Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Barriere architettoniche per i concorsi pubblici – Manuale – 390/4
15,00€ Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€.

Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche – Progettazione inclusiva – Criteri di progettazione per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche – Accessibilità degli spazi esterni – Accessibilità delle unità ambientali – Servoscala, ascensori e piattaforme elevatrici – Edilizia scolastica – Servizi speciali di pubblica utilità – Con i quiz per l’autovalutazione e la simulazione delle prove di concorso – Normativa d’interesse
Il manuale Barriere architettoniche per i concorsi pubblici ha l’obiettivo di trattare in maniera armonica la normativa concernente le barriere architettoniche e il relativo superamento.
Ogni edificio e spazio esterno, infatti, presenta ostacoli fisici che possono costituire una limitazione o un impedimento alla fruibilità degli stessi da parte di soggetti con disabilità. Ecco perché la progettazione sia degli edifici che degli spazi deve evitare che sorgano barriere architettoniche.
Sebbene l’argomento sia incredibilmente ampio, l’intento del testo è quello di fornire un quadro sintetico e al contempo esaustivo della normativa più rilevante in materia di superamento delle barriere architettoniche, tenendo conto degli argomenti maggiormente richiesti nei concorsi per profili tecnici, banditi soprattutto dagli enti locali e dal Ministero dell’Interno/Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Al termine di una panoramica sullo scenario normativo e sulle soluzioni progettuali, si illustrano così i tre livelli di qualità edilizia − accessibilità, adattabilità e visitabilità − e le possibili soluzioni prospettate per il raggiungimento di tali livelli all’interno degli edifici nonché negli spazi esterni, con un accenno all’edilizia scolastica e ai servizi di pubblica utilità.
A completamento del libro sono riportati una batteria di quiz a risposta multipla simili a quelli somministrati ai concorsi sui contenuti affrontati, ai fini di una corretta autovalutazione, e un’appendice contenente la principale normativa d’interesse.
Il manuale, per le caratteristiche descritte, è, dunque, particolarmente consigliato per la preparazione ai concorsi pubblici, in quanto costituisce:
— sia un ottimo ripasso per chi già possiede consolidate basi nella disciplina;
— sia un valido supporto per chi studia questi argomenti per la prima volta e non possiede ancora competenze specifiche.
Tutti i libri per i concorsi Area Tecnica nei Comuni, Province, Aziende Sanitarie Locali
390/4
Antonio Formisano è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università di Napoli Federico II. Abilitato al ruolo di Professore Ordinario dal 2021, la sua attività di ricerca è incentrata sullo studio degli edifici del patrimonio culturale, della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti, delle tecniche di adeguamento sismico, delle strutture in acciaio e in lega di alluminio e dei prodotti e sistemi di retrofit ecosostenibili. Ha diretto e dirige numerosi progetti di ricerca ed è membro della Commissione normativa europea sulle strutture in lega di alluminio (Eurocodice 9). È autore di oltre 400 lavori scientifici pubblicati su riviste e atti di convegni nazionali e internazionali. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti nel settore delle costruzioni metalliche, della sostenibilità edilizia e delle tecnologie dell’innovazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.