Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Camere di Commercio
18,00€

Organi, personale, contabilità, controlli, funzioni e relazioni internazionali. Con appendice normativa e approfondimenti sulla funzione conciliativa e di arbitrariato
Esaurito
Questo volume intende offrire un quadro complessivo della struttura organizzativa e delle funzioni svolte dalle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura.
Con la riforma operata dalla L. 580/1993, infatti, è stata avviata una radicale riorganizzazione delle attività e delle competenze del sistema camerale. L’attribuzione di una potestà statutaria mai goduta in precedenza, nonchè il riconoscimento di un’ampia libertà d’azione – anche per effetto della soppressione degli Uffici metrici provinciali e degli Uffici provinciali per l’industria, il commercio e l’artigianato (UPICA) – hanno reso le Camere di commercio delle istituzioni pubbliche autonome, capaci di fornire servizi reali alle imprese e di inserire quest’ultime, in qualità di soggetti attivi, nell’ambito dell’elaborazione dei programmi e delle politiche di sviluppo.
Nella parte iniziale dell’opera è trattato l’assetto istituzionale del sistema camerale (evoluzione storica, natura giuridica, autonomia statutaria e regolamentare, gli organi camerali, il personale, un corposo capitolo relativo alla finanza e alla contabilità, le funzioni di controllo e uno sguardo sulle forme di associazione nazionale e internazionale ).
Nei capitoli che seguono sono esaminate le funzioni delle Camere di commercio e i servizi erogati (funzioni promozionali, funzioni di regolamentazione e controllo del mercato, funzioni amministrative – con particolare riferimento all’aggiornamento dei registri anagrafici e abilitanti -, tenuta del registro delle imprese e funzioni ereditate dagli ex UPICA ) ed i controlli cui le stesse sono sottoposte.
Chiudono il volume un’appendice che illustra nel dettaglio l’attività svolta dalle Camere di commercio con riferimento alla funzione di arbitrato e conciliazione ed una breve raccolta normativa nella quale sono riportati i più importanti provvedimenti emanati in materia a partire dalla legge di riforma ad oggi.
La completezza e l’aggiornamento del testo rendono lo stesso strumento indispensabile per coloro che operano nell’ambito del sistema camerale italiano ed esigono una conoscenza più dettagliata della materia, nonché per quanti si trovano alle prese con prove concorsuali nelle quali è richiesta anche la conoscenza dell’organizzazione e dei compiti delle Camere di commercio.
L22
“
Indice:
Cenni storici - Natura giuridica e autonomia statutaria e regolamentare - Gli organi camerali - Il personale delle Camere di commercio - Finanza e contabilità - Unione Italiana delle Camere di commercio (Unioncamere) - Altre strutture del sistema camerale sul piano nazionale ed internazionale - Funzioni delle Camere di commercio: aspetti generali - Le funzioni promozionali - Le funzioni di regolamentazione e di controllo del mercato - Le funzioni amministrative - Le funzioni dei soppressi UPICA trasferite agli enti camerali - Il registro delle imprese - Il controllo sulle Camere di commercio.
Appendice N. 1
- Le Commissioni di conciliazione e arbitrato presso le Camere di commercio
Appendice N. 2
- L. 29 dicembre 1993, n. 580. - Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato;
- D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581. - Regolamento di attuazione dell'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, in materia di istituzione del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del Codice civile;
- D.M. 23 luglio 1997, n. 287. - Regolamento concernente la disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle camere di commercio;
- D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articoli estratti);
- D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300. - Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della L. 15 marzo 1997, n. 59 (Articoli estratti);
- D.P.R. 14 dicembre 1999, n. 558. - Regolamento recante norme per la semplificazione della disciplina in materia di registro delle imprese, nonché per la semplificazione dei procedimenti relativi alla denuncia di inizio di attività e per la domanda di iscrizione all'albo delle imprese artigiane o al registro delle imprese per particolari categorie di attività soggette alla verifica di determinati requisiti tecnici (numeri 94-97-98 dell'allegato 1 della L. 15 marzo 1997, n. 59);
- D.M. 15 febbraio 2000, n. 96. - Regolamento recante norme per la disciplina dell'Albo delle camere di commercio italo-estere o estere in Italia;
- L. 21 novembre 2000, n. 342. - Misure in materia fiscale (Articolo estratto);
- D.P.R. 20 agosto 2001, n. 363. - Regolamento di semplificazione del procedimento per la determinazione dei compensi ai presidenti e ai componenti degli organi delle camere di commercio;
- D.P.C.M. 8 agosto 2003. - Approvazione del nuovo statuto dell'Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.