Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Benvenuti! Italiano per stranieri
15,00€

In appendice: Vivere in Italia: formazione civica e informazione per gli stranieri – Lingua e civiltà italiana per studenti e per cittadini non comunitari che devono sostenere il Test di Italiano per il permesso di soggiorno di lungo periodo
Esaurito
Benvenuti! Italiano per stranieri è un corso comunicativo di italiano destinato a studenti principianti adulti.
Le 12 unità didattiche sono strutturate in maniera pratica e graduale: lo studente ascolta l’insegnante, scrive e completa esercizi (semplici cloze test) sugli argomenti appresi, e parla con i propri compagni, utilizzando domande e risposte chiave.
I dialoghi propongono le attività tipiche della quotidianità, come incontrare persone, eseguire operazioni presso l’ufficio postale, fare un colloquio di lavoro, iscriversi ad un corso, muoversi all’interno della città, denunciare un furto, prendere in prestito un libro in biblioteca ed affittare una casa.
Il testo, strutturato in forma di eserciziario, da usare a scuola o a casa, è finalizzato all’acquisizione delle competenze previste dal “Quadro Comune Europeo” per i livelli A1 e A2.
Per gli studenti stranieri, iscritti ai centri EDA dei CTP e che frequentano i corsi di preparazione agli esami CILS, è di fondamentale importanza adottare ed usare un testo non solo schematico, conciso ed economico, ma anche che offra loro la possibilità di lavorare praticamente.
Si tratta, in conclusione, di un corso pratico per sostenere il test di italiano previsto dalla legge per ottenere il permesso di soggiorno di lunga durata e per esami CILS di livello A1 e A2.
Sono presenti brevi letture di autori italiani e momenti ludici.
La versione e-book non comprende il CD-Rom
73
“
Marcella Boccia è scrittrice e docente alfabetizzatrice presso centri EDA. Si è formata in somministrazione e valutazione CILS presso l’Università degli stranieri di Siena. È in commissione d’esame CILS e per il test di conoscenza della lingua italiana previsto dalla legge per il rilascio del permesso di soggiorno CE.
Unità 1
Mi presento
Il mio paese d’origine
Nome, cognome e…
Al corso di italiano
Che ore sono?
L’alfabeto
Come si scrive il mio nome?
Detto il mio nome al telefono
Ciao! A presto!
I pronomi
La nazionalità: aggettivi
Formale o informale?
I nomi
Mi chiamo
Il tempo presente
L’albero genealogico
Gli aggettivi possessivi
La famiglia: i nomi di parentela
La famiglia di Abib
Una curiosità: l’ora legale
Unità 2
Come stai?
… sto bene!
Al pronto soccorso
Il corpo umano
Un medico per ogni parte del corpo
I cinque sensi
Il Servizio Sanitario Nazionale
Lo stato civile
I numeri
I giorni, i mesi e le stagioni
La carta d’identità
Il codice fiscale
Scusi, mi può indicare l’ufficio giusto?
Cattive abitudini: alcool
Unità 3
In biblioteca
Un libro in prestito
Verbi modali o servili
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Le preposizioni
Gli articoli partitivi
I verbi in -isc
Mi piace/mi piacciono
Unità 4
Piccole commissioni!
All’ufficio postale
L’Euro
I vestiti
Shopping: fare compere!
Unità 5
A scuola guida
Devo prendere la patente!
Come prendere la patente di guida
I segnali stradali
Le infrazioni del Codice della strada: sanzioni
Unità 6
Il conto, per favore!
Lo scontrino fiscale
Al bar: vorrei un caffè
Pronto!... al telefono
Il presente progressivo
Gli aggettivi qualificativi
Faccine: le emoticon
In pizzeria
Il fast food
Frutta e verdura
Offerta speciale!
I colori
In farmacia
Unità 7
Muoversi in città
Scusi, mi sa dire dov’è
Avvisi alla stazione
Il passato prossimo
Participi irregolari
Pronomi personali indiretti
Alla fermata dell’autobus
Conoscere o sapere?
Unità 8
Il mondo del lavoro
Studi o lavori?
Cerco lavoro
I centri per l’impiego
Lavori e mestieri
Il colloquio di lavoro: come presentarsi?
Il sindacato e il patronato
I contratti di lavoro
La lettera formale
Il curriculum vitae
Unità 9
Famiglia e amici
La famiglia lontana
Tanti amici
Vita di coppia
Le unioni di fatto
La violenza sulle donne
Il Telefono Rosa
Gli atti persecutori: lo stalking
I numeri di emergenza
Al ladro! Denunciare un furto
La denuncia
Benvenuti ! Italiano per stranieri
Unità 10
Annunci
Cerco casa
Vendo Lancia Zeta
L’imperfetto
Una lettera molto particolare: Totò e Peppino
L’imperativo
Caffè italiano: istruzioni per l’uso!
Unità 11
Alla scoperta dell’Italia
L’Italia
Il clima
Lo Stato italiano
La Costituzione italiana
Il principio di uguaglianza
Lampedusa: nuovi sbarchi
Lampedusa, un’isola italiana
L’isola di Capri e i tre faraglioni
Città italiane
La torre pendente di Pisa
Il Colosseo
Napoli sbarca su YouTube!
Il Vesuvio, il vulcano più pericoloso del mondo
Libertà di culto in Italia
Il permesso di soggiorno
Ricongiungimento familiare degli stranieri in Italia
La cittadinanza italiana
Unità 12
Le festività
Feste italiane
Il Carnevale
Chiacchiere e bugie!
San Valentino
Festa della donna
Festa dell’Unità d’Italia
Festa del Papà
Un dolce pasquale: la pastiera napoletana
Giornata internazionale contro il razzismo
La Festa della Liberazione
Il futuro semplice
Il futuro dei verbi irregolari
Eserciziario
Test di italiano A2
Test A2: istruzioni per l’uso!
Test n. 1
Test n. 2
Test n. 3
Appendice
Vivere in Italia
Formazione civica e informazione per gli stranieri
Parte Prima Costituzione e istituzioni pubbliche
1. La Repubblica italiana
2. Gli organi e i poteri dello Stato italiano
3. Le autonomie locali
Parte Seconda Salute, istruzione e solidarietà
1. Il diritto alla salute e il SSN
2. Il diritto all’istruzione e la scuola italiana
3. Il diritto alla solidarietà e i Servizi sociali
Parte Terza Lavoro e rispetto della legalità
1. Il diritto al lavoro e mondo del lavoro in Italia
Parte Quarta Info Italia
1. Visti e permessi di soggiorno
2. L’Accordo di integrazione
3. L’espulsione e il divieto di espulsione in Italia
4. Il ricongiungimento familiare e i diritti dei minori
5. Come acquisire la cittadinanza
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.