Compendio di Diritto Agrario – 30/1

Il prezzo originale era: 17,00€.Il prezzo attuale è: 16,15€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Paolo Conte

Il Compendio di Diritto Agrario ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento dottrinale e giurisprudenziale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2016
Numero edizione: VI
Pagine: 192
ISBN: 9788891409386
Codice: 30/1
Formato: 15 x 21
Abstract

In nessuna disciplina come quella del Diritto agrario si è assistito negli ultimi anni ad una «rivoluzione» totale: sia a seguito delle numerose innovazioni tecnologiche del settore primario, sia per il progressivo, massiccio e costante ingresso delle norme sovranazionali, soprattutto europee, che hanno completamente trasformato il volto della materia.

Questo volume, sensibile agli eventi maturatisi, offre un quadro istituzionale complessivo e aggiornato di una materia che, oltre a costituire un importante strumento di primo aggiornamento per gli operatori del settore, è oggetto dei piani di studio di diverse facoltà universitarie e che purtroppo, malgrado la sua centralità, si giova non sempre di crediti adeguati.

Alla luce di queste considerazioni è stato dato alle stampe questo agile, ma completo «compendio» che segue i programmi dei principali atenei italiani.

In particolare dallo studio dell’impresa agricola si passa a quello dell’azienda agricola, quindi all’analisi dei modi di acquisizione dei fattori produttivi e dei beni materiali e immateriali e dei fenomeni di circolazione aventi ad oggetto il complesso dei beni organizzato dall’agricoltore per l’esercizio della sua attività.

Si tenga presente che, tra l’altro, l’attività agraria deve svolgersi nel pieno rispetto della normativa nazionale, sovranazionale e internazionale in materia di tutela delle risorse naturali e dell’ambiente.

Tra le più recenti e significative novità normative segnaliamo:

— il Pacchetto legislativo della PAC 2014/2020;

— il D.L. 51/2015, conv. in L. 91/2015, che ha modificato la disciplina delle organizzazioni interprofessionali.

Completa il volume una utile Appendice normativa contenente le norme di diritto agrario che costituiscono i principali riferimenti operativi del settore.

30/1

Profilo Autore

Paolo Conte

Ph. D, Avvocato specializzato in Politiche di Sviluppo Rurale e Diritto Agroalimentare. Ha già collaborato presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e consulente presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Ad oggi Policy Advisor presso il Parlamento europeo.

 

Indice

Premessa

Capitolo 1: Il diritto agrario e le sue fonti

1. Il diritto agrario e le ragioni di una differente disciplina

2. Evoluzione storica

3. Le fonti del diritto agrario

4. Problemi inerenti il diritto agrario

Questionario

Capitolo 2: Il diritto agrario nell’Unione Europea

1. L’agricoltura nella normativa dell’Unione Europea.

2. La disciplina degli aiuti di Stato nel settore dell’agricoltura

3. L’organizzazione comune dei mercati agricoli: la politica comunitaria dei prezzi.

4. La politica agricola comune (PAC).

5. Qualità e sicurezza degli alimenti

Questionario

Capitolo 3: L’impresa e l’azienda agricola

1. Definizione e requisiti dell’impresa agricola

2. L’azienda agraria

3. I beni dell’azienda agraria

4. Gli instrumenta fundi.

5. Gli altri beni dell’azienda agraria.

6. Limitazioni alla proprietà agraria.

7. Modi tipici di costituzione dell’impresa agricola

8. Modi speciali di costituzione.

Questionario

Capitolo 4: L’attività agricola

1. Le attività agricole principali

2. Le attività connesse

3. L’agriturismo.

4. L’esercizio dell’attività di vendita.

Questionario

Capitolo 5: L’imprenditore agricolo

1. Nozioni introduttive

2. La rappresentanza dell’imprenditore agricolo

3. Il piccolo imprenditore agricolo: il coltivatore diretto.

4. Altri soggetti cui si applica la disciplina dell’impresa agricola

5. Gli agricoltori «giovani»

6. L’Imprenditore Agricolo a Titolo Principale (IATP) e l’Imprenditore Agricolo Professionale

(IAP)

7. L’impresa familiare.

8. Le società agricole.

9. Le organizzazioni dei produttori

10. Le organizzazioni interprofessionali

11. Soggetti collettivi ed enti pubblici come imprenditori agricoli

12. L’iscrizione nel registro delle imprese

13. L’assetto del registro delle imprese

Questionario

Capitolo 6: I contratti agrari

1. Nozione ed evoluzione storica.

2. Elementi strutturali.

3. I contratti costitutivi dell’impresa: caratteristiche.

4. Il contratto di affitto di fondi rustici.

5. I soggetti.

6. I poteri derivanti dal contratto di affitto.

7. La durata e la risoluzione del contratto agrario

8. Il subaffitto.

9. I contratti di utilizzazione dei terreni demaniali e patrimoniali indisponibili

10. I contratti per colture stagionali

11. Mezzadrìa e colonìa parziaria

12. I contratti di anticresi e di comodato.

13. La soccida

14. I contratti di organizzazione dell’impresa: caratteristiche

15. Credito agrario.

16. Cambiale agraria

17. Compravendita di fondo rustico

18. Contratti di integrazione verticale: i contratti agro-industriali

Questionario

Capitolo 7: I rapporti con la Pubblica Amministrazione

1. Generalità

2. I contratti di collaborazione

3. I contratti di promozione.

4. Le convenzioni.

Questionario

Capitolo 8: Ambiente e territorio

1. L’ambiente.

2. La tutela del suolo dall’inquinamento di fonte agricola

3. Vas, via e gestione dei rifiuti.

4. Tutela delle acque dall’inquinamento di fonte agricola

5. La multifunzionalità dell’esercizio razionale dell’agricoltura

Questionario

Appendice normativa

L. 3 maggio 1982, n. 203. — Norme sui contratti agrari.

D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, conv. in L. 24 marzo 2012, n. 27. — Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (Articolo estratto).

D.M. 19 ottobre 2012, n. 199. — Regolamento di attuazione dell’articolo 62 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza,lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27

D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99. — Disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38

D.Lgs. 27 maggio 2005, n. 102. — Regolazioni dei mercati agroalimentari, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera e), della legge 7 marzo 2003, n. 38 (Articoli estratti).

L. 20 febbraio 2006, n. 96. — Disciplina dell’agriturismo (Articoli estratti).

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Agrario – 30/1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *