Come superare la selezione aziendale – Teoria e Test

24,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Area logico-verbale – Area logico-matematica – Area logico-deduttiva – Area logico-visiva

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Pagine: 448
ISBN: 9788824439480
Codice: 237/3
Formato: 17 x 24
Abstract

Il volume costituisce un indispensabile strumento di preparazione per coloro i quali si accingono a sostenere un qualsiasi tipo di selezione aziendale, proponendo sia nozioni teoriche utili per comprendere i contenuti, i momenti salienti e le modalità delle prove di valutazione predisposte dalle aziende private, sia un’ampia e diversificata gamma di quiz risolti e commentati, appositamente prescelti fra quelli che più spesso ricorrono in sede di selezioni (sia che si tratti di test logico-attitudinali, sia che si tratti di questionari incentrati su specifiche materie settoriali).

La prima parte del testo, a carattere prettamente teorico, si articola in quattro capitoli che hanno per argomento, rispettivamente:

Il processo di selezione;

I test di selezione, opportunamente distinti in test d’intelligenza, test attitudinali e, soprattutto, test di personalità, per i quali vengono forniti specifici esempi tramite batterie di reattivi concernenti, ad esempio, la capacità di lavorare in gruppo, la predisposizione al problem solving, la sensibilità alle situazioni, la capacità creativa etc.;

Il colloquio individuale;

Il colloquio di gruppo e l’assessment (quest’ultimo da intendersi essenzialmente come possibilità di far emergere le competenze individuali attraverso una «sana competizione», ma soprattutto di confrontarsi con altri soggetti che ambiscono a superare una determinata selezione).

Le quattro parti successive, a loro volta, comprendono:

– un’Area logico-verbale, in cui figurano quesiti che mirano a valutare le abilità grammaticali, sintattiche e discorsive non solo sotto il profilo della pura e semplice padronanza linguistica, ma soprattutto sul versante del loro utilizzo per finalità pratiche, attinenti alla capacità di sapersi esprimere correttamente e di comprendere i discorsi altrui nella varietà e molteplicità delle situazioni comunicative;

– un’Area logico-matematica, composta da test orientati a verificare l’abilità di calcolo e la padronanza delle competenze aritmetiche, la capacità di interpretare serie alfanumeriche, l’attitudine al ragionamento analitico, nonché la propensione a risolvere problemi basati sull’analisi di grafici;

– un’Area logico-deduttiva, comprendente test la cui risoluzione implica un particolare tipo di ragionamento in virtù del quale, poste determinate premesse generali, è possibile ricavare conclusioni logicamente necessarie. Si tratta di reattivi che consentono, altresì, di mettere alla prova le attitudini alla praticità di elaborazione logica e alla flessibilità mentale, con relativa «elasticità» di pensiero nella variazione delle ipotesi interpretative;

– un’Area logico-visiva, nella quale rientrano specifici test utili per «sondare» l’attitudine all’attenzione concentrata, le abilità percettive in termini di esatta identificazione dei rapporti spaziali e figurativi, nonché la capacità di saper riconoscere elementi speculari (figure uguali o difformi, numeri e lettere allo specchio, lettura di parole al contrario etc.).

La sesta parte del volume è invece riservata ad una serie di questionari incentrati su discipline specifiche, che normalmente rientrano fra le materie oggetto delle prove di valutazione delle selezioni aziendali: Lingua italiana, Diritto commerciale, Economia aziendale e Ragioneria generale, Informatica, Cultura generale.

La settima parte del libro, infine, è specificamente dedicata alla valutazione della conoscenza delle lingue straniere, con particolare riguardo per quelle che si confermano essere sempre più indispensabili nell’ambito delle professionalità richieste dalle aziende private: Inglese, Francese, Spagnolo.

237/3

Indice

Libro I

Test di selezione e colloqui

Capitolo 1: Il processo di selezione

1. Caratteristiche del processo di selezione

2. L e fasi della selezione

2.1 P rima fase: la preselezione

2.2 Seconda fase: la selezione operativa

2.3 Terza fase: scelta di un numero ristretto di candidati

Capitolo 2: I test di selezione

1. Uso e caratteristiche dei test di selezione

2. I test d’intelligenza

3. I test attitudinali

4. I test di personalità

5. I test per la verifica di competenze specifiche

6. Vademecum per superare con successo i test occupazionali

7. Esempi di test di personalità

7.1 Capacità di lavorare in gruppo

7.2 Capacità di risoluzione dei problemi

7.3 Attitudine manageriale

7.4 Sensibilità alle situazioni

7.5 Capacità creativa

7.6 Capacità di persuasione

7.7 Attitudine alle relazioni interpersonali

7.8 Storie da ricostruire

Capitolo 3: Il colloquio individuale

1. La selezione individuale

2. Obiettivi del colloquio

3. Conoscere il proprio CV e il potenziale datore di lavoro

4. Stili di conduzione di un colloquio

5. I processi comunicativi: la comunicazione verbale e non verbale

6. Strategie esplorative dell’intervista

7. La fase conclusiva del colloquio

8. Sequenze e contenuti di un colloquio di selezione

9. Vademecum per superare con successo il colloquio di selezione

Capitolo 4: Colloquio di gruppo e assessment

1. Metodi e tecniche per la selezione di gruppo

2. Esercitazioni di gruppo

3. Assessment center

4. P rocesso di valutazione dell’assessment center

5. Gli strumenti valutativi

6. Tecniche dell’in basket e dell’in tray

7. Esercitazioni collegiali: riunione a ruoli assegnati e riunione a ruoli liberi. Analisi di caso

8. Vademecum per superare con successo il test di selezione di gruppo

Libro II

Area logico-verbale

Test n. 1: Sinonimi e contrari

Risposte al test n. 1

Test n. 2: Significati delle parole

Risposte al test n. 2

Test n. 3: Abilita linguistica

Risposte al test n. 3

Test n. 4: Comprensione di brani

Risposte al test n. 4

Libro III

Area logico-matematica

Test n. 1: Abilita di calcolo

Risposte al test n. 1

Test n. 2: Serie alfanumeriche

Risposte al test n. 2

Test n. 3: Ragionamento analitico

Risposte al test n. 3

Test n. 4: Quesiti con i grafici

Risposte al test n. 4

Libro IV

Area logico-deduttiva

Test n. 1: Abbinamenti

Risposte al test n. 1

Test n. 2: Insiemi

Risposte al test n. 2

Test n. 3: Analogie concettuali

Risposte al test n. 3

Test n. 4: Parole da scartare

Risposte al test n. 4

Test n. 5: Elaborazioni logiche

Risposte al test n. 5

Libro V

Area logico-visiva

Test n. 1: Attenzione concentrata

Risposte al test n. 1

Test n. 2: Figure mancanti

Risposte al test n. 2

Test n. 3: Serie visive

Risposte al test n. 3

Test n. 4: Ricostruzione di figure

Risposte al test n. 4

Libro VI

Discipline settoriali

Questionario n. 1: Lingua italiana

Risposte al questionario n. 1

Questionario n. 2: Diritto commerciale

Risposte al questionario n. 2

Questionario n. 3: Economia aziendale e Ragioneria generale

Risposte al questionario n. 3

Questionario n. 4: Informatica

Risposte al questionario n. 4

Questionario n. 5: Cultura generale

Risposte al questionario n. 5

Libro VII

Lingue straniere

Questionario n. 1: Lingua inglese

Risposte al questionario n. 1

Questionario n. 2: Lingua francese

Risposte al questionario n. 2

Questionario n. 3: Lingua spagnola

Risposte al questionario n. 3

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Come superare la selezione aziendale – Teoria e Test”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *