Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Codice Penale Maxi – Leggi complementari
82,00€ Il prezzo originale era: 82,00€.77,90€Il prezzo attuale è: 77,90€.

.
Esaurito
Spesso acquistati insieme
Il Codice Penale Maxi, come i suoi fratelli di Civile e di Amministrativo, contiene una fitta rete di richiami normativi in calce a ciascun articolo.
Il criterio seguito nella selezione della normativa è stato quello della rilevanza dei provvedimenti ai fini concorsuali.
Le norme in calce a ciascuna disposizione sono state scelte all’esito di una selezione maniacale e sono riportate per esteso o per estratto, nelle parti utili per ricostruire gli istituti e cogliere i nessi con le altre norme del codice o, più in generale, del sistema giuridico. Può trattarsi, ad esempio, di norme contenenti una disciplina affine, che danno conto di una diversità tra le fattispecie, che completano la disciplina dell’istituto o che esprimono un principio più generale.
La caratteristica dei Maxi è quella di essere codici «tutti in uno», poiché in ciascuna norma contengono tutto (o quasi) quello che serve per interpretarla correttamente.
Non sarebbe stato di alcuna utilità limitarsi a indicare, all’interno degli articoli, i rinvii normativi tra le solite parentesi quadre (che infatti sono state eliminate).
Ogni articolo, insomma, è un’orchestra: non suona da solo ma è accompagnato da numerosi rinvii, con i quali «fa sistema».
Le modalità di redazione dei Codici renderanno estremamente semplice l’interpretazione delle norme.
In alcuni articoli il numero delle disposizioni richiamate è piuttosto corposo e in altri è più sintetico, in base alla rilevanza degli istituti, alle implicazioni sistematiche che la disposizione comporta e ai suoi collegamenti extracodicistici.
È bene sottolineare che il contenuto delle annotazioni dei Codici Maxi, estrema-mente dettagliate e con continui rinvii ad altre disposizioni europee o nazionali, è esclusivamente normativo.
In questa nuova edizione sono state anche riviste le annotazioni di numerose norme: alcune sono state integralmente riscritte, altre sono state ampliate e aggiornate agli ultimi interventi normativi (ad es., la L. 69/2019, cd. «Codice rosso») e giurisprudenziali (ad esempio, Corte cost. 8-11-2019, n. 229, riportata sotto l’art. 630 c.p.).
Inoltre, sono state inserite numerose leggi complementari nuove in materia, ad esempio, di market abuse, di operazioni sotto copertura, di sanzioni pecuniarie civili e di sicurezza urbana.
Anche l’indice analitico è stato arricchito con nuove voci: tra le altre si segnalano la confisca di prevenzione, i delitti commessi con violenza alla persona, gli immigrati e l’insider trading.
Spero che i Maxi diventino compagni di viaggio inseparabili nelle vostre avventure concorsuali, un tassello nel multiforme mosaico dei concorsi fatto di studio e di fortuna (e di Maxi!).
Anche per questa edizione il supporto redazionale è stato fondamentale: un grande ringraziamento a tutta la redazione.
502/Maxi
Per l'indice sistematico sfoglia le pagine saggio.
SCHEMA DELL’OPERA
Costituzione della Repubblica italiana
CODICE PENALE
Libro Primo: Dei reati in generale
Libro Secondo: Dei delitti in particolare
Libro Terzo: Delle contravvenzioni in particolare
Disposizioni di attuazione
APPENDICI
Aborto
Ambiente
Banca e borsa
Circolazione stradale
Convenzione diritti dell’uomo
Corruzione
Crimine organizzato transnazionale
Daspo
Depenalizzazione
Discriminazione razziale, etnica e religiosa
Doping
Edilizia e urbanistica
Fallimento
Genocidio
Gioco e scommesse
Giudice di pace
Leggi antimafia e misure di prevenzione
Maltrattamento animali
Manifestazioni sportive
Market Abuse (abusi di mercato) e informazioni privilegiate
ONG (Organizzazioni non governative)
Operazioni sotto copertura
Ordine e sicurezza pubblica
Pedofilia
Privacy
Prostituzione
Pubblica amministrazione
Reati tributari
Reddito di cittadinanza
Responsabilità degli enti collettivi
Riciclaggio
Sanzioni pecuniarie civili
Sequestro di persona ed estorsione
Sicurezza urbana
Società
Stranieri
Stupefacenti
Terrorismo
Usura
Violazioni finanziare e tributarie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.