Compendio di Cultura Militare – NE/2

Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Teoria e Quiz – Per la preparazione ai concorsi per: – Sergenti – Marescialli – V.F.P.4

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2016
Pagine: 336
ISBN: 9788850503124
Codice: NE/2
Formato: 17 x 24
LIBRO INTERATTIVO - Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online
Abstract

Compendio di Cultura Militare.

La conoscenza dei principi fondamentali della cultura militare rappresenta presupposto imprescindibile per la preparazione di molti concorsi nelle Forze Armate come, ad esempio, per la preparazione dei concorsi per l’immissione nel ruolo dei sergenti dell’Esercito italiano, della Marina militare e dell’Aeronautica militare e nel ruolo dei marescialli di alcune delle citate Forze Armate: da qui è nata l’idea di questo testo, che rappresenta una novità assoluta nel panorama editoriale.

Naturalmente, a seconda della Forza Armata interessata, è richiesto l’approfondimento di aspetti diversi e di questo si è tenuto conto nel libro; infatti, partendo dalla trattazione dei principi fondamentali in materia, comuni a tutte le Forze Armate interessate, è stata poi esaminata la diversa disciplina giuridica prevista, rispettivamente, per Esercito italiano, Marina militare ed Aeronautica militare.

Per garantire una buona preparazione, si è cercato il più possibile di restare fedeli ai testi normativi fondamentali in materia, cioè al Codice dell’Ordinamento militare (D.Lgs. 66/2010) e al Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (D.P.R. 90/2010), approfondendone anche le più importanti modifiche legislative. Nel Compendio di Cultura Militare, si è inoltre tenuto conto di particolari disposizioni riguardanti le singole Forze Armate, a volte tramite l’esposizione dei concetti fondamentali in esse contenuti; altre volte tramite l’espansione web delle medesime; altre volte, per consentire un ulteriore approfondimento degli argomenti, tramite un opportuno rinvio ai siti istituzionali delle singole Forze Armate interessate.

Nel libro, poi, è stata prevista una sezione dedicata a quiz non commentati a risposta multipla che, ordinati per argomenti, sono stati concepiti con l’intento di verificare la comprensione dei concetti principali trattati e di “ripassarli” velocemente in modo schematico.

NE/2

Indice

Parte I

Teoria

1. La cultura militare

1.1 La cultura militare: ambito di operatività e disciplina giuridica di riferimento

1.2 La diffusione dei valori e della cultura militare fra i giovani: art. 92bis D.Lgs. 66/2010

1.3 La bandiera: cenni generali

2 Esercito italiano, Marina militare e Aeronautica militare: principi generali

2.1 Le Forze Armate: ambito di operatività e funzioni

2.2 L’Esercito italiano

2.3 La Marina militare

2.4 Il Corpo delle Capitanerie di porto

2.5 L’Aeronautica Militare

3 “Stato” di militare e gerarchia militare

3.1 Nozione e ambito di operatività della disciplina militare: art. 1346 D.Lgs. 66/2010

3.2 Lo stato di militare: principi generali

3.3 La gerarchia militare

4 Doveri dei militari

4.1 I doveri generali dei militari

4.2 I doveri dei superiori e degli inferiori

4.3 Le norme di comportamento

4.4 Le norme di servizio

5 Sanzioni disciplinari e procedimento disciplinare

5.1 Le sanzioni disciplinari

5.2 Il procedimento disciplinare: principi generali

5.3 Il procedimento disciplinare di stato

5.4 Il procedimento disciplinare di corpo

5.5 La tutela dei militari contro le sanzioni

6 Onorificenze militari e ricompense

6.1 L’Ordine militare d’Italia

6.2 Le ricompense al valore militare: nozione e ambito di operatività

6.3 Le ricompense al valore e al merito dell’Esercito italiano

6.4 Le ricompense al valore e al merito della Marina Militare

6.5 Le ricompense al valore e al merito Aeronautico

6.6 N orme comuni alle ricompense al valore e al merito di Forza armata

6.7 La croce al merito di guerra

6.8 La medaglia mauriziana, gli encomi, gli elogi e le altre ricompense previste dal codice dell’ordinamento militare

7 Diritti e libertà fondamentali dei militari

7.1 I diritti dei militari: esercizio e limiti

7.2 Le libertà fondamentali dei militari

7.3 I diritti politici. Elettorato passivo ed elettorato attivo

7.4 I diritti sociali. Permessi e licenze

8 Rappresentanza militare

8.1 Le fonti normative, lo scopo e la natura del sistema di rappresentanza

8.2 Gli organi della rappresentanza militare

8.3 Le competenze e le attività degli organi della rappresentanza militare

8.4 L’esercizio della rappresentanza militare

8.5 I procedimenti elettorali

8.6 L’organizzazione e il funzionamento della rappresentanza militare

9 Reclutamento del personale militare

9.1 Principi generali in materia di reclutamento

9.2 I requisiti generali per il reclutamento

9.3 L’accertamento dell’idoneità degli aspiranti agli arruolamenti nelle Forze Armate

9.4 Il conferimento dei posti: criteri

9.5 Il reclutamento dei sottufficiali

9.6 Il reclutamento dei volontari in ferma prefissata e in servizio permanente

9.7 Il reclutamento del personale delle bande musicali

9.8 Il reclutamento degli atleti e degli istruttori

10 Formazione e addestramento del personale militare

10.1 La formazione e l’addestramento: nozione

10.2 I corsi di formazione per l’accesso ai ruoli dei sottufficiali

10.3 I corsi per allievi marescialli

10.4 I corsi per allievi sergenti

10.5 I corsi per volontari in ferma prefissata

11 Ruoli del personale militare dell’Esercito italiano, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare

11.1 I ruoli: principi generali

11.2 I ruoli nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare e nell’Aeronautica militare

11.3 I ruoli delle bande musicali

11.4 I compiti del personale dell’Esercito italiano, della Marina Militare e dall’Aeronautica militare in relazione ai diversi ruoli

12 Stato giuridico e impiego

12.1 Il grado: conferimento e anzianità di servizio

12.2 La perdita del grado

12.3 La reintegrazione nel grado

12.4 Le posizioni di stato giuridico

12.5 Il servizio permanente: ambito di operatività e incompatibilità professionali

12.6 Le posizioni di stato in servizio permanente

12.7 Le cause di cessazione dal servizio permanente

12.8 Il servizio temporaneo

12.9 Il congedo

12.10 Il richiamo in servizio dei militari in congedo

13 Avanzamento del personale militare

13.1 Principi generali

13.2 Le autorità competenti a esprimere giudizi sull’avanzamento

13.3 Le aliquote di avanzamento

13.4 L’avanzamento ad anzianità e l’avanzamento a scelta di ufficiali e sottufficiali: principi generali

13.5 L’avanzamento dei sottufficiali dell’Esercito italiano, della Marina militare e dell’Aeronautica militare

13.6 L’avanzamento dei militari di truppa e dei graduati

14 Documentazione personale dei militari

14.1 La documentazione personale dei militari: principi generali

14.2 I documenti matricolari

14.3 I documenti caratteristici

15 Trattamento economico, assistenza e benessere

15.1 Il trattamento economico: principi generali e disciplina giuridica

15.2 Il trattamento economico del personale di leva

15.3 Il trattamento economico del personale in ferma volontaria

15.4 Il trattamento economico del personale non dirigente

15.5 Il trattamento previdenziale e per le invalidità di servizio

16 Violazione della legge penale militare: principi generali

16.1 La legge penale militare: ambito di operatività

16.2 Le pene militari

16.3 I reati militari: ambito di operatività

16.4 Le circostanze aggravanti e attenuanti dei reati militari

16.5 Il concorso di reati e il concorso di persone nel reato

17 Reati militari

17.1 I reati contro la fedeltà e la difesa militare

17.2 I reati contro il servizio militare

17.3 I reati contro la disciplina militare

17.4 I reati contro l’amministrazione militare e contro la fede pubblica

17.5 I reati contro la persona

17.6 I reati contro il patrimonio

17.7 Disposizioni relative ai mobilitati civili

17.8 Disposizioni relative ai piloti non militari di navi militari o aeromobili militari, ai capitani di navi mercantili e ai comandanti di aeromobili civili

17.9 Richiesta di procedimento ex art. 260 c.p.m.p.

Parte II

Test di verifica

Test n. 1

Soluzioni

Test n. 2

Soluzioni

Test n. 3

Soluzioni

Test n. 4

Soluzioni

Test n. 5

Soluzioni

Test n. 6

Soluzioni

Test n. 7

Soluzioni

Test n. 8

Soluzioni

Test n. 9

Soluzioni

Test n. 10

Soluzioni

Test n. 11

Soluzioni

Test n. 12

Soluzioni

Test n. 13

Soluzioni

Test n. 14

Soluzioni

Test n. 15

Soluzioni

Test n. 16

Soluzioni

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Cultura Militare – NE/2”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *