Camini e canne fumarie – SE/E301

Il prezzo originale era: 32,00€.Il prezzo attuale è: 30,40€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: O. Laederich - Y. Lecoffre

– Progettazione
– Tecnologie
– Manutenzione

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2009
Pagine: 272
ISBN: 9788851305772
Codice: SE/E301
Formato: 17 x 24
Abstract

Se un camino è un elemento decorativo, esso costituisce anche una fonte di calore. Per soddisfare le sue funzioni, dal riscaldamento alla cucina, la sua concezione e la sua costruzione devono rispettare precise regole.
Con l’ausilio di 145 illustrazioni, questa guida tecnica spiega i principi di funzionamento di un camino e il dettaglio delle operazioni che portano alla sua realizzazione.
Gli autori vi sveleranno il loro sapere e le loro conoscenze pratiche soprattutto per quel che riguarda:
– le cause di un cattivo tiraggio e i sistemi per porne rimedio;
– le condizioni da rispettare per installare una canna fumaria a regola d’arte;
– il metodo di calcolo del rendimento di un camino;
– il modo di sfruttare lo scambiatore al massimo della sua capacità per ridurre le dispersioni di calore e creare gli apporti d’aria sufficienti.

Camini e canne fumarie è destinato a qualunque professionista che, per passione o per mestiere, entri in contatto con questo affascinante “oggetto” domestico: dall’ingegnere all’architetto, all’esecutore dei lavori. Ciascuno potrà fare riferimento a questa guida per costruire, migliorare o restaurare un caminetto.

SE/E301

Profilo Autore

Francesco Faragnò, ingegnere idraulico, svolge la libera professione come progettista termotecnico e strutturista specializzato nello studio delle fonti energetiche rinnovabili e nella progettazione di impianti termici ed involucri edilizi energeticamente efficienti.

Indice

Introduzione
Parte 1 – Nozioni di base
1 Elementi relativi al riscaldamento e al comfort di un locale

1.1 Esigenze termiche del corpo umano
1.2 Principali condizioni del comfort di una stanza
1.3 Come limitare le dispersioni di calorie
1.3.1 Isolamento dei muri
1.3.2 Isolamento delle finestre
1.3.3 Rinnovo dell’aria
2 Combustione del legno
2.1 Influenza dell’umidità sulla combustione del legno
2.1.1 Tempi di stagionatura del legno
2.2 Specie utilizzate per un fuoco da camino
2.3 Produzione di calore diretto da parte del focolare
2.3.1 Bisogna bruciare legna grossa o legna piccola?
2.3.2 Disposizione dei ceppi nel focolare
3 Bilancio termico e rendimento di un camino
3.1 Bilancio termico di un camino
3.1.1 La presa d’aria è esterna al camino
3.1.2 Il camino costituisce un sistema di riscaldamento ausiliario
3.1.3 Alimentazione ad aria di un recuperatore di calore
3.2 Rendimento di un camino in funzione delle sue dimensioni
Parte 2 – Progettazione di un camino
4 Anatomia di un camino
4.1 Dal focolare centrale al focolare addossato
5 È sempre possibile costruire un camino?
5.1 Le domande da porsi prima di cominciare
5.1.1 Il questionario dello Studio di progettazione del camino
5.2 Posizionamento del volume del camino nel locale
5.2.1 Determinare l’ingombro del camino
5.2.2 Ottenere la miglior visione del fuoco
6 Che materiali scegliere?
6.1 Materiali ornamentali
6.1.1 Vetro
6.1.2 Specchio
6.1.3 Altri materiali
6.1.4 Materiali di rivestimento del camino
6.2 Materiali da costruzione
6.2.1 Terra cruda
6.2.2 Terracotta
6.2.3 Pietra
6.2.4 Legna
6.2.5 Metallo e ghisa
6.2.6 Leganti
6.2.7 Materiali delle casseforme e di rivestimento
6.2.8 Colle
6.2.9 Elementi in metallo
6.2.10 Altri materiali
6.3 Resistenza alle temperature dei materiali scelti
7 Regole di dimensionamento
7.1 Regole classiche
7.1.1 Regola dei numeri 4, 5, 6, 7 e 9
7.1.2 Abachi e tabelle
7.2 Abaco a funzionamento globale
7.2.1 Utilizzo dell’abaco
7.2.2 Limiti di validità dell’abaco
7.3 Fabbricazione del modello in scala ridotta
7.3.1 Principio
7.3.2 Elementi costitutivi del modello in scala ridotta
7.3.3 Dimensioni del modello in scala ridotta
7.3.4 Confronto dei risultati tra il modello in scala ridotta e il camino da costruire
7.3.5 Realizzazione del modello in scala ridotta
7.3.6 Estrapolazione dei risultati ottenuti con il modello in scala ridotta
8 Elementi di calcolo del costo di un camino
8.1 Quantità dei materiali necessari
8.2 Tempo necessario per la costruzione del camino
8.3 Stato della canna fumaria
8.4 Organizzazione del cantiere
8.5 Misure di protezione da adottare in un edificio
9 Realizzazione del progetto di un camino
9.1 Progetto di un camino in un edificio in ristrutturazione
9.1.1 Stato di fatto
9.1.2 Stato di progetto
9.2 Progetto di un camino in un edificio in costruzione
9.2.2 Opzioni tecniche ed estetiche
Parte 3 – Costruzione di un camino
10 Avviamento del cantiere

10.1 Stilare la lista dei materiali e degli strumenti necessari
10.1.1 Dove trovare i materiali?
10.1.2 Lista degli strumenti indispensabili
10.2 Isolare il cantiere dal resto del locale
10.3 Disporre in cantiere i vari materiali
10.4 Preparare il muro d’appoggio del futuro camino
10.4.1 Isolare il muro
10.4.2 Precauzioni da adottare riguardanti l’elettricità
11 Pavimento del camino
11.1 Pavimento isolante in cemento
11.2 Pavimento in cemento ricoperto di un materiale decorativo
11.2.1 Pavimento in cemento ricoperto di laterizio
11.2.2 Pavimento in cemento ricoperto di pietra
11.3 Pavimento allo stesso livello di quello del locale
11.4 Pavimento situato a un livello inferiore rispetto al livello del locale
11.5 Pavimento sopraelevato
11.5.1 Cassaforma della soletta
11.5.2 Supporto della soletta
11.5.3 Armatura della soletta
11.5.4 Spessore e parte anteriore della soletta
11.5.5 Caso particolare di un camino centrale
12 Entrata d’aria
12.1 Entrata d’aria situata sotto il focolare
12.2 Entrata d’aria posizionata nei due lati davanti al focolare e nell’architrave
12.3 Entrata d’aria situata all’esterno del camino
12.4 Come fare arrivare il condotto di aerazione fino al camino?
13 Recuperatori di calore
13.1 Principio di funzionamento
13.1.1 Temperatura
13.1.2 Superficie di scambio
13.1.3 Flusso d’aria
13.2 I due tipi principali di scambiatore d’aria
13.2.1 Recuperatori con presa d’aria esterna
13.2.2 Recuperatori a circuito chiuso
13.3 Calcolo teorico delle potenze recuperabili
13.3.1 Resa del camino in funzione della temperatura del locale
13.4 Scelta dello scambiatore
13.4.1 Recuperatore ad aria che funziona a circuito aperto, o a circuito chiuso con il termosifone
13.4.2 Recuperatore ad aria con ventilazione forzata
13.4.3 Recuperatore ad aria o ad acqua, turbo, con ventilazione, o con circolazione forzata
13.4.4 Recuperatore ad acqua, abbinato o meno alla caldaia
13.4.5 Recuperatore misto aria-acqua
13.4.6 Recuperatore ad aria, incorporato negli alari, con ventilazione forzata
13.5 Fabbricazione del recuperatore di calore ad aria
13.5.1 Messa in posa della condotta in alluminio
13.5.2 Posa dei due elementi in lamiera
13.5.3 Incollaggio dei giunti in lana ceramica
13.5.4 Fissaggio delle piastre in ghisa
13.5.5 Bocchette di uscita dell’aria calda
13.5.6 Fabbricazione di un recuperatore di grandi dimensioni
14 Pareti laterali e fondo del camino
14.1 Posizionamento dei piedritti sul pavimento del focolare
14.2 Montaggio delle pareti laterali
14.3 Finitura del focolare
15 Funzionamento della cappa
15.1 Principio di funzionamento
15.2 Funzioni della cappa
15.3 Accoppiamento della cappa e della canna fumaria
15.4 Influenza del fuoco sul funzionamento della cappa
15.4.1 Potenza del fuoco
15.4.2 Superficie del fuoco
15.5 Importanza dell’altezza della cappa
15.6 Apertura del camino
15.7 Entrata d’aria che sbocca nel focolare
16 Costruzione dei vari tipi di cappa
16.1 Dimensionamento del camino in funzione della cappa
16.1.1 Caso di cappe fuori asse
16.2 Cappa in mattoni tradizionale
16.3 Cappa in muratura, armata con casseforme in modo tradizionale
16.4 Cappa in muratura su armatura a perdere
16.5 Cappa in terra-paglia refrattaria su armatura a perdere
16.6 Cappa in pozzolana
16.7 Cappa metallica
16.8 Cappa del camino addossato senza piedritti
16.9 Cappa sospesa di un camino centrale
16.9.1 Dimensionamento della cappa di un camino centrale
16.9.2 Regolazione dell’altezza del focolare
16.9.3 Posa della guarnizione in lana ceramica
16.9.4 Posa della struttura di sostegno del rivestimento
16.9.5 Finitura della controcappa di rivestimento
16.10 Cappa fuori norma di un camino fuori norma
16.10.1 Camino posizionato sotto un vano vetrato
16.10.2 Camino con doppia cappa
16.10.3 Camino fuori asse lateralmente rispetto alla canna fumaria
16.10.4 Camino fuori asse avanti e indietro rispetto alla canna fumaria
17 Operazioni associate alla costruzione della cappa
17.1 Posa dell’insieme elemento della canna fumaria-valvola e raccordo della cappa alla canna fumaria
17.2 Regolazione della valvola di chiusura della canna fumaria
17.3 Montaggio dei lati della controcappa
17.4 Posa delle condutture per la distribuzione dell’aria calda
17.5 Creazione dell’architrave
17.6 Messa in opera della trave, o dell’architrave decorativo
17.7 Messa in opera del piano antiritorno fumi o dello scudo dei fumi
18 Canna fumaria e torrino
18.1 Il pennacchio di fumo
18.2 Principio di funzionamento della canna fumaria
18.2.1 Sezione della canna fumaria
18.2.2 Velocità dei gas
18.2.3 Ruolo delle entrate d’aria
18.2.4 Flussi dei gas evacuati da un camino
18.3 Anatomia di una canna fumaria
18.3.1 Tipi di canna fumaria
18.3.2 Composizione della canna fumaria
18.4 Costruzione della canna fumaria
18.4.1 Materiali utilizzati
18.4.2 Prescrizioni principali relativealle canne fumarie in muratura
18.4.3 Canna fumaria metallica
18.5 Isolamento della canna fumaria
18.5.1 Isolamento esterno
18.5.2 Isolamento interno
18.6 Manutenzione della canna fumaria: la pulitura
18.7 Il torrino
18.7.1 Installazione del torrino sul tetto
18.7.2 Regolamentazione relativa alla quota di sbocco del comignolo (UNI 7129-3)
18.8 Ripristino di una canna fumaria difettosa
18.8.1 Prove fumi
18.8.2 Riparazione della canna fumaria
19 Messa in funzione di un camino
19.1 Cause e rimedi di un tiraggio difettoso
19.1.1 Rimedio estremo: estrazione meccanica
20 Accessori per il camino
20.1 Piastra da camino
20.2 Alari
20.3 Parafuoco
20.3.1 Parafuoco in vetro
20.3.2 Parafuoco in ottone traforato
20.3.3 Parafuoco a ghigliottina
20.4 Paracenere
20.5 Altri accessori
Parte 4 – Altre forme di focolare
21 Focolari chiusi e inserti

21.1 Funzionamento dei focolari chiusi e degli inserti
21.2 Inserti
21.2.1 Dimensioni della canna fumaria
21.3 Precauzioni di installazione e di impiego
22 Focolari per cucinare
22.1 Barbecue
22.1.1 Tre modalità di cottura
22.1.2 I vari tipi di barbecue
22.1.3 Sicurezza dei barbecue
22.2 Affumicatoio
22.2.1 I due tipi di affumicatura
22.2.2 Organizzazione dell’affumicatoio
22.2.3 Precauzioni
22.3 Forno da pane
23 Collegamento di una stufa
23.1 Collegamento della stufa alla canna fumaria del camino
23.2 Installazione della stufa
23.3 Pulitura della canna fumaria
24 Focolare a gas
24.1 Funzionamento del focolare a gas
24.1.1 Bruciatore
24.1.2 Scatola di sicurezza
24.1.3 Evacuazione dei gas
24.2 Simulazione di un fuoco vero
25 Collegamento di un camino con altre fonti di energia
25.1 Descrizione dell’impianto
25.1.1 Collettore solare (1)
25.1.2 Boiler per l’acqua calda (2)
25.1.3 Boiler elettrico (3)
25.1.4 Camino (4)
25.1.5 Circuito dei radiatori (5)
25.1.6 Recuperatori di calore (6 e 7)
25.1.7 Scambiatori camino e pannello solare (8 e 9)
25.1.8 Vaso di espansione chiuso (10)
25.1.9 Valvola di sicurezza (11)
25.1.10 Vaso di espansione (12)
25.1.11 Valvola di sicurezza (13)
25.1.12 Pompa (14)
25.1.13 Pompa (15)
25.1.14 Sonda termostatica (16)
25.1.15 Sonda termostatica del camino (19)
25.1.16 Entrata dell’aria (20)
25.1.17 Uscita dell’aria calda (21)
25.1.18 Valvola a tre vie (22)
25.1.19 Miscelatore termostatico (23)
25.1.20 Rubinetto di arrivo dell’acqua fredda (24)
25.1.21 Rubinetto di arrivo dell’acqua fredda (25)
25.1.22 Arrivo dell’acqua fredda (26)
34.1.23 Uscita dell’acqua calda (27)
34.1.24 Uscita dell’acqua calda a 50 °C (28)
26 Calcoli teorici relativi al tiraggio di un camino
26.1 Flusso evacuato dalla canna fumaria
26.2 Relazione flusso-temperatura e potenza evacuata
26.2.1 Temperatura nella canna fumaria in funzione della potenza
26.2.2 Espressioni generali
26.3 Comportamento dei pennacchi di fumo
26.4 Similitudine tra i camini
26.4.1 Camini detti simili
26.4.2 Temperatura nella canna fumaria

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Camini e canne fumarie – SE/E301”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *