Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto Tributario
22,00€

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Avvisami
Esaurito
Negli ultimi anni la leva fiscale è sempre più uno degli strumenti maggiormente utilizzati, sia per stimolare la ripresa economica alleggerendo il carico fiscale delle imprese, sia per sostenere le famiglie e i soggetti che versano in condizioni di particolare difficoltà.
Questa nuova edizione, la XXVII, del Compendio di Diritto Tributario offre, come di consueto, un quadro completo ed esaustivo del rinnovato sistema fiscale italiano e delle diverse tipologie di tributi (diretti, indiretti e locali) trattando in maniera chiara e allo stesso tempo sintetica, una disciplina che spesso può risultare complessa.
I numerosi box di approfondimento offrono sempre nuovi spunti di riflessione sul dibattito giurisprudenziale e su temi di stringente attualità mentre i questionari posti alla fine dei singoli capitoli contengono le domande più ricorrenti in sede di esame e di concorso.
Il compendio, come di consueto, è aggiornato alle più recenti novità normative, tra cui la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) e il D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (Reddito di cittadinanza e quota 100).
Per come è strutturato questo compendio risulta, dunque, un testo indispensabile sia per la la preparazione degli esami universitari sia per studiare in vista di concorsi e esami di abilitazione (commercialista, consulente del lavoro ecc.).
14/2
Capitolo 1: Il diritto tributario e lo studio dell’attività finanziaria dello Stato
1. Introduzione
A) La finanza pubblica
B) I servizi pubblici
2. Le principali teorie sulla natura dell’intervento pubblico
3. I fini dell’attività finanziaria
A) Gli obiettivi generali dell’amministrazione finanziaria
B) Forme di finanziamento della sicurezza sociale
4. La scienza delle finanze, il diritto finanziario e il diritto tributario
A) Generalità
B) Caratteri distintivi dei tributi
5. Rapporti con gli altri rami del diritto
Questionario
Capitolo 2: Le fonti del diritto tributario
1. Costituzione e principi giuridici in materia tributaria
A) Generalità
B) Il principio della riserva di legge
C) Il principio della generalità del tributo
D) Il principio dell’eguaglianza del carico fiscale
E) Il principio della capacita contributiva
F) Il principio della progressività del sistema tributario
2. Principi fiscali e normativa comunitaria
A) Il principio di tassazione nel paese d’origine
B) Il principio di tassazione nel paese di destinazione
C) Il principio della non discriminazione fiscale
3. Le altre fonti del diritto tributario
A) Le norme del Trattato dell’Unione europea
B) La legge ordinaria
C) Decreti legislativi e decreti legge
D) Regolamenti, decreti dirigenziali e provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate
E) La potestà legislativa delle Regioni
F) Istruzioni ministeriali
G) Gli usi
4. Fonti comunitarie e internazionali
A) Il trattato sul funzionamento dell’Unione europea
B) Le altre fonti comunitarie
C) Le convenzioni internazionali
D) Regime fiscale di attrazione europea
5. Lo Statuto dei diritti del contribuente
A) Definizione e forza normativa
B) Principi applicativi
C) Diritti e garanzie del contribuente. Il Garante del contribuente
D) Il valore legale dello Statuto del contribuente
6. Interpretazione e integrazione delle norme finanziarie
7. L’abuso del diritto (o elusione fiscale)
8. Il diritto di interpello: genesi e trasformazione dell’istituto
9. La nuova disciplina dell’interpello nello Statuto dei diritti del contribuente
A) L’interpello ordinario e l’interpello qualificatorio
B) L’interpello probatorio
C) L’interpello anti abuso
D) L’interpello disapplicativo
10. Segue: Le garanzie comuni
A) La definizione dei tempi di risposta
B) La pubblicità delle risposte
11. Gli interpelli non disciplinati dall’art. 11 dello Statuto
A) Il ruling internazionale
B) L’interpello sui nuovi investimenti
C) L’interpello nel regime dell’adempimento collaborativo
12. Efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio
A) Efficacia nel tempo
B) Efficacia nel tempo delle norme sanzionatorie
C) Efficacia nello spazio
Questionario
Capitolo 3: Le entrate pubbliche ed i tributi
1. Classificazione delle entrate pubbliche
A) Generalità
B) Classificazione delle entrate
2. I tributi
A) Generalità
B) Rilevanza normativa
3. Le imposte
A) Concetto d’imposta
B) Elementi dell’imposta
C) Presupposto di fatto dell’imposta
D) Funzione e fondamento
E) Classificazione delle imposte
4. Le tasse
A) Generalità
B) Elementi della tassa
C) Distinzione tra tassa ed imposta
5. Altri tipi di entrate
A) Contributi o tributi speciali
B) I monopoli fiscali
Questionario
Capitolo 4: I soggetti del diritto tributario
1. Premessa
2. Potestà d’imposizione
3. I soggetti attivi: il Ministero dell’economia e delle finanze e le Agenzie fiscali
4. Segue: Altri soggetti dipendenti dal MEF
A) La Guardia di finanza
B) La Scuola nazionale dell’amministrazione
C) Gli altri Uffici di diretta collaborazione
5. Segue: Soggetti ausiliari
6. Gli atti dell’Amministrazione finanziaria
A) Generalità
B) La motivazione
7. L’autotutela
8. L’assistenza fiscale della Pubblica Amministrazione
9. L’assistenza fiscale prestata dai CAF
A) Generalità
B) Assistenza fiscale a favore dei lavoratori
C) Assistenza fiscale a favore delle imprese
D) Assistenza fiscale prestata dai professionisti: la certificazione tributaria
10. I soggetti passivi. Concetto di soggettività tributaria
A) Generalità
B) La solidarietà passiva nel rapporto d’imposta
11. La capacita d’agire e la rappresentanza legale
12. La rappresentanza volontaria
13. Il domicilio fiscale
14. Il sostituto d’imposta
15. Il responsabile d’imposta
16. La successione nel debito d’imposta
Questionario
Capitolo 5: L’attuazione della norma tributaria
1. Origine del rapporto: i presupposti d’imposta
A) L’obbligazione tributaria
B) Definizione del presupposto d’imposta
C) Genesi del debito d’imposta
2. La base imponibile e il tasso d’imposta
3. Le dichiarazioni tributarie
A) La dichiarazione per le imposte dirette
B) Unificazione delle dichiarazioni tributarie annuali
C) Presentazione
D) Allegati
E) La dichiarazione delle persone fisiche
F) Il modello 730
G) La dichiarazione delle società di persone
H) La dichiarazione delle persone giuridiche
I) La dichiarazione dei sostituti d’imposta
L) La dichiarazione annuale IVA (Rinvio)
M) La dichiarazione per l’imposta sulle successioni
4. L’attività istruttoria (o di controllo)
A) Anagrafe tributaria e codice fiscale
B) Adempimenti volontari dei contribuenti
C) Regime dell’adempimento collaborativo
D) La liquidazione e il controllo formale della dichiarazione
E) Accessi, ispezioni e verifiche
F) Indagini finanziarie, bancarie e postali
5. L’avviso di accertamento
A) Generalità
B) Termini per l’accertamento
6. L’accertamento nei confronti delle persone fisiche
A) Accertamento analitico
B) Accertamento sintetico
C) Segue: Il redditometro
D) Accertamento d’ufficio
E) Accertamento parziale
F) Limiti e poteri per l’attività di accertamento nel settore immobiliare
7. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo
A) Accertamento analitico
B) Accertamento induttivo
C) Accertamento d’ufficio
D) Accertamento parziale
E) I controlli per le imprese di rilevanti dimensioni
8. Dall’accertamento induttivo mediante gli studi di settore agli indici di affidabilità fiscale
A) Gli indici sintetici di affidabilità fiscale
B) Gli studi di settore
9. L’accertamento delle altre imposte
A) IVA
B) Imposta di registro
C) Accertamento catastale
10. La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento
11. L’accertamento con adesione del contribuente
A) Generalità
B) L’accertamento con adesione ?a regime?
C) La procedura
D) Segue: l’adesione ai verbali di constatazione e la definizione agli inviti al contraddittorio
12. Le disposizioni in materia di pacificazione fiscale
A) Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione
B) Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento
C) Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della Riscossione (c.d. rottamazione-ter)
D) Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010
E) Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione a titolo di risorse proprie UE
F) Definizione agevolata liti pendenti
G) La pace fiscale per le associazioni sportive dilettantistiche
H) Definizione agevolata delle imposte di consumo per i produttori di e-cig (prodotti succedanei del tabacco e prodotti liquidi per inalazione con sigarette elettroniche)
I) Sanatoria per le irregolarità formali
L) il “Saldo e stralcio”
13. La contabilità delle imprese e degli esercenti arti o professioni
A) Generalità
B) Contabilità ordinaria
C) Contabilità semplificata
D) I regimi forfettari dei contribuenti minimi
E) Il regime dei contribuenti minimi
F) Il regime forfettario per gli enti non commerciali
G) Il regime forfettario per gli enti del terzo settore non commerciali
H) Il regime per le imprese di allevamento e le attività agricole connesse (Rinvio)
14. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione
A) Il versamento volontario delle imposte
B) Il versamento unitario e la compensazione
15. Il sistema di riscossione
A) Generalità
B) La riscossione coattiva
C) La cartella di pagamento
D) Il ricorso del contribuente e la sospensione della riscossione
16. Rottamazione e altre sanatorie in materia di riscossione
A) La definizione agevolata (c.d. Prima rottamazione delle cartelle)
B) La seconda definizione agevolata (c.d. rottamazione bis)
C) La terza rottamazione delle cartelle
D) Lo stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010
E) La sanatoria per i contribuenti in difficolta: il c.d. saldo e stralcio
17. Le vicende del credito di imposta
A) Prescrizione e decadenza
B) Le garanzie
C) L’atto di recupero dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati
18. I rimborsi d’imposta
19. Il conto fiscale
20. Le garanzie a favore della pubblica amministrazione
A) Garanzie in materia di IVA
B) Garanzie nelle imposte dirette
C) Sospensione dei rimborsi
21. I pagamenti delle pubbliche amministrazioni
Questionario
Capitolo 6: Le sanzioni tributarie
1. Concetti generali
A) Obblighi posti a carico dei contribuenti
B) Violazione degli obblighi e illecito tributario
C) Fonti
D) Dal sistema ?risarcitorio? a quello ?penalistico?
2. Il sistema sanzionatorio amministrativo
A) Il principio di imputabilità
B) Il principio di colpevolezza
3. Cause di non punibilità e tutela dell’affidamento e della buona fede del contribuente
4. Concorso di persone e figura dell’autore mediato
5. Concorso di violazioni e violazioni continuate
6. Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi
7. Il ravvedimento
8. Collaborazione volontaria (voluntary disclosure)
9. La procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata
10. Errori commessi in dichiarazione a danno del dichiarante
11. Il procedimento di irrogazione delle sanzioni
A) Le diverse procedure
B) Termini di decadenza e di prescrizione
C) Tutela del contribuente
12. Le sanzioni accessorie
13. La riscossione della sanzione
14. Le azioni a tutela degli interessi erariali
A) Ipoteca e sequestro conservativo
B) Fermo amministrativo
C) Sospensione dei rimborsi e compensazione
D) Pignoramento presso terzi
15. Il sistema sanzionatorio penale
A) La riforma della disciplina dei reati tributari
B) L’attuale disciplina dei reati tributari
C) La confisca
D) Pene accessorie, circostanze attenuanti ed esimenti
E) Rapporti tra sistema penale e sistema amministrativo tributario
F) Rapporto tra processo penale e processo tributario
Questionario
Capitolo 7: Il contenzioso tributario
1. Considerazioni introduttive
2. Le Commissioni tributarie
A) Premessa
B) Organizzazione
C) Competenza delle Commissioni
D) Requisiti professionali e incompatibilità
3. Il giudice singolo
4. Il giudice amministrativo
5. Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria
6. Lo svolgimento del processo tributario
A) Le parti in giudizio, loro rappresentanza ed assistenza
B) Le comunicazioni
C) Il ricorso
D) Il reclamo e la mediazione
7. Il nuovo processo tributario telematico
8. La sospensione, l’interruzione e la prosecuzione del processo
A) Sospensione e interruzione del processo
B) Prosecuzione del processo
9. L’estinzione del processo
10. La sospensione dell’atto impugnato
A) La sospensione giudiziale
B) La sospensione amministrativa
11. La conciliazione giudiziale
12. Le impugnazioni
A) Appello alla Commissione tributaria regionale
B) Ricorso per Cassazione
C) Revocazione
13. La sospensione delle sentenze
14. L’esecuzione delle sentenze
15. Il giudizio di ottemperanza
16. Le definizioni agevolate delle controversie (rottamazioni delle liti fiscali)
A) La rottamazione delle liti del D.L. 50 del 2017
B) La nuova definizione agevolata delle controversie tributarie
Questionario
Capitolo 8: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Sezione Prima - Caratteri dell’imposta e singole categorie di reddito
1. Premessa
2. Presupposto del tributo e periodo d’imposta
3. Soggetti passivi e base imponibile
A) Soggetti passivi
B) Imputazione dei redditi prodotti dai coniugi e dai figli minori
C) Base imponibile
4. Reddito complessivo e categorie di reddito
A) Reddito complessivo
B) Singole categorie di reddito
5. I redditi fondiari
A) Caratteri comuni
B) Il reddito dominicale
C) Il reddito agrario
D) Il reddito dei fabbricati
E) Redditi diversi derivanti dagli immobili
6. I redditi di capitale
A) Generalità
B) Criteri di tassazione
C) Segue: utili da partecipazione
D) Segue: proventi derivanti da obbligazioni, titoli di Stato e titoli equiparati
7. I redditi di lavoro dipendente
A) Caratteri generali
B) Redditi assimilati
C) La certificazione unica
8. I redditi di lavoro autonomo
A) Caratteri distintivi
B) Redditi assimilati
C) Determinazione del reddito per gli esercenti arti e professioni
D) Determinazione dei redditi assimilati
E) Le ritenute d’imposta
9. I redditi di impresa
A) Generalità
B) Determinazione del reddito d’impresa
C) Regole tecniche per la determinazione del reddito d’impresa
D) La tassazione per gli imprenditori individuali e le società di persone (IRI)
E) La determinazione del reddito delle imprese minori e minime
F) Tassazione separata del reddito d’impresa prodotto da persone fisiche e del reddito da partecipazione in s.n.c. e s.a.s.
G) Le start up innovative (Rinvio)
H) Incentivi agli investimenti in beni strumentali (Rinvio)
10. I redditi diversi
A) Generalità
B) La tassazione dei capital gains
Sezione Seconda - Criteri applicativi
11. I criteri di applicazione dell’IRPEF
A) Determinazione del reddito complessivo e della base imponibile
B) Oneri deducibili
C) Determinazione dell’imposta
D) Addizionali regionale e comunale (Rinvio)
E) Addizionale sulla produzione e vendita di materiale pornografico o di incitamento alla violenza (cd. porno-tax o addizionale etica)
F) Le detrazioni per carichi di famiglia
G) Detrazioni per redditi di lavoro e per altre tipologie di reddito
H) Oneri detraibili
I) Le detrazioni per i contratti di locazione
L) Detrazioni per interventi di recupero edilizio, di riqualificazione energetica degli edifici e altre detrazioni
M) Detrazione dei crediti d’imposta e delle ritenute d’acconto
12. Versamento dell’imposta
A) Acconti d’imposta
B) Saldo
C) La destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille
13. La tassazione del trattamento di fine rapporto
Questionario
Capitolo 9: L’imposta sul reddito delle società (IRES)
1. Caratteristiche generali
2. Presupposto, periodo e aliquota di imposta
3. I soggetti passivi
4. La base imponibile
5. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta IRES
A) Scomputo degli acconti
B) Scomputo delle ritenute
C) Riporto o rimborso dell’eccedenza
6. I criteri di determinazione del reddito
A) Il reddito dei soggetti commerciali residenti
B) Il reddito degli enti non commerciali residenti
C) Il reddito delle società e degli enti non residenti
7. Le imprese che operano nel settore energetico (Robin tax)
8. Aiuto alla crescita economica delle imprese (ACE)
9. La disciplina fiscale delle start-up innovative
10. Tassazione agevolata sugli utili reinvestiti a incremento dell’occupazione
11. Tassazione agevolata per i redditi derivanti da beni immateriali (Patent box)
12. Società di comodo
13. Le ONLUS
14. Tassazione di gruppo: consolidati fiscali nazionale e mondiale
15. Regime di trasparenza fiscale
16. Tonnage tax
Questionario
Capitolo 10: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES
1. Premessa
2. Nozione di stabile organizzazione
3. Definizione di intermediario finanziario ai fini IRES e IRAP
4. Deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto
5. Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
6. I redditi delle imprese estere controllate e collegate
7. La trasformazione delle società
8. Le trasformazioni eterogenee
9. La fusione delle società
10. I conferimenti di partecipazioni ed i conferimenti d’azienda
11. La scissione di società
12. La liquidazione volontaria
13. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
14. Lo scambio di partecipazioni
15. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali
Questionario
Capitolo 11: Le imposte indirette: l’imposta sul valore aggiunto (IVA)
1. Generalità e caratteri dell’imposta
A) Introduzione
B) Caratteri essenziali
2. L’IVA e l’Unione Europea
3. Presupposti del tributo
A) Presupposti oggettivi
B) Territorialità dell’imposta
C) Presupposto soggettivo
4. I soggetti passivi
5. La nascita dell’obbligazione tributaria
A) Presupposto d’imposta
B) Esigibilità dell’imposta
6. Operazioni non imponibili, esenti ed escluse
A) Operazioni non imponibili
B) Operazioni esenti
C) Operazioni escluse
7. Le operazioni intracomunitarie
A) Individuazione delle operazioni
B) Acquisti intracomunitari
C) Cessioni intracomunitarie
8. Base imponibile e aliquote
A) Base imponibile
B) Aliquote
9. Il volume d’affari
10. Il meccanismo applicativo dell’IVA
A) Generalità
B) Il principio delle detrazioni
11. I regimi contabili
12. Gli obblighi del contribuente: le denunce
A) Inizio attività
B) Variazioni e cessazione di attività
13. La fatturazione
14. La fatturazione elettronica
A) Generalità
B) Le modalità di fatturazione per la pubblica amministrazione
C) La trasmissione telematica delle operazioni IVA nel biennio 2017/2018
D) La fatturazione elettronica ?a regime? dal 2019
15. I registri
A) Le scritture contabili
B) Registro delle vendite
C) Registro degli acquisti
D) Altri registri
E) Elenchi
16. Variazioni dell’imponibile e dell’imposta
17. Documenti fiscali e sistemi di controllo
18. Liquidazioni e versamenti
19. Le dichiarazioni IVA
A) La dichiarazione annuale
B) La dichiarazione IVA precompilata
C) Le comunicazioni IVA
20. Versamento di conguaglio e rimborsi
A) Il versamento di conguaglio o l’eventuale rimborso dell’eccedenza
B) Modalità di richiesta ed esecuzione dei rimborsi
C) Rimborsi infrannuali
D) Rimborsi per l’IVA assolta in altro Stato membro
E) Rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in altro Stato membro della Comunità
21. IVA di gruppo
A) Evoluzione normativa
B) Gruppi bancari Cooperativi e Gruppo IVA
Questionario
Capitolo 12: Le altre imposte indirette
1. L’imposta di registro
A) Evoluzione storica e natura giuridica
B) Presupposto dell’imposta
C) Soggetti passivi
D) Alternatività tra IVA e imposta di registro
E) Atti a titolo oneroso e gratuito e disposizioni relative a beni soggetti ad aliquote diverse
F) Riqualificazione degli atti sottoposti a registrazione
G) Base imponibile
H) Poteri degli Uffici in materia di accertamento
I) Misura dell’imposta
L) Il pagamento del tributo
M) L’utilizzazione delle procedure telematiche per gli adempimenti in materia di registrazione
2. Le imposte ipotecaria e catastale
A) Evoluzione storica e natura giuridica
B) L’imposta ipotecaria
C) L’imposta catastale
D) Disposizioni comuni alle due imposte in materia di riscossione, accertamento e liquidazione
E) L’autoliquidazione delle imposte ipotecaria e catastale
3. L’imposta sulle assicurazioni
4. L’imposta sulle successioni e donazioni
A) Evoluzione dell’imposizione
B) Oggetto e territorialità dell’imposta
C) Presupposto dell’imposta
D) I soggetti passivi
E) Base imponibile e aliquote per le successioni
F) Base imponibile e aliquote per le donazioni e altri atti di liberalità
G) Altre imposte dovute sulle successioni e sulle donazioni
H) La dichiarazione di successione, la liquidazione e il pagamento dell’imposta
I) Registrazione degli atti di donazione
5. L’imposta di bollo
A) Generalità
B) Presupposti
C) Soggetti passivi
D) Imponibile e misura dell’imposta
E) L’imposta sostitutiva di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli
F) Il contributo unificato
G) Modalità di pagamento
6. Le tasse sulle concessioni governative
A) Generalità
B) Presupposti e tipi
C) Riscossione
D) La tariffa
Questionario
Capitolo 13: Monopoli fiscali, imposte di fabbricazione, tributi doganali e tributi minori
1. I monopoli fiscali
2. Le imposte di fabbricazione
A) Generalità
B) Meccanismo applicativo
3. I tributi doganali
A) Generalità
B) L’obbligazione tributaria doganale
C) La dichiarazione doganale
D) Operazioni doganali
E) La domiciliazione
F) Lo sportello unico doganale
G) Liquidazione del tributo
4. I tributi minori
A) Le tasse automobilistiche
B) Le tasse sulle radiodiffusioni
C) La tassa per i servizi di assistenza in volo
D) La tassa di terminale e i diritti di approdo e di partenza
E) Tasse universitarie e scolastiche
F) L’imposta sugli intrattenimenti
G) La tassa sulle emissioni di anitride solforosa e di ossidi di azoto
H) L’imposta erariale sugli aeromobili privati
5. I tributi sostitutivi
A) L’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse
B) Le imposte sulle assicurazioni (Rinvio)
C) L’imposta sostitutiva sui proventi derivanti dall’attività di noleggio, in forma occasionale, di imbarcazioni e navi da diporto
D) Flat tax e nuovo regime forfettario
E) Flat tax per i titolari di partite IVA con ricavi tra i 65.000 e i 100.000 euro annui
F) L’imposta sostitutiva per i docenti che effettuano lezioni private e ripetizioni
G) L’imposta sostitutiva per i soggetti titolari di pensioni estere che si trasferiscono nel sud Italia
H) L’imposta sostitutiva per la raccolta occasionale di funghi
6. Le imposte sulle attività finanziarie scudate
7. L’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE)
8. L’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (IVIE)
9. La Tobin tax (tassazione sulle rendite finanziarie)
10. L’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero
11. L’ imposta sui trasferimenti di denaro all’estero attraverso gli istituti di pagamento di cui all’art. 114decies del D.Lgs. 385 del 1993
12. L’imposta sui servizi digitali (web tax)
Questionario
Capitolo 14: Le entrate tributarie, delle Regioni Province e Comuni
1. Il coordinamento tra finanza centrale e finanza locale: il federalismo fiscale
2. La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 sul federalismo fiscale e i decreti attuativi
3. La riforma del sistema impositivo delle Regioni e delle Province: il D.Lgs. 68/2011
4. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
A) Caratteri
B) Presupposto di imposta e soggetti passivi
C) Base imponibile
D) La determinazione della base imponibile per le società di capitali e gli enti commerciali
E) La determinazione della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali
F) La determinazione della base imponibile per le banche, per gli altri enti e società finanziarie e per le imprese di assicurazione
G) La determinazione della base imponibile per gli altri soggetti passivi
H) Regole comuni per la determinazione della base imponibile
I) Aliquote e periodo d’imposta
L) Dichiarazione, riscossione e versamento degli acconti
5. L’addizionale regionale all’IRPEF
6. Gli altri tributi delle Regioni
7. Le entrate tributarie delle Province
8. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011 e i successivi cambiamenti di rotta
9. L’imposta unica comunale (IUC)
10. L’imposta municipale propria (IMU)
A) Evoluzione del tributo
B) Presupposto
C) Soggetti passivi
D) Esenzioni
E) Base imponibile
F) Aliquote
G) Dichiarazione
H) Versamento
I) Rapporti con le imposte dirette
11. Il tributo sui servizi indivisibili (TASI)
12. La tassa sui rifiuti (TARI)
13. Le altre entrate tributarie dei Comuni
A) La tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP)
B) L’imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni
C) L’addizionale comunale all’IRPEF
D) L’imposta di scopo per opere pubbliche
E) L’imposta di soggiorno
F) Il contributo di sbarco sulle isole minori
G) L’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sulle aeromobili
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.