Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Banca d’Italia – 30 Assistenti area contabilità e bilancio
38,00€

Teoria e quiz – Manuale completo per la preparazione alla prova scritta
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Abstract
Il volume è indirizzato a quanti partecipano al concorso bandito dalla Banca d’Italia per l’assunzione di 30 Assistenti con conoscenze nel campo della contabilità e del bilancio (G.U. del 14 dicembre 2010, n. 99 e avviso di ampliamento dei posti messi a concorso – G.U. del 31 dicembre 2010, n. 104).
Il volume, tenuto conto del programma previsto dal bando di concorso, e strutturato in due parti. La prima parte propone una trattazione manualistica di tutte le discipline oggetto della prova scritta:
— Ragioneria generale e applicata;
— La gestione delle aziende di credito;
— Diritto civile e commerciale;
— Nozioni di informatica.
La seconda parte, sempre dedicata alla prova scritta, rifacendosi alle tipologie di quiz assegnati ai concorsi dalla Banca d’Italia, offre numerosi quesiti a risposta multipla con le soluzioni per verificare il livello di preparazione raggiunto nelle seguenti materie:
— Ragioneria generale e applicata;
— La gestione delle aziende di credito;
— Diritto civile e commerciale;
— Nozioni di informatica.
— Lingua inglese;
— Quesiti attitudinali.
Il volume cosi strutturato e un valido strumento di studio e di esercitazione, che consente di affrontare con sicurezza la prova d’esame.
Il volume cosi strutturato e un valido strumento di studio e di esercitazione, che consente di affrontare con sicurezza la prova d’esame.
345/9
“
Indice
Parte Prima
Manuale di preparazione
Libro Primo
Ragioneria generale e applicata
Capitolo Primo - L’azienda
1. L’attività economica
2. Concetto di azienda
3. La struttura dell’azienda
4. Classificazione delle aziende
5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile
6. Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’azienda
7. Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda
8. L’impresa come sistema
9. Il ciclo di rientro del capitale
10. L’economia aziendale e la ragioneria
Capitolo Secondo - Il capitale o patrimonio
1. La nozione di capitale
2. Il capitale nell’aspetto qualitativo
3. Il capitale nell’aspetto quantitativo
4. I valori finanziari e i valori economici
5. I processi di finanziamento con capitale proprio e con capitale di debito
6. I debiti e crediti di regolamento e di finanziamento
7. L’autofinanziamento
8. L’analisi della struttura del patrimonio
9. Il patrimonio netto
10. Le quote ideali del patrimonio netto
11. Le riserve del patrimonio netto
12. Le riserve proprie, improprie ed i fondi rischi
13. Il concetto di valutazione
14. Le più comuni configurazioni di capitale-valore
Capitolo Terzo - La gestione delle imprese
1. Le operazioni di gestione classificate secondo la loro natura
2. La classificazione funzionale delle operazioni di gestione
3. Gli equilibri aziendali
4. I cicli aziendali
5. Il fabbisogno finanziario e la sua copertura
6. La scelta della struttura finanziaria
7. Le condizioni di economicità delle aziende di produzione
Capitolo Quarto - Il risultato economico delle imprese e la sua determinazione
1. Il reddito totale e la sua determinazione
2. Periodo amministrativo ed esercizio
3. Il reddito di esercizio
4. Il principio di realizzazione economica dei ricavi
5. Il principio di correlazione economica dei costi
6. La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio
7. Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi)
8. La classificazione dei costi
9. La classificazione dei ricavi
10. Il reddito minimo o normale
11. Configurazioni di costo nelle aziende mercantili
Capitolo Quinto - Le scritture aziendali e i conti
1. La rilevazione: concetto e scopi
2. L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione
3. La manifestazione finanziaria e la competenza economica dei fatti di gestione
4. I criteri di classificazione delle scritture
5. I registri IVA
6. I libri e i documenti obbligatori nel rapporto di lavoro
7. La contabilità generale
8. Concetto di inventario
9. La contabilità analitico-gestionale
Capitolo Sesto - Il metodo della partita doppia
1. Sistemi e metodi di scritture
2. Il metodo della partita doppia
3. I libri della partita doppia
4. I principi base della contabilità generale
5. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni)
6. Lo strumento grafico del conto
7. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico
8. Le convenzioni di funzionamento dei conti
9. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche
10. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico
11. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia
12. Il piano dei conti
Capitolo Settimo - Contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori
1. Le scritture contabili di esercizio
2. La rappresentazione contabile della costituzione d’azienda individuale
3. La rappresentazione contabile degli acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo
4. La rappresentazione contabile degli acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali
5. La rappresentazione contabile delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo
6. La rappresentazione contabile delle rettifiche agli acquisti e delle rettifiche alle vendite
7. La rappresentazione contabile degli anticipi a fornitori e degli anticipi da clienti
8. La rappresentazione contabile degli interessi per ritardi o dilazioni di pagamento
9. La rappresentazione contabile del regolamento finanziario dei crediti e dei debiti
10. La rappresentazione contabile dello sconto di cambiali attive commerciali
11. La rappresentazione contabile del rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore
12. La rappresentazione contabile delle ricevute bancarie al dopo incasso
13. La rappresentazione contabile delle ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.)
14. La rappresentazione contabile degli anticipi su fatture
15. La rappresentazione contabile dei finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito
16. La rappresentazione contabile del costo del personale
17. La tassazione delle retribuzioni
18. La rappresentazione contabile della dismissione delle immobilizzazioni
19. La rappresentazione contabile delle sopravvenienze e insussistenze
20. La rappresentazione contabile delle variazioni di patrimonio netto
Capitolo Ottavo - Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura
1. La determinazione analitica del reddito di esercizio
2. Le scritture di completamento (o pre-assestamento) dei valori di conto
3. Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio
4. I procedimenti contabili del bilancio
5. La valutazione del capitale di funzionamento
6. L’inventario ordinario di esercizio
7. Le nozioni di competenza secondo la dottrina economico-aziendale
8. Il reddito prodotto (o realizzato) nell’esercizio
9. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio
10. Le scritture di integrazione (o di imputazione) di fine esercizio
11. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio
12. Le scritture di ammortamento dei costi anticipati-pluriennali
13. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi
14. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo
15. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio
16. I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio di diretta derivazione scritturale
17. La riapertura dei conti patrimoniali
18. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi iniziali
19. Lo storno dei ratei passivi e attivi iniziali
20. I fondi di bilancio
Capitolo Nono - Il bilancio di esercizio
1. L’evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio di esercizio
2. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale
3. Il bilancio di esercizio
4. La tendenziale rigidità degli schemi di bilancio
5. I principi di redazione del bilancio di esercizio
6. Lo Stato patrimoniale civilistico
7. Il conto economico civilistico
8. La nota integrativa
9. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata
10. I principi contabili nazionali
11. I principi contabili internazionali
12. Gli elementi del bilancio IASB
13. I destinatari dell’informativa di bilancio secondo i principi contabili internazionali
14. I principi contabili generali del bilancio IAS-IFRS
15. I principi fondamentali del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali
16. Il fair value
17. I differenti criteri di valutazione
18. La struttura dello stato patrimoniale secondo i principi contabili internazionali
19. La struttura del conto economico secondo i principi contabili internazionali
20. Il rendiconto finanziario
21. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto
22. Le note al bilancio
23. Il trattamento di fine rapporto (TFR)
24. Il codice civile e gli IAS - IFRS. Principali differenze
25. La disciplina giuridica delle valutazioni per il bilancio di esercizio
26. I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio
27. La natura dei valori di bilancio
28. L’interpretazione del bilancio di esercizio
29. I principi contabili generali del bilancio di esercizio
30. La lettura finanziaria dello Stato patrimoniale
31. La lettura funzionale dello Stato patrimoniale
32. La scomposizione della gestione d’impresa in macro-aree di risultato e il conto economico di analisi reddituale
33. L’analisi di bilancio
34. I destinatari dell’analisi di bilancio
35. Significato e principali tipologie di indici di bilancio
36. L’analisi di bilancio per quozienti (ratios analysis)
37. Gli indici di liquidità (o di solvibilità a breve termine)
38. Gli indici di solidità patrimoniale (o di solvibilità a medio-lungo termine)
39. Gli indici di elasticità patrimoniale
40. L’apprezzamento della solidità finanziaria e l’indice di indebitamento globale
41. Gli indici di redditività del capitale
42. Gli indici di efficienza
43. Gli indici di sviluppo e di rinnovamento
Libro Secondo
La gestione delle aziende di credito
Capitolo Primo - Il sistema bancario italiano
1. La despecializzazione dell’attività bancaria
2. La struttura del sistema creditizio italiano
3. Banche nazionali
4. Banche dell’Unione europea
5. Banche extracomunitarie
6. L’Albo delle banche
7. Le concentrazioni nel settore bancario
8. L’albo dei gruppi bancari
9. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari
10. Segue: Gli istituti di moneta elettronica (IMEL)
11. Gli Istituti di Pagamento
12. Le Poste Italiane S.p.A.
Capitolo Secondo - Attività bancaria e impresa
1. L’attività bancaria e la riserva di esercizio in favore delle banche
2. Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche
3. Attività bancaria ed impresa
4. La raccolta in titoli delle banche
5. Le partecipazioni delle banche e dei gruppi bancari
Capitolo Terzo - La costituzione delle banche
1. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria
2. I requisiti per l’autorizzazione
3. Particolari requisiti per le banche costituite in forma di società cooperative e per le banche popolari
4. Il procedimento di autorizzazione
5. L’iscrizione all’Albo
6. La liquidazione ordinaria
Capitolo Quarto - La vigilanza sul sistema creditizio e sull’attività bancaria
1. La vigilanza del settore bancario e finanziario e la riforma operata dalla L. 262/2005
2. Gli organi di controllo: il CICR e il Ministero dell’Economia e delle Finanze
3. Segue: La Banca d’Italia
4. Il ruolo della Banca d’Italia nel Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC)
5. La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario
6. La vigilanza sugli assetti proprietari delle banche
7. La vigilanza sulle condizioni economiche e patrimoniali delle banche
8. La vigilanza sugli impieghi delle banche ed altre regole prudenziali
9. Segue: I limiti alla concentrazione dei rischi
10. La vigilanza su base consolidata
11. La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari
12. Il segreto bancario
13. a normativa antiriciclaggio
Capitolo Quinto - Le società d’intermediazione mobiliare (SIM)
1. Nozione
2. Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo
3. Operatività transfrontaliera delle SIM
4. Gli assetti proprietari della SIM
5. Le partecipazioni delle SIM
6. Organizzazione giuridica, contabile e amministrativa della SIM. I controlli interni
7. La vigilanza sulla SIM
8. L’attività professionale della SIM. Provvedimenti ingiuntivi e crisi
Capitolo Sesto - Le imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie
1. Nozione
2. L’adesione ad un sistema d’indennizzo
3. L’operatività transfrontaliera. Iscrizione all’Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento
4. La vigilanza sulle imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie
5. Provvedimenti ingiuntivi e crisi
Capitolo Settimo - I servizi bancari
1. Il servizio incassi per conto terzi
2. Il remote banking
3. Cash management e pool account
4. I depositi a custodia
5. Il servizio delle cassette di sicurezza
Capitolo Ottavo - Gli strumenti di pagamento
1. Il sistema dei pagamenti
2. I titoli bancari
3. L’assegno bancario
4. Segue: La circolazione dell’assegno bancario
5. Segue: Il pagamento dell’assegno
6. La disciplina sanzionatoria degli assegni bancari
7. Gli assegni bancari speciali
8. L’assegno circolare
9. Segue: La circolazione ed il pagamento dell’assegno circolare
10. I titoli speciali della Banca d’Italia e dei banchi meridionali
11. Le carte di pagamento
12. Procedura RIBA e RID
13. I documenti di legittimazione e probatori
Libro Terzo
Diritto civile e commerciale
Capitolo Primo - Le obbligazioni
1. Generalità
2. Le fonti dell’obbligazione (art. 1173 c.c.)
3. Gli elementi del rapporto obbligatorio
4. Il dovere di correttezza
5. Obbligazioni naturali
6. I soggetti dell’obbligazione
7. Le obbligazioni con pluralità di soggetti
8. Le obbligazioni con pluralità di oggetti
9. Classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione
10. Altre distinzioni in rapporto all’oggetto
11. Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione nel lato attivo del rapporto
12. Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione nel lato passivo del rapporto
13. La cessione del contratto (art. 1406 c.c.)
14. L’adempimento dell’obbligazione
15. Disciplina dell’adempimento
16. L’inadempimento dell’obbligazione
17. Altri modi di estinzione dell’obbligazione
18. La mora del debitore
19. La mora del creditore (artt. 1206-1217 c.c.)
20. Il danno
21. Le controversie relative ai diritti soggettivi
22. La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032 c.c.)
Capitolo Secondo - Il contratto in generale
1. Definizione ed elementi del contratto
2. La classificazione dei contratti
3. Fasi delle trattative
4. Il contratto per adesione
5. Il contratto preliminare
6. Gli effetti del contratto verso le parti: creazione del vincolo
7. Il recesso (art. 1373 c.c.)
8. Effetti del contratto nei confronti dei terzi
9. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto
10. Scioglimento e cause di invalidità del contratto
11. Ulteriori casi di risoluzione
12. Contrasto tra volontà e dichiarazione: la simulazione
Capitolo Terzo - L’impresa e l’azienda
1. Imprenditore e impresa: generalità
2. L’attività imprenditoriale
3. Criteri di classificazione dell’impresa
4. L’impresa familiare e l’azienda coniugale
5. L’impresa sociale
6. Il piccolo imprenditore
7. La figura dell’artigiano nella legislazione speciale
8. L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacita di esercitare l’impresa
9. Il registro delle imprese
10. Comunicazione unica per la nascita di un’impresa
11. Impresa in un giorno
12. La segnalazione certificata di inizio attività (scia)
13. Le scritture contabili
14. Gli ausiliari dell’imprenditore: generalità
15. Azienda: generalità
16. Il trasferimento dell’azienda
17. Successione nei contratti dell’azienda ceduta
18. Crediti e debiti dell’azienda ceduta
19. Il divieto di concorrenza
20. Usufrutto e affitto di azienda
21. I segni distintivi
22. L’iniziativa economica e la concorrenza
Capitolo Quarto - Le società
1. Il contratto di società
2. Capitale e patrimonio sociale
3. La classificazione delle società
4. Le società di persone
5. Le società di capitali
6. Il bilancio
7. Lo scioglimento e la liquidazione
8. Trasformazione, fusione e scissione
9. I gruppi di società
10. Le società cooperative
Capitolo Quinto - Il fallimento e le altre procedure concorsuali
1. La procedura esecutiva collettiva
2. Il fallimento: nozione e presupposti
3. Il fallimento delle società commerciali
4. Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha già cessato l’attività
5. La dichiarazione di fallimento
6. Effetti della dichiarazione di fallimento
7. Revocatoria fallimentare
8. Organi preposti al fallimento
9. La procedura fallimentare ordinaria
10. Il concordato fallimentare
11. L’esdebitazione del fallito
12. Il concordato preventivo
13. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e transazione fiscale
14. Prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti
15. La liquidazione coatta amministrativa
16. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese
17. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale
Capitolo Sesto - I titoli di credito
1. Nozione e funzioni
2. Caratteri dei titoli di credito
3. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare
4. Ammortamento del titolo di credito
5. La cambiale
6. Tipi di Cambiale tratta e vaglia cambiario
7. Requisiti della cambiale
8. Categorie di obbligati e rapporti tra essi
9. L’accettazione della tratta
10. La girata
11. L’avallo
12. Il pagamento della cambiale
13. Le azioni cambiarie ed il protesto
14. Le azioni extra-cambiarie
15. L’assegno bancario
16. Disciplina giuridica dell’assegno bancario
17. La circolazione dell’assegno
18. L’assegno circolare
Libro Quarto
Informatica
Capitolo Primo - Nozioni generali di informatica
1. Informatica e computer
2. Il sistema binario
3. Le unita di misura in informatica
4. Come funziona un computer
5. Tipi di computer
Capitolo Secondo - L’hardware
1. Cosa e l’hardware
2. La scheda madre
3. Il processore
4. Memoria RAM e memoria ROM
5. Le memorie di massa
6. Schede audio e video
7. Le periferiche di input
8. Le periferiche di output
Capitolo Terzo - Il software
1. Software di sistema e software applicativo
2. I sistemi operativi
Capitolo Quarto - Microsoft Windows
1. Primi passi con Windows
2. Il desktop di Windows
3. Le icone
4. Le icone di sistema
5. Lavorare con le icone
6. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le Risorse del computer
7. Selezionare, duplicare e spostare file e cartelle
8. Il Pannello di controllo
9. Le finestre
10. La barra dei menu
11. Le barre degli strumenti
12. La barra di stato
13. Gli elementi delle finestre - La barra di scorrimento
14. Spostarsi da una finestra all’altra
15. Ridimensionare le finestre
Capitolo Quinto - Le reti di computer e Internet
1. A cosa serve una rete di computer
2. Tipi di reti di computer
3. Internet e il WWW
4. Come avviene lo scambio di dati via Internet
5. I browser web
6. Internet e sicurezza
7. Aprire e chiudere il browser
8. Iniziamo a navigare
9. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento
10. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia
11. Mostrare e nascondere le barre degli strumenti del browser
12. La navigazione con Internet explorer
13. Cataloghi e motori di ricerca
14. Ottimizzare le ricerche
15. Salvare una pagina Web
16. La crittografia
17. Internet e i virus
18. La posta elettronica. Cenni preliminari
19. Primi passi con Outlook Express e Windows Mail
20. Accedere alla casella di posta elettronica
21. Leggere i messaggi di posta
22. Creare un nuovo messaggio
23. Rispondere ai messaggi
24. Cancellare i messaggi
25. Gli allegati
Parte Seconda
Questionari a risposta multipla
Questionario n. 1 - Ragioneria generale e applicata
Risposte esatte
Questionario n. 2 - La gestione delle aziende di credito
Risposte esatte
Questionario n. 3 - Diritto civile e commerciale
Risposte esatte
Questionario n. 4 - Informatica
Risposte esatte
Questionario n. 5 - Lingua inglese
Risposte esatte
Questionario n. 6 - Test attitudinale
Risposte esatte
Risposte esatte
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Banca d’Italia – 30 Assistenti area contabilità e bilancio” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.