• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto tributario e Scienza delle finanze Codice Tributario – 519/A
-5%
Codice Tributario 2025

Codice Tributario – 519/A

85,00€ Il prezzo originale era: 85,00€.80,75€Il prezzo attuale è: 80,75€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

.

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2025
Pagine: 2080
ISBN: 9788891442840
Codice: 519/A
Formato: 17 x 24
Simone a Colori
Libri per bambini
Magicamente
Share:
  • Abstract
  • Aggiornamento Normativo
  • Recensioni (0)
Abstract

Il Codice Tributario offre una panoramica esaustiva e aggiornata dell’attuale sistema tributario italiano, è articolato in sezioni che contengono le leggi istitutive dei singoli tributi, le norme di carattere procedurale e le disposizioni complementari più rilevanti. Questa nuova edizione 2025 del Codice Tributario si propone come uno dei migliori e più aggiornati codici del settore, costituendo uno strumento di lavoro e di studio indispensabile per professionisti, operatori, funzionari e dirigenti delle Agenzie fiscali e delle altre amministrazioni pubbliche, nonché candidati nei pubblici concorsi.

Nelle brevi note introduttive che accompagnano le nostre pubblicazioni abbiamo sempre affermato che l’evoluzione del sistema fiscale risente profondamente delle scelte che l’autorità politica è chiamata ad assumere in un determinato periodo storico. Sulla base di tale assunto abbiamo cercato di rendere evidente l’utilizzo da parte dell’Esecutivo della leva fiscale per sostenere l’economia, supportare le famiglie e le imprese in difficoltà, combattere i fenomeni evasivi, semplificare le procedure e gli adempimenti.

Negli ultimi anni sono anche intervenuti eventi straordinari e situazioni eccezionali che hanno reso indispensabili particolari e immediate scelte di politica economica e fiscale. Basti considerare gli effetti disastrosi del Covid per i quali l’UE ha avviato un piano straordinario per finanziare la ripresa delle economie degli Stati europei.

Altre scelte in campo fiscale sono state la diretta conseguenza di situazioni ed eventi internazionali: guerra scatenata dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina, crisi in medio oriente dopo gli attacchi terroristici di HAMAS dell’ottobre 2023 e la conseguente risposta militare israeliana, crisi nel mar Rosso con gli attacchi degli Houti alle navi in transito che hanno comportato la drastica riduzione dei trasporti via mare attraverso il canale di Suez. Tutti avvenimenti che, nella loro tragicità, hanno avuto un forte impatto sull’economia e sull’andamento dei mercati. Dunque, ancora una volta, il Governo dovrebbe far ricorso alla leva fiscale per sostenere l’economia delle famiglie e delle imprese.

Va ancora considerato come – per dare attuazione agli impegni assunti con il PNRR – l’Esecutivo abbia avviato un’importante riforma del sistema fiscale secondo principi e criteri formalizzati nella legge delega n. 111 del 2023. Nell’ultimo anno sono stati emanati numerosi decreti legislativi attuativi che hanno ridisegnato l’imposizione diretta e indiretta e sono stati varati i primi Testi Unici (contenzioso tributario, tributi erariali minori, sanzioni tributarie, versamenti e riscossione), che entreranno in vigore nel 2026.

In questo articolato scenario, nel breve volgere di un anno, il sistema fiscale italiano appare profondamente modificato sia per quanto attiene ai singoli tributi, erariali e non, sia in materia di norme procedurali (accertamento, contenzioso, riscossione, violazioni).

Tra le disposizioni più significative emanate negli ultimi mesi, segnaliamo:

  • il D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87 (Revisione del sistema sanzionatorio tributario);
  • il D.Lgs. 29 luglio 2024, n. 110 (Riordino del sistema nazionale della riscossione);
  • il D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108 (Razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale);
  • il D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 (Razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA);
  • il D.Lgs. 5 novembre 2024, n. 173 (Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali);
  • il D.Lgs. 5 novembre 2024, n. 174 (Testo unico dei tributi erariali minori);
  • il D.Lgs. 14 novembre 2024, n. 175 (Testo unico della giustizia tributaria);
  • il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 (Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES);
  • la L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio per il 2025);
  • il D.Lgs. 24 marzo 2025, n. 33 (Testo unico in materia di versamenti e di riscossione).

Di fronte a tanta effervescenza normativa, appaiono dunque superate e obsolete le raccolte normative presenti sul mercato. Di qui l’opportuna scelta editoriale di dare alle stampe una nuova edizione del Codice Tributario Maior, che tanto successo ha riscosso presso i nostri qualificati lettori per la completezza, l’accuratezza e il puntuale aggiornamento.

Il Codice tiene conto delle disposizioni normative in materia emanate fino al 30 aprile 2025; si articola in 25 sezioni nelle quali sono raccolte le leggi istitutive dei tributi, le norme procedurali e le più significative disposizioni complementari.

L’aggiornamento puntuale e tempestivo, la sistematica nella raccolta dei testi normativi, l’organizzazione degli argomenti rappresentano i punti di forza dell’opera, che è arricchita anche da tre indici utilissimi (sistematico, analitico e cronologico). Si tratta dunque di un’opera di grosso impegno che confidiamo ottenga il consueto apprezzamento della vasta platea dei nostri qualificati lettori, tra i quali annoveriamo giudici e magistrati tributari, professionisti, addetti ai lavori, funzionari della Pubblica Amministrazione, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi.

519/A

Aggiornamento Normativo

AGGIORNATO A
• D.Lgs. 14-6-2024, n. 87 (Revisione del sistema sanzionatorio tributario)
• D.Lgs. 29-7-2024, n. 110 (Riordino del sistema nazionale della riscossione)
• D.Lgs. 18-9-2024, n. 139 (Razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA)
• D.Lgs. 5-11-2024, n. 173, n. 174 e D.Lgs. 14-11-2024, n. 175 (Testi unici in materia di sanzioni tributarie, di tributi erariali minori e di giustizia tributaria)
• D.Lgs. 13-12-2024, n. 192 (Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)
• L. 30-12-2024, n. 207 (Legge di bilancio per il 2025)
• D.Lgs. 24-3-2025, n. 33 (Testo unico in materia di versamenti e di riscossione)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice Tributario – 519/A” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Codice Tributario - 519/A

Condizioni generali di vendita

Codice Tributario - 519/A

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Codice Tributario - 519/A
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Codice Tributario 2025

    Codice Tributario – 519/A

    85,00€ Il prezzo originale era: 85,00€.80,75€Il prezzo attuale è: 80,75€.

    Disponibilità immediata