Il Codice breve dell’Unione Europea giunge alla sua undicesima edizione. Vi si dà conto, come d’abitudine, delle molteplici modifiche, nel frattempo intervenute, in svariati atti di diritto secondario dell’UE di valenza istituzionale. Il volume, tuttavia, mantiene inalterate le sue caratteristiche: raccogliere sistematicamente i testi fondamentali che disciplinano l’assetto istituzionale- organizzativo dell’Unione.
Il volume Codice breve dell’Unione Europea (Editio minor), infatti, raccoglie sistematicamente i testi normativi fondamentali che disciplinano l’assetto istituzionale-organizzativo dell’Unione. L’opera s’indirizza a una pluralità di utenti: agli studenti universitari, ai candidati ai concorsi e agli esami di idoneità professionale, nonché a coloro che vogliono intraprendere le carriere internazionali, soprattutto presso le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione. Inoltre, il Codice è rivolto agli amministratori pubblici e, più in generale, agli operatori del diritto e dell’economia, per i quali la conoscenza dei trattati istitutivi e degli atti dell’UE è divenuta ormai necessità imprescindibile.
Per facilitare la ricerca degli atti e delle singole disposizioni di interesse, il Codice è arricchito da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico.
Il Codice, nella sua edizione Minor (tascabile), può essere facilmente portato con sé per una veloce consultazione, sia dagli studenti che da concorsisti o professionisti.
516/1
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.