Compendio di Diritto della Navigazione – 18/1

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

Il Compendio di Diritto della Navigazione ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2014
Pagine: 192
ISBN: 9788891404053
Codice: 18/1
Formato: 15 x 21
Abstract

Il volume fornisce un quadro organico del diritto della navigazione — inteso come insieme di norme che regolano la navigazione, sia essa marittima, interna o aerea — consentendo un’informazione esauriente ed un orientamento sistematico della materia.

La trattazione offre, infatti, un’ampia panoramica di questo peculiare ramo del diritto in tutti i suoi principali aspetti: partendo dai concetti e dalle definizioni generali e dall’analisi del regime giuridico internazionale e nazionale dei mari e dello spazio aereo, essa si sofferma su «porto» ed «aeroporto» nonché su «nave» ed «aeromobile», sulla relativa costruzione e sui presupposti per l’ammissione alla navigazione.

La disamina prosegue approfondendo le relative figure (armatore, esercente, ausiliari) e i diversi contratti di lavoro — nautico ed aereo — e, dopo un ampio sguardo ai contratti di locazione e di noleggio, si concentra sul trasporto di cose e persone e sui relativi profili di responsabilità, per poi concludersi con la trattazione dell’assicurazione dei rischi alla navigazione e della navigazione da diporto.

Non manca, infine, un capitolo specifico dedicato a soccorso, assistenza e salvataggio, nonché al profilo, estremamente delicato oltre che di grande attualità, della tutela dell’ambiente marino.

Per le sue caratteristiche di chiarezza espositiva ed esaustività, questo compendio costituisce un valido strumento per lo studio del diritto della navigazione, sia ai fini della preparazione di esami universitari che di abilitazioni professionali, nonché quale testo di base per gli Istituti tecnologici ad indirizzo trasporti.

18/1

Indice

Capitolo 1: Il diritto della navigazione

1. Definizione e caratteri

2. Cenni storici

3. Il codice della navigazione

4. Le fonti

5. La normativa dell’Unione europea

Capitolo 2: Il regime giuridico internazionale dei mari e dello spazio aereo

1. La codificazione del diritto del mare

2. Nazionalità delle navi

3. Navi mercantili, a propulsione nucleare, militari

4. Le acque interne

5. Il mare territoriale

6. Le zone di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale

7. La zona contigua

8. La zona archeologica

9. La piattaforma continentale

10. La zona economica esclusiva

11. L’alto mare

12. Il diritto di visita e di inseguimento

13. Lo spazio aereo

14. Lo spazio extra-atmosferico

Capitolo 3: Il demanio marittimo

1. Nozione

2. Il demanio marittimo

3. La gestione del demanio marittimo

4. Uso particolare e concessioni demaniali

5. L’autorizzazione alla esecuzione di nuove opere in prossimità del demanio marittimo

6. Gli abusi sul demanio marittimo

7. Il demanio della navigazione interna

8. Il demanio aeronautico civile statale

9. La concessione di gestione aeroportuale

10. Strutture dedicate alla nautica da diporto

11. Gli aspetti dominicali legati al demanio marittimo e il D.Lgs. 28-5-2010, n. 85 (federalismo demaniale)

Capitolo 4: L’organizzazione amministrativa della navigazione

1. Amministrazione diretta

2. Amministrazione indiretta

3. L’autorità portuale

4. Esercizio privato di funzioni e servizi pubblici

5. Le Agenzie europee per la sicurezza

Capitolo 5: Il porto

1. Generalità e riordino della disciplina sistematica

2. Classificazioni

3. I piani regolatori portuali

4. La gestione dei porti

5. Autorità portuale ed Autorità marittima: competenze

6. Le operazioni portuali ed i servizi portuali

7. La concessione di aree e banchine ed il concetto di impresa terminalista

8. Il lavoro portuale

9. L’attività amministrativa e la polizia nei porti

10. I provvedimenti di polizia portuale

11. Gli altri servizi portuali

Capitolo 6: L’aeroporto

1. L’aeroporto: nozione e classificazioni

2. La figura del gestore aeroportuale

3. Il ruolo e le funzioni dell’ENAC negli aeroporti ove è presente il gestore aeroportuale

4. Il controllore del traffico aereo

5. I servizi aeroportuali

6. La navigazione aerea da turismo

Capitolo 7: La nave e l’aeromobile

Sezione Prima

Generalità

1. Nave e galleggiante

2. Navi maggiori e minori

3. Altre distinzioni tra le navi

4. L’aeromobile

5. I modi di acquisto della proprietà della nave e dell’aeromobile

6. La comproprietà della nave e dell’aeromobile

Sezione Seconda

La qualificazione giuridica della nave e dell’aeromobile

1. Il problema della qualificazione giuridica

2. La nave e l’aeromobile come «res compositae»

3. Le parti della nave e dell’aeromobile: il motore

4. Le pertinenze

5. La nave e l’aeromobile come beni mobili registrati

Capitolo 8: La costruzione della nave e dell’aeromobile

1. Il contratto di costruzione

2. Forma e pubblicità del contratto di costruzione

3. Profili pubblicistici del contratto di costruzione: abilitazione alla costruzione

4. Il contratto di costruzione nei formulari standard

5. Disciplina del contratto di costruzione: difformità e vizi dell’opera

6. La costruzione come specificazione

Capitolo 9: Individuazione ed ammissione alla navigazione

1. Gli elementi di individuazione della nave

2. La nazionalità della nave e dell’aeromobile

3. Requisiti di nazionalità della nave

4. Requisiti di nazionalità dell’aeromobile

5. Iscrizione ed immatricolazione

6. Iscrizione della nave e registro bare-boat

7. Iscrizione dell’aeromobile

8. Cancellazione dai registri di iscrizione o di immatricolazione

9. Il Registro delle navi adibite alla navigazione internazionale

Capitolo 10: Navigabilità e documenti di bordo

1. La navigabilità

2. I documenti di bordo

3. Documenti di bordo della nave

4. Documenti di bordo dell’aeromobile

Capitolo 11: Armatore ed esercente

1. L’esercizio della nave e dell’aeromobile

2. La figura dell’armatore e del proprietario

3. Dichiarazione di armatore e di esercente

4. Responsabilità dell’armatore

5. La limitazione del debito dell’armatore nel codice della navigazione

6. Responsabilità dell’esercente

7. La limitazione di debito dell’esercente

8. La società di armamento tra comproprietari

Capitolo 12: Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente

1. Il raccomandatario marittimo

2. Il caposcalo (navigazione aerea)

3. Il comandante della nave

4. Il comandante dell’aeromobile

5. L’equipaggio

6. Titoli e qualifiche dell’equipaggio

7. Le abilitazioni di macchina

8. Il raccomandatario con rappresentanza

9. Gerarchia e doveri dell’equipaggio

10. Obblighi di carattere pubblicistico del comandante della nave

Capitolo 13: Il lavoro nautico: il contratto di arruolamento

1. Il contratto di arruolamento

2. Altre forme di contratto nautico

3. Il collocamento della gente di mare

4. Le garanzie del lavoratore marittimo in materia di orario di lavoro

Capitolo 14: Il contratto di lavoro del personale di volo

1. Il personale di volo

2. Obblighi, retribuzione e diritti

3. Le vicende del rapporto

Capitolo 15: La locazione della nave e dell’aeromobile

1. La locazione

2. Locazione a scafo nudo: caratteristiche

3. Forma del contratto

4. Obbligazioni del locatore

5. Obbligazioni del conduttore

6. Cessazione della locazione

7. Impossibilità sopravvenute nel godimento

8. Il leasing finanziario

Capitolo 16: Il noleggio

1. Nozione

2. Oggetto del contratto

3. Stipulazione e forma del contratto

4. Obbligazioni del noleggiante

5. Obbligazioni del noleggiatore

6. La responsabilità del noleggiante

7. Cessazione del noleggio

8. Attività del comandante agli ordini del noleggiatore

9. Il noleggio di unità da diporto

Capitolo 17: Il trasporto di persone

1. Il contratto di trasporto marittimo: nozione e tipi

2. Il trasporto marittimo di persone

3. Il regime delle obbligazioni

4. Impedimenti nell’esecuzione del contratto

5. La responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di passeggeri

6. Il trasporto aereo di persone e bagagli

7. Le «alleanze» tra i vettori nel trasporto aereo

8. Figure particolari di trasporto

Capitolo 18: Il trasporto di cose

1. Generalità

2. Il trasporto di cose nel codice della navigazione e nel codice civile

3. Il trasporto di carico totale o parziale

4. Stallie e controstallie

5. L’esecuzione del contratto

6. Il nolo

7. Il trasporto aereo di cose

8. Il trasporto di cose determinate

9. I trasporti nautici nell’ambito dell’Unione europea

Capitolo 19: La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

1. Responsabilità del vettore marittimo

2. Responsabilità del vettore aereo

3. Limitazione legale della responsabilità del vettore

4. La responsabilità del vettore nella Convenzione di Bruxelles 1924 in materia di

trasporto marittimo di cose: i pericoli eccettuati

5. I titoli rappresentativi delle merci nei trasporti marittimi ed aerei

6. Responsabilità del vettore e urto di navi ed aeromobili

Capitolo 20: Il soccorso e la tutela dell’ambiente marino

1. Normativa vigente

2. Assistenza e salvataggio

3. Elementi costitutivi del soccorso

4. Tipi di soccorso

5. Obblighi del soccorritore

6. Obblighi dei beneficiari del soccorso

7. Le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso

8. Soccorso e tutela dell’ambiente marino

9. Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 196

10. Ipotesi particolari di soccorso

11. Le Capitanerie di Porto preposte alla ricerca ed al salvataggio marittimo

Capitolo 21: Le assicurazioni dei rischi alla navigazione

1. Il contratto di assicurazione

2. L’assicurazione di cose

3. Le assicurazioni di responsabilità

4. Il rischio e le deroghe al regime comune

5. Durata dell’assicurazione

6. Obblighi dell’assicurato

7. Liquidazione dell’indennizzo

8. Segue: La liquidazione per abbandono

9. L’assicurazione di passeggeri nel trasporto aereo

10. L’assicurazione obbligatoria contro i rischi di volo del personale navigante

Capitolo 22: La navigazione da diporto

1. Le navigazioni speciali

2. La navigazione da diporto per acqua

3. Veicoli destinati alla navigazione da diporto

4. Destinazione commerciale delle unità da diporto

5. Locazione e noleggio delle unità da diporto

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto della Navigazione – 18/1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *