Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Economia Aziendale
24,00€

– Esempi e box di approfondimento – Schemi riepilogativi ed esplicativi – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Il volume, alla terza edizione, è stato completamente ristrutturato al fine di rispondere al meglio alle esigenze di quanti devono affrontare l’esame universitario.
Esso presenta, in maniera chiara e sistematica, sotto l’aspetto economico, civilistico e fiscale, le problematiche fondamentali legate all’economia aziendale: dai temi di ragioneria generale a quelli di contabilità industriale, dall’organizzazione aziendale alle argomentazioni legate alla gestione delle risorse umane, dai temi di contabilità industriale a quelli di diritto societario, dai concetti di analisi strategica a quelli di economicità.
Nel testo vengono sottolineate le molteplici modifiche intervenute sia in campo tributario sia in quello societario che hanno caratterizzato gli ultimi anni e che hanno influenzato notevolmente il comportamento economico, organizzativo, amministrativo e fiscale delle imprese e delle società in generale.
La struttura del testo è caratterizzata da un’esposizione ed un linguaggio semplici e dalla presenza di numerosi esempi pratici e schemi di sintesi che contribuiscono a rendere il volume uno strumento, di studio o di lavoro, efficace per un rapido processo di apprendimento.
39
“
Capitolo 1 - L’azienda: origine, struttura e caratteri
1. L’attività economica
2. Il concetto di azienda
3. La struttura dell’azienda
4. La classificazione delle aziende
5. Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’azienda
6. Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda
7. L’azienda come sistema
8. Gli stakeholders
9. La corporate governance
10. I modelli di governance
11. La struttura dell’azienda di produzione o impresa
12. Azienda non profit
Capitolo 2 - Il capitale e la gestione aziendale
1. La gestione come complesso di operazioni
2. Il patrimonio nel suo aspetto qualitativo
3. Il patrimonio nel suo aspetto quantitativo
4. Le più comuni configurazioni di capitale-valore
5. Gli aspetti della gestione
6. I cicli dell’attività aziendale
7. Equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario
8. Il fabbisogno finanziario e la sua copertura
9. L’autofinanziamento
10. La scelta della struttura finanziaria
11. Le condizioni di economicità delle aziende di produzione
12. Le diverse aree della gestione
Capitolo 3 - Il reddito
1. Il reddito totale
2. Il reddito di esercizio
3. La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio
4. Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi)
Capitolo 4 - Il sistema informativo
1. Il sistema informativo
2. I documenti dell’operatività aziendale
Capitolo 5 - L’IVA e le altre contabilità elementari
1. Il contratto di compravendita
2. Imposta sul valore aggiunto (IVA)
3. Liquidazioni periodiche IVA e relativi versamenti
4. Momento impositivo ed esigibilità dell’IVA
5. La base imponibile IVA
6. Il volume di affari IVA
7. La fattura
8. Le note di variazione IVA
9. I registri IVA
10. Le altre contabilità elementari: la prima nota
Capitolo 6 - La contabilità generale
1. La contabilità generale
2. Il sistema del capitale e del risultato economico
3. Aspetto economico-patrimoniale
4. Le convenzioni di funzionamento dei conti
5. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche
6. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia
7. La costituzione d’impresa e le principali operazioni di gestione
Capitolo 7 - Le scritture di assestamento
1. Il completamento
2. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio
3. Le scritture di integrazione di fine esercizio
4. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio
5. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali
6. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi
Capitolo 8 - Chiusura e riapertura delle scritture
1. La chiusura dei conti
2. La riapertura dei conti
Capitolo 9 - Le società
1. Il contratto di società
2. La classificazione delle società
3. Le caratteristiche delle società di persone
4. La società semplice
5. La società in nome collettivo
6. La società in accomandita semplice
7. Le società di capitali
8. La società per azioni
9. La società in accomandita per azioni
10. La società a responsabilità limitata
11. La fase costitutiva e gli aspetti contabili delle società di capitali
12. Le società cooperative
Capitolo 10 - Le strutture organizzative
1. Organizzazione aziendale
2. I vari tipi di organizzazione
3. L’organizzazione gerarchica
4. L’organizzazione funzionale
5. L’organizzazione per line e staff
6. Gli inconvenienti delle strutture gerarchiche
7. L’organizzazione divisionale
8. Le organizzazioni evolutive
9. Strutture e organigrammi
10. L’organizzazione migliore
Capitolo 11 - Le risorse umane
1. Risorse umane e capitale intellettuale
2. La teoria del «Human Resources Management» (HRM)
3. La gestione delle risorse umane
4. Impresa e mercato interno del lavoro
5. Reclutamento, selezione e formazione
6. L’organizzazione e le competenze
7. L’organizzazione del lavoro e le politiche del personale
8. Le risorse umane e la formazione
9. Il rapporto di lavoro subordinato
10. Il contratto individuale di lavoro subordinato e i rapporti di lavoro speciali
11. Le assicurazioni sociali e gli enti previdenziali
12. La contribuzione obbligatoria
13. La contribuzione INPS per i lavoratori dipendenti
14. La contribuzione INPS per i collaboratori coordinati e continuativi e i lavoratori a progetto
15. La retribuzione imponibile ai fini contributivi
16. Il principio di competenza. Minimali e massimali di accredito contributivo
17. Il pagamento della retribuzione: il prospetto-paga
18. Gli adempimenti del datore di lavoro
19. La contribuzione INAIL ai fini dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
20. Il trattamento di fine rapporto (TFR)
21. I fondi pensione
22. Le scritture relative alla remunerazione del lavoro dipendente
Capitolo 12 - La gestione dei beni strumentali e del magazzino
1. L’acquisizione dei beni strumentali
2. L’utilizzo dei beni strumentali
3. La dismissione dei beni strumentali
4. Il magazzino e le scorte
5. La contabilità del magazzino
6. Gli aspetti contabili delle rimanenze di magazzino
Capitolo 13 - La strategia aziendale
1. La strategia d’impresa
2. La Vision e la Mission
3. Le strategie concorrenziali
4. La pianificazione
5. Il sistema di pianificazione strategica
6. La programmazione
7. Le tecniche di programmazione
8. I livelli di strategia
9. Manager e strategia
10. Il management strategico e l’apprendimento organizzativo
11. Il modello competitivo di Porter
12. Il sistema competitivo allargato di Porter
13. Le critiche al modello di Porter
Capitolo 14 - La contabilità analitica
1. La contabilità analitica
2. Confronto fra contabilità generale e contabilità analitica
3. Le tipologie di costo
4. La break-even analysis
5. Le principali modalità di tenuta della contabilità industriale
6. Il controllo di gestione
7. La pianificazione
8. La programmazione ed il budget
9. Le tipologie di budget
10. La redazione del budget
11. L’analisi degli scostamenti
12. Il sistema di reporting
Capitolo 15 - Il bilancio di esercizio
1. Il bilancio civilistico
2. Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS)
3. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata
Capitolo 16 - L’analisi di bilancio
1. La rielaborazione del bilancio d’esercizio
2. L’analisi di bilancio per indici
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.