Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Isitituzioni di Diritto Romano
18,00€ Il prezzo originale era: 18,00€.17,10€Il prezzo attuale è: 17,10€.

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame
Esaurito
Lo studio del diritto romano, pur costituendo un presupposto necessario per la comprensione di altre discipline giuridiche (si pensi ad esempio al diritto privato), costituisce un “ostico” appuntamento per gli studenti, anche in ragione della necessaria, ma sempre più «dismessa», conoscenza della lingua latina.
Per rispondere alle esigenze di quanti sono tenuti a confrontarsi con parole e lemmi in lingua latina, spesso sconosciuti, è stato pubblicato il presente Compendio di Istituzioni di Diritto Romano che tratta la disciplina in linea con i principali programmi universitari.
Grazie all’estrema linearità, l’opera soddisfa anche le necessità di quanti devono affrontare il concorso in magistratura, al T.A.R. e al Consiglio di Stato, che richiedono nella prova di diritto civile anche la conoscenza di elementi fondamentali di diritto romano.
L’esposizione degli argomenti istituzionali è corredata da box di approfondimento, nonché da brevi e mirate «incursioni dottrinali» per fornire una visione più completa della materia e favorire gli opportuni raffronti col diritto vigente.
Al fine di una migliore comprensione della terminologia romanistica si suggerisce, tramite il QR Code posto in copertina, la consultazione del Dizionario Giuridico Romano (in vendita anche come applicazione Apple), di cui sono riportate, a titolo esemplificativo, numerose voci.
Attraverso il QR Code è possibile consultare anche il Dizionario breve Latino-Italiano che, oltre alla terminologia essenziale riporta anche le espressioni più significative del lessico giuridico.
21/2
Introduzione: Il «diritto romano» e la sua evoluzione storica
1. Concetto di «diritto romano»
2. Le fonti del diritto romano
3. Le fasi di svolgimento del diritto romano
4. Il periodo arcaico o quiritario
5. Il periodo preclassico o repubblicano
6. Il periodo classico o del Principato
7. Il periodo post-classico
8. Il periodo giustinianeo
9. L’importanza dei giureconsulti e della giurisprudenza nell’evoluzione del diritto romano
Questionario
Capitolo 1: I soggetti di diritto
1. Il concetto di «persona» in diritto romano
2. Le vicende della persona fisica
3. Lo status libertátis: i liberi e i servi
4. La manumíssio
5. Lo status civitatis (la cittadinanza)
6. Lo status familiae
7. Cause minoratrici della capacità di agire
8. La persona giuridica
Questionario
Capitolo 2: Il matrimonio
1. Generalità
2. Il matrimonium
3. Forme di matrimonium
4. Requisiti del matrimonio
5. Effetti del matrimonio
6. Legislazione matrimoniale in epoca imperiale
7. Lo scioglimento del matrimonio
8. Le cd. azioni di stato
9. Il concubinato ed il contubernio
Questionario
Capitolo 3: I rapporti patrimoniali fra coniugi: la dote
1. La dote
2. r estituzione della dote
3. La donatio propter nuptias
4. I beni parafernali
Questionario
Capitolo 4: Filiazione e patria potestas
1. La filiazione in diritto romano
2. La patria potestas: generalità e modi di acquisto
3. Poteri del pater familias e contenuto della patria potestas: il peculium
4. Modi di estinzione della patria potestas ed emancipatio
5. La domìnica potestas sui servi e la potestas sulle personae in causa mancìpii
Questionario
Capitolo 5: La capacità di agire
1. La capacità di agire nel diritto romano
2. La tutela: generalità
3. La tutela impùberum
4. La tutela mulíerum
5. La curatela
Questionario
Capitolo 6: Il processo civile in diritto romano
1. Il processo per legis actiones
2. Segue: Le singole legis actiones
3. Segue: L’esecuzione
4. Il processo per formulas
5. La fase in iure
6. La formula
7. Le parti accessorie della formula
8. Segue: Vari tipi di azioni e formule
9. La fase in iudicio del processo formulare
10. L’esecuzione della sentenza (bonorum venditio)
11. Mezzi complementari della procedura formulare
12. Il processo extra ordinem
13. La procedura
14. Impugnazione ed esecuzione della sentenza
15. Le procedure speciali
Questionario
Capitolo 7: Il negozio giuridico
1. Il «negozio giuridico» in diritto romano
2. Il formalismo negoziale in Roma
3. Elementi del negozio giuridico. Gli elementi essenziali
4. Gli elementi accidentali: la condizione
5. Segue: Il dies o termine
6. Segue: Il modus o onere
7. La rappresentanza
8. Invalidità del negozio giuridico
9. I vizi della volontà: divergenza tra volontà interna e volontà dichiarata
10. Casi di mancanza di volontà
11. d ivergenza tra volontà interna e volontà manifestata. La simulazione
12. a nomalie nella formazione della volontà
13. Convalida e conversione del negozio invalido
Questionario
Capitolo 8: Cose, beni e diritti reali
1. Nozioni fondamentali
2. Le res extra commercium
3. Le distinzioni tra le res in commercio
4. I diritti reali
Questionario
Capitolo 9: La proprietà e la comunione
1. Origine dell’istituto nel diritto romano
2. Caratteri del dominium
3. I tre tipi di proprietà privata
4. Il dominium unificato
5. Modi di acquisto della proprietà: generalità
6. m odi di acquisto a titolo originario
7. Modi di acquisto a titolo derivativo
8. Le azioni a difesa della proprietà: generalità
9. La rei vindicatio e le azioni aventi analoga funzione
10. L’actio fìnium regundòrum
11. L’actio negatoria
12. L’actio aquae pluviae arcendae
13. La cautio damni infecti
14. L’operis novi nunciatio
15. L’interdictum quod vi aut clam
16. L’interdictum de arboribus caedendis e l’interdictum de glande legenda
17. La comunione
Questionario
Capitolo 10: I diritti reali di godimento
1. Introduzione
2. La superficie
3. L’enfiteusi
4. L’usufrutto ed i rapporti affini
5. La servitù
Questionario
Capitolo 11: I diritti reali di garanzia: pegno ed ipoteca
1. Concetti generali
2. Il pegno
3. L’ipoteca
4. Cause di estinzione del pegno e dell’ipoteca
5. Mezzi di tutela processuale
Questionario
Capitolo 12: Il possesso
1. Concetti generali: elementi e poteri del possessore
2. Il possesso in diritto romano
3. Tipi di possesso
4. La tutela possessoria
5. Vicende del possesso
Questionario
Capitolo 13: Le obbligazioni in generale
1. Concetti fondamentali
2. Evoluzione del concetto di «obbligazione»
3. Definizione e oggetto dell’obligatio in diritto romano
4. Categorie delle obligationes
5. Le obbligazioni naturali
Questionario
Capitolo 14: Principali tipi di obbligazioni
1. Concetti generali
2. Le obbligazioni solidali
3. Obbligazioni divisibili ed indivisibili
4. L’obbligazione alternativa
5. L’obbligazione generica
Questionario
Capitolo 15: Modi di estinzione e modificazione delle obbligazioni
1. Generalità
2. Modi di estinzione ipso iure
3. Modi di estinzione ópe exceptiónis
4. Fatti estintivo-modificativi delle obbligazioni
5. Fatti modificativi delle obbligazioni
Questionario
Capitolo 16: Le obbligazioni ex contractu ed i contratti in diritto romano
Sezione Prima: Concetti generali
1. Nozioni fondamentali
2. Il sistema contrattuale romano
3. Categorie di contratti e di obbligazioni
4. Schema generale delle obbligazioni
Sezione Seconda: Le obligationes re contractae
1. Generalità
2. Il mutuo
3. La fiducia
4. Il deposito
5. Il comodato
6. Il pegno
Sezione Terza: Le obligationes verbis contractae e i contratti verbali
1. Introduzione
2. Stipulatio
3. Sponsio
4. Fideipromissio
5. Fideiussio
6. Dotis dictio
7. Promíssio iurata libérti
8. Vadiatura e praediatura
Sezione Quarta: Le obligationes litteris contractae e i contratti letterali
1. Introduzione
2. Nomina transscripticia e arcaria
3. Chirògrapha e syngraphae
Sezione Quinta: Le obligationes consensu contractae e i contratti consensuali
1. Introduzione
2. La compravendita (emptio-venditio)
3. La locazione (locátio-condúctio)
4. La società (socìetas)
5. Il mandato (mandatum)
Sezione Sesta: Contratti pretori e contratti innominati
1. Introduzione
2. I pacta
3. Le obligationes da convenzioni sine nomine (cd. contratti innominati)
4. Figure di contratti innominati
Questionario
Capitolo 17: Le obbligazioni da atto lecito (quasi ex contractu)
1. Concetti generali
2. La negotiòrum gèstio
3. La solùtio indèbiti
4. L’arricchimento ingiustificato
5. Altre figure di obbligazioni non contrattuali da atto lecito
Questionario
Capitolo 18: Le obbligazioni ex delicto e quasi ex delicto
1. Concetti generali
2. Caratteri delle obbligazioni nascenti da delictum
3. Furtum
4. Rapina
5. Iniuria
6. Damnum iniuria datum
7. Altre obbligazioni da responsabilità primaria (cd. obligationes quasi ex delicto)
Questionario
Capitolo 19: La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie dell’obbligazione
1. Generalità
2. L’inadempimento delle obbligazioni
3. La mora del debitore
4. La mora del creditore
5. La purgazione della mora (cd. purgátio mórae)
6. Modi di realizzazione della responsabilità patrimoniale
7. La tutela contro gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori
8. Le garanzie reali e personali
9. La caparra (arrha)
10. La clausola penale (stipulatio poenae)
Questionario
Capitolo 20: La successio mortis causa
1. Generalità
2. La «successio» nella concezione romana
3. Caratteri dell’hereditas romana
4. La bonòrum possèssio pretoria
Questionario
Capitolo 21: La successione testamentaria
1. Forme di testamento
2. L’istituzione di erede e l’istituzione ex re certa
3. La sostituzione
4. La testamenti factio attiva
5. La testamenti factio passiva
6. L’indegnità a succedere
7. La la revoca del testamento
8. L’apertura del testamento
Questionario
Capitolo 22: La successione ab intestato
1. Generalità
2. La successio ab intestato in epoca arcaica
3. L’istituto in diritto classico: la bonorum possessio sine tabulis
4. La successio ab intestato in diritto postclassico e giustinianeo
Questionario
Capitolo 23: La successione contra testamentum
1. Generalità
2. La successione necessaria formale nel periodo arcaico e preclassico
3. La successione necessaria materiale in diritto giustinianeo
Questionario
Capitolo 24: L’acquisto dell’eredità e la tutela giudiziaria dell’erede
1. Generalità
2. L’acquisto dell’eredità in diritto romano
3. Forme di accettazione
4. Effetti dell’accettazione: la separatio bonorum e il beneficium inventarii
5. L’herèditas iàcens
6. Usucapio pro herede e in iure cessio hereditatis
7. La petizione di eredità in diritto romano e la tutela del bonòrum possèssor
Questionario
Capitolo 25: La comunione ereditaria e la divisione
1. Generalità
2. La communio incidens
3. La divisione
4. La collazione
Questionario
Capitolo 26: Legati, fedecommessi e codicilli
1. Generalità
2. Concetto di legato in diritto romano
3. Tipi di legato
4. Acquisto del legato
5. Vicende del legato: nullità, revoca, riduzione
6. Il fideicommissum
7. I codicilli
Questionario
Capitolo 27: La donazione
1. Generalità
2. La donazione in diritto romano
3. La disciplina della donatio
4. La donatio mortis causa e la mortis causa capio
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.