie
2. Obblighi contabili e fiscali - 2.1 Gli obblighi civilistici - 2.2 Le metodologie contabili di tipo civilistico - 2.2.1 Il rendiconto di cassa - 2.2.2 La partita doppia e il bilancio - 2.3 Gli altri libri - 2.4 Vidimazione dei libri - 2.5 I bilanci di previsione - 2.6 Il dibattito aperto e le proposte in corso - 2.7 Gli obblighi contabili di tipo fiscale - 2.7.1 Obblighi IVA e imposte dirette - 2.7.2 I presupposti di imposta IVA e imposte dirette - 2.7.3 Attività abituale e non occasionale - 2.7.4 Attività occasionale e IRES - 2.7.5 Quote associative e contributi a fondo perduto - 2.7.6 La contabilità separata imposte dirette e IVA - 2.7.7 I costi comuni - 2.7.8 I problemi di ripartizione dei costi comuni - 2.8 I regimi contabili - 2.8.1 Contabilità semplificata - 2.8.2 Contabilità ordinaria - 2.9 I regimi forfetari degli enti non commerciali - 2.9.1 Esercizio dell’opzione - 2.10 L’IRAP degli enti non commerciali - 2.10.1 La base imponibile dell’IRAP non commerciale - 2.10.2 La base imponibile dell’IRAP commerciale - 2.10.3 La base imponibile IRAP nel caso delle due attività - 2.10.4 La base imponibile IRAP dei soggetti forfetari - 2.11 Gli enti non commerciali e il sostituto di imposta e gli altri compensi - 2.11.1 Il lavoro dipendente - 2.11.2 Compensi a lavoratori autonomi - 2.11.3 Le collaborazioni coordinate e continuative - 2.11.4 Compensi per attività sportiva. Rinvio - 2.12 L’imposta sugli intrattenimenti - 2.12.1 Oggetto dell’imposta - 2.12.2 Base imponibile - 2.12.3 Certificazione dei corrispettivi - 2.12.4 Certificazione dei corrispettivi da parte delle associazioni sportive dilettantistiche - Rinvio - 2.13 Il regime previdenziale dei lavoratori dello spettacolo - 2.13.1 Datori di lavoro obbligati - 2.13.2 Il certificato di agibilità
3. Il regime fiscale speciale dello sport dilettantistico - 3.1 Il regime forfetario delle associazioni sportive - 3.1.1 Presupposto soggettivo - 3.1.2 Presupposto oggettivo - 3.1.3 Comunicazione dell’opzione - 3.1.4 Problemi legati alla opzione - 3.1.5 Soggetti con periodo di imposta non coincidente con l’anno solare - 3.1.6 Perdita dei requisiti e superamento del limite - 3.1.7 Problemi relativi all’uscita dal sistema forfetario - 3.1.8 Determinazione della base imponibile IVA e adempimenti - 3.1.9 Determinazione della base imponibile IRES - 3.2 Proventi non commerciali per le associazioni sportive - 3.2.1 Ambito applicativo - 3.2.2 Agevolazione fiscale per lo sport. I proventi non commerciali - 3.2.3 Il limite di € 51.645,69 - 3.2.4 Le attività connesse a quelle istituzionali - 3.2.5 Le attività connesse tra imposte dirette e IVA - 3.2.6 I proventi derivanti da raccolte di fondi - 3.2.7 Le sponsorizzazioni degli enti sportivi - 3.3 La base imponibile IRAP dei soggetti forfetari - 3.4 I compensi per l’attività sportiva: tassazione e agevolazioni - 3.4.1 Regime tributario dei compensi - 3.4.2 Ambito di applicazione. Limiti e possibilità - 3.4.3 Soggetti percipienti. Considerazioni generali - 3.4.4 I soggetti nella precedente disciplina - 3.4.5 I soggetti percipienti: alcuni esempi - 3.4.6 Qualificazione fiscale delle indennità di trasferta e dei compensi agli sportivi - 3.4.7 Le conseguenze relative - 3.4.8 Assicurazione infortunistica degli sportivi - 3.4.9 Adempimenti per i soggetti che percepiscono i compensi - 3.5 Le liberalità a favore dello sport dilettantistico - 3.6 Modalità di effettuazione di pagamenti e versamenti: i controlli - 3.7 Soppressione ritenuta su contributi - 3.8 Imposta di registro - 3.9 Concessioni governative - 3.10 Imposta di bollo - 3.10.1 Imposta su pubblicità e intrattenimento per manifestazioni minori (3000 posti) - 3.11 ICI - 3.12 Il riordino del settore dilettantistico - 3.12.1 Le organizzazioni sportive dilettantistiche e gli statuti - 3.12.2 Il fondo di garanzia - 3.12.3 Vicende del registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche - 3.13 Certificazione di compensi delle manifestazioni sportive
4. Le società sportive dilettantistiche - 4.1 Le società di capitali senza scopo di lucro - 4.2 Profili giuridici - 4.3 Gli amministratori delle società sportive - 4.4 Le società cooperative nel settore sportivo. Coordinamento - 4.5 Regime fiscale delle società sportive dilettantistiche - 4.6 Regime forfetario e determinazione del reddito complessivo - 4.7 Attività a favore dei soci e partecipanti. Art. 148 TUIR - 4.8 Rimborsi e compensi - 4.9 Esclusione dall’IRES di proventi per attività connesse - 4.10 Modalità di incassi e pagamenti - 4.11 IRAP - 4.12 Trasformazione eterogenea di associazioni e società - 4.13 La trasformazione da società di capitali in ente non commerciale - 4.14 La trasformazione da ente non commerciale a società di capitali - 4.15 La trasformazione delle associazioni sportive - 4.16 Aspetti tributari della trasformazione eterogena
5. Brevi note sulla responsabilità in ambito sportivo e sull’ordinamento sportivo italiano - 5.1 Disciplina generale: l’atto illecito - 5.1.1 La responsabilità aggravata e presunta - 5.2 La responsabilità tra atleti - 5.3 Le responsabilità degli organizzatori - 5.4 La responsabilità degli istruttori - 5.5 Cenni sull’ordinamento sportivo italiano - 5.6 Il CONI - 5.7 Le federazioni sportive nazionali e la loro natura - 5.8 Il riconoscimento e l’affiliazione - 5.9 Gli enti di promozione sportiva - 5.10 Le discipline associate
6. L’impresa sociale quale soggetto del terzo settore - 6.1 Considerazioni generali - 6.2 Nozione di impresa sociale - 6.3 L’assenza dello scopo di lucro - 6.4 I divieti di qualificazione e di partecipazione - 6.5 Responsabilità patrimoniale - 6.6 Aspetti fiscali - 6.7 Scritture contabili - 6.8 Procedure concorsuali - 6.9 Brevi considerazioni conclusive
APPENDICI
Appendice legislativa
Decreto legislativo recante: “Disciplina dell’impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118”
(testo approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 2-3-2006)
Legge 21 novembre 2000, n. 342 (Collegato fiscale alla finanziaria 2000). — Misure in materia fiscale (articolo estratto)
Legge 13 maggio 1999, n. 133 (Collegato fiscale alla finanziaria ’99). — Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale (articolo estratto)
Legge 16 dicembre 1991, n. 398 — Disposizioni tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche
D.M. 26 novembre 1999, n. 473 — Regolamento recante norme di attuazione dell’articolo 25 della legge 13 maggio 1999, n. 133, relativo a disposizioni tributarie in materia di associazioni sportive dilettantistiche
D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 — Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (articoli estratti)
Appendice di prassi
C.M. 22 aprile 2003, n. 21/E
— Agenzia delle Entrate - Dir. normativa e contenzioso Disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica - Art. 90 della l. 27 dicembre 2002, n. 289
C.M. 26 luglio 2000, n. 148/E — Ufficio imprese - IRAP - Imposta regionale sulle attività produttive - Modifiche apportate con il D.Lgs. 23 dicembre 1999, n. 506 - Determinazione del valore della produzione – Variazioni fiscali del valore della produzione - Base imponibile per società, enti commerciali e imprese individuali - Banche, enti e società finanziarie: determinazione del valore della produzione - Variazione delle aliquote - Amministrazioni pubbliche - Istruzioni (estratto)
C.M. 8 marzo 2000, n. 43/E — Accertamento - t.u. dirette - IVA – società sportive dilettantistiche - regime fiscale
C.M. 29 dicembre 1999, n. 247/E — Legge finanziaria 2000 e altri recenti provvedimenti normativi di natura tributaria - Primi chiarimenti (estratto)
C.M. 6 dicembre 1999, n. 231/E — IVA - t.u. dirette - associazioni sportive dilettantistiche - innalzamento dell’importo limite per esercitare l’opzione ai fini IVA, IRPEG ed ILOR
C.M. 27 agosto 1998, n. 209/E — IVA - opzioni e revoca – chiarimenti
C.M. 11 febbraio 1992, n. 1 — Protocollo 11/151 - accertamento - IVA - associazioni sportive dilettantistiche - adempimenti contabili, IVA e determinazione del reddito
R.M. 3 aprile 2001, n. 39 — Compensi corrisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche. Art. 37 della legge 21 novembre 2000, n. 342
R.M. 26 marzo 2001, n. 34 — Compensi corrisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche. Art. 37 della legge 21 novembre 2000, n. 342
R.M. 22 ottobre 1997, n. 210/E — IVA - servizi resi da circoli aziendali o ricreativi
R.M. 21 maggio 1997, n. 71/E — IVA - forfetizzazione – associazioni
Appendice di giurisprudenza
Corte di Cassazione 29 marzo 2000, n. 3850
— Sez. Tributaria - ente di tipo associativo; - gestione di un bar riservato agli associati; - precedente regimi; - attività presunta commerciale
Corte di Cassazione 14 giugno 1999, n. 5866 — Sez. 1 Sentenza – lavoro autonomo - premi corrisposti a sportivi
Corte di Cassazione 13 gennaio 1999, n. 310 — Sez. 3 Sentenza – somministrazione di alimenti e bevande da parte di un circolo ricreativo di un’associazione; - natura commerciale o non commerciale; - scritture contabili; - effetti penali e tributari
Commissione Tributaria centrale 2 ottobre 1980, n. 8758 — Sez. 11 Sentenza - reddito dei fabbricati; - enti non commerciali; - immobili con finalità ricreative e sportive; - strumentalità
Bibliografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Associazioni e società sportive – SE/D5”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *