Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto Civile e Commerciale
23,00€

Analisi ragionata degli istituti – Schemi riepilogativi – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Avvisami
Esaurito
Nonostante le norme di diritto civile e quelle di diritto commerciale convivano in uno stesso codice, rimane una profonda differenza tra i rapporti economico-privati che attengono alla produzione e allo scambio e i rapporti economico-privati che attengono agli istituti essenziali del vivere civile (famiglia, successioni) o anche al godimento di beni o allo scambio non produttivo.
Questo volume, che per l’originale taglio espositivo non è un doppione degli altri testi della collana, offre una disamina completa ed aggiornata degli istituti rilevanti del diritto civile e commerciale, inquadrati nella loro corretta sistematica. I contratti commerciali, ad esempio, sono analizzati nell’ambito della teoria generale del contratto, i titoli di credito nel novero delle obbligazioni.
Questa IX edizione, inoltre, è stata arricchita di diversi box di approfondimento che focalizzano l’attenzione del lettore sui concetti più importanti o sulle questioni più problematiche o colgono le differenze esistenti tra i diversi istituti trattati.
Per le sue caratteristiche, dunque, il compendio si indirizza ad un pubblico di lettori che ha bisogno di disporre, in un numero ragionevole di pagine, delle fondamentali nozioni di diritto civile e commerciale.
6/2
“
Introduzione
1. Le fonti del diritto
2. Il sistema del diritto privato: il codice civile
3. Caratteri attuali del «diritto commerciale»
Parte prima
I soggetti dell’attività giuridica
Capitolo 1: Persona fisica, capacità giuridica e capacità d’agire
1. Persona fisica e soggetto di diritto
2. La capacità giuridica: acquisto, limiti, perdita
3. La commorienza
4. Incertezza sull’esistenza della persona
5. La capacità di agire: nozione e caratteri
6. Le vicende della capacità d’agire
7. Le figure di incapacità parziale di agire
8. Le figure di incapacità totale di agire
9. Incapacità naturale o di fatto (art. 428 c.c.)
10. Gli istituti di protezione degli incapaci
11. La sede giuridica della persona
Questionario
Capitolo 2: Le persone giuridiche
1. Nozione e scopo della «persona giuridica»
2. Tipi di persone giuridiche
3. Persone giuridiche e autonomia patrimoniale perfetta
4. Capacità giuridica e di agire delle persone giuridiche
5. Le associazioni non riconosciute
6. I comitati
Questionario
Capitolo 3: L’imprenditore, l’impresa e l’azienda
1. Imprenditore e impresa: generalità
2. Caratteri dell’attività imprenditoriale
3. L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l’impresa
4. Criteri di classificazione dell’impresa
5. Il piccolo imprenditore
6. La figura dell’artigiano nella legislazione speciale
7. Impresa individuale e impresa collettiva
8. L’impresa familiare e l’azienda coniugale
9. L’impresa sociale
10. Statuto dell’imprenditore commerciale e registro delle imprese
11. Il sistema delle scritture contabili
12. Gli ausiliari dell’imprenditore: generalità
13. Azienda: generalità
14. Il trasferimento dell’azienda
15. Successione nei contratti dell’azienda ceduta
16. Crediti e debiti dell’azienda ceduta
17. Usufrutto e affitto di azienda
18. I segni distintivi
Questionario
Capitolo 4: Consorzi; associazione in partecipazione; associazione temporanea
di imprese; GEIE
1. Il consorzio di imprese
2. Il consorzio volontario
3. Consorzi con attività esterna, società consortile e consorzi obbligatori
4. L’associazione in partecipazione
5. Il contratto di cointeressenza
6. Le associazioni temporanee di imprese
7. Il geie (Gruppo europeo di interesse economico)
Questionario
Parte Seconda
Le società
Capitolo 1: Le società in generale
1. Generalità
2. Requisiti essenziali
3. Capitale sociale e patrimonio sociale
4. Tipi di società e autonomia patrimoniale
5. Le società unipersonali
6. Ipotesi particolari di società
7. Le società tra professionisti
Questionario
Capitolo 2: La società semplice
1. Caratteri generali
2. Costituzione della società
3. Capitale sociale
4. Lo status di socio. Diritti ed obblighi
5. Amministrazione e rappresentanza
6. La responsabilità per le obbligazioni sociali
7. Il creditore particolare del socio
8. Scioglimento e liquidazione della società
Questionario
Capitolo 3: La società in nome collettivo
1. Nozione e caratteri
2. Costituzione della società
3. Il capitale sociale
4. Amministrazione, inventario, bilancio
5. L’autonomia patrimoniale
6. Scioglimento e liquidazione
7. La società in nome collettivo non registrata o irregolare
Questionario
Capitolo 4: La società in accomandita semplice
1. Nozione e caratteri generali
2. Ragione sociale
3. Nomina e revoca degli amministratori
4. I soci accomandanti
5. Scioglimento della società
6. La società in accomandita semplice non registrata
Questionario
Capitolo 5: La società per azioni: nozione e costituzione
1. Caratteri generali
2. La costituzione della S.p.a.
3. I conferimenti dei soci
4. Il procedimento di valutazione dei conferimenti diversi dal denaro
5. La nullità della società
6. La S.p.a. con unico azionista
7. I patti parasociali
8. Collegamenti tra società
Questionario
Capitolo 6: I soci e le azioni
1. La qualità di socio
2. Le azioni
3. Segue: la circolazione delle azioni
4. Segue: limiti alla circolazione delle azioni
5. Gli altri strumenti finanziari partecipativi
Questionario
Capitolo 7: L’elemento patrimoniale e il bilancio
1. Patrimonio e capitale sociale
2. I fondi di riserva
3. I libri sociali
4. Il bilancio
5. Contenuto dello stato patrimoniale
6. Il conto economico
7. La nota integrativa
8. Bilancio in forma abbreviata
9. Bilancio consolidato
10. Variazioni del capitale sociale
11. Le obbligazioni
12. I patrimoni destinati ad un unico affare
Questionario
Capitolo 8: Gli organi sociali nella S.p.a. L’attività amministrativa e di controllo
1. L’assemblea dei soci
2. L’attività amministrativa e di controllo: generalità
3. Il sistema tradizionale di amministrazione e controllo
4. Il sistema dualistico
5. Il sistema monistico
6. L’intervento dell’autorità giudiziaria
7. Segue: il controllo giudiziario di cui all’art. 2409 c.c
Questionario
Capitolo 9: La società in accomandita per azioni
1. Nozione e caratteri
2. Disciplina giuridica
Questionario
Capitolo 10: La società a responsabilità limitata
1. Generalità e nozione
2. La costituzione della s.r.l.
3. La s.r.l. unipersonale
4. Le partecipazioni della s.r.l.
5. I soci della s.r.l.
6. L’elemento patrimoniale
7. La volontà dei soci
8. Gli organi di amministrazione e controllo
Questionario
Capitolo 11: Le società mutualistiche
1. Generalità: lo scopo mutualistico
2. Le società cooperative
3. Società di mutua assicurazione
4. I soci lavoratori
Questionario
Capitolo 12: Scioglimento e liquidazione delle società
1. Generalità e cause
2. Accertamento e pubblicità delle cause di scioglimento
3. Il procedimento di liquidazione
4. Il momento estintivo
5. La revoca della liquidazione (art. 2487ter c.c.)
Questionario
Capitolo 13: Trasformazione, fusione e scissione delle società
1. La trasformazione
2. La fusione
3. La scissione di società
Questionario
Capitolo 14: Direzione e coordinamento
1. Generalità
2. Responsabilità diretta
3. La trasparenza nell’attività di direzione e coordinamento
4. Il diritto di recesso del socio
Questionario
Parte terza
Il diritto di famiglia
Capitolo 1: I rapporti di famiglia in generale
1. Il diritto di famiglia: generalità
2. Coniugio, parentela, affinità
3. Gli alimenti
Questionario
Capitolo 2: Il matrimonio
1. Premessa
2. Condizioni per la celebrazione del matrimonio
3. La celebrazione del matrimonio
4. Invalidità del matrimonio
5. Il matrimonio come rapporto giuridico
6. Il regime patrimoniale legale e le convenzioni matrimoniali
Questionario
Capitolo 3: Scioglimento del matrimonio e separazione dei coniugi
1. Lo scioglimento del matrimonio
2. Il divorzio
3. La separazione personale dei coniugi
Questionario
Capitolo 4: La filiazione
Sezione Prima
La filiazione
1. Generalità
2. Lo «status» di figlio legittimo
3. Il disconoscimento della paternità
4. La filiazione naturale
5. La legittimazione del figlio naturale
Sezione Seconda
L’adozione e l’affidamento
1. L’adozione dei minori
2. L’adozione di maggiorenni
3. L’affidamento temporaneo dei minori
4. L’adozione internazionale
Questionario
Parte quarta
Fatti e atti giuridici
Capitolo 1: I fatti e gli atti giuridici: prescrizione e decadenza
1. Definizione e classificazione dei fatti giuridici
2. Atti e negozi giuridici
3. Concetto di fattispecie
4. Tempo e spazio
5. Influenza del tempo sui rapporti giuridici
6. La prescrizione
7. La decadenza
Questionario
Capitolo 2: Il negozio giuridico
Sezione Prima
Concetto, elementi e classificazione
1. Il negozio giuridico: concetto e caratteri
2. Elementi del negozio
3. Classificazione dei negozi giuridici
Sezione Seconda
Gli elementi essenziali del negozio: volontà
1. Generalità
2. Casi di mancanza di volontà
3. Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione
4. Segue: la simulazione: concetto, elementi, tipi, ambito di applicazione
5. Segue: effetti della simulazione
6. Segue: l’azione di simulazione
7. I vizi della volontà in generale
8. L’errore (artt. 1428-1433 c.c.)
9. La violenza morale (artt. 1434-1438 c.c.)
10. Il dolo (artt. 1439 e 1440 c.c.)
Sezione Terza
La forma (o manifestazione della volontà)
1. La forma come manifestazione della volontà
2. Forma libera e forma vincolata
3. Momento della formazione del negozio
Sezione Quarta
La causa del negozio giuridico
1. Causa: concetto e differenza dai motivi
2. La causa come criterio di distinzione tra differenti categorie negoziali
3. La illiceità della causa
4. Eccezionale rilevanza dei motivi
Sezione Quinta
La rappresentanza
1. Nozione - Forme
2. Negozi nei quali è esclusa la rappresentanza
3. La procura
4. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal
rappresentante
5. Abuso, eccesso e difetto di potere
6. Segue: la ratifica
Sezione Sesta
Gli elementi accidentali del negozio giuridico
1. Generalità
2. La condizione
3. Pendenza e mancanza della condizione
4. Il verificarsi della condizione. La retroattività (art. 1360 c.c.)
5. Illiceità ed impossibilità della condizione (art. 1354 c.c.)
6. La presupposizione
7. Termine: generalità
8. Gli effetti del termine
9. Il modus (o onere)
Sezione Settima
La patologia del negozio giuridico
1. Generalità
2. La nullità del negozio
3. L’annullabilità del negozio
4. La tutela dell’affidamento
5. Il principio di conservazione
6. Inefficacia in senso stretto
7. L’irregolarità
Questionario
Parte quinta
Diritti reali
Capitolo 1: I diritti reali in genere
1. Caratteri dei diritti reali
2. Distinzioni dei diritti reali
Questionario
Capitolo 2: Il diritto di proprietà
1. Contenuto e caratteri del diritto di proprietà
2. Limiti legali al diritto di proprietà
3. Estensione del diritto di proprietà
4. Modi di acquisto della proprietà
5. Le azioni a difesa della proprietà
Questionario
Capitolo 3: La comunione e il condominio
1. Concetto e distinzioni
2. Disciplina giuridica della comunione
3. Il condominio negli edifici: cenni sulla disciplina giuridica
Questionario
Capitolo 4: La superficie e l’enfiteusi
1. La superficie
2. La disciplina giuridica del diritto di superficie
3. L’enfiteusi
Questionario
Capitolo 5: L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
1. Usufrutto: concetto e disciplina
2. L’uso e l’abitazione
Questionario
Capitolo 6: Le servitù prediali
1. Nozioni e caratteri fondamentali
2. Tipi di servitù
3. Costituzione delle servitù volontarie
4. Estensione ed esercizio delle servitù
5. L’estinzione delle servitù (artt. 1072 ss. c.c.)
6. Le azioni a tutela delle servitù (art. 1079 c.c.)
Questionario
Capitolo 7: Il possesso
1. Concetto ed elementi
2. Acquisto e perdita del possesso
3. Effetti del possesso
4. Le azioni possessorie
Questionario
Capitolo 8: L’usucapione
1. Nozione e requisiti dell’usucapione
2. La durata: usucapione ordinaria e abbreviata
Questionario
Parte sesta
I diritti di obbligazione
Capitolo 1: Il rapporto obbligatorio
1. Generalità
2. Le fonti dell’obbligazione (art. 1173 c.c.)
3. Gli elementi del rapporto obbligatorio
4. Il dovere di correttezza
5. Obbligazioni naturali
Questionario
Capitolo 2: Principali tipi di obbligazione
1. I soggetti dell’obbligazione e le classificazioni in base ai soggetti
2. Le obbligazioni con pluralità di oggetti
3. Classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione
4. Segue: altre distinzioni in rapporto all’oggetto
Questionario
Capitolo 3: Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione
1. Le modificazioni nel lato attivo
2. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto
3. La cessione del contratto (art. 1406 c.c.)
Questionario
Capitolo 4: L’adempimento
1. I modi di estinzione delle obbligazioni
2. L’adempimento: nozione e natura giuridica
3. Disciplina dell’adempimento
4. La prestazione in luogo dell’adempimento
Questionario
Capitolo 5: L’inadempimento e la mora
1. L’inadempimento in generale
2. La mora del debitore
3. La mora del creditore (artt. 1206-1217 c.c.)
4. Il danno
5. Liquidazione preventiva del danno
Questionario
Capitolo 6: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione
1. Generalità
2. I privilegi
3. I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca)
4. Garanzie semplici o personali
Questionario
Capitolo 7: Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
1. L’azione surrogatoria (art. 2900 c.c.)
2. L’azione revocatoria (o pauliana) (artt. 2901-2904 c.c.)
3. Il sequestro conservativo (artt. 2905-2906 c.c.)
Questionario
Capitolo 8: L’esecuzione coattiva individuale e collettiva: il fallimento
1. L’esecuzione forzata
2. L’esecuzione collettiva
3. Il fallimento: riforme, caratteri e presupposti
4. La dichiarazione di fallimento
5. Gli organi preposti al fallimento
6. La procedura fallimentare ordinaria
7. La riapertura del fallimento
8. Il concordato fallimentare
9. L’esdebitazione del fallito
10. I reati concorsuali
Questionario
Capitolo 9: Le altre procedure concorsuali
1. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
2. L’amministrazione controllata
3. La liquidazione coatta amministrativa
4. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese
5. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale
Questionario
Capitolo 10: La soggezione volontaria alle conseguenze della responsabilità patrimoniale
1. La cessione dei beni ai creditori
2. L’anticresi
Questionario
Parte settima
Singole fonti di obbligazione: i contratti
Capitolo 1: I contratti
Sezione Prima
Nozione e classificazione dei contratti
1. Definizione ed elementi del contratto
2. La classificazione dei contratti
Sezione Seconda
Formazione del contratto e contratto preliminare
1. La formazione del contratto
2. Il contratto per adesione
3. Il contratto preliminare
4. I contratti del consumatore
Sezione Terza
Interpretazione ed integrazione del contratto
1. Nozione di interpretazione: interpretazione soggettiva ed oggettiva
2. L’integrazione del contratto
Sezione Quarta
Gli effetti del contratto
1. Effetti verso le parti: creazione del vincolo
2. Segue: il recesso (art. 1373 c.c.)
3. Effetti del contratto nei confronti dei terzi
4. Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto
Sezione Quinta
La rescissione e la risoluzione del contratto
1. Sinallagma e contratto a prestazioni corrispettive
2. Lo scioglimento del contratto
3. Segue: ulteriori casi di risoluzione
Questionario
Capitolo 2: Principali figure contrattuali
1. La compravendita
2. Segue: figure principali di vendita
3. Segue: vendite sottoposte a «condizione»
4. La vendita dei beni di consumo
5. La permuta
6. Il contratto estimatorio
7. La somministrazione
8. La locazione
9. L’appalto
10. La subfornitura
11. Il contratto di assicurazione
12. L’assicurazione contro i danni
13. L’assicurazione sulla vita
14. La riassicurazione
15. L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile
16. Il contratto d’opera
17. Il contratto di trasporto
18. Il deposito
19. Il mandato
20. La spedizione
21. La commissione
22. Il contratto di agenzia
23. La mediazione
24. Il comodato (o prestito d’uso)
25. Il mutuo
26. Il conto corrente
27. La transazione
28. Altre figure contrattuali
29. I contratti bancari
30. I contratti di borsa
31. Il riporto
Questionario
Capitolo 3: Altre fonti di obbligazioni
Sezione Prima
Le obbligazioni nascenti dalla legge
1. Le cd. «obbligazioni legali in generale»
2. La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032 c.c.)
3. Il pagamento dell’indebito (artt. 2033-2040 c.c.)
4. L’ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042 c.c.)
Sezione Seconda
Le obbligazioni nascenti da atto illecito
1. L’illecito civile in generale
2. Il fatto
3. La responsabilità oggettiva
4. La responsabilità indiretta (o per fatto altrui)
5. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
6. Il danno e il risarcimento
7. L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno (art. 2058 c.c.)
Questionario
Parte ottava
I titoli di credito
Capitolo 1: I titoli di credito: generalità
1. Nozione e funzioni
2. Caratteri dei titoli di credito
3. Il regime delle eccezioni
4. Ammortamento del titolo di credito
5. Figure non rientranti tra i titoli di credito
6. I titoli rappresentativi
Questionario
Capitolo 2: La cambiale
1. Nozione e caratteri
2. Tipi: tratta e vaglia cambiario
3. Requisiti della cambiale
4. Categorie di obbligati e rapporti tra essi
5. Capacità e rappresentanza nel negozio cambiario
6. L’accettazione della tratta
7. La girata
8. Legittimazione del portatore della cambiale
9. L’avallo
10. Le modalità di pagamento della cambiale
11. Le azioni cambiarie ed il protesto
12. Le azioni extra-cambiarie
13. Le cambiali finanziarie
Questionario
Capitolo 3: L’assegno bancario e l’assegno circolare
1. L’assegno bancario
2. Disciplina giuridica
3. La circolazione dell’assegno
4. L’assegno circolare
Questionario
Parte nona
Successioni e donazioni
Capitolo 1: Principi generali in materia di successioni
1. Nozione e ambito di applicazione
2. Successione a titolo universale e a titolo particolare: distinzione fra eredità e legato
3. Il procedimento di acquisto dell’eredità
4. L’eredità giacente (art. 528 c.c.)
5. La capacità di succedere (art. 462 c.c.)
6. L’indegnità (artt. 463-466 c.c.)
7. La sostituzione
8. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469 c.c.)
9. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678 c.c.)
10. L’acquisto dell’eredità
11. L’azione di petizione e la tutela dei diritti del terzo
12. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527 c.c.)
Questionario
Capitolo 2: La successione legittima e la successione testamentaria
1. Concetto e ipotesi di successione legittima
2. Nozione e contenuto del testamento
3. Il testamento come negozio giuridico
4. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648 c.c.)
5. Disposizioni testamentarie e loro destinatari
6. Le forme del testamento in generale
7. Capacità di testare e di ricevere per testamento (art. 591 c.c.)
8. Invalidità del testamento
9. Revocazione e caducità del testamento
10. Pubblicazione ed esecuzione del testamento
11. La successione dei legittimari
12. L’azione di riduzione
13. La successione a titolo particolare: il legato
14. Comunione e divisione dell’eredità
15. La collazione (artt. 737-751 c.c.)
Questionario
Capitolo 3: Le donazioni
1. Generalità
2. Il contratto di donazione
3. La donazione rimuneratoria
4. La donazione obnuziale
5. Le donazioni indirette
6. Il negozio misto a donazione
7. La revoca della donazione (artt. 800-809 c.c.)
Questionario
Parte decima
Principi generali in materia di pubblicità e trascrizioni
Capitolo Unico: La pubblicità e la trascrizione
1. La pubblicità dei fatti giuridici in generale
2. La pubblicità in relazione alle varie categorie di beni
3. La trascrizione
4. Segue: gli effetti della trascrizione
5. Segue: natura e disciplina giuridica della trascrizione
6. Segue: continuità delle trascrizioni
7. Segue: luogo e modalità della trascrizione
8. I registri immobiliari
Questionario
Parte undicesima
Mercato mobiliare e strumenti finanziari
Capitolo Unico: Strumenti finanziari e servizi di investimento
1. Il mercato mobiliare
2. Gli intermediari finanziari
3. Le Società di intermediazione mobiliare
4. I fondi comuni di investimento
5. Le SICAV
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.