• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto processuale civile Codice di Procedura Civile Minor
-5%Sold out
Codice di Procedura Civile Minor

Codice di Procedura Civile Minor

17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Con articoli pre e post Riforma Cartabia e nuove date di decorrenza – Aggiornato a – Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) che anticipa la Riforma Cartabia al 28 febbraio 2023 – Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022) – Aggiornamento Codice online

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2023
Numero edizione: XLVI
Pagine: 1216
ISBN: 9788891434227
Codice: 508/1
Formato: 10,5 x 15
Simone a Colori
Share:

Spesso acquistati insieme

Codice di Procedura Civile Minor + vlex21 + Codice Civile Minor
Prezzo per tutti e tre: 53,20€
  • Abstract
  • Aggiornamento Normativo
  • Recensioni (0)
Abstract

In attuazione alla legge delega 26 novembre 2021, n. 206 (cd. Riforma Cartabia), il Governo ha emanato due decreti legislativi per l’efficienza del processo civile, proponendosi di realizzare il riassetto formale e sostanziale della disciplina del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti specia­li e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie.

Il primo e più articolato decreto di attuazione, il D.Lgs. 10-10-2022, n. 149, interviene su oltre 270 articoli del codice di procedu­ra civile, operando una vera e propria revisione organica del processo civile di cognizione e introducendo nuovi modelli di giustizia complementare. Il secondo, il D.Lgs. 10-10-2022, n. 151, è invece relativo alla costituzione del nuovo ufficio del processo.

La Riforma è ad ampio raggio. Molteplici sono gli interventi che riguardano il giudizio di primo grado (ad es. aumento della competenza del giudice di pace; riduzione dei casi in cui il tribunale opera in composizione collegiale ecc.); per realizzare la semplificazione dei procedimenti, è stato rafforzato poi un modello processuale già esistente, il procedimento sommario di cognizione, denominato ora procedimento semplificato di cognizione ampliandone le fattispecie ammesse. E ancora, sono stati rivisitati i procedimenti di impugnazione (alleggerendo sia l’appello sia il ricorso in Cassazione) e anche il processo del lavoro.

L’innovazione più rilevante riguarda però il diritto processuale della famiglia, che si caratterizzava per la molteplicità e proli­ferazione dei modelli processuali e che ora si uniforma a un modello generale e organico, il procedimento unitario in materia di persone, minorenni e famiglie (art. 473bis e ss. c.p.c.), valevole per tutti i procedimenti contenziosi che hanno ad oggetto i diritti della persona, dei minori e delle famiglie. Accanto alla riforma processuale della famiglia si è realizzata anche la riforma ordinamentale, in risposta alle esigenze evidenziate da decenni di individuare un giudice unitario dotato di competenza per tutte le controversie familiari e minorili, così da evitare i non indifferenti problemi determinati dall’attuale sistema di ripartizione delle competenze tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni.

Ma la riforma non si limita a intervenire sui diversi settori del processo civile.

La stessa introduce norme che possono essere definite trasversali, occupandosi di molteplici modelli processuali, sino a interessare pressoché tutti i settori della giustizia. A titolo esemplificativo: per aumentare la digitalizzazione nell’amministrazione della giustizia, la riforma ha inteso rafforzare gli strumenti informatici e le modalità di svolgimento delle udienze da remoto; per assicurare l’uso di strumenti alternativi alla giurisdizione ordinaria, si è rinvigorito tutto il procedimento della mediazione, a cominciare dall’ampliamento delle controversie ricorribili.

Al fine di consentire agli operatori del diritto un’applicazione più consapevole delle novità normative era stato inizialmente previsto un articolato regime transitorio: il D.Lgs. 149/2022 è, infatti, in vigore dal 18 novembre 2022, ma le disposizioni transitorie ne differivano l’applicazione al 30 giugno 2023, con non poche eccezioni.

La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) approvata il 29 dicembre 2022 suscitando non poche polemiche, ne ha invece anticipato l’en­trata in vigore di ben 4 mesi. Il nuovo art. 35 del D.Lgs. 149/2022, che contiene la disciplina transitoria, prevede, infatti, che le nuove disposizioni hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e solo per procedimenti instaurati successivamente a tale data: per i procedimenti pendenti a quella data continueranno, invece, ad applicarsi le disposizioni anteriormente vigenti. I successivi commi dell’art. 35 prevedono poi applicazioni differenziate per la disciplina concernente l’obbligo di deposito telematico, le impugnazioni e i procedimenti arbitrali. Ulteriori piccole modifiche alle date di decorrenza di alcune norme sono state introdotte dal D.L. Milleproroghe 198/2022, in corso di conversione.

Per questo motivo, applicandosi ancora nei prossimi anni anche la disciplina previgente, in questo Codice, abbiamo ritenuto utile, in primo luogo, riportare entrambi i testi dell’articolato pre e post Riforma Cartabia. Alcuni accorgimenti grafici sono destinati a far orientare il lettore nella complessa riforma normativa. Così:

– gli articoli modificati o introdotti dalla Riforma Cartabia (sia nel Codice di procedura civile che nelle leggi speciali) sono evidenziati con una losanga laterale grigia per renderli facilmente riconoscibili anche durante una consultazione frettolosa;

– in nota ad ogni articolo riformato è riportata la data di decorrenza della sua applicazione, che in alcuni casi cambia in funzione del tipo di giudizio o dello stato di pendenza dello stesso;

– in aggiunta al nuovo articolo riformato, come detto, si è mantenuto il vecchio articolo che continuerà ad applicarsi ai giudizi instaurati prima del 28 febbraio 2023;

– sempre per permettere all’operatore una più facile individuazione delle novità della riforma, anche comparandole con il testo normativo precedente, le modifiche della Riforma Cartabia apportate al testo dell’articolo sono evidenziate in neretto.

Anche le norme complementari sono state completamente rivisitate e puntualmente aggiornate (Diritto Internazionale Privato, Equa riparazione, Fallimento e Crisi d’impresa, Giudice di pace, Locazioni, Mediazione, Notificazioni e Processo telematico, Riforme processuali, Riti semplificati, Spese di giustizia, Termini processuali e sospensioni per emergenza COVID-19), utilizzando i medesimi accorgimenti grafici pre e post Riforma Cartabia.

Questo Codice, pertanto, offre uno strumento di consultazione essenziale e indispensabile per quanti (avvocati, magistrati, studenti) abbiano la necessità di un codice maneggevole e soprattutto aggiornato alla nuova e complessa Riforma Cartabia, così come modificata dalla Legge di bilancio 2023 e dal D.L. 198/2022.

Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico chiudono il Codice consentendo un facile reperimento delle norme.

Attraverso un comodo QrCode «PUNTA e LEGGI» (vedi in calce al volume) sarà possibile accedere agli aggiornamenti normativi online.

508/1

Aggiornamento Normativo

Aggiornato a
• Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) che anticipa la Riforma Cartabia al 28 febbraio 2023
• Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice di Procedura Civile Minor” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Codice di Procedura Civile Minor

Condizioni generali di vendita

Codice di Procedura Civile Minor

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Codice di Procedura Civile Minor
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Codice di Procedura Civile Minor

    Codice di Procedura Civile Minor

    17,00€ Il prezzo originale era: 17,00€.16,15€Il prezzo attuale è: 16,15€.

    Esaurito

    Chiudi