Compendio di Diritto Consolare

14,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

In appendice: Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari, Protocolli relativi e principali normative nazionali e comunitarie

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2008
Pagine: 240
ISBN: 9788824463188
Codice: 46/5
Formato: 15 x 21
Abstract

La funzione diplomatica e quella consolare costituiscono due elementi imprescindibili del corretto svolgimento delle relazioni interstatuali. Da un lato, esse si completano a vicenda, formando un sistema omogeneo e coerente di politiche con cui lo Stato partecipa alla società internazionale; dall’altro, ognuna ha sviluppato un proprio corpus giuridico in aderenza alle funzioni svolte.
Questo volume tratta specificamente della funzione consolare: si parte da un excursus storico per comprenderne la nascita e l’evoluzione, si analizza l’importante tema delle immunità e dei trattamenti privilegiati, per giungere ad una descrizione, per quanto possibile esaustiva, delle competenze attribuite al Console e all’intero ufficio consolare in materia di assistenza ai connazionali all’estero, anche alla luce degli sviluppi del processo di integrazione in ambito europeo.
Il testo contiene puntuali riferimenti alle fonti normative che disciplinano la funzione consolare, allo scopo di fornire al lettore i corretti riferimenti; allo stesso tempo, si sofferma sull’analisi di istituti e fattispecie riconducibili ad altri rami del diritto (civile, penale, marittimo, etc.), in modo da rispondere alle esigenze di chi non vuole ricorrere ad una pluralità di testi per reperire le nozioni base di cui ha bisogno.
Queste caratteristiche rendono il presente volume un valido supporto per coloro che intendono partecipare a concorsi pubblici indetti dal Ministero degli Affari esteri, o che già prestino servizio presso un ufficio consolare; per gli studenti universitari di discipline giuridiche ed internazionalistiche, nonché per quanti vogliono approfondire le proprie conoscenze sulla materia consolare.

46/5

Indice

Cenni storici sulle funzioni diplomatica e consolare - Le prerogative diplomatiche e consolari - La funzione consolare in materia di stato civile - La giurisdizione volontaria in materia di successioni, disabili, minori - Le funzioni consolari in materia giurisdizionale - Le funzioni notarili - Rilascio di carte d'identità, passaporti e visti - Le funzioni consolari in materia di navigazione marittima e aerea - Le funzioni consolari in materia di assistenza sanitaria - Le funzioni consolari in materia scolastica - Il voto dei cittadini italiani all'estero - Prospettive future sulle funzioni consolari alla luce della cittadinanza europea - Schema di organizzazione di un Consolato generale.
APPENDICE NORMATIVA
Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari (Legge di ratifica 9 agosto 1967, n. 804);
Protocollo di firma facoltativa concernente il regolamento delle controversie (Legge di ratifica 9 agosto 1967, n. 840);
Protocollo di firma facoltativa alla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari concernente l'acquisto della cittadinanza (Legge di ratifica 9 agosto 1967, n. 804);
D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 200. - Disposizioni sulle funzioni e sui poteri consolari;
Decisione 95/553/CE. - Decisione dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 19 dicembre 1995, riguardante la tutela dei cittadini dell'Unione europea da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Consolare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *