[Ebook] Compendio di Criminologia

10,99

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

– Tavole sinottiche – Glossario – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Numero edizione: VII
Pagine: 192
ISBN: 9788891491978
Codice: 3/6
Formato: 15 x 21
Abstract

La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale (e la conseguente reazione sociale) e le forme possibili di controllo e prevenzione. È una disciplina sia teorica che empirica, sia descrittivache esplicativa, sia normativa che fattuale.

Questo compendio, giunto alla VII edizione, tenuto conto della sempre maggiore importanza nella formazione universitaria e postuniversitaria, fa il punto sulla più nota manualistica del settore, offrendo una panoramica ampia e sistematica sullo studio della criminalità, soprattutto riguardo alla sua fenomenologia, nonché ai sistemi di controllo sociale e agli interventi risocializzativi con particolare attenzione all’istituto della mediazione penale ed agli interventi di prevenzione giudiziaria ed extragiudiziaria. Poiché la connotazione multidisciplinare della materia rende alcuni testi di non facile apprendimento, il testo si giova di una stesura espositiva lineare per favorire l’approccio anche a chi si avvicina per la prima volta alla materia.

Anche questa nuova edizione, pur rimanendo inalterata nella struttura, presenta una serie di questionari contenenti le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso. Il testo, si giova, inoltre, di tabelle riepilogative e di un utile glossario con le spiegazioni dei termini più specialistici nonché brevi note bibliografiche dei più significativi autori del settore.

3/6

Indice

Capitolo 1: Introduzione

1. Le scienze criminali

2. Lo spettro d’indagine della criminologia

3. La criminologia come scienza

4. Approccio sociologico e approccio antropologico

Questionario

Capitolo 2: La criminologia tra diritto ed evoluzione del costume sociale

1. Definizione di delitto

2. Rapporti tra cultura, legge e potere

3. Rapporti interdisciplinari tra diritto penale e criminologia

Capitolo 3: Evoluzione della criminologia

1. Le ideologie e l’illuminismo

2. Segue: Concezione liberale del diritto penale - Cesare Beccaria

3. La scuola classica

4. Primi studi statistici sul crimine

5. Lombroso

6. La scuola positiva

7. L’indirizzo sociologico: dalla concezione marxista alla criminologia critica

8. L’indirizzo individualistico

9. Superamento dei determinismi. La nuova difesa sociale

Questionario

Capitolo 4: I metodi e le fonti delle conoscenze criminologiche

1. Molteplicità di metodi e di fonti

2. Segue: Le tipologie di ricerca

3. Il numero oscuro

Questionario

Capitolo 5: Fenomeni che inducono al delitto

1. Approccio descrittivo e approccio causale

2. Variazioni qualitative e quantitative nel tempo

3. Relazione tra età e delitto

4. Delinquenza femminile

5. Relazione tra razza, nazionalità e delitto

6. Relazione tra immigrazione e delitto

7. Distribuzione regionale-agricola e urbana della criminalità

8. Pauperismo e criminalità

9. Classi sociali e criminalità

10. Criminalità e sistemi politici

11. Rivolgimenti sociali e criminalità

12. Strumenti di controllo sociale

13. Famiglia e delinquenza

14. Scuola e criminalità

15. Il crimine nei suoi rapporti con la religione e i mass-media

Questionario

Capitolo 6: Tipologia legale

1. Classificazione dei delitti secondo l’oggetto della tutela giuridica

2. L’imputabilità

3. Infermità

4. Stati emotivi e passionali

5. Imputabilità e abuso di alcol e stupefacenti

6. Imputabilità dei minorenni

7. Delinquenti recidivi e fattori favorenti il recidivismo

8. Delinquenti pericolosi e non pericolosi

Questionario

Capitolo 7: Tipologia dei delitti

1. Delinquenza comune

2. Cultura, controcultura e sottocultura

3. Sottoculture criminali

4. Altre forme sottoculturali di delinquenza

5. Delittuosità in ambito familiare

6. Criminalità economica

7. Criminalità informatica

8. Criminalità organizzata

9. Relazione tra potere e delitto

10. Delitti politici

Capitolo 8: Tipologia della finalità dei delitti

1. Criminalità per fini appropriativi e per aggressività

2. Delitti sessuali

3. La prostituzione

4. Delinquenti normali e anormali

Capitolo 9: Teorie sociologiche

1. Premessa

2. Teoria delle aree criminali

3. Teorie della disorganizzazione sociale

4. Teoria dei conflitti culturali

5. Teorie funzionalistiche: devianza ed anomia

6. Teoria dell’associazionismo differenziale

7. Sviluppi delle teorie sottoculturali

8. Teorie del consenso e teorie del conflitto

9. Teoria della neutralizzazione

10. Teoria della identificazione differenziale

11. Relazioni tra crimine e devianza, emarginazione e marginalità

Questionario

Capitolo 10: Teorie psicologiche

1. Cenni introduttivi

2. La psicoanalisi: Freud

3. Segue: Relazione tra criminalità e psicoanalisi

4. La psicologia analitica: Jung

5. La psicologia sociale

6. Segue: Identità personale e teoria dei ruoli

7. Psicologia comportamentistica

Questionario

Capitolo 11: Teorie multifattoriali

1. L’integrazione psico-ambientale

2. La teoria non direzionale

3. La teoria dei contenitori

Questionario

Capitolo 12: Teorie biologiche

1. Lo studio del comportamento

2. Teorie della predisposizione

3. Teorie degli istinti

4. Altre teorie

Questionario

Capitolo 13: Studi sui disturbi mentali

1. Generalità

2. Evoluzione storica del concetto di malattia mentale

3. Rilevanza dei disturbi mentali ai fini della responsabilità

4. Analisi criminologica dei disturbi mentali

5. Segue: Le nevrosi

6. Disturbi della personalità o psicopatie

7. Relazione tra disturbi mentali e criminalità

8. Segue: Le psicosi

9. Segue: La schizofrenia

10. Segue: La paranoia

11. Segue: Disturbo mentale transitorio

12. Segue: Perversioni sessuali

13. Disturbi dell’umore

14. Disturbi mentali carcerari

Questionario

Capitolo 14: Droga e alcool nella condotta delittuosa

1. Generalità

2. Evoluzione normativa in materia di stupefacenti

3. Le droghe

4. Segue: Relazione tra droga e delitto

5. Alcoolismo

6. Segue: Etilismo acuto

7. Segue: Etilismo cronico

8. Segue: Relazione tra alcoolismo e delitto

Capitolo 15: La risposta del legislatore al fenomeno criminale

1. Evoluzione del concetto di pena

2. Funzioni della pena

3. Ideologia del trattamento

4. Neo-classicismo o neo-retributivismo

5. Correnti successive

6. L’attuale politica penale

7. La riforma penitenziaria

8. Misure di sicurezza e misure di prevenzione speciale

9. Delinquenza minorile: politica penale e innovazioni legislative

10. La mediazione penale

Capitolo 16: La prevenzione

1. Generalità

2. Le classificazioni

3. Le diverse tipologie d’intervento: i programmi di prevenzione extragiudiziari

4. Efficacia della prevenzione

Capitolo 17: Criminologia clinica

1. Cenni introduttivi

2. Contributo criminologico al sistema penale attuale

3. Segue: L’osservazione criminologica

4. Segue: Giudizio predittivo sul futuro comportamento del detenuto

5. Segue: Risocializzazione del detenuto

6. La vittimologia

Glossario

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “[Ebook] Compendio di Criminologia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *