Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Codice dell’Unione Europea Operativo – TUE e TFUE commentati articolo per articolo – OP13
150,00€

Autore: Carlo Curti Gialdino
con la carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Prefazione di José Manuel Durão Barroso
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2012
Pagine: 2560
ISBN: 9788824431712
Codice: OP13
Formato: 15 x 21
SCARICA
LO SPECIMEN
Guarda l'indice analitico
Abstract
Il Codice dell’Unione europea operativo, diretto dal Prof. Carlo Curti Gialdino, è il primo commentario in lingua italiana alle disposizioni dei Trattati sull’Unione europea nella versione consolidata, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. È un’opera impegnativa che ha richiesto circa tre anni di lavoro da parte di un centinaio di collaboratori, provenienti da 7 Stati membri ed in gran parte professionalmente operanti all’interno delle istituzioni europee.
Questo volume intende contribuire ad un’ampia ed effettiva conoscenza del Diritto dell’Unione europea tra gli studiosi e gli operatori del diritto (avvocati e magistrati in primis), nonché fra gli studenti delle Facoltà giuridiche italiane.
Esso rappresenta, inoltre, uno strumento particolarmente utile per i concorsi nelle amministrazioni pubbliche italiane, per gli esami di Stato finalizzati alle professioni giuridiche e per le selezioni effettuate da istituzioni, organi e agenzie dell’Unione europea.
Il Codice vuole essere un testo affidabile, pratico, di rapida ed efficace consultazione e, pertanto, privilegia un approccio fondato sulla giurisprudenza e sulle prassi delle istituzioni, evidenziandone i punti di forza insieme alle criticità.
I commenti sono redatti in modo da consentire di cogliere, per ogni articolo, l’origine della disposizione, la ratio e l’ambito di applicazione. Ampio spazio, nell’ottica anzidetta, è riservato alla giurisprudenza europea ed alla prassi delle istituzioni, mentre le soluzioni interpretative avanzate dalla dottrina sono state richiamate soprattutto con riguardo alle questioni non ancora oggetto di giurisprudenza o comunque particolarmente controverse.
Collana Codici Operativi
Prefazione
Il Trattato di Lisbona rappresenta il culmine di un processo di riforma durato oltre vent’anni che ha trasformato l’originale Comunità economica europea, basata essenzialmente su un’unione doganale e su un ristretto numero di politiche comuni, in un’Unione fondata su valori e principi fondamentali condivisi, volta a garantire ai cittadini europei e a promuovere sulla scena internazionale pace, libertà e sicurezza, solidarietà e sviluppo economico-sociale sostenibile.
L’Unione europea che è emersa da questo lungo processo è una realtà politica che dispone di una legittimità democratica estremamente ampia, che poggia sulla rappresentanza diretta dei cittadini nel Parlamento europeo e su quella degli Stati membri in seno al Consiglio, nonché su un accresciuto ruolo partecipativo dei parlamenti nazionali.
Se, per un verso, i diritti fondamentali della persona sono posti al centro della costruzione europea, grazie alla consacrazione della Carta dei diritti fondamentali nell’ambito dei Trattati, per altro verso, viene anche rafforzata l’efficacia dell’azione delle istituzioni, tramite la generalizzazione della procedura di codecisione e del voto a maggioranza qualificata, per l’attuazione della maggior parte delle politiche dell’Unione. La dinamica di condivisione politica e d’integrazione economica, che è la ragion d’essere e al tempo stesso la finalità del progetto di costruzione europea, può continuare e svilupparsi in maniera ancora più vigorosa su queste solide basi.
I due Trattati frutto di questo processo di riforma – il Trattato sull’Unione europea e il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – costituiscono, per parafrasare la Corte di giustizia, la nostra Carta costituzionale. È dunque essenziale assicurare la più ampia conoscenza delle disposizioni contenute nei Trattati, degli obiettivi che esse impongono alle istituzioni europee e agli Stati membri, dei diritti che esse riconoscono ai cittadini. La piena consapevolezza delle missioni e dei poteri dell’Unione europea non solo permette di meglio comprendere il significato e la portata del nostro progetto comune e di calibrare correttamente le legittime aspettative che ciascuno può riporre in tale progetto, ma consente anche, stimolando la riflessione sui vantaggi dell’azione dell’Unione, di sfatare certi falsi miti e certe semplificazioni – o peggio manipolazioni – della realtà, che tendono a mettere in cattiva luce il processo d’integrazione europea presso l’opinione pubblica.
Non posso dunque che rallegrarmi della pubblicazione di questo Codice commentato, che contiene un’interpretazione aggiornata e completa delle disposizioni dei due Trattati fondatori e della Carta dei diritti fondamentali e che offre al lettore gli elementi e approfondimenti necessari per permettergli di orientarsi compiutamente nel complesso sistema dell’organizzazione delle istituzioni e del funzionamento delle politiche dell’Unione.
Un motivo di ulteriore soddisfazione deriva dal fatto che a quest’opera collettiva hanno contribuito sostanzialmente numerosi funzionari della Commissione europea e delle altre istituzioni dell’Unione, a dimostrazione — una volta di più e qualora ce ne fosse ancora bisogno — del livello di eccellenza delle persone che hanno messo la loro professionalità al servizio dell’ideale europeo.
Il mio auspicio è che, attraverso le pagine di quest’opera, i lettori possano cogliere il senso più profondo del nostro percorso comune, appassionarsi all’Unione e decidere così d’impegnarsi, ciascuno nel proprio ruolo, a contribuire al rafforzamento e alla realizzazione dei suoi obiettivi fondamentali.
José Manuel Durão Barroso
OP13
“
Profilo Autore
Gli Autori
Alemanno Alberto* (TFUE: artt. 34-37)
LLM (Bruges), LLM (Harvard), Dottore di ricerca in Diritto internazionale dell’economia nell’Università Bocconi di Milano; Cattedra Jean Monnet presso l’École des Hautes Études Commerciales di Parigi; Professore a contratto di Diritto della Regolazione presso la Georgetown Law School; Avvocato presso lo Stato di New York; già Referendario presso la Corte di giustizia ed il Tribunale di primo grado delle Comunità europee.
Almendros Manzano Angel Manuel* (TFUE: art. 107)
Amministratore presso il Consigliere giuridico per gli affari amministrativi della Corte di giustizia dell’Unione europea; già Letrado de las Cortes Generales (Parlamento spagnolo) e Professore di Diritto pubblico presso l’Universidad Autónoma di Madrid.
Amato Filipp o* (TFUE: art. 265)
LLM (Bruges), LLM (Columbia, New York); Avvocato dei Fori di Torino e Bruxelles; già membro del Servizio giuridico della Commissione europea e Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee.
Amato Paolo (TFUE: artt. 48, 166)
Dottore di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei nell’Università di Trento; Avvocato del Foro di Roma, Tonucci&Partners Studio Legale Associato.
Armati Leonardo (TFUE: artt. 127-135, 137 [con A. Viterbo])
LLM (Université Libre de Bruxelles), Avvocato dei Fori di Roma e Bruxelles, Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo (Bruxelles).
Balducc i Romano Fabio (TFUE: artt. 90-92)
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Udine; Ricercatore di Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma «Tor Vergata»; Avvocato del Foro di Udine.
Bartoli Massimo (TUE: artt. 13, 51; TFUE: art. 7)
Dottorando di ricerca in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea nell’Università di Firenze.
Battista Jasmin* (TFUE: art. 194)
DES (Université Libre de Bruxelles); membro del gabinetto del commissario europeo per l’energia Günther Oettinger; già Referendario presso il Tribunale di primo grado delle Comunità europee; già Senior Fellow al Zentrum für Europäische Integrationsforschung presso l’Università di Bonn.
Berthou Katell** (TFUE: artt. 18-19)
DEA in Droit social et syndical, (Paris X, Nanterre); già Avocate du Barreau de Paris; Giurista d’impresa.
Bertoli Giuseppe* (TFUE: artt. 118, 262)
Membro delle Commissioni di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli); già Referendario presso il Tribunale di primo grado delle Comunità europee e Amministratore presso la Direzione generale Mercato interno e servizi della Commissione europea; già membro delle Commissioni di ricorso dell’Ufficio comunitario delle varietà vegetali; già Avvocato del Foro di Milano.
Boni Stefano* (TFUE: artt. 254-256 [con D. Dittert], 278, 279, 281)
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Trieste; Amministratore presso la cancelleria del Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea, attualmente distaccato in qualità di Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea; già Referendario presso la Corte di giustizia dell’Unione europea.
Buonomenna Francesco (TFUE: artt. 198-204)
Ricercatore di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno.
Cadin Raff aele (TFUE: artt. 208-214)
Dottore di ricerca in Diritto internazionale e Specialista in Diritto ed Economia delle Comunità Europee nell’Università di Roma «La Sapienza»; Associato di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma.
Caleprico Francesco* (TFUE: art. 173)
Amministratore presso il Servizio europeo per l’azione esterna, unità operativa, capacità di pianificazione e di condotta, responsabile per le missioni PESD EUPOL Afghanistan, Eujust LEX Iraq e EUROPOL RD Congo; Docente presso l’Accademia europea per la sicurezza e la difesa di Parigi; già Amministratore presso la Direzione generale Impresa ed industria, Capo del team di controllo legale e finanziario, della Commissione europea; già funzionario dell’Agenzia delle Entrate ed ufficiale della Guardia di Finanza; già Avvocato del Foro di Roma.
Cancilla Francesco Antonino* (TFUE: artt. 174-178)
Dottore di ricerca in Diritto comunitario e diritto interno nell’Università di Palermo; Magistrato ordinario; già Avvocato.
Carletti Cristiana (TFUE: artt. 162-164)
Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani nell’Università di Roma «La Sapienza»; Associato di Diritto internazionale nell’Università di Roma Tre.
Carta Andrea (TFUE: artt. 93-98)
LLM (Bruges), Avvocato; Senior Legal Advisor presso il Groupement europeén des sociétés d’auteurs et compositeurs (GESAC), Bruxelles.
Cattabriga Chiara* (TFUE: art. 168)
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Bologna; membro del Servizio giuridico della Commissione europea; già Referendario presso il Tribunale di primo grado delle Comunità europee e Amministratore presso la Direzione Biblioteca, Ricerca e Documentazione della Corte di giustizia delle Comunità europee.
Cavezza Francesco* (TFUE: art. 342)
LLM (Hamburg); Giurista linguista presso la Divisione italiana della traduzione della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Cigna Angelidis Estella* (TFUE: artt. 251-253)
Amministratore principale presso il Servizio Stampa e Informazione della Corte di giustizia dell’Unione europea; già Giurista linguista presso la Divisione italiana della traduzione della Corte di giustizia; già Avvocato del Foro di Torino.
Cisotta Roberto* (TFUE: artt. 8-9, 138, 219)
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Trieste; Avvocato; già Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea.
Colacino Nicola (TFUE: artt. 119-126, 139-144)
Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani nell’Università di Roma «La Sapienza»; Ricercatore di Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Niccolò Cusano di Roma; Avvocato del Foro di Roma.
Colucc i Michele* (TFUE: artt. 45-47, 48 [con P. Amato], 165)
Dottore di ricerca in Diritti fondamentali della persona presso l’Università di Salerno, DES (Université Libre de Bruxelles), LLM in Diritto internazionale (University of Illinois); Professore presso l’Università di Tilburg (Paesi Bassi), Lessius (Anversa), Collegio europeo di Parma, ISDE (Madrid); Avvocato del Foro di Avellino; già membro del Servizio giuridico
della Commissione europea.
Comelli Michele (TUE: art. 8)
MA (Bruges), Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Udine; Responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma; Ricercatore nel programma European Foreign and Security Policy Studies (EFSPS); già Visiting Fellow presso l’Institut für Europäische Politik (IEP) di Berlino e lo Swedish Institute of International Affairs (UI - SSIA) di Stoccolma.
Cucc hiara Emilio* (TFUE: artt. 63-66, 75, 170-172)
Master in Studi avanzati di diritto europeo e transnazionale (Trento); Avvocato del Foro di Sciacca, Studio Legale Chiomenti (Milano); consulente esterno presso la Banca europea per gli investimenti.
Curti Gialdino Carlo* (Introduzione generale; TUE: Preambolo, artt. 15, 19; TFUE: Preambolo, artt. 235-236)
Associato di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione,
Sapienza Università di Roma; già Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo nel governo Berlusconi IV; già membro del Comitato tecnico permanente del Comitato interministeriale per gli affari comunitari europei (CIACE); già consigliere giuridico del Ministro per le Politiche comunitarie nel governo Amato II; già Capo di gabinetto del Ministro per le pari opportunità e consigliere giuridico del Ministro per le Politiche comunitarie nel governo Berlusconi II; già Amministratore unico del Centro nazionale d’informazione e documentazione europea (CIDE); già Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee.
D’Acunto Salvatore* (TFUE: artt. 56-62)
Masters in Diritto UE e in Relazioni internazionali (Université Libre de Bruxelles); Capo dell’unità Servizi d’interesse economico generale, infrazioni e diritti dei passeggeri presso la Direzione generale Mobilità e Trasporti della Commissione europea; già Capo unità aggiunto e Amministratore presso la Direzione generale Mercato interno e servizi della Commissione europea.
De Maria Sara* (TFUE: artt. 271, lett. d), 282-284)
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Milano; Membro della Direzione generale Affari giuridici, Banca europea per gli investimenti; già consulente esterno presso la Banca centrale europea.
Di Bucc i Vittorio* (TUE: art. 17 [con B. Martenczuk])
DEA in Diritto comunitario (Nancy), Direttore dell’équipe Aiuti di Stato e antidumping del Servizio giuridico della Commissione europea; già Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee.
Di Minco Sandro (TUE: art. 39; TFUE: art. 16)
Dottore di Ricerca in Informatica giuridica e diritto dell’informatica nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università«La Sapienza» di Roma; Professore «Jean Monnet» di Diritto europeo dell’informatica nella Scuola di Scienze e tecnologia dell’Università di Camerino; Avvocato del Foro di Pescara, Studio Legale Di Minco.
Di Rienzo Alessandro (TUE: art. 50)
Specialista in Diritto ed Economia delle Comunità europee nella Facoltà di Economia dell’Università di Bari; Avvocato del Foro di Bari; già Assegnista di ricerca nella Facoltà di Giurisprudenza della LUM Jean Monnet.
Dittert Daniel* (TUE: artt. 254-256 [con S. Boni], 267)
Dottore di ricerca presso l’Università di Monaco di Baviera; Referendario presso la Corte di giustizia dell’Unione europea; già Amministratore presso la Direzione generale Concorrenza della Commissione europea.
Domenicucc i Daniele Paolo* (TFUE: artt. 104-105, 261, 263-264 [con I. Tacc ani])
Avvocato; Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea.
Erboli Tomm aso (TFUE: art. 145 [con V. Ferrante], 146-150)
Avvocato del Foro di Milano; Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro e delle relazioni industriali nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università cattolica del S. Cuore di Milano.
Ferrando Stefano (TFUE: artt. 99-100)
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Udine; Funzionario della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia; già Assistente presso il Parlamento europeo e il Comitato delle Regioni.
Ferrante Vincenzo (TFUE: art. 145 [con T. Erboli])
Avvocato del Foro di Milano, Partner dello Studio Legale Daverio e Florio; Straordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università cattolica del S. Cuore di Milano, sede di Piacenza.
Filpo Fabio* (TFUE: artt. 108-109, 345-348)
Avvocato dei Fori di Vallo della Lucania e Bruxelles; collaboratore dello Studio Legale Fratini- Vergano, Bruxelles; già Referendario presso il Tribunale di primo grado delle Comunità europee.
Franchi Alessandra (TFUE: art. 266)
LLM (New York University), Master in diritto comunitario (Università di Bologna); Avvocato dei Fori di Bologna e Bruxelles, Partner dello Studio Legale Pavia e Ansaldo (Bruxelles).
Francia Roberto (TUE : artt. 32 [con C. S. Ravazzolo], 33-34, 36, 42)
LM (Bruges); Responsabile relazioni europee e internazionali presso l’Unione dell’elettricità italiana (UNEI).
Fratini Alessandra (TFUE: art. 106)
Avvocato dei Fori di Roma e Bruxelles, Studio Legale Fratini-Vergano, Bruxelles.
Fulmini Azelio* (Studio introduttivo alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE)
Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate nell’Università di Roma «La Sapienza»; Avvocato del Foro di Bruxelles, Studio Legale Krigs-Law; già Senior Adviser per le relazioni con l’UE presso l’Ambasciata della Repubblica di Corea e Missione presso l’Unione europea; già Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee e membro del Servizio giuridico del Parlamento europeo, nonchè amministratore presso la Commissione giuridica e Direttore dell’Ufficio di Informazione del Parlamento europeo in Slovacchia.
Garbagnati Ketvel Maria Gisella* (TUE: artt. 40-41)
MA (London School of Economics), Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Trieste; già Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee.
Gattinara Giacomo* (TFUE: artt. 26-27, 49-55, 114-117, 216-217, 352)
Dottore di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea nell’Università di Roma «La Sapienza»; Avvocato; LLM (Bruges), LLM (King’s College, London), DESS (Université«Robert Schuman» di Strasburgo e Centre Universitaire International de Luxembourg); Membro del Servizio giuridico della Commissione europea; già Amministratore presso la Direzione generale Mercato interno e servizi della Commissione europea; già Referendario presso il Tribunale di primo grado delle Comunità europee.
Gencarelli Bruno* (TFUE: art. 102)
LLM (New York University), Membro del Servizio giuridico della Commissione europea; Professore di Diritto europeo della concorrenza presso l’Institut d’Études Politiques de Paris; già Referendario presso la Corte di giustizia dell’Unione europea ed Amministratore presso la Direzione generale Concorrenza della Commissione europea.
Giovannelli Michela* (TFUE: artt. 13, 335)
Collaboratrice della Cattedra di Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Perugia; Funzionario del Consiglio regionale del Lazio.
Giubb oni Stefano (TFUE: art. 151 [con M. Militello])
PhD (Istituto universitario europeo di Firenze); Avvocato del Foro di Perugia; Associato di Diritto el lavoro nell’Università di Perugia.
Giusta Paolo* (TFUE: artt. 317-324)
MA (Roma); Auditor principale presso la Corte dei conti europea; già Amministratore presso la Direzione generale Ricerca e Innovazione della Commissione europea, Visiting Professor in Leadership etica presso l’Istituto Universitario Sophia (Firenze); già membro del Servizio giuridico della Corte dei conti europea.
Gullo Domenico (TFUE: art. 101)
LLM (Université Libre de Bruxelles); Partner dello Studio Legale Ashurst (Roma), Head of the Italian Department Competition and EC Law; Avvocato del Foro di Messina.
Guzzi Salvatore (TUE: art. 54; TFUE: art. 215)
Dottore di ricerca in Diritto della Concorrenza e del Mercato dell’Unione europea e Specialista in Diritto ed Economia delle Comunità europee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II”; Avvocato del Foro di Napoli.
Ianniello Saliceti Alessandro* (TUE: artt. 35, 52; TFUE: artt. 23, 218, 343, 355)
Avvocato; Amministratore principale presso la Direzione generale Giustizia, Libertà e Sicurezza della Commissione europea; aggregato all’Istituto «Diritti e Regole» della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; già Visiting Fellow e EU Fellow all’Istituto universitario europeo di Firenze; già amministratore presso il Parlamento europeo.
Iannucc elli Paolo* (TFUE: art. 277)
LLM (Bruges, University of Michigan, Ann Arbor); Dottore di ricerca in Diritto della concorrenza nell’Università di Perugia; Avvocato; Referendario presso la Corte di giustizia dell’Unione europea; già Referendario presso il Tribunale di primo grado delle Comunità europee.
La Pergola Antonio* (TFUE: artt. 268, 272, 340)
Avvocato; MA (King’s College London); Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea.
Lavagg i Paolo* (TUE: art. 20; TFUE: artt. 326-334)
LLM (Edimburgo); Avvocato; Amministratore presso la Direzione generale Mercato interno e servizi della Commissione europea; già membro del Servizio giuridico del Parlamento europeo.
Leone Pasquale (TFUE: artt. 10-11)
Avvocato del Foro di Pisa, Studio Legale Bonelli, Erede, Pappalardo (Roma).
Manca Luigino (TFUE: artt. 77, 79-80)
Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani nell’Università degli studi di Roma «La Sapienza», Ricercatore di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma; già Assistente di studio presso la Corte Costituzionale.
Marchegiani Giannangelo* (TFUE: artt. 271, lett. a-c), 308-309)
Avvocato; già Direttore presso la Direzione generale Affari giuridici, Banca europea per gli investimenti.
Marchegiani Luigi (TUE: art. 53; TFUE: art. 356)
Esperto presso la Struttura di missione per le procedure di infrazione, Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Martenczuk Bernd* (TUE: art. 17 [con V. Di Bucc i])
Dottore di ricerca presso l’Università di Francoforte; MPA (Kennedy School of Government, Harvard University); membro del Servizio giuridico della Commissione europea; Professore del LLM Program on International Legal Co-operation (PILC) della Vrije Universiteit Brussel.
Melloni Mattia* (TFUE: artt. 220-221)
DES (Université Libre de Bruxelles); LLM (University of Minnesota Law School); PhD (Université Libre de Bruxelles); Avvocato; Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea.
Mignolli Alessandra (TUE: artt. 18, 23-27, 37; TFUE: artt. 1 e 275)
Dottore di ricerca in Diritto internazionale dell’economia presso l’Università di Bergamo; Ricercatrice di Diritto internazionale, Sapienza Università di Roma.
Militello Mariagrazia (TFUE: art. 151 [con S. Giubb oni], 152-161)
Ricercatrice di Diritto del lavoro nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania.
Miranda Mauro* (TFUE: artt. 67-74, 76)
Avvocato nei Fori di Milano e Bruxelles, LLM (Bruges); Legal desk officer all’unità Giustizia penale della Direzione generale Giustizia, Libertà e Sicurezza della Commissione europea; già Legal desk officer alla Direzione generale Mercato interno e servizi della Commissione europea.
Moretti Marta (TFUE: artt. 280, 299)
Avvocato del Foro di Terni; Dottore di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea, Sapienza Università di Roma.
Morini Alessandro (TUE: artt. 6-7; TFUE: artt. 15, 17, 237, 239-243, 349, 354)
Dottorando presso l’Université de Luxembourg; LLM (Bruges); Avvocato presso il Foro di Busto Arsizio; Teaching Assistant di Diritto dell’Unione europea, Université de Luxembourg.
Moro Federica* (TFUE: artt. 14, 81, 310-316)
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università di Udine; Avvocato; Membro del Servizio giuridico della Commissione europea; già Amministratore presso il Servizio finanziario centrale, Direzione generale Bilancio della Commissione europea; già Referendaria presso la Corte di giustizia delle Comunità europee.
O’ Leary Siofra* (TFUE: artt. 20-22**)
PhD (Istituto universitario europeo di Firenze), già Assistant director del Centre for European Legal Studies (University of Cambridge); Referendaria presso la Corte di giustizia dell’Unione europea e Professore presso il College of Europe (Bruges).
Onida Marco* (TFUE: artt. 191-193, 195)
LLM (Vrije Universiteit Brussel), Amministratore presso la Direzione generale Ambiente della Commissione europea; Segretario generale della Convenzione delle Alpi.
Orzan Massimo Francesco* (TUE: artt. 47-49; TFUE: artt. 269, 273-274, 276, 344, 353)
Dottore di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea nell’Università di Roma «La Sapienza»; Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea; Ricercatore di Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza della LUISS «Guido Carli».
Papp alardo Fabio* (TFUE: art. 341)
Dottore di ricerca in Diritto comunitario e comparato del lavoro nell’Università di Ferrara, DEA in Droit Social et Syndical (Paris X, Nanterre); Amministratore presso la Direzione generale
Biblioteca, Ricerca e Documentazione della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Pasetto Carla* (TUE: art. 55; TFUE: art. 358)
MA (Collège européen de Paris, Université Paris II, Panthéon-Assas); Abogada del Foro di Madrid; già Amministratore presso il Servizio Stampa e Informazione della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Pavoni Francesca (TFUE: art. 167)
Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università di Pavia.
Poillot Elise (TFUE: artt. 12, 169)
Ordinario di diritto civile nell’Université de Luxembourg.
Ponzano Paolo* (TUE: art. 16; TFUE: art. 238 [rinvio])
Professore di Governance europea presso l’Università di Firenze ed il Collegio europeo di Parma, Senior Fellow presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, Consigliere speciale della Commissione europea; già Direttore per le questioni istituzionali presso il Segretariato generale della Commissione europea.
Poto Margherita (TFUE: art. 197)
Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università di Pavia; Avvocato del Foro di Torino; Ricercatrice di Diritto amministrativo presso l’Università di Torino.
Prete Luca* (TFUE: artt. 28-33, 205-207)
LLM (Bruges); Membro del Servizio giuridico della Commissione europea; Avvocato; Membro del ‘Centre for European Law’ della Vrije Universiteit Brussel; già Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee ed Amministratore presso la Direzione generale Concorrenza della Commissione europea.
Randazzo Vincenzo* (TFUE: artt. 223-226, 229-234)
LLM (Universiteit Leiden - Paesi Bassi); Dottore di ricerca in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Siena; Amministratore presso la Direzione generale Impresa e Industria della Commissione europea; già amministratore presso la Direzione generale Presidenza del Segretariato generale del Parlamento europeo.
Ravazzolo Camilla Sinclair (TUE: artt. 28-31, 32 [con R. Francia], 38)
MA (Bruges), LLM (Université de Nancy 2 e Université de Luxembourg).
Rosi Elisabetta* (TFUE: art. 78)
Magistrato ordinario; Consigliere della Corte di Cassazione; Assistente di studio presso la Corte Costituzionale.
Rossi-Macc anico Pier Paolo* (TFUE: artt. 38-44)
LLM (New York University); Membro del Servizio giuridico della Commissione europea; Associato di Diritto fiscale europeo presso l’Université«Paul Cézanne», Aix-Marseille III; Avvocato, Revisore contabile; già Amministratore principale presso la Direzione generale Concorrenza e l’Ufficio europeo per la Lotta Antifrode della Commissione europea.
Russo Pietro* (TFUE: artt. 285-287)
Membro della Corte dei conti europea; Consigliere della Corte dei conti; già Presidente del Collegio internazionale dei Revisori dei conti della NATO, già Presidente del Collegio dei Revisori dei conti dell’Agenzia Europea della Difesa (EDA) e del Collegio dei Revisori dei conti del Meccanismo Finanziario «Athena» presso il Consiglio dell’Unione europea; già esperto nazionale e Capo Gabinetto presso la Corte dei conti europea.
Russo Teresa (TUE: artt. 1-4)
Dottore di ricerca in Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale presso l’Università di Salerno; Ricercatrice di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno.
Saba Paola* (TFUE: art. 336)
DES (Université Libre de Bruxelles); Dottore di ricerca in Diritto costituzionale nell’Università di Milano; Avvocato; Referendaria presso il Tribunale dell’Unione europea; già Referendaria presso il Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea.
Salazar Lorenzo* (TFUE: artt. 82-84; 85 [con M. Vaudano e A. Venegoni])
Magistrato ordinario; Direttore dell’Ufficio per gli affari legislativi ed internazionali penali al Ministero della Giustizia; già Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee; già esperto per la cooperazione giudiziaria alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea; già membro del gabinetto del Vice Presidente della Commissione europea e commissario per la Giustizia, Libertà e Sicurezza Franco Frattini.
Sardella Barbara* (TUE: artt. 9-12, 21, 22, 43-46)
Dottore di ricerca in Diritto delle Comunità europee presso l’Università di Trieste, Segretario VI Commissione assembleare Politiche comunitarie, cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale, Assemblea legislativa delle Marche.
Scafarto Nicola* (TFUE: artt. 244-250, 337-338, 357)
Avvocato; Membro del Servizio giuridico della Corte dei conti europea; già Amministratore presso la Commissione europea, EUROSTAT, unità affari legali.
Schiano Roberto* (TFUE: artt. 257, 270)
Dottore di ricerca in Diritto delle Comunità europee presso l’Università di Bologna; Referendario presso il Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea; già Amministratore presso la cancelleria del Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea; già Amministratore presso la Direzione Generale Biblioteca, Ricerca e Documentazione della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Scopp io Maria Elena* (TFUE: artt. 110-113)
Dottore di ricerca in Diritto tributario europeo presso l’Università di Bologna in co-tutela con l’Università«Robert Schuman» di Strasburgo; DESS (École Supérieure des Sciences Fiscales di Bruxelles), LLM (Bruges); Membro del gabinetto del commissario europeo per la Fiscalità, l’Unione doganale, l’Audit e l’Antifrode Algirdas Šemeta; già Membro del gabinetto del commissario europeo per la Fiscalità e l’Unione doganale László Kovács.
Silvestri Valeria* (TFUE: art. 196)
Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani nell’ Università di Roma «La Sapienza»; già Visiting Research Fellow presso la Columbia Law School; funzionaria del Servizio Relazioni Internazionali, Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Siniscalchi Francesca* (TFUE: artt. 179-190)
Avvocato; Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate presso l’Università di Roma «La Sapienza»; Amministratore presso la Direzione generale Salute, Energia e Ricerca della Commissione europea; Responsabile del Settore Affari giuridici del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea a Bruxelles; già Giurista linguista presso la Corte di giustizia e il Parlamento europeo.
Soave Piero* (TUE: art. 14; TFUE: artt. 24, 25, 227-228)
Dottore di ricerca in Diritto internazionale del mare nell’Università di Genova; Amministratore principale presso la Direzione delle politiche interne, dipartimento tematico B del Parlamento europeo; già funzionario della Regione Liguria.
Stancanelli Paolo* (TUE: art. 5; TFUE: artt. 2-6, 288-298)
Assistente del Direttore generale del Servizio giuridico della Commissione europea; già Membro della Task-force della Commissione europea sul Futuro dell’Europa.
Tacc ani Igor* (TFUE: artt. 103, 263-264 [con D. P. Domenicucc i])
LLM (Colonia); Avvocato; Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea.
Tomac Jurij * (TFUE: art. 339)
DEA (Université de Poitiers); Amministratore presso la cancelleria del Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea; già Giurista linguista presso la Direzione generale della traduzione, unità slovena, della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Trapani Michele* (TFUE: 258-260 [con C. Zadra], 350-351**)
LLM (Université Libre de Bruxelles); Referendario presso la Corte di giustizia dell’Unione europea; già Amministratore presso la Direzione generale Biblioteca, Ricerca e Documentazione della Corte di giustizia delle Comunità europee.
Vaudano Mario* (TFUE: artt. 85 [con L. Salazar e A. Venegoni], 86-89 e 325 [con A. Venegoni])
Magistrato ordinario; già Investigatore ed attualmente Consigliere giuridico presso l’unità di consulenza legale e giudiziaria dell’Ufficio europeo per la Lotta Antifrode (OLAF); Interventore ed esperto settore corruzione in ambito internazionale presso l’ENA (École Nationale d’Administration, Paris); Membro dell’Observatoire géopolitique sur le crime organisé.
Venegoni Andrea* (TFUE: artt. 85 [con L. Salazar e M. Vaudano], 86-89 e 325 [con M. Vaudano])
Magistrato ordinario; membro dell’unità di consulenza legale e giudiziaria dell’Ufficio europeo per la Lotta Antifrode (OLAF).
Viterbo Annamaria (TFUE: art. 136, 137 [con L. Armati])
Dottore di ricerca in Diritto internazionale dell’economia presso l’Università Bocconi di Milano; Avvocato del Foro di Torino; Ricercatrice di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino; Jean Monnet Fellow presso l’Istituto universitario europeo di Firenze.
Zadra Carlo* (TFUE: artt. 258-260 [con M. Trapani])
Membro del Servizio giuridico della Commissione europea; già Referendario presso la Corte di giustizia delle Comunità europee.
Zamb rano Valentina (TFUE: artt. 222, 300-307)
Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani nell’Università di Roma «La Sapienza»; Ricercatrice di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Niccolò Cusano di Roma.
* Le opinioni espresse dagli autori contrassegnati da un asterisco sono strettamente personale non sono in alcun modo attribuibili alle istituzioni o agli organismi ai quali appartengono o sono appartenuti.
** I commenti agli articoli 18-22, 350-351 TFUE originariamente redatti in francese o in inglese sono stati tradotti in italiano da Fabio Ossich (19, 22, 350, 351 TFUE), Claudia Lenertz (18 TFUE) e Valentina Degiacomi (20-21 TFUE), tutti titolari di un LLM in Contenzioso comunitario presso L’Università di Lussemburgo.
Indice
Prefazione
Introduzione generale
Trattato sull’Unione europea (commentato)
Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (commentato)
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Gli Autori
Bibliografia generale
Abbreviazioni delle riviste e delle enciclopedie
Indice Sistematico
Indice Analitico
Indice Analitico
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Codice dell’Unione Europea Operativo – TUE e TFUE commentati articolo per articolo – OP13” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.