Commento al Nuovo Statuto di Roma Capitale e ai principali Regolamenti

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

(delib. Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013)

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 192
ISBN: 9788824439350
Codice: 340/A
Formato: 13 x 19
Abstract

L’approvazione del Nuovo Statuto di Roma Capitale (delib. dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013) rappresenta il tassello fondamentale dell’autonomia normativa e organizzativa del «nuovo ente speciale territoriale » e ne formalizza, anche terminologicamente, il particolare status.

Le nuove disposizioni statutarie, in vigore dal 30 marzo 2013 (con effetto abrogativo del precedente Statuto di cui alla deliberazione consiliare n. 122 del 17 luglio 2000):

— esprimono la necessità di procedere ad un ottimale dimensionamento dei Municipi fissati in numero non superiore a 15;

— tengono conto dell’esigenza di assicurare l’integrità e la legalità nelle attività dell’Ente al fine di contrastare ogni possibile forma di corruzione e di infiltrazione criminosa;

— evidenziano la volontà di realizzare una partecipazione della comunità cittadina alla vita dell’ente sempre più cosciente attraverso il miglioramento della comunicazione istituzionale soprattutto con l’utilizzo del sito web istituzionale di Roma Capitale;

— esprimono l’intento di migliorare il sistema delle relazioni tra cittadini e Roma Capitale mediante l’uso di tecnologie avanzate ed efficienti quali la posta elettronica certificata.

La trattazione, che si apre con un capitolo introduttivo sullo status di «Roma Capitale della Repubblica», come suggellato dalla Carta costituzionale (art. 114), si sofferma sui contenuti del nuovo Statuto coordinandoli e raffrontandoli alla normativa generale sugli enti locali, alla disciplina regolamentare nonché alla legislazione emanata in attuazione del federalismo fiscale.
Il lavoro si completa con un’appendice normativa che riporta il testo integrale del nuovo Statuto di Roma Capitale (in G.U. n. 75 del 29 marzo 2013) utile al lettore per raffrontare immediatamente il dato testuale normativo con i contenuti riportati.

340/A

Indice

Capitolo 1: Lo status di Roma Capitale e l’approvazione del nuovo Statuto

1 Lo status di Roma come Capitale della Repubblica

2 L’attuazione della disciplina sull’ordinamento di Roma Capitale

3 Lo Statuto di Roma Capitale: caratteri generali

4 L’approvazione del nuovo Statuto di Roma Capitale

5 I Regolamenti di Roma Capitale

Capitolo 2: Principi generali

1 Roma Capitale

2 I principi programmatici

3 La Città metropolitana di Roma Capitale

4 La realizzazione della parità tra i sessi e il principio di pari opportunità nelle nomine

Capitolo 3: La partecipazione procedimentale

1 Introduzione

2 La partecipazione al procedimento amministrativo

3 Il diritto di accesso come garanzia di imparzialità e trasparenza

4 L’accesso civico

5 Il diritto di accesso e di informazione nel Testo Unico degli enti locali

6 Il diritto all’informazione garantito da Roma Capitale

7 Le disposizioni regolamentari sul diritto di accesso

8 Peculiari ipotesi di diritto di accesso: l’accesso in materia ambientale e l’accesso dei Consiglieri comunali e provinciali

Capitolo 4: Partecipazione popolare e tutela dei diritti civici

Sezione I

Le forme di partecipazione extraprocedimentale

1 La partecipazione popolare

2 La titolarità dei diritti di partecipazione nella disciplina statutaria

3 L’iniziativa popolare

4 Interrogazioni, interpellanze e petizioni

5 L’azione popolare

6 Il referendum: caratteri generali e tipologie

7 L’istituto del referendum nello Statuto di Roma Capitale

8 Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione

Sezione II

Altre forme di tutela della comunità

1 Tempi e modalità della vita urbana

2 Le strutture capitoline a tutela della «buona amministrazione»

3 Gli URP capitolini

4 Reclami, segnalazioni e disservizi

Capitolo 5: Status degli amministratori di Roma Capitale

1 Definizione di amministratore locale

2 Doveri nella disciplina del testo unico

3 Pubblicazione di dati e informazioni relative ai membri degli organi di indirizzo politico

4 Gli Amministratori Capitolini

Capitolo 6: Assemblea Capitolina

1 Ruolo e funzioni

2 Organizzazione dell’Assemblea

3 Il Regolamento dell’Assemblea Capitolina

4 I Consiglieri Capitolini

5 I Consiglieri aggiunti

6 La Presidenza dell’Assemblea Capitolina

7 Le Commissioni Capitoline

8 La Commissione delle Elette

Capitolo 7: Il Sindaco e la Giunta Capitolina

1 Il ruolo del Sindaco

2 Il Sindaco di Roma Capitale

3 Le modalità di elezione del Sindaco

4 La durata del mandato

5 Le funzioni del Sindaco quale Ufficiale del Governo

6 Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana

7 Il potere di ordinanza del Sindaco

8 La Giunta Capitolina

Capitolo 8: Il decentramento municipale

1 Il decentramento: generalità

2 Le Circoscrizioni di decentramento: i Municipi

3 I Municipi: funzioni e risorse

4 L’ordinamento dei Municipi

5 Il Consiglio del Municipio

6 La Giunta del Municipio

7 Le deliberazioni municipali

8 Il Presidente del Municipio

9 I rapporti tra gli organi municipali e l’Assemblea Capitolina

Capitolo 9: Organizzazione degli Uffici e delle Strutture Capitoline

1 Principi di organizzazione

2 L’organizzazione degli Uffici e dei servizi

3 L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi

4 Il quadro organizzativo di Roma Capitale: la disciplina regolamentare

5 Le dotazioni organiche

6 Il Segretario generale

7 Il Direttore Generale

8 I dirigenti

9 Il sistema dei controlli interni

Capitolo 10: La gestione dei servizi pubblici locali

1 I servizi pubblici locali: art. 112 del TUEL

2 Le modalità di gestione dei servizi di Roma Capitale

3 La gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: evoluzione normativa

4 Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica

Capitolo 11: Finanza, contabilità e revisione economico-finanziaria

1 L’ordinamento contabile: fonti normative

2 Il regolamento di contabilità

3 Gli strumenti della programmazione finanziaria

4 Il rendiconto della gestione

5 La revisione economico-finanziaria

6 Il Collegio dei revisori dei conti

Capitolo 12: Verifica e revisione dello Statuto

1 Verifica dello Statuto

2 Revisione dello Statuto
Appendice Normativa: Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Commento al Nuovo Statuto di Roma Capitale e ai principali Regolamenti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *