Chiusure in muratura e calcestruzzo – SE/Q2

Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 18,05€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: G. Paganin

Aggiornamento agli Eurocodici
– Chiusure in elevazione e controterra
– Pavimentazioni
Elenco norme UNI di riferimento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2009
Pagine: 192
ISBN: 9788851305697
Codice: SE/Q2
Formato: 21 x 29,6
Abstract

La collana “Quaderni dell’Edilizia” è indirizzata ai diversi operatori dell’edilizia che intendono approfondire i contenuti del progetto tecnologico in una logica di individuazione e controllo dei rischi tecnici associati alle scelte effettuate.
Questo particolare punto di vista, che ha l’obiettivo fondamentale di valutare l’affidabilità nel tempo delle soluzioni tecniche, anche in rapporto ai dettagli di esecuzione, deriva dalla natura del testo originale da cui la collana è tratta: la Guide Veritas des techniques de la construction, tradotto da questa casa editrice nell’opera “Guida alle Tecniche di Costruzione”.
Si tratta di volumi, utili a progettisti, direttori dei lavori, imprese o enti di controllo, dal taglio operativo, che permettono di avere un quadro completo dei temi normalmente affrontati nell’ambito della progettazione e della realizzazione di un’opera edilizia, raggruppati secondo la tradizionale scomposizione dell’edificio (fondazioni, strutture, involucro, serramenti, finiture, impianti ecc.), individuandone gli aspetti più importanti e le criticità.

Il Quaderno 2 “Chiusure in muratura e calcestruzzo” tratta ed approfondisce le strutture componenti l’involucro edilizio che, se mal gestite in termini di progettazione e realizzazione dei sistemi pesanti, possono generare patologie e malfunzionamenti e che, in un’ottica di sostenibilità, contribuiscono in maniera determinante al comfort ambientale, incidendo notevolmente sull’efficienza energetica dell’opera edilizia.
I sistemi di chiusura presi in considerazione comprendono le chiusure controterra (verticali e orizzontali, impermeabilizzate e non impermeabilizzate), le chiusure verticali opache (in muratura tradizionale e in pannelli prefabbricati) e le pavimentazioni.
Nello spirito dell’intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di strutture, costituenti la “pelle” dell’edificio, a elevata criticità e che vengono illustrate, nelle loro proprietà e nel loro utilizzo, in forma chiara e semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.

SE/Q2

Profilo Autore

Giancarlo Paganin, ingegnere civile, docente presso il Dipartimento Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano. Ha svolto per diversi anni attività di ispezione e certificazione della progettazione e costruzione di edifici ed infrastrutture; svolge attualmente attività di ricerca e professionale nell’ambito della qualità di prodotti, processi e sistemi di gestione.

Indice

Quaderni dell'edilizia – Guida alle tecniche di costruzione
Premessa
PAVIMENTAZIONI
1 Terminologia – materiali utilizzati

1 Definizioni
2 Tipologia strutturale
3 Funzione della pavimentazione
4 Azioni
5 Materiali
2 Dati geotecnici
1 Terreno di fondazione
2 Sottofondo
3 Tecniche di miglioramento dei terreni
3 Progettazione e verifica
1 Interfaccia tra il corpo della pavimentazione e il sottofondo
2 Corpo della pavimentazione
3 Strato di usura
4 Rivestimenti
5 Giunti
6 Cavi elettrici e canalizzazioni
7 Verifica del corpo della pavimentazione
8 Tolleranze di esecuzione
MURI INTERRATI
4 Muri controterra

1 Scelta dei materiali
2 Spessori minimi
3 Realizzazione della muratura
4 Interruzione della capillarità
5 Rivestimenti dei muri interrati
6 Drenaggi
IMPERMEABILIZZAZIONE DI LOCALI INTERRATI (RIVESTIMENTO)
5 Aspetti generali

1 Terminologia
2 Tecniche di esecuzione dell’impermeabilizzazione degli interrati
3 Criteri di scelta di un sistema di tenuta
IMPERMEABILIZZAZIONE DI LOCALI INTERRATI
6 Progettazione e calcolo delle opere murarie

1 Definizioni delle azioni
2 Principali verifiche
3 Soluzioni costruttive minime
7 Esecuzione delle opere murarie
1 Indicazioni sulle caratteristiche minime del calcestruzzo
2 Posa in opera
3 Collegamenti tra struttura resistente e rientri
4 Giunti
5 Punti specifici
8 Impermeabilizzazione in controspinta con rivestimenti
1 Procedimenti principali
2 Condizioni di valutazione dei procedimenti
3 Livelli di applicazione dei procedimenti di impermeabilizzazione
9 Impermeabilizzazione in controspinta con sistema di tenuta
1 Principi di progettazione
2 Fasi dei lavori e rilievi in contraddittorio
3 Caratteristiche delle opere murarie per rivestimento con sistema di tenuta
4 Tipi di sistemi di tenuta utilizzabili, relativa posa in opera e protezioni
provvisorie
5 Compartimentazione dei rivestimenti in PVC-P
6 Reti e condutture
MURI ESTERNI IN ELEVAZIONE
10 Tipologie principali

1 Tipi di muro
2 Classe di esposizione
3 Scelta del tipo di muro
11 Murature doppie
1 Condizioni di realizzazione dei muri doppi
2 Resistenza alle infiltrazioni di pioggia
12 Spessori minimi
1 Pareti in muratura destinate a ricevere un intonaco
o un rivestimento tradizionale esterno
2 Pareti in muratura destinate a rimanere a vista
13 Soluzioni costruttive minime
1 Giunti di dilatazione e di ritiro
2 Opere in calcestruzzo associate alle murature
3 Collegamento tra murature e vani
4 Collegamento con i muri di basamento
14 Realizzazione della muratura
1 Qualità dei materiali
2 Preparazione della malta in cantiere
3 Utilizzo di una malta pronta all’uso
4 Preparazione dei mattoni e dei blocchi in calcestruzzo
5 Disposizione
6 Riempimento dei giunti tra elementi in mattoni o in blocchi
7 Murature a vista
8 Collegamenti tra muri
9 Murature di tamponamento
15 Rivestimento esterno delle pareti leggere
1 Rivestimenti esterni di abitazioni leggere con struttura portante a telaio
2 Rivestimenti esterni di pareti in calcestruzzo gettato
16 Murature di pietra
1 Scelta della pietra
2 Posa in opera
RESISTENZA MECCANICA DELLE MURATURE
17 Regole di calcolo statico

1 Sollecitazioni ammissibili sulle pareti portanti
2 Verifica delle sollecitazioni sulla muratura
MASSETTI
18 Definizione e posa in opera

1 Definizioni
2 Spessore minimo dei massetti tradizionali a base di legante idraulico
3 Giunti di frazionamento dei massetti
4 Inserimenti nei massetti
5 Tempi di messa in esercizio
19 Specifiche legate alla realizzazione di pavimenti radianti
1 Pavimenti radianti ad acqua calda con tubi in materiali di sintesi
annegati nel calcestruzzo
2 Pavimenti radianti a cavi elettrici annegati nel calcestruzzo
3 Riscaldamento a pavimento radiante elettrico
RIVESTIMENTI IN PIETRA AGGRAFFATA
20 Caratteristiche generali

1 Materiali
2 Tipo di fissaggio del rivestimento in base al supporto
3 Classificazione dei muri di facciata con rivestimento murale fissato in pietra
sottile con supporto in calcestruzzo o in elementi di muratura
21 Rivestimenti fissati mediante graffe metalliche e apporti
1 Limiti d’uso
2 Graffe
3 Apporti in malta
4 Fissaggi delle lastre alle graffe
5 Giunti
22 Rivestimenti fissati mediante collegamenti metallici senza apporti
1 Limiti d’uso
2 Fissaggio del collegamento nel supporto
3 Fissaggio delle lastre ai collegamenti
4 Giunti di frazionamento del rivestimento
23 Rivestimento fissato su ossatura intermedia
1 Costituzione
2 Dimensionamento dell’ossatura intermedia
3 Collegamento tra l’ossatura intermedia e la struttura portante
4 Collegamenti e fissaggi dei collegamenti all’ossatura intermedia
5 Giunti
24 Dimensionamento del rivestimento murale in pietra fissata
1 Azioni subite dal rivestimento
2 Principio di funzionamento lastra/collegamento e verifica della resistenza della lastra
3 Giustificazione delle graffe con materiale di apporto
4 Giustificazione dei collegamenti senza materiale di apporto
25 Punti singolari
1 Protezione della sezione superiore
2 Trattamento della parte bassa
3 Vani e aperture
4 Coronamento d’acroterio
RIVESTIMENTI DI IMPERMEABILIZZAZIONE PER FACCIATE
26 Ristrutturazione di facciate in servizio mediante rivestimenti a base di polimeri

1 Materiali e prodotti
2 Campo di applicazione
3 Analisi dei trattamenti del supporto precedenti
4 Preparazione dei supporti
5 Posa in opera
6 Condizioni d’uso e di manutenzione
PANNELLI PREFABBRICATI PESANTI
27 Giunti

1 Giunti orizzontali
2 Giunti verticali
3 Soluzioni in corrispondenza dell’incrocio dei giunti
4 Giunti particolari
5 Tenuta sul perimetro dei controtelai dei serramenti integrati in fase di prefabbricazione
28 Collegamenti
1 Collegamenti continui
2 Collegamenti puntuali in calcestruzzo
3 Collegamenti puntuali con spinotti
4 Collegamenti puntuali bullonati
5 Collegamenti puntuali saldati
6 Scelta e spaziatura dei collegamenti
29 Armature, incatenamento,movimentazione
1 Armature
2 Incatenamenti
3 Movimentazione dei pannelli prefabbricati
30 Fabbricazione e posa in opera
1 Fabbricazione dei pannelli
2 Posa in opera dei pannelli
3 Tolleranze
31 Pannello di tipo a lastre piene o nervate
1 Definizione
2 Soluzioni costruttive minime
3 Condizioni di non condensazione nello spessore del muro
32 Pannello tipo sandwich con setto esterno a dilatazione libera
1 Definizione
2 Soluzioni costruttive minime
33 Pannello tipo sandwich con setti solidali
1 Definizione
2 Soluzioni costruttive minime
3 Prescrizioni di fabbricazione
Riferimenti normativi

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Chiusure in muratura e calcestruzzo – SE/Q2”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *