Compendio di Diritto Islamico – 11/4

Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

Il Compendio di Diritto Islamico ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
Gli ordinamenti musulmani dopo la ‘Primavera Araba’ – Nel CD-Rom: glossario in lingua araba dei principali lemmi giuridico-religiosi e rassegna dei protagonisti dell’Islam

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2013
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 192
ISBN: 9788824439527
Codice: 11/4
Formato: 15 x 21
Abstract
Il diritto islamico è la fonte materiale del vigente diritto positivo dei Paesi musulmani, ma non si identifica propriamente con nessuno di essi.
In ciascun ordinamento, infatti, ai principi giuridico-religiosi del Corano e della Sharīah si affiancano consuetudini, normative positive, usi locali etc. che disciplinano nel dettaglio la convivenza del corpo sociale.
Nei Paesi musulmani i principi religiosi, pur essendo considerati immutabili nel loro «nocciolo duro» perché derivati direttamente da Dio, necessitano, dopo circa quattordici secoli dalla Rivelazione coranica, di una chiave di lettura in grado di conciliarsi con le mutate esigenze della società civile.
In tali ordinamenti, soprattutto negli ultimi due secoli, si sono verificati alcuni importanti mutamenti:
— l’occidentalizzazione del diritto, che ha prodotto lo sviluppo di branche completamente nuove (come il diritto costituzionale) e ne ha modificate altre (diritto penale, commerciale, bancario etc.);
— le codificazioni, per dare ordine alle norme vigenti in materia di statuto personale (matrimonio, famiglia, successioni etc.);
— la decadenza degli ordini giudiziali tradizionali (qāddī, mazālim, muhtasib) a fronte dell’istituzione di Tribunali organizzati sul modello occidentale, chiamati ad applicare il diritto ispirandosi ai principi della tradizione islamica.
Questa evoluzione, maturata in tempi e luoghi diversi, non è stata uniforme (in quanto si è sviluppata in maniera disomogenea nei singoli ordinamenti), né pacifica, e attualmente è in pieno fermento a seguito della resistenza attiva che il popolo arabo-musulmano sta opponendo ai poteri costituiti. Ciò è confermato dalle ondate di rivolte note come «Primavera araba», generate dalla presa di coscienza di tutti i musulmani (a prescindere dalla loro nazionalità) dell’inviolabile dignità del singolo e del cittadino e dal relativo senso di umiliazione e frustrazione (hogra) provocato dalla gestione autoritaria del potere.
La conseguenza è che il quadro attuale del diritto positivo dei Paesi musulmani si presenta frammentato, diversificato e di difficile lettura, circostanze, queste, che dovrebbero stimolare un maggiore interesse di politologi e studiosi di diritto comparato.
Questo volume non si ferma ad una descrizione statica dei principi di diritto islamico, ma, attraverso un’analisi comparata che si avvale di opportuni paralleli e differenze con il nostro diritto, delinea la loro evoluzione-involuzione nei Paesi musulmani.

11/4

Indice
Capitolo 1: Introduzione al diritto islamico
1. Considerazioni generali
2. Cenni storici
3. Caratteri generali del diritto islamico
4. Il problema del fondamentalismo
5. La Primavera araba
Capitolo 2: Fondamenti e interpretazioni del diritto islamico: le scuole giuridiche
1. L’ordine legale
2. La Legge Sacra
3. La scienza del diritto (fiqh)
4. Le fonti tradizionali del diritto islamico
5. Le scuole giuridiche
Capitolo 3: Gli strumenti della conservazione e dell’adeguamento
1. La cristallizzazione del diritto islamico
2. Le fonti «non canoniche» del diritto islamico
Capitolo 4: Lo status personale, il matrimonio, il diritto della famiglia e delle successioni
1. Introduzione
2. La persona nel diritto islamico classico
3. La famiglia legittima: il matrimonio
4. Le successioni
Capitolo 5: Il diritto dell’economia
1. I diritti reali e il possesso
2. Le obbligazioni e i contratti
3. Il sistema delle banche islamiche
Capitolo 6: Il diritto penale, l’organizzazione giudiziaria e il processo
1. I reati e le pene
2. L’organizzazione giudiziaria
3. Il processo
Capitolo 7: Lo Stato e il diritto islamico
Sezione Prima
Quadro generale
1. Diritto pubblico e nozione di Stato
2. L’Umma
3. La concezione della sovranità e del potere nell’Islam
4. Shu¯ra¯ e democrazia
5. Il diritto internazionale islamico
6. Diritto fiscale
Sezione Seconda
Esempio di gestione islamica dello Stato: il Califfato di ‘Ali
1. Introduzione
2. L’Ufficio centrale per l’Istruzione
3. Il Dipartimento (o Ministero) delle Finanze
4. Il Dipartimento dell’Esercito
5. Il Dipartimento della Giustizia
Capitolo 8: Il diritto islamico nell’epoca contemporanea tra tensione alla modernizzazione e ritorno alla tradizione
1. Premessa
2. La penetrazione culturale e politica europea
3. La reazione del mondo islamico: quadro culturale e politico
4. Le risposte sul piano giuridico
5. Breve quadro dei provvedimenti di riforma adottati da alcuni Paesi in materia
di statuto personale
6. I tentativi di laicizzazione dello Stato
7. L’Islam e i diritti dell’uomo
Codice di trascrizione delle lettere dell’alfabeto arabo
Glossario dei termini giuridico-religiosi
Indice delle figure principali dell’Islam
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Islamico – 11/4”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *